Editore: Real Academia de Bellas Artes de San Fernando., 2004
ISBN 10: 8487181953 ISBN 13: 9788487181955
Lingua: Spagnolo
Da: Carmen Alonso Libros, Santander, Spagna
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Bueno. 17x22. 117pp.
Editore: Fórcola Ediciones, Madrid, 2025
ISBN 10: 8419969184 ISBN 13: 9788419969187
Lingua: Spagnolo
Da: Campbell Llibres, Barcelona, CAT, Spagna
Prima edizione
EUR 22,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloEncuadernación de tapa blanda. Condizione: Excelente. Adolfo de Carolis (illustratore). 1ª Edición. Edición de Francisco Javier Jiménez Rubio. Ejemplar en perfecto estado, sin marcas de uso.
Editore: Reale Insigne Accademia di S. Luca, Rome, 1929
Da: Bauer Rare Books, San Diego, CA, U.S.A.
Prima edizione
EUR 36,19
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFirst edition. Tall 8vo. 52 pp. 58 plates.Softcover, printed wraps, good copy. (44270).
Editore: Primi '900
Da: TABERNA LIBRARIA - ALAI - ILAB, Pistoia, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloXilografia su carta vergellata mm. 90x73 + ampi marg. Dedica a matita dell'A. " A Doderet A. De Carolis".
EUR 16,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Ottimo (Fine). Con dedica autografa dell'autore. Copertina di Adolfo De Carolis. 273 p. ; 20 cm. Ottimo (Fine) normali segni del tempo, pagine intonse, dedica autografa dell'autore. Book.
Editore: Stab. Tip. Mod. Federigo Scheggi, Arezzo, 1924
Da: Libreria Le Colonne, TORINO, TO, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-4°, pp. 11 con 13 grandi ILLUSTRAZIONI b.n. n.t., di cui 8 con gli affreschi del grande Adolfo DE CAROLIS. Edificio ricostruito in stile neo-medievale progettato dall'Ing. Giuseppe PAOLI.
Editore: Fratelli Treves, Florence (Firenze), 1902
Lingua: Inglese
Da: Henry Pordes Books Ltd, London, Regno Unito
Membro dell'associazione: PBFA
Prima edizione
EUR 361,17
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover. Condizione: Very Good. de Carolis, Adolfo (illustratore). 1st Edition. Hardcover. 4to, 1st edition. pp (12) + 289 + (3) Publisher's original vellum binding with gilt decoration to front board and to spine. Some spotting and traces of soiling to front and rear cover. The parchment bound book is tied together by green canvas ribbons, the lower ribbon is detached (but remains preserved inside the book!) Small label from former bookshop "Libreria Loescher and co" to front paste-down. Pages are uncut. Bound and decorated in the style of English Art-Nouveau books, this fascinating play by the author Gabriele D'annunzio was conceived as a tribute to the actress Eleonora Duse (at the time they were lovers, and there is a beautiful tribute to her at the beginning of the book) in equal parts as much to the great poet Dante himself. This play was also the basis for an operatic adaptation by Riccardo Zandonai in 1914. The decorative features and rich wood cut illustrations are by Adolfo de Carolis (which include the title page, 10 pages of musical notation, motivic flourishes at the start and end of each section) in black and red.The front parchment cover features a gilt medallion with the lettering "Noi Leggevamo" (We read) An exquisite, rare first edition, for lovers of Gabriele d'Annunzio, Dante and opera, this is an absolute must.
EUR 69,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCouverture rigide. - Calmann Lévy, Paris 1905, 14,5x20,5cm, relié. - Edition originale de la traduction française. Reliure en demi chagrin noir à coins, dos à cinq nerfs, date dorée en queue, plats de papier marbré, gardes et contreplats de papier caillouté, tête dorée, couvertures illustrées conservées, coins émoussés. Ouvrage illustré de bois gravés d'Adolfo de Carolis. Ex-dono à la plume d'un ancien propriétaire sur la page de titre. [ENGLISH DESCRIPTION ON DEMAND].
