Da: P.C. Schmidt, Bookseller, Kettering, OH, U.S.A.
Prima edizione
EUR 11,80
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSoftcover. Condizione: Fine. 1st Paperback Edition. fine in softcover; a solid copy; TEXT IN ITALIAN Size: 6 x 8".
Editore: SEI, Torino, 1992
Da: Libreria Utopia Pratica, Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 6,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMORBIDA. Condizione: ottimo. Prima edizione. Aristotele - Etica Nicomachea SEI - 1992 Libro in ottime condizioni, minimi segni del tempo. Non esitate a contattarci per altre foto o richieste. Saremo lieti di soddisfare ogni vostra esigenza. Libro.
Editore: Minerva Italica, Torino, 1969
Da: Libreria Utopia Pratica, Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMORBIDA. Condizione: ottimo. Prima edizione. Aristotele - De Interpretazione Minerva Italica - Prima edizione 1969 Libro in ottime condizioni, minimi segni del tempo: timbro "omaggio" perforato sul retro. Non esitate a contattarci per altre foto o richieste. Saremo lieti di soddisfare ogni vostra esigenza. Libro.
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: Bene. Prima Edizione. Classici Greci e Latini. 396 pg.
Editore: Successori Le Monnier, Firenze, 1900
Da: Gutenberg al Colosseo - ALAI-ILAB member, Roma, RM, Italia
Prima edizione
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottima. Ed. originale. Nuova collezione di autori greci e latini, diretta da G. Decia - Aristotele, la Costituzione di Atene - per cura di Achille Cosattini - testo e commento - Firenze, Successori Le Monnier 1900 Leg. in tutta tela edit, con testo originale in greco antico e commento; pp 232. Cm 21x13,5 [L4].
EUR 24,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: Bene. Prima Edizione. Classici Greci e Latini. 163 pg.
Editore: Ed Antenore, Padova, 1982
Da: T. A. Borden Books, Olney, MD, U.S.A.
Prima edizione
EUR 54,47
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. 1st thus. Paperback, Fine; Tradizione Manoscritta, Testo Critico-Sedii a cura di Maria E. Bottecechia.
Editore: Laterza, 1946
Da: Libros de Ultramar Alicante, Alicante, ALICA, Spagna
Prima edizione
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloEncuadernación de tapa blanda. Condizione: Muy bien. Primera edición, tapa blanda, Aristótele, editorial Laterza, texto en Italiano, son 271 páginas, sobre unas dimensiones de 21.5 x 14 cm, editado en Septiembre de 1946 en Bari, se encuentra en buen estado.
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCollana "Economica Laterza" 9. Prima edizione. Leggerissima usura da scaffale.
Editore: Carabba editore, Lanciano, 1938
Da: Books di Andrea Mancini, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 50,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: buono. prima edizione. Pagine: 92 Peso: 500 Misure: 19,5x13cm Brossura illustrata con normali tracce del tempo. Legatura salda, fogli interno color seppia. Rara edizione originale del 1938 della Carabba editore di Lanciano, presente in commercio solo con la versione anastatica. Il trattato contiene la parafrasi di W. Hamilton con l'introduzione, traduzione e note di M. Giorgiantonio. 92 pagine + la pagina di indice e l'ultima bianca. Libro da collezione.
Editore: ARNOLDO MONDADORI, 2008
Da: Il Mondo Nuovo, TORINO, TO, Italia
Prima edizione
EUR 28,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Nuovo. Prima Edizione. Collana I CLASSICI DEL PENSIERO 4Num Pagine 1067 rilegato in pelle con cofanetto.
