Riguardo questo articolo
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, BRUNITURA E SEGNI DEL TEMPO. FIRMA DI APPARTENENZA IN COPERTINA E IN ANTIPORTA. Nato a Roma nel 1919, già «Research Fellow» al Trinity College, Cambridge (1948-50), e direttore dell'Istituto Italiano di Londra (1959-61), ordinario di lingua e letteratura inglese all'Università di Roma, Gabriele Baldini è prematuramente scomparso nel 1969. A studi su autori americani - Poeti Americani 1662-1945 (1959), Melville o le ambiguità (1952) - seguirono John Webster e il linguaggio della tragedia (1953), Teatro inglese della Restaurazione e del '700 (1955), Le tragedie di Shakespeare (1957), La tradizione letteraria dell'Inghilterra medioevale (1958), Il dramma elisabettiano (1962), Manualetto shakespeariano (1964 e 2001), La fortuna di Shakespeare (1964) e le Opere complete di William Shakespeare dal Baldini tradotte e annotate (1963), con cui venne offerto per la prima volta al lettore italiano l'intero corpo degli scritti del maggior poeta dei tempi moderni. Descrizione bibliografica Titolo: Le tragedie di Shakespeare Autore: Gabriele Baldini Editore: RAI Radiotelevisione italiana, 16 aprile 1957 Lunghezza: 198 pagine; 19 cm; illustrato Collana: Volume 65 di Eri Classe Unica Prezzo in Lire: L.350 Soggetti: Critica letteraria, Letteratura anglosassone, Classici, Anglistica, William Shakespeare, Drammaturgia, Teatro inglese, Tragedie, Commedie, Lezioni, Grafton Portrait, Cinquecento, Droeshout, Ritratto, In-folio 1623, Ben Jonson, Frontespizio, Libri Vintage, Fuori catalogo, Collezionismo, Anni Cinquanta, Amleto, Lavinia, Bruto, Umanità, Leviatano, Macbeth, Riccardo III, Età elisabettiana, Spettacoli teatrali, Attori, Bibliografia, Opere generali, Swan Theatre, Globe, Incisioni, Stratford-upon-Avon, Lord Ciambellano, Blackfriars Theater, Drammaturghi britannici, Identità, Sogno di una notte di mezza estate, Re Lear, Desdemona, Coriolano, Giulio Cesare, Moro di Venezia, Otello, Romeo e Giulietta, Porzia, Il mercante di Venezia, Invidia, Gelosia, Monarchia assoluta, La Tempesta, Blank verse, Delitti, Onore, Literary criticism, Anglo-Saxon literature, Classics, Anglo, Dramaturgy, English Theater, Tragedies, Comedies, Lessons, Sixteenth century, Portrait, Title page, Out of print books, Collectibles, Fifties, Hamlet, Brutus, Humanity, Leviathan, Richard III, Elizabethan age, Theatrical performances, Actors, Bibliography, General works, Etchings, British playwrights, Identity, A midsummer night's dream, King Lear, Juliet, Julius Caesar, The Merchant of Venice, Envy, Jealousy, Absolute Monarchy, The Tempest, Crimes, Honor Parole e frasi comuni Amleto Antonio e Cleopatra Aristotele assai avrebbe Banquo battuta blan Bruto buoni commedie convenzioni crisi critica d'amore delitto dramma drammatica drammaturgo Duchessa di Yor Duncan Edmund Edoardo elisabettiana Enrico essenziale figlio figliuoli fool Giulio Cesare Gloster Goneril Gorboduc hour Iago inglese eroe tragico uomo Lady Macbeth Lear legge libretto linguaggio malvagi Marlowe medioevale meglio mente mettere misura Misura per Misura momento morte musica natura Othello parole pazzo pensare persino personaggi pietà poeta Poetica possibile problema prosa ragione rapporto rappresentazione Regina Elisabetta Regina Margherita Riccardo III risultato Romeo e Giulietta sangue scena Seneca senso shakespeariana soltanto sostanza spettatori storia T. S. Eliot teatro tema terrore Timone Tito Andronico tragedia Shakespeare trono uccide ucciso umana unità aristoteliche vedere verso William Shakespeare. Codice articolo ABE-1582895950733
Contatta il venditore
Segnala questo articolo