Editore: Fratelli Treves, Milano, 1927
Da: LE MILLE E UNA CARTA, San Germano Chisone, TO, Italia
EUR 35,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFedra, tragedia di Gabriele D'annunzio. Quinta impressione (18° a 20° migliaio). 1909. Presso i Fratelli Treves in Milano. Opera dedicata A Thalassia ovvero alla contessa Natalia de Goloubeff. Con xilografie (8 a piena pagina) e capilettera di De Carolis. Formato: 18,5 x 23,5 cm circa. Stato di conservazione: una firma d'appartenenza a penna nera (datata 1930) sul margine superiore del primo foglio bianco, qualche piccolo ingialliemnto sul margine inferiore delle due pagine frontali 76 e 77, due piccole macchilline gialle sulle estremità delle pagine 208-209, ingiallimenti sull'ultimo foglio bianco ma, nel complesso, un buon esemplare. Rilegatura con piatti cartonati rigidi e dorso in pergamena. Nervi in rilievo sul dorso e etichetta in tela rossa con titoli in oro applicata sul dorso. Fregi in oro sul dorso. Pages: 0.
Editore: CHEZ CALMANN LEVY EDITEURS, PARIS, 1905
Lingua: Francese
Da: RONCHI, SIENA, SI, Italia
Prima edizione
EUR 225,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: in ottime condizioni. ADOLFO DE CAROLIS (illustratore). prima edizione. TRAGEDIE PASTORALE TRADUITE PAR GEORGES HERELLE - LEGATURA IN TUTTA TELA AVANA CON SEGNI D'USO E CON LIEVI OMBREGGIATURE IN ALTO AI PIATTI E LA DORSO - TITOLI IN ORO SU TASSELOL NERO AL DORSO -PP. 200 (4) TESTO IN OTTIME CONDIZIONI - PRIMA TRADUZIONE FRANCESE DI SOLI 50 ESEMPLARI NUMERATI "SUR PAPIER DU JAPON" (NOSTRO N.7) - CON XILOGRAFIE PER ILLUSTRAZIONI FINALINI E TESTATINE DI ADOLFO DE CAROLIS (PER LA MAGGIOR PARTE UGUALI ALLA PRIMA EDIZIONE ITALIANA DEL 1904).
Editore: Ancona, Bucciarelli,, Ancona, 1974
Da: Studio Bibliografico Marini, ROMA, RM, Italia
EUR 110,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopaperback. Condizione: Ottimo (Fine). Edizione originale di 150 es. numerati. Storia e tecnica della xilografia. Con otto xilografie stampate dai legni originali incisi da Adolfo De Carolis per le opere di Gabriele D'Annunzio ''Notturno'', ''La figlia di Iorio'', ''La Resurrezione'' (cm 17x11) Impressione su carta a mano Umbria delle cartiere di Fabriano, avvenuta presso la Tipografia Giovagnoli, in occasione del primo centenario della nascita del Maestro. 4to. pp. 56. . Ottimo (Fine). . Edizione originale di 150 es. numerati. . Book.
Editore: FRATELLI TREVES EDITORI, MILANO, 1904
Lingua: Italiano
Da: RONCHI, SIENA, SI, Italia
Prima edizione
EUR 85,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: buone condizioni. ADOLFO DE CAROLIS (illustratore). prima edizione. BROSSURA EDITORIALEC CON AL PIATTO ANTERIORE E POSTERIORE XILOGRAFIE DI DE CAROLIS IIMPRESSE IN ARANCIONE SCURO UN PO' SBIADITE - RESTAURO AL DORSO - PER IL RESTO OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE PP. (4)166 (6) - INCISI DAL DE CAROLIS I FRONTESPIZI DEL VOLUME E DI CIASCUN ATTO, LE PAGINE DI DEDICA, IL COLOPHON, LE 10 VIGNETTE N.T., I FREGI E I CAPILETTERA - PRIMA EDIZIONE SU CARTA FORTE.
Editore: Milano (Milan): Fratelli Treves, 1902, 1902
Da: Cole & Contreras / Sylvan Cole Gallery, Sitges, BCN, Spagna
Prima edizione
EUR 294,02
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFirst edition of this play based on an episode from Dante's Inferno. Dramatic woodcut illustrations by Adolfo de Carolis. Both text and illustrations printed in red and black. Printed on fine wove paper. 4to, publisher's gilt-stamped limp cloth, original ties. Uncut. Spine slightly cocked, else fine. Turn of the Century 97. Hofstaetter 204-205.