Editore: In Fiorenza, 1550 [In Firenze appresso Lorenzo Torrentino, 1550]., 1550
Da: Libreria Antiquaria Dentis (ALAI - ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 1.700,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: ottimo. prima edizione. In Fiorenza, 1550 [In Firenze appresso Lorenzo Torrentino, 1550]. In-4° (21 cm x 14,6 cm). Pp. 547, (13). Segnatura: a-z4, A-2Z4, 22A4 (2A4 bianca). Superba legatura coeva in piena pergamena rigida, angolari floreali impressi al centro ed all esterno di entrambe le cornici, un grande fleuron al centro di entrambi i piatti. Tagli R rossi. Carattere romano, greco e corsivo. Titolo e nota tipografica contornati da complesso fregio architettonico figurato, contenente lo stemma a sei palle dei de' Medici in cima e veduta di scorcio su Firenze in basso. Grandi capilettera silografici bellamente istoriati. Più di 20 figure di diagrammi e schemi, di cui almeno la metà a tutta pagina. Esemplare in ottimo stato di conservazione nella sua affascinante legatura coeva. Prima edizione, (Variante A che riporta Fiorentina al frontespizio) , in volgare dell' Ethica Nicomachea di Aristotele di Stagira. Bernardo Segni (1504-1558), colto uomo fiorentino proveniente da una ricca famiglia di mercanti, tradusse e commentò questo ed altri testi aristotelici a partire da versioni umanistiche latine durante il quinto decennio del '500, che, come si apprende dalla sua biografia nel DBI Treccani, "fu per Segni ricco di esperienze intellettuali, cominciate nel 1541 con l'adesione all'Accademia Fiorentina, di cui fu console e lettore già nel 1542, e culminate, a partire almeno dal 1545, con la traduzione e il commento in volgare di quattro trattati aristotelici. In ordine di composizione: la Retorica (Firenze 1549), di cui ci è pervenuto anche un manoscritto (Firenze, Biblioteca Marucelliana, C.333), l'Etica (Firenze 1550), la Politica (con il titolo Trattato dei Governi, Firenze 1549), di cui ci è pervenuta la copia di tipografia (Archivio di Stato di Firenze, Cerchi, 838) e la Poetica (Firenze 1549), tutti dedicati a Cosimo [de' Medici] e usciti per i tipi di Lorenzo Torrentino sotto l'egida e l'approvazione formale della medesima Accademia (poi ripubblicati a Venezia nel 1551 da Bartolomeo Imperatore). Allo stesso periodo, dal dicembre del 1546 al marzo del 1547, risale il breve soggiorno romano presso la corte di Paolo III, ospite dell'amico cardinale Niccolò Ardinghelli, dove poté frequentare le lezioni sull'Etica di Aristotele di Antonio Bernardi della Mirandola." Nell' introduzione all'Etica, Segni esalta la lingua toscana e constata la necessità di buone versioni volgari dei classici della letteratura e della filosofia greca e latina. Il suo commento all'Etica cita con frequenza Dante Alighieri e autori importanti nell'ambito della tradizione dei commentari aristotelici, tra cui l'erudito bizantino deli' undicesimo secolo Eustrazio, metropolita di Nicea, il filosofo scolastico Walter Burley and l'umanista Donato Acciaiuoli. Segni, tuttavia, è noto non solo per queste traduzioni filosofiche, ma deve la sua fama soprattutto alle sue opere storiche come le Istorie fiorentine (1553-1558) in 15 libri, che coprono un arco di tempo che va dal 1527 al 1555, e la Vita di Niccolò Capponi, che fu suo zio e gonfaloniere di Firenze fino alla caduta della Repubblica, quando fu ripristinata la signoria medicea. Bibliografia: STC BM XVI sec., It., 46; Torrentino, Annali, p. 104; Cranz & Schmitt, A bibliography of Aristotle editions: 1501-1600, 2 ed., p. 53; EDIT16 CNCE 2929; OPAC SBN IT\ICCU\TO0E\001164; Torrentino, Annali p. 104 USTC 810926. mANCA ALL' Adams.".
Editore: Oxonii, E Theatro Sheldoniano,, 1716
Da: Libreria Antiquaria Dentis (ALAI - ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 1.600,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: ottimo. prima edizione. Oxonii, E Theatro Sheldoniano, 1716. In-4° (23 cm x 14 cm). Pp. (20), 479, (12), 1 c.b. Sontuosa legatura in pieno marocchino blu petrolio, piatti incorniciatI da un raffinato motivo a "dentelles" dorato sia a fuoco che a secco, "dentelles" che sono ripetute ai contropiatti, autore e titolo sul dorso riccamente ornato da fregi in oro. Tagli dorati. Testo su due colonne. Carattere greco e latino. Leggerissimo ed insignificante foxing marginale su poche carte, peraltro esemplare in ottimo stato di conservazione. Prima ed unica edizione di questa importante traduzione latina con commento all' Etica aristotelica. L' '"Etica Nicomachea" pone, per la prima volta in modo sistematico e organico, i problemi fondamentali della riflessione morale di ogni tempo: il bene in generale e il bene per l'uomo, la felicità, la libertà, la virtù, la legge morale, il dovere, il fine ultimo. Aristotele riprende alcuni concetti tipicamente ellenici e li colloca in una visione di grande equilibrio