Editore: Studio Editoriale Moderno., Catania., 1923
Da: DARIS SAS, Lucca, LU, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-16°, leg. in bross. edit., pp. 198(2). Due piccole mancanze al dorso, fioriture sparse, ma buon esemplare. Antonio Aniante è stato uno scrittore e commediografo italiano. Esordì come giornalista per la rivista '900', Cahiers d'Italie et d'Europe di Massimo Bontempelli e Curzio Malaparte, ma si rivelò ben presto come buon autore teatrale. Fu influenzato inizialmente dal realismo magico e dal futurismo. Dopo avere intrapreso gli studi classici cominciò a pubblicare su giornali e riviste catanesi liriche e brevi racconti, frequentando anche personaggi come Filippo Anfuso, Ercole Patti, Vitaliano Brancati e Giuseppe Villaroel. Negli anni Trenta lo troviamo a Parigi, dove vive da bohèmienne vendendo libri di seconda mano e gestendo una galleria d'arte a Montparnasse. Inoltre collabora con articoli a giornali, riviste, dando vita a romanzi, racconti e biografie. Dal 1946 si stabilirà sulla Costa Azzurra a Latte, un paesino vicino Ventimiglia, dove morirà il 6 novembre del 1983.
Editore: Sansoni ed., Firenze, 1973
Da: Libreria Le Colonne, TORINO, TO, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-16° (cm.14,6x10,6), pp. 137, (3) + bel RITRATTO fotografico in antiporta, protetto da velina. Distinta veste tipografico-editoriale su carta forte. ANIANTE (pseudonimo di Antonio Rapisarda), grande scrittore siciliano, da principio incline al realismo magico e al Futurismo (commediografo d'avanguardia con Bragaglia); scopritore di talenti e conoscitore d'arte; visse a Parigi (e qui parla di Modigliani (morto nel 1929), Matisse a Cimiez, Picasso, Renoir a Cagnes sur Mer, Chagall, Tozzi, De Pisis, Tamburi negli anni 20 e ss.; e poi a Nizza e dal 1960 a Latte nel Ponente Ligure. Imperdibile punto di vista in presa diretta su miserie e glorie di un ambiente artistico di prima grandezza .