Editore: Francesco Lumachi editore (con i Tipi di G. Spinelli e C.),, 1903
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 300,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFirenze, Francesco Lumachi editore (con i Tipi di G. Spinelli e C.), [1903] s.d., Edizione originale. Esemplare rilegato con il frontespizio figurato applicato al piatto superiore, a mo' di copertina. Interno ottimamente conservato, molto fresco e pulito. Raro secondo libro di Corrado Govoni, segue di pochi mesi l'esordio con «Le Fiale». È probabilmente l'opera del ferrarese più vicina alla poetica e agli stili dei crepuscolari. Tipograficamente, il libro si compone di 206 pagine tirate su una bella carta di alta grammatura in barbe, racchiuse da due carte diverse, tendenti a scurirsi in maniera sensibilmente diversa dal resto del libro, sulle quali sono incise in rosso le xilografie di De Carolis; il tutto rilegato in una brossura in carta verde anch'essa stampata in xilografia dal maestro marchigiano. Cammarota, Futurismo, 249.2 in 16°, legatura posteriore in piena tela, con il frontespizio figurato originale, illustrato da una xilografia di Adolfo De Carolis, applicato al piatto superiore; pp. 206 [2: con un'illustrazione xilografica di De Carolis stampata in rosso]. Edizione originale. Esemplare rilegato con il frontespizio figurato applicato al piatto superiore, a mo' di copertina. Interno ottimamente conservato, molto fresco e pulito. legatura posteriore in piena tela, con il frontespizio figurato originale, illustrato da una xilografia di Adolfo De Carolis, applicato al piatto superiore;
Editore: Appresso i Figli di M. Zellich Stampatori,, 1929
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione Copia autografata
EUR 300,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCostantinopoli, Appresso i Figli di M. Zellich Stampatori, 1929, Prima edizione. Ottimo esemplare (lievi bruniture). Dedica autografa dell'autore alla prima carta. Rara prima edizione tirata in soli 82 esemplari in carta a mano di Fabriano. Serra era in realtà ancora vivo nel 1929, e sarebbe morto soltanto nel 1980. Xilografie nel testo di Francesco Gamba, marca editoriale di Adolfo De Carolis. in 8°, brossura in carta di pregio con unghiatura risvoltata a tamburo, pp. 98 [10]. Prima edizione. Ottimo esemplare (lievi bruniture). Dedica autografa dell'autore alla prima carta. brossura in carta di pregio con unghiatura risvoltata a tamburo,
Editore: Roma : Confederazione Fascista Dei Professionisti E Degli Artisti, 1939
Da: MW Books, New York, NY, U.S.A.
Prima edizione
EUR 375,26
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFirst Edition. Good copy in the original pictorial portrait stiff-card wrappers; edges slightly edge-torn & dust-dulled and toned. Spine worn at the edges. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight, bright, clean and strong. ; 137 pages; Description: 137 p. , 87 plates on 44 leaves : ill. ; 34 cm. Subject: De Carolis, Adolfo, 1874-1928. Painters - Italy. Notes: Part of text by Paolo Orano, part by Cornelio di Marzio. Impressively illustrated with a series of photo-plates. 2 Kg.
Editore: Roma : Confederazione Fascista Dei Professionisti E Degli Artisti, 1939
Da: MW Books Ltd., Galway, Irlanda
Prima edizione
EUR 395,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFirst Edition. Good copy in the original pictorial portrait stiff-card wrappers; edges slightly edge-torn & dust-dulled and toned. Spine worn at the edges. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight, bright, clean and strong. ; 137 pages; Description: 137 p. , 87 plates on 44 leaves : ill. ; 34 cm. Subject: De Carolis, Adolfo, 1874-1928. Painters - Italy. Notes: Part of text by Paolo Orano, part by Cornelio di Marzio. Impressively illustrated with a series of photo-plates. 2 Kg.