e di ricca umanità: alla felicità dell'uomo, cioè alla sua piena e totale realizzazione contribuiscono in vario modo e in diversa misura anche i beni esteriori e quelli del corpo. Ma la vera felicità consiste nel possesso della virtù, e raggiunge il suo culmine nella contemplazione, cioè nell'attività pura del pensiero che ha per oggetto il divino, l'eterno. Suddivisa in dieci libri, raccoglie la trattazione più compiuta dell' etica aristotelica. L' indagine deve chiarire quale sia il fine della vita dell' uomo e quali i mezzi mediante i quali ottenerlo. Essendo tale fine il bene, bisogna stabilire in quale modo sia possibile conseguirlo; la scienza che consente di raggiungere il bene e il giusto è la politica, la quale, rispetto alle altre scienze pratiche riguardanti la comunità sociale, ha un ruolo architettonico, ossia ne determina i fini in vista di un bene più perfetto, quello della città. Essendo i beni molteplici e legati ai diversi generi di vita, è necessario stabilire come raggiungere un equilibrio tra fini particolari e bene, e come conseguire la felicità; quest' ultima consiste, per Aristotele, nell' attività conforme alla virtù (lib. 1°). Le virtù sono di due tipi: etiche, ossia relative alla prassi e concernenti la parte appetitiva dell anima, e dianoetiche, ossia relative all intelletto, e nell esercizio delle quali la natura dell' uomo si realizza pienamente. Il criterio che regola le virtù etiche è la medietà, il «giusto mezzo» fra eccesso e difetto, mentre le condizioni cui deve sottostare l azione virtuosa sono: la sufficiente conoscenza della situazione concreta in cui si agisce; la scelta deliberata; la scelta del fine condotta in base a una disposizione stabile nei confronti della virtù (lib. 2°), Aristotele può parlare della felicità considerandola come raggiungimento del fine proprio dell' anima razionale, il conoscere, al quale si accompagna un piacere che consiste nell esercizio non ostacolato della facoltà. Essa è un' attività di contemplazione individuale e distaccata fine a sé stessa che rende quasi simili agli dei: «se [] in confronto alla natura dell uomo l' intelletto è qualcosa di divino, anche la vita conforme a esso sarà divina in confronto a quella umana» (1177 b). Vi è, però, «al secondo posto», una felicità inerente alla vita attiva; essa è conforme all' esercizio delle virtù etiche e trova la sua espressione più completa nella politica.
Editore: Apud Bartholomaeum Grassum, Romae, 1585
Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia
Prima edizione
EUR 700,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCopertina rigida. Condizione: discrete. Prima edizione. Prima edizione. Testo latino. Cm.15,8x10,4. Pg.(6), 180, (2). Legatura in mz.pelle con titoli e fregi in oro al dorso. Lievi spellature ai piatti marmorizzati. Minimo vecchio lavoro di tarlo al margine interno delle pg.31-62 che non inficia minimamente la fruibilità del testo. Marca calcografica al frontespizio. Si tratta della prima edizione dell'ultima opera lasciata dall'umanista francese naturalizzato italiano Marc-Antoine Muret (Muret, 1526 ? 1585). "La Retorica (????? ???????? o anche ???? ?????????) è una delle opere acroamatiche di Aristotele, quelle opere cioè composte dal filosofo per essere studiate dai suoi allievi nel Liceo. Scritto durante l'ultima fase della vita dello Stagirita, e successivo alla Poetica (quindi al 330 a.C.), questo libro raccoglie le riflessioni relative alla retorica sviluppate da Aristotele nel corso della propria esistenza. L'opera è strutturata in tre libri, per ciascuno dei quali, seguendo Roland Barthes, è individuabile un argomento preciso: il Libro I è dedicato alla figura dell'oratore; il Libro II tratta del pubblico; il Libro III, più breve, affronta invece il tema del discorso vero e proprio. Inoltre, nel trattato sono distinguibili due fasi di stesura: ad una prima fase, caratterizzata dallo studio degli elementi entechnoi (propri della retorica in quanto techne), corrisponde a quanto scritto nel Libro I (eccetto il cap. 2 e parte del 15), mentre una seconda fase è riconoscibile nei due libri successivi" (da Wikipedia). > Adams, I, A/1952. 200 gr.
Editore: In Firenze,Appresso Lorenzo Torrentino, 1549
Da: La carta bianca studio bibliografico, Venezia, VE, Italia
Prima edizione
EUR 1.300,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: molto buono. prima edizione. Prima edizione di questo celebre volgarizzamento.Esemplare bello,fresco e marginoso di questo libro elegantemente stampato e adorno di bei capilettera xilografici. Ex-libris manoscritto al frontespizio del nobile e Accademico Savonese Onorato Gentile Ricci.(Sec XVIII). Gamba,91. Graesse VI,341. Brunet I,470. Edizione citata dalla Crusca In-4°(218x135 mm);420+(20) pp.Legatura coeva in pergamena floscia.Titolo manoscritto al dorso.Laccetti sostituiti.
