Editore: Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2010
ISBN 10: 8836616526 ISBN 13: 9788836616527
Lingua: Italiano
Da: Il Salvalibro, Foligno, PG, Italia
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: New. Mm 230x280 Nuovo - Catalogo della mostra di Genova, Villa del Principe, 26 marzo - 26 settembre 2010. Brossura originale con bandelle, copertina figurata, 191 pagine profusamente illustrate in nero e a colori. Libro in perfette condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
Editore: Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2011
ISBN 10: 8836620787 ISBN 13: 9788836620784
Lingua: Italiano
Da: Il Salvalibro, Foligno, PG, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: New. Mm 100x115 Catalogo della mostra Roma, Palazzo Doria Pamphilj, 21 maggio - 25 settembre 2011. Brossura editoriale, 144 pagine profusamente illustrate. Libro in stato di nuovo - brand new in original shinkwrap. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
Editore: Silvana Milano 2010, 2010
Da: EDITORIALE UMBRA SAS, Foligno, PG, Italia
EUR 28,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: UsatoBuono. Bross.con cop. ill. a col., cm 28x23, pp 191, moltissime tavv. e ill. a col.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 33,25
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: Libreria della Spada online, Firenze, FI, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. Roma, Palazzo Doria Pamphilj, 21 maggio - 25 settembre 2011 La Vanitas, ovvero la caducità delle cose terrene è il tema di questo volume, edito in occasione di una mostra che presenta una serie di opere provenienti dalla prestigiosa collezione Doria Pamphilj di Roma. Sono capolavori di pittura, scultura e oggetti decorativi, entrati a far parte, nel corso dei secoli, del patrimonio della famiglia, che offrono spazio a una riflessione antica ma sempre attuale, declinata in quattro capitoli. La prima sezione propone gli esiti iconografici del concetto della vanitas nel genere pittorico della natura morta, espediente simbolico sovente adottato dai pittori per alludere alla caducità della vita. La seconda sezione in cui spiccano i capolavori di Ribera e Caravaggio è dedicata alle figure di San Girolamo e della Maddalena, figure esemplari del rifiuto dei valori effimeri della vita terrena. La terza sezione dedicata alla ritrattistica ripropone il motivo della precarietà dell'esistenza partendo dalle radici filosofiche del tema, per arrivare al memento mori che, in alcuni ritratti, costituisce una vera e propria allegoria della vanitas. L'ultimo capitolo è infine dedicato al cardinale Benedetto Pamphilj (1653-1730) che, fortunato mecenate di artisti e musicisti e lui stesso poeta, sensibile al tema della Vanitas sembra invitare i lettori a vivere appieno il presente, cogliendo il meglio che esso può offrirci: una specifica appendice propone un'antologia di liriche inedite da lui composte. Il volume, completato da apparati documentari e da una bibliografia, illustra attraverso numerosi saggi storici e critici un tema centrale della cultura europea, ancora di grande attualità. (T-CA) Autore/i Alessandra Mercantini Editore Silvana Editoriale Luogo Milano Anno 2011 Pagine 144 Misura 23x24 (cm) Illustrazioni 53 ill. colori, 31 ill. b/n n.t. - 53 coloro ills, 31 b/w ills Legatura bross. Ill. colori con alette - paperback illustrated Conservazione Nuovo - New Lingua Italiano - Italian Text Peso 1200 (gr) ISBN 8836620787 EAN-13 9788836620784.
Da: Libreria della Spada online, Firenze, FI, Italia
EUR 24,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. Genova, marzo - settembre 2010. Il volume è dedicato alle pitture di paesaggio provenienti dalle ville storiche della nobile famiglia Doria Pamphilj, luoghi di soggiorno e di villeggiatura ai margini dei centri urbani, riccamente abbellite da opere d'arte oggi confluite nelle collezioni dei discendenti. Apre la rassegna, qui documentata, la Fuga in Egitto di Caravaggio, l'unico quadro dell'artista che presenta, nello sfondo, un paesaggio, e che decorava gli ambienti del Casino del Bel Respiro di Roma. La presentazione di queste tele offre lo spunto per ripercorrere, nelle pagine del volume, la storia delle ville: Villa Centurione a Genova Pegli, il Vago Giardino di Delizie a Ripagrande, il Casino del Bel Respiro di Roma, e ancora Palazzo Pamphilj a Nettuno, il Casino di Allegrezze a Capo d'Anzio, il Palazzo Pamphilj ad Albano e il Rifugio Floridi a Campo Catino. Il volume è completato da indici e bibliografia. (T-CA) Autore/i a cura di Massimiliano Floridi, Alessandra Mercantini, Laura Stagno Editore Silvana Editoriale Luogo Milano Anno 2010 Pagine 192 Dimensioni 24x29 (cm) Illustrazioni 140 ill. a colori Legatura bross. ill. a colori con alette Conservazione Nuovo Lingua Italiano Peso 1300 (gr) ISBN 8836616526 EAN-13 9788836616527.
Editore: Silvana Editoriale, Ciniselllo Balsamo (MI), 2011
ISBN 10: 8836620787 ISBN 13: 9788836620784
Lingua: Italiano
Da: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italia
Prima edizione
EUR 37,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCouverture souple. Condizione: Neuf. Condizione sovraccoperta: Neuf. Edition originale. Vanitas. Lotto, Caravaggio, Guercino nella Collezione Doria Pamphilj. (ISBN: 8836620787) Descrizione libro: Silvana Editoriale, 2011. Condizione libro: new. Roma, Palazzo Doria Pamphilj, 21 maggio - 25 settembre 2011. A cura di Mercantini, Alessandra. Cinisello Balsamo, 2011; br., pp. 144, 80 ill. e tavv. b/n col., cm 23x28. La Vanitas, ovvero la caducità delle cose terrene è il tema di questo volume, edito in ocasione di una mostra che presenta una serie di opere provenienti dalla prestigiosa collezione Doria Pamphilj di Roma. Sono capolavori di pittura, scultura e oggetti decorativi, entrati a far parte nel corso dei secoli del patrimonio della famiglia, che offrono spazio a una riflessione antica ma sempre attuale, declinata in quattro capitoli. La prima sezione propone gli esiti iconografici del concetto della vanitas nel genere pittorico della natura morta, espediente simbolico sovente adottato dai pittori per alludere alla caducità della vita. La seconda sezione - in cui spiccano i capolavori di Ribera e Caravaggio - è dedicata alle figure di San Girolamo e della Maddalena, figure esemplari del rifiuto dei valori effimeri della vita terrena. La terza sezione dedicata alla ritrattistica ripropone il motivo della precarietà dell'esistenza partendo dalle radici filosofiche del tema, per arrivare al memento mori che, in alcuni ritratti, costituisce una vera e propria allegoria della vanitas. L'ultimo capitolo è infine dedicato al cardinale Benedetto Pamphilj (1653-1730) che, fortunato mecenate di artisti e musicisti - e lui stesso poeta, sensibile al tema della Vanitas - sembra invitare i lettori a vivere appieno il presente, cogliendo il meglio che esso può offrirci: una specifica appendice propone un'antologia di liriche inedite da lui composte. Il volume, completato da apparati documentari e da una bibliografia, illustra - attraverso numerosi saggi storici e critici - un tema centrale della cultura europea, ancora di grande attualità. Codice libro della libreria 006060 - language : italian text.
Da: dsmbooks, Liverpool, Regno Unito
EUR 185,62
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopaperback. Condizione: New. New. book.