Editore: N. Zanichelli,, 1915
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 350,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBologna, N. Zanichelli, 1915, Prima edizione così. Ottimo esemplare (tela un poco sbiadita al torso e parzialmente ai piatti), in barbe, molto fresco. N. 465 di 500. Bellissima edizione dei carmi latini pascoliani, con le splendide xilografie di Adolfo De Carolis (frontespizio, testatine e finalini). I componimenti, in parte inediti, in parte già pubblicati in occasione dei certamina di Amsterdam, furono raccolti dalla sorella Maria Pascoli, mentre la cura dell'edizione si deve all'amico del poeta Ermenegildo Pistelli. Gambetti-Vezzosi, Rarità, 648. in 8°, piena tela rossa editoriale, titoli e decorazioni oro al piatto, pp. [4] 579 [5]; frontespizio in xilografia con illustrazione di De Carolis. Prima edizione così. Ottimo esemplare (tela un poco sbiadita al torso e parzialmente ai piatti), in barbe, molto fresco. N. 465 di 500. piena tela rossa editoriale, titoli e decorazioni oro al piatto,
Editore: Presso Francesco Lumachi, coi Tipi di G. Spinelli e C.,, 1914
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 350,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFirenze, Presso Francesco Lumachi, coi Tipi di G. Spinelli e C., 1914, Edizione originale. Abile restauro integrativo ai bordi della brossura, che non tocca il testo, all'interno ottimo esemplare in barbe, parzialmente a fogli chiusi. Raro primo volume della collana della rivista «Hermes», massima espressione italiana di gusto preraffaellita. Stampato su carta a mano, il volume è decorato da cinque belle vignette xilografiche di Adolfo De Carolis. in 8°, brossura originale di color viola con una bella incisione di Adolfo De Carolis al piatto anteriore, pp. 42 [2]. Edizione originale. Abile restauro integrativo ai bordi della brossura, che non tocca il testo, all'interno ottimo esemplare in barbe, parzialmente a fogli chiusi. brossura originale di color viola con una bella incisione di Adolfo De Carolis al piatto anteriore,
Editore: Ancona, Bucciarelli,, Ancona, 1974
Da: Studio Bibliografico Marini, ROMA, RM, Italia
EUR 450,00
Convertire valutaQuantità: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottimo (Fine). Edizione originale di 250 es. numerati. Quindici xilografie impresse con i legni originali incisi da Adolfo De Carolis, in 250 esemplari numerati. Ogni incisione porta il timbro a secco dell'editore . Cm 50x35. . . Ottimo (Fine). Fioriture leggere alla cartella, stampe perfette. Edizione originale di 250 es. numerati. . Book.
Editore: Giuseppe Verzocchi,, 1924
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 1.500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello[Milano], Giuseppe Verzocchi, [1924, ca. febbraio] MCMXXIV, Edizione originale. Straordinario esemplare che ancora conserva il rarissimo astuccio editoriale con splendida illustrazione a colori di Depero impressa ai due piatti, in ottime condizioni (qualche normale lacerazione sul lato corto chiuso, senza perdite, ma freschissimo e pulito: condizione assai rara per l'astuccio); interno in ottime condizioni, nella tiratura senza il foglio di ad personam Lussuosissimo ed avveniristico catalogo dello stabilimento Verzocchi e De Romano, produttore di mattoni refrattari con sede legale a Milano ma stabilimento a La Spezia: «un'originale impresa editoriale che costituisce un "unicum" nella storia della pubblicità» (Pallottino). Il fondatore e amministratore dell'azienda, l'imprenditore illuminato, mecenate e collezionista d'arte Giuseppe Verzocchi (la sua collezione orna oggi le sale di Palazzo Romagnoli a Forlì), sceglie la strada della qualità (tipo)grafica per «offrire ai consumatori di mattoni refrattari qualcosa che non fosse facilmente gettato nel cestino», dando un racconto per immagini affidate a un "pool" dei migliori illustratori dell'epoca (Baldissini, Cisari, De Carolis, Depero, Dudovich, Fratino, Greppi, Magrini, Maggioni, Marussig, Miti Zanetti, Nizzoli, Parmeggiani, Scolari, Sacchetti, Sinopico, Stroppa, Zampini) e confezionando il tutto in un'edizione di rara perfezione tipografica, stampata in tiratura limitata ad personam. Spiccano su tutte le coloratissime tavole di Depero, ben tre oltre all'illustrazione sul rarissimo astuccio, quelle di Marussig, Sinopico (sempre tre), Nizzoli e Scolari. Il titolo del catalogo gioca sul motto latino «veni vidi vici» e le iniziali della ditta Verzocchi & De Romano, «V&D». -- «Nelle tavole interne, per comunicare la resistenza fisica del mattone, insensibile ai colpi e alle fiamme, Depero trova congeniale il recupero delle figure approntate nel 1921-1922 per il Cabaret del Diavolo: in una rappresenta "I martellato"; un un'altra prende a prestito dalla "Danza dei diavoli" (1922) tre diavoletti immersi