Da: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italia
Prima edizione
EUR 1.500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn Vinegia, per Comin da Trino, 1554, in-8 piccolo, legatura coeva in piena pergamena floscia, carte [4], 92. Con marca editoriale in xilografia sul frontespizio: sfera armillare con al centro un ramo di fiori. Prima edizione a stampa della Metaura, "un volgarizzamento anonimo prodotto a Firenze nella prima metà del XIV sec e tratto prevalentemente dai commenti di Tommaso d'Aquino e Alberto Magno ai Meteorologica di Aristotele. Il testo, tramandato da otto manoscritti, perverrà alla stampa solo nel 1554. La Metaura ebbe una discreta circolazione soprattutto tra quei lettori laici che, pur non conoscendo il latino, mostravano interesse per la divulgazione scientifica. Alla Metaura, infatti, si attingeva per completare con glosse e aggiunte ogni esposizione che riguardasse fenomeni astronomici e meteorologici. Leonardo da Vinci ricorda per la prima volta l'opera (manoscritta) in una lista di persone da incontrare e di libri da consultare a Milano intorno al 1490 (Codice Atlantico c. 611a.r): "metaura d'Aristotile vulgare". Il titolo ritorna più volte negli anni successivi: "meteura d'Aristotile" (Codice di Madrid II c. 3r, Firenze 1503); "metaura d'Aristotile" (Codice Arundel c. 190v, Firenze 1504); "la metaura" (Codice Arundel c. 191r, Firenze 1504); "meteura" (Codice F, verso della prima copertina, Milano 1509). Notevole anche una pagina del Codice Atlantico (c. 461r-v), con testi sull'origine e il corso dei venti. Piccola mancanza al dorso, guscio in pergamena parzialmente staccato dal volume, ma buon esemplare.
Da: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italia
Prima edizione
EUR 1.200,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn Venetia, [Alessandro Brucioli & fratelli], 1547, in-8, legatura settecentesca in piena pergamena, (piccolo segno di tarlo al piatto posteriore), cc. [8], 179. Con marca xilografica sul frontespizio. Al frontespizio mancano gran parte dei margini bianchi laterali e tutto quello inferiore: la parte conservata, che comprende tutta la parte stampata (il titolo, la marca tipografica il luogo e la data di stampa) è stata riapplicata su un foglio bianco in carta coeva all'edizione. Colophon in fine (con l'errore di data MDXLII corretto a mano in MDXLVII). Non è stata legata l'ultima carta, che era bianca. Prima edizione della Politica di Aristotele tradotta (e pubblicata) dal Brucioli, umanista e noto "eretico", nato a Firenze alla fine del XV secolo e morto a Venezia, dove nel 1541 aprì una stamperia coi suoi fratelli e da dove, nel 1548, fu bandito dopo esser stato condannato per eresia. La sua opera più famosa, la traduzione in volgare della Bibbia fu messa all'indice nel 1559.
Data di pubblicazione: 1550
Da: BOTTEGHINA D'ARTE GALLERIA KÚPROS, Rosignano Solvay, LI, Italia
Prima edizione
EUR 1.200,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCopertina rigida. Condizione: Ottimo. Firenze, Lorenzo Torrentino, 1550. In 4to, 1 c. b. , front. inciso con bella bordura xilografica figurata che comprende portico con cariatidi, putti e festoni e, in basso, una piccola veduta della città di Firenze. Il volume inizia la numerazione con la pagina di Dedicataria "all'Illustriss. et Eccellentiss. S. Il Signore Cosimo de' Medici Duca di Firenze", pp. 547 + 1 (il verso) + (10) n. n. con "La Tavola delle cose più notabili dell'Ethica" e con il Registro + 2 c. b. Il testo è corredato da 12 capolettera di grande formato, tutti xilografati e istoriati: uno apre la pagina di dedica, uno è al Proemio (in questo caso l'unico ad essere più piccolo), dieci sono posti all'inizio di ciascuno dei dieci libri di cui l'opera si compone; sono presenti alcune fig. xil. in b/n n. t. e per lo più trattasi di schemi logici. Leg. in piena perg. rigida con titolo oro su tassello rosso al dorso, tagli in blu. Prima edizione della celebrata traduzione italiana compiuta da Bernardo Segni (1504 - 1558), dedicata al patrono delle Arti, Cosimo de' Medici Duca di Firenze, e curata dal Torrentino (la cui seconda edizione sarà già nel 1551). In questa traduzione i commenti del Segni sono volti a orientare il lettore verso l'approvazione al governo Medici. Il commento di Bernardo Segni fu molto apprezzato dal Gamba che annota quanto segue: "In questa originale e leggiadra edizione si sono adoperati quattro differenti caratteri, i quali, secondo la espressione del Moreni sono stupendissimi, talché fanno tra loro un'ottima armonia". (Gamba, p. 87; Brunet I, p. 467; Annali Tipografici del Torrentino, pp. 104 - 105). Ex libris di proprietà al primo foglio di guardia e tracce di antico nome manoscritto al frontespizio. Legatura in pergamena antica ma non originale, capitelli non originali, lievi e marginali presenze di umido alle prime pagine del proemio con qualche leggera macchietta. Bell'esemplare stampato su buona carta spessa, marginoso, in ottima e fresca impressione.