Riguardo questo articolo
Milano, Edizioni di «Poesia» (Officine Grafiche Bertieri e Vanzetti), 1909 [febbraio], Edizione originale. Più che buon esemplare, con brevi lacerazioni fermate al dorso pieghettato e cerniera posteriore, minute fioriture alla prima carta, per il resto fresco e pulito; indicazione di «3° migliaio» in copertina, fittizia. Non comune opera prima futurista, e primo libro italiano a ospitare come prefazione il testo completo della «Fondazione e Manifesto del futurismo». Interessante raccolta di poesie versolibere pregiata da una rimarchevole copertina interamente disegnata da Ugo Valeri ed esaltata dal vivace arancione di fondo. Il libro era già almeno organizzato se non proprio pronto a inizio febbraio, annunciato in un comunicato stampa di supporto al lancio del «Manifesto del futurismo»; per il momento ne abbiamo attestato la circolazione alla fine dello stesso mese. -- «[.] the "Poesia" issue of February-March 1909 and the first two books containing the "Foundation and Manifesto of Futurism" as a preface (Cavacchioli's "Le ranocchie turchine" and the "Enquete internationale sur le vers libre") were already organized around 4 February, long before "Le Figaro". [.] The launch plan [of the "Manifesto of Futurism"] in early February 1909 foresaw the use of both the blue-ink leaflets, already in the process of being distributed in January but halted because of the earthquake, and the manifesto including the prologue that was already printed or ready to be printed in three of Marinetti's forthcoming publications: the "Poesia" issue of February-March 1909 and the two books mentioned above, one for the Italian and the other for the French market. Apparently, "Le Figaro" was not yet on the horizon» (Coronelli). Bibl.: Cammarota, Futurismo, n. 98.3; Coronelli, The Futurist Manifestos of 1909 (International Yearbook of Futurism Studies 10, 2020); Nuovi archivi del futurismo II, n. 1909/14; Tonini. I manifesti del futurismo, n. 1.19; Lista, Genese et analyse du Manifeste du Futurisme», p. 79 nota 15. in 16°, brossura editoriale arancione stampata in blu ai piatti e al dorso, bel disegnodi coperitina di Ugo Valeri, marchio di «Poesia» al dorso, pp. 214 [10]. Edizione originale. Più che buon esemplare, con brevi lacerazioni fermate al dorso pieghettato e cerniera posteriore, minute fioriture alla prima carta, per il resto fresco e pulito; indicazione di «3° migliaio» in copertina, fittizia. brossura editoriale arancione stampata in blu ai piatti e al dorso, bel disegnodi coperitina di Ugo Valeri, marchio di «Poesia» al dorso, Codice articolo 01109
Contatta il venditore
Segnala questo articolo