tra le fiamme a reggere un enorme mattone; in una terza alla figurazione sostituisce lo slogan "All'inferno non si bruciano. Gli uomini d'acciaio non li spezzano", con implicito riferimento alle figure delle altre tavole. [.] Nell'incessante contaminazione tra esperienze che caratterizza l'attività di Depero, alcuni aspetti di questo catalogo, piuttosto vario anche nei caratteri, nei colori e nel tipo di carta utilizzata, hanno forse contribuito a una sua riflessione in direzione del libro-oggetto, pensato come prodotto editoriale, non canonico, non effimero, con un'accentuata rilevanza oggettuale, tattile-visiva e, nel caso del libro [imbullonato] "Depero futurista", anche pubblicitaria. Proprio in quest'ultimo volume viene riportata una réclame che esalta il volume di Verzocchi come "l'opera italiana del genere più commentata e recensita in Italia e all'estero, merito delle tavole di Depero, "le più colorate, le più geniali, le più violente e pubblicitarie"» (Federico Zannoner in «Depero pubblicitario»). Jentsch, Libri d'artista, n. 26; Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, 2020, p. 343; Depero pubblicitario (2007), nn. 30-32 in 8°, legatura editoriale in cartonato goffrato color avorio, semirigido, illustrato ai due piatti da una xilografia di Parmeggiani, [1] carta iniziale con xilografia b/n di Parmeggiani, pp. [8] di peritesto in carta patinata (sono [6] pagine nella tiratura senza la carta di ad personam), 34 carte diverse di tavole a colori al recto ed altrettante veline parlanti, [1] carta finale con xilografia a colori di Marussig, sguardie originali in carta bianca muta; testo impresso in arancione. Edizione originale. Straordinario esemplare che ancora conserva il rarissimo astuccio editoriale con splendida illustrazione a colori di Depero impressa ai due piatti, in ottime condizioni (qualche normale lacerazione sul lato corto chiuso, senza perdite, ma freschissimo e pulito: condizione assai rara per l'astuccio); interno in ottime condizioni, nella tiratura senza il foglio di ad personam legatura editoriale in cartonato goffrato color avorio, semirigido, illustrato ai due piatti da una xilografia di Parmeggiani,
Editore: presso la Fionda,, 1920
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 2.000,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn Roma, presso la Fionda, [1920] MCMXX, Prima edizione. Straordinario esemplare, storico: copia donata da D'Annunzio a una delle sue donne molto probabilmente Antonietta Treves con la dedica «Alla Comare | il suo Crispino» (con riferimento alla celebre opera dei fratelli Ricci), dedica subito seguita dalla firma autografa di Luisa Baccara, ovvero il soggetto del libro. Impreziosito inoltre dal raro «Ex libris Gabrielis Nuncii Porphyrogeniti» disegnato in acquaforte sanguigna da Giulio Aristide Sartorio, e applicato a margini interi a ricoprire tutta la seconda di copertina. L'esemplare conserva ancora la scheda bibliografica manoscritta della libreria antiquaria C. E. Bourlot di Torino, con sobria descrizione; apparso in un'asta romana del giugno 2007, è stato poi registrato in Ilaria Crotti, «Lo scrittoio immaginifico» (Avellino 2016, p. 188 nota 18). Raro libretto fuori commercio che testimonia ancora una volta l'eccezionale sodalizio artistico tra i due protagonisti di Fiume, D'Annunzio e De Carolis. L'opera è tutta incentrata su Luisa Baccara, pianista e amante del poeta, che si legò a lui nel 1919, lo seguì da Fiume a Gardone e gli rimase vicino fino agli anni del Vittoriale. A lei, innanzitutto, è dedicata la bellissima incisione in sanguigna di De Carolis, che apre il volumetto: «Leggermente inclinato il capo, elegante la linea flessa del collo, segnate le spalle, compatto il volume della capigliatura, [.] accentuato l'arco sopraccigliare che incornicia la fessura nera e concentrata dell'occhio sinistro, [.] ben disegnata la bocca dal sorriso trattenuto, [.] pronunciato il mento: elementi, codesti, che contribuiscono nel loro insieme a "scolpire" un bassorilievo cartaceo, mentre sullo sfondo, in verticale, svettano le canne di un organo che rileggono la performance musicale equiparandola a un rito sacro» (Crotti, p. 187). Il ritratto realizzato da De Carolis è seguito da quello composto da D'Annunzio, che si articola in due movimenti, a formare un dittico: il primo, intitolato «La figura» (uscito in prima istanza su «La Vedetta d'Italia», Fiume 20 febbraio 1920), prende le mosse proprio dall'incisione di De Carolis, intessendo con questa un dialogo serrato e dando conto «della personalità artistica della Baccara, della sua eccellenza e, soprattutto, delle fantasmagoriche rispondenze tra il corpo della pianista, il suo strumento e colui che reinterpreta questi fattori» (Crotti, p. 188). Il secondo, intitolato «La maestria» (pubblicato nel luglio 