Editore: Marzorati Ed., Milano,, 1957
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: BUONO. cm.15x21,5, pp.238, Milano, Marzorati Ed. cm.15x21,5, pp.238, brossura.
Editore: Fratelli Bocca Ed., Milano,, 1951
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 13,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: MOLTO BUONO. Pubbl.dell'Univeristà di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia. cm.14x22, pp.218, Milano, Fratelli Bocca Ed. cm.14x22, pp.218, brossura.
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellocm.18, pp.420, brossura edit., un ritratto applicato in antiporta (S. Francesco), in condizioni ottime. Collana 'I Filosofi'n. 12 s 141 4568.
Editore: Istituto Editoriale Cisalpino, Varese, 1949
Da: Il Salvalibro, Foligno, PG, Italia
EUR 16,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Good. Mm 145x210 Brossura editoriale di 317 pagine, copertina con titolo a stampa, leggero ingiallimento del testo dovuto al tempo. Il volume riproduce, con qualche variazione, un corso di lezioni, tenuto dall'autore presso l'università di Milano nell'anno accademico 1946-47. Buono stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
Editore: Cedam, Padova, 1943
Da: Libreria La Fenice di Pietro Freggio, Brescia, BS, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-16°, pp. 62 (1). Bross. bianca con tit. verde al piatto. Firma d'app. al piatto, esempl. brunito.
EUR 20,90
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Editori Laterza, Bari, 1961
Da: Lorne Bair Rare Books, ABAA, Winchester, VA, U.S.A.
Prima edizione
EUR 29,96
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFirst Edition. Octavo. Printed card wrapers; 230pp. Slight external soil and wear; text unmarked but for a paper-clip stain to upper margin of first few leaves; about Very Good. Text entirely in Italian.
Editore: Milano, Bocca 1951 - I, Milano, 1951
Da: Amarcord libri, Sesto San Giovanni, MI, Italia
EUR 11,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Molto buono (Very Good). Bertin Giovanni Maria Bertin Giovanni Maria, Essere e nulla in E. Hello, Bocca, 1951 - I. Milano, Bocca 1951 - I italiano, in ottavo 215 36210Bertin Giovanni Maria, Essere e nulla in E. Hello, Bocca, 1951 - I, in-8, brossura, pp. 215, molto buono (leggero foxing sulle prime pagine). Book.
EUR 8,60
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, bruniture Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, bruniture.
EUR 8,60
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, dorso allentato bruniture Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, bruniture.
Editore: GARZANTI, 1944
ISBN 13: 4178705627665
Da: Librightbooks, Portici, NA, Italia
EUR 13,40
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellocopertina morbida. Condizione: buone.
Da: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italia
EUR 19,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilano, Giuffrè, 1981, in-8, brossura editoriale, pp. XII, 260. Ottime condizioni.
Editore: Bologna, Zanichelli, Bologna, 1973
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 16,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Mediocre (Poor). Copertina cartonata, sporca e compromessa. Tagli sporchi di polvere e ingialliti. Pagine ingiallite con rare sottolineature a matita. Collana :"Prospettive didattiche". 247 Mediocre (Poor) . Book.
Editore: Xanichelli, Bologna, 1972
Da: Libreria Le Colonne, TORINO, TO, Italia
EUR 16,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° , pp. VIII, 247. Cartoncino edit.
Editore: , Cappelli, 1981
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono (Good). Il libro in buone condizioni ha il taglio e la copertina flessibile sporchi per contatto con fumo. 466 Buono (Good) .
Editore: , Carlo Marzorati, 1951
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 23,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura copertina flessibile. Condizione: Mediocre (Poor). Copertina con titolo rosso al dorso grigio celeste, interno integro, lievi segni di consunzione ai margini e alle cuffie, tagli e pagine bruniti, pagine intonse copertina flessibile 307 Mediocre (Poor) . Book.
Editore: Armando Armando Editore, ROMA, 1963
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 24,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. IED. I problemi della pedagogia ITALIANO Volume intonso. Brossura in cartonato flessibile, copertina ben tenuta protetta da sovraccoperta con alette. Pagine ossidate da tonalità brunita, più intensa ai tagli integri e puliti. Volume n. LIXXV ( 75 ) della collana. Numero pagine 114.
Editore: Fratelli Bocca, MILANO, 1951
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: DISCRETO USATO. Raccolta di lettere e filosofia ITALIANO Opera a cura dell'università di Milano. Copertina in cartoncino morbido, ingiallita dal tempo, presentante segni di usura da scaffale ai margini e macchioline di fioritura ai piatti; timbro precedente al piatto posteriore. Pagine fruibili anche se brunite dal tempo, lievemente cotte ai tagli. Bordi a barbe. Fogli intonsi. Numero pagine 218.