1920 sulla rivista «Poesia» diretta da Mario Dessy), pur continuando negli elogi della pianista, «grazie a riferimenti, citazioni, autocitazioni, digressioni, sconfinamenti e allusioni di vario tenore [.] è teso a fare interagire problematiche estetiche e musicali con assunti più spiccatamente ideologici» (Crotti, pp. 188-9). Il volumetto, per quanto poco noto ai non specialisti, nella sua veste tipografica di grande pregio e nella raffinata corrispondenza tra immagini e prosa si configura come una delle più pregevoli prove fiumane di D'Annunzio e De Carolis. Bibl.: Guabello, Raccolta dannunziana, n. 296-298; L. Crotti, Lo scrittoio imaginifico. Volti e risvolti del d'Annunzio narratore, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2016. in 16° oblungo, brossura stampata in nero e rosso dietro disegno di Adolfo de Carolis, pp. 41 [3], con incisioni di De Carolis nel testo. Prima edizione. Straordinario esemplare, storico: copia donata da D'Annunzio a una delle sue donne molto probabilmente Antonietta Treves con la dedica «Alla Comare | il suo Crispino» (con riferimento alla celebre opera dei fratelli Ricci), dedica subito seguita dalla firma autografa di Luisa Baccara, ovvero il soggetto del libro. Impreziosito inoltre dal raro «Ex libris Gabrielis Nuncii Porphyrogeniti» disegnato in acquaforte sanguigna da Giulio Aristide Sartorio, e applicato a margini interi a ricoprire tutta la seconda di copertina. L'esemplare conserva ancora la scheda bibliografica manoscritta della libreria antiquaria C. E. Bourlot di Torino, con sobria descrizione; apparso in un'asta romana del giugno 2007, è stato poi registrato in Ilaria Crotti, «Lo scrittoio immaginifico» (Avellino 2016, p. 188 nota 18). brossura stampata in nero e rosso dietro disegno di Adolfo de Carolis,
Editore: Casa Editrice R. Streglio,, 1908
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 750,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTorino - Genova, Casa Editrice R. Streglio, 1908, Rara edizione originale. Rare fioriture dovute alla qualità della carta; complessivamente un ottimo esemplare nella sua brossura originale. Pecetta editoriale «Aumento provvisorio 25%» al piatto posteriore. Raccolta di dieci poemetti in confezione editoriale di gusto liberty tipica di Streglio nel primo decennio del Novecento. Già a ottobre del 1907 scrisse in una lettera a Palazzeschi di aver ormai finito il libro, augurandosi che potesse essere stampato entro la fine dell'anno. Fu la prima di Moretti a riscuotere un certo successo, in cui già si scorgono in filigrana le tematiche della poesia crepuscolare che caratterizzeranno le raccolte successive. in 16° brossura stampata in nero ai piatti e al dorso, in rosso e nero al piatto anteriore, xilografie di De Carolis ai piatti, pp. 93 [3], 10 incisioni a a piena pagina nel testo. Rara edizione originale. Rare fioriture dovute alla qualità della carta; complessivamente un ottimo esemplare nella sua brossura originale. Pecetta editoriale «Aumento provvisorio 25%» al piatto posteriore. brossura stampata in nero ai piatti e al dorso, in rosso e nero al piatto anteriore, xilografie di De Carolis ai piatti,
Editore: Francesco Lumachi editore (con i Tipi di G. Spinelli e C.),, 1903
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 800,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFirenze, Francesco Lumachi editore (con i Tipi di G. Spinelli e C.), [1903] s.d., Edizione originale. Esemplare caratterizzato da vistosi restauri integrativi ai bordi e al dorso della copertina originale in brossura; prima e ultima carta brunite, come usuale; per il resto in più che buone condizioni. Raro secondo libro di Corrado Govoni, segue di pochi mesi l'esordio con «Le Fiale». È probabilmente l'opera del ferrarese più vicina alla poetica e agli stili dei crepuscolari. Tipograficamente, il libro si compone di 206 pagine tirate su una bella carta di alta grammatura in barbe, racchiuse da due carte diverse, tendenti a scurirsi in maniera sensibilmente diversa dal resto del libro, sulle quali sono incise in rosso le xilografie di De Carolis; il tutto rilegato in una brossura in carta verde anch'essa stampata in xilografia dal maestro marchigiano. Cammarota, Futurismo, 249.2 in 16°, brossura verde stampata in rosso; copertina anteriore e posteriore disegnata in xilografia da Adolfo De Carolis pp. [2: frontespizio figurato da De Carolis in rosso] 206 [2: con un'illustrazione xilografica di De Carolis stampata in rosso]. Edizione originale. Esemplare caratterizzato da vistosi restauri integrativi ai bordi e al dorso della copertina originale in brossura; prima e ultima carta brunite, come usuale; per il resto in più che buone condizioni. brossura verde stampata in rosso; copertina anteriore e posteriore disegnata in xilografia da Adolfo De Carolis.
Editore: Giuseppe Verzocchi,, 1924
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione Copia autografata
EUR 800,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello[Milano], Giuseppe Verzocchi, [1924, ca. febbraio] MCMXXIV, Edizione originale. Esemplare a tiratura limitata ad personam, stampato espressamente «per Domenico Trentecoste», con dedica autografa di Giuseppe Verzocchi a Trentecoste sul frontespizio. Non presente il rarissimo astuccio editoriale illustrato, che manca anche alle «copie possedute dalla biblioteca del Mart» (Depero pubblicitario); talmente raro che lo schedatore del Mart lo equivoca per una «sovraccoperta» (ibidem). Lussuosissimo ed avveniristico catalogo dello stabilimento Verzocchi e De Romano, produttore di mattoni refrattari con sede legale a Milano ma stabilimento a La Spezia: «un'originale impresa editoriale che costituisce un "unicum" nella storia della pubblicità» (Pallottino). Il fondatore e amministratore dell'azienda, l'imprenditore illuminato, mecenate e collezionista d'arte Giuseppe Verzocchi (la sua collezione orna oggi le sale di Palazzo Romagnoli a Forlì), sceglie la strada della qualità (tipo)grafica per «offrire ai consumatori di mattoni refrattari qualcosa che non fosse facilmente gettato nel cestino», dando un racconto per immagini affidate a un "pool" dei migliori illustratori dell'epoca (Baldissini, Cisari, De Carolis, Depero, Dudovich, Fratino, Greppi, Magrini, Maggioni, Marussig, Miti Zanetti, Nizzoli, Parmeggiani, Scolari, Sacchetti, Sinopico, Stroppa, Zampini) e confezionando il tutto in un'edizione di rara perfezione tipografica, stampata in tiratura limitata ad personam. Spiccano su tutte le coloratissime tavole di Depero, ben tre, quelle di Marussig, Sinopico (sempre tre), Nizzoli e Scolari. Il titolo del catalogo gioca sul motto latino «veni vidi vici» e le iniziali della ditta Verzocchi & De Romano, «V&D». -- -- «Nelle tavole interne, per comunicare la resistenza fisica del mattone, insensibile ai colpi e alle fiamme, Depero trova congeniale il recupero delle figure approntate nel 1921-1922 per il Cabaret del Diavolo: in una rappresenta "I martellato"; un un'altra prende a prestito dalla "Danza dei diavoli" (1922) tre diavoletti immersi tra le fiamme a reggere un enorme mattone; in una terza alla figurazione sostituisce lo slogan "All'inferno non si bruciano. Gli uomini d'acciaio non li spezzano", con implicito riferimento alle figure delle altre tavole. [.] Nell'incessante contaminazione tra esperienze che caratterizza l'attività di Depero, alcuni aspetti di questo catalogo, piuttosto vario anche nei caratteri, nei colori e nel tipo di carta utilizzata, hanno forse contribuito a una sua riflessione in direzione del libro-oggetto, pensato come prodotto editoriale, non canonico, non effimero, con un'accentuata rilevanza oggettuale, tattile-visiva e, nel caso del libro [imbullonato] "Depero futurista", anche pubblicitaria. Proprio in quest'ultimo volume viene riportata una réclame che esalta il volume di Verzocchi come "l'opera italiana del genere più commentata e recensita in Italia e all'estero, merito delle tavole di Depero, "le più colorate, le più geniali, le più violente e pubblicitarie"» (Federico Zannoner in «Depero pubblicitario»). Jentsch, Libri d'artista, n. 26; Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, 2020, p. 343; Depero pubblicitario (2007), nn. 30-32 in 8°, legatura editoriale in cartonato goffrato color avorio, illustrato ai due piatti da una xilografia di Parmeggiani, [1] carta iniziale con xilografia b/n di Parmeggiani, pp. [8] di peritesto in carta patinata (sono [6] pagine nella tiratura senza la carta di ad personam), 34 carte diverse di tavole a colori al recto ed altrettante veline parlanti, [1] carta finale con xilografia a colori di Marussig, sguardie originali in carta bianca muta; testo impresso in arancione. Edizione originale. Esemplare a tiratura limitata ad personam, stampato espressamente «per Domenico Trentecoste», con dedica autografa di Giuseppe Verzocchi a Trentecoste sul frontespizio. Non presente il rarissimo astuccio editoriale illustrato, che manca anche alle «copie possedute dalla biblioteca del Mart» (Depero pubblicitario); talmente raro che lo schedatore del Mart lo equivoca per una «sovraccoperta» (ibidem). legatura editoriale in cartonato goffrato color avorio, illustrato ai due piatti da una xilografia di Parmeggiani,
Editore: Roma, La Fionda,, Roma
Da: Studio Bibliografico Marini, ROMA, RM, Italia
EUR 1.000,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopaperback. Condizione: Ottimo (Fine). Prima edizione (First Edition). Xilografie originali di Adolfo De Carolis: Ritratto della Baccara in sanguigna, frontespizio, testatine, finalini Brossura a due colori con xilografia in rosso di Adolfo De Carolis. 16mo (cm 14x21). pp. 44. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). Letteratura italiana del 900 italiano [Gambetti, 2007] Gambetti Lucio, Vezzosi Franco, Rarità bibliografiche del Novecento italiano. Repertorio delle edizioni originali. Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2007. Due scritti sulla pianista che visse con l'Autore al Vittoriale dal 1920 al 1938, già apparsi su periodici dello stesso anno. Book.
Editore: Berlin : S. Fischer, Verlag, 1905
Lingua: Tedesco
Da: Antiquarische Fundgrube e.U., Wien, Austria
EUR 118,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLeinen. 329 S. moderne Schrift (keine Fraktur) // Einband etw. berieben u. bestaubt u. gering fleckig, kanten etw. bestoßen, Buchschnitt etw. bestaubt, Bindung etw. gelockert NG016 *.* Sprache: Deutsch Gewicht in Gramm: 760.
Editore: Milano, L'Eroica, 1914, 1914
Da: TABERNA LIBRARIA - ALAI - ILAB, Pistoia, Italia
EUR 90,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloXilografia originale diretta tratta dalla rivista "L'Eroica", n. 24-25 (genn. febb. 1914). Dimensioni relative alla sola parte incisa mm. 255x188 su foglio di mm. 280x210.
Editore: Indiustrie Grafiche V. Lischi e Figli., Pisa., 1939
Da: DARIS SAS, Lucca, LU, Italia
EUR 100,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-folio, Cartellina con risvolti, marezzata e tasselli di carta con titoli. Seguono su fogli sciolti, 4 facciate tra introduzione, titolo e in fine 2 fregi xilografici di Servolini, all'interno le 8 tavole riprodotte magistralmente. Piccolo restauro ad un tassello del titolo in copertina. (Edizione fuori commercio piuttosto rara).
Data di pubblicazione: 1905
Da: Nouvene Sylvie, MARSEILLE, Francia
Copia autografata
EUR 150,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloadolfo de carolis (illustratore). A Paris chez Calmann Lévy 1905. In-8 200pp 2 feuillets non chiffrés. Plein maroquin violet très foncé à grains longs bradel, dos et plats encadrés d'un filet doré, coupes filetées, dos et plats de la couverture entièrement illustrée conservés, tête dorée, non rogné,reliure de l'époque (Creuzevault). Texte encadré d'un filet noir, 24 illustrations de Adolfo de Carolis: couverture, lettrines, ornement des pages de faux-titre, de titre, de dédicace, de la liste des personnages et 19 illustrations (4 avant la lettre, 1 en fin d'ouvrage, 4 têtes de chapitre, 10 dans le texte). Bel exemplaire imprimé sur beau papier, complet du texte et des illustrations d'Adolfo de Carolis typiquement Art Nouveau. Reliure très sobre et de bonne qualité, en très bon état, signés par Louis Creuzevault qui exerçait à Paris (Fléty page 49).