Editore: ARMANDO ARMANDO, 1983
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Prima edizione
EUR 29,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO. MACCHIETTE/FIORITURE ALLA COPERTINA, LIEVE BRUNITURA, SEGNI DEL TEMPO. MOLTO RARO. La storia dell'esperienza degli ultimi decenni sembra ricapitolare, in forma raccorciata, il vagabondaggio dell'uomo moderno, alla ricerca della realizzazione e della libertà. Quel che ieri è avvenuto attraverso i secoli, oggi accade in pochi decenni. Di questa esperienza, tangibile, presente ancora negli occhi, gli Autori del libro esaminano l'andamento e studiano il significato. Il libro ha un inizio ed una prospettiva. L'inizio lo si può ritrovare nel lavoro di Bertin da noi pubblicato alla fine degli Anni Sessanta, Educazione alla ragione. Lì la tematica culturale e pedagogica della ragione veniva esposta con singolare efficacia, in un momento storico nel quale la certezza del mutamento induceva ad attaccare il passato, ossia la vecchia ragione, tersa ma muta. Lo slancio dell'innovazione però non è riuscito a conservare la lucidità necessaria per l'edificazione di una nuova storia e di una diversa educazione, precipitando spesso nel disordine esistenziale. E così la problematicità è diventata infinita, quasi senza via di scampo. Alla fatalità della sconfitta questo libro di Bertin e della Contini oppone le energie di una Ragione che non rinuncia. Al determinismo che pur potrebbe trovare qualche giustificazione nelle scienze moderne, che hanno messo a nudo i meccanismi dell'anima, si ribella l'intelligenza, offrendo le sue categorie positive: il possibile, la differenza (contro il conformismo retrogrado o falsamente progressista), il futuro. Sono le categorie della progettazione, ossia della costruzione di una esistenza diversa da quella che è ora, semplicemente accettata, senza fondamento. La letteratura e la filosofia in grande stile, i frutti migliori della intelligenza europea moderna, sorreggono queste pagine, rendono concreta la scelta di ciò che ha valore, al di là della moda o del fuori moda. La ragione problematicista, che soffre ma costruisce, diviene pertanto una volontà educativa che riscopre la direzione del viaggio umano, e inizia il cammino, con l'immaginazione e la tecnica, l'anima e l'esattezza. Descrizione bibliografica Titolo: Costruire l'esistenza: il riscatto della ragione educativa Autori: Giovanni Maria Bertin, Mariagrazia Contini Editore: Roma: Armando Armando, 1983 Lunghezza: 168 pagine; 21 cm Collana: Volume 79 di Educazione comparata e pedagogie Soggetti: Psicologia, Pedagogia, Educazione, Teorie pedagogiche, Formazione, Filosofia, Pensiero pedagogico, Complessità, Istruzione, Scienze educative, Famiglia, Scuola, Socializzazione, Relazioni sociali, Apprendimento, Sviluppo psichico, Identità, Progettualità esistenziale, Progresso, Disordine esistenziale, Ragione, Padagogik, Erziehungswissenschaft, Éducation, Théorie De La Formation, Bambini, Ragazzi, Educatori, Problematicità, Problemi, Bisogni, Finalità, Esperienze, Socialità, Psicanalisi, Estetica, Problematicismo pedagogico, Fenomenologia della vita personale, Alienazione, Vita quotidiana, Attività, Pratica educativa, Pluralismo, Pluralità, Sistemi educativi, Comprensione, Soddisfazione, Controllo emotivo, Rapporti allievo-maestro, Educandi, Produzione, Crisi, Creatività, Funzione costruttiva, Differenza, Genere, Relazioni interpersonali, Etica, Costume, Tradizione, Mentalità, Contesto, Obiettivi, Demonicità, Nietzsche, Moderno, Postmoderno, Modernità, Progettazione nietzscheana, Progettualità, Comunicazione, Linguaggio, Husserl, Einfühlung, Immedesimazione, Partecipazione, Dispersione, Antonio Banfi, Soggetto, Unità, Individui, Gruppi, Tolleranza, Inclusione, Accettazione, Rifiuto, Cambiamento, Osservazioni conclusive, Valori, principi, Giovani, Droga, Vuoto esistenziale, Società, Collettività, Orientamento, Bellerate, Mencarelli, Anni Settanta, Anni Ottanta, Scuola, Città, Cultura popolare, Dogmatismo, Autonomia, Personalità, Pestalozzi, Simmel, Spirit.
Editore: Armando editore, Roma, 1972
Da: il Bulino libri rari, Torino, Italia
EUR 50,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloAspetti fondamentali della personalità infantile ed esigenza educativa. L'educazione alla socialità e le sue direzioni principali. Società in trasformazione e problematica educativa. Ottimo esemplare. Brossura editoriale, pp. 277, in 8°.
Editore: Cappelli editore, San Casiano, 1981
Da: il Bulino libri rari, Torino, Italia
Prima edizione
EUR 50,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLa condizione umana appare oggi più che mai caratterizzata da un contrasto di fondo tra l'istanza della Ragione, protesa ad una ricomposizione del disordine esistenziale. . e la contraddittorietà, la lacerazione e la frustrazione delle forme in cui tale istanza cerca faticosamente espressione nel travaglio del privato e del pubblico. . Prima edizione, ottimo esemplare. Brossura editoriale, pp. 468, in 8°.
Editore: Avio Edizioni Scientifiche, 2021
ISBN 10: 8831214063 ISBN 13: 9788831214063
Lingua: Italiano
Da: Buchpark, Trebbin, Germania
EUR 20,04
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Gut. Zustand: Gut - Gebrauchs- und Lagerspuren. Außen: verschmutzt, angestoßen. Innen: Seiten verschmutzt, Geknickt. | Seiten: 312 | Sprache: Italienisch | Produktart: Bücher.
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Prima edizione
EUR 25,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: come nuovo. Condizione sovraccoperta: come nuovo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. TIMBRI DI BIBLIOTECA ESTINTA. COME NUOVO. Il punto di vista a partire dal quale all'interno del volume si sviluppa l'analisi del processo formativo è di tipo costruttivistico-contestuale, ovvero attribuisce ai contesti relazionali formali, non formali ed informali una funzione costruttrice del processo formativo. Le riflessioni sul modello proposto si sviluppano all'interno di un quadro di riferimento che tiene conto dell´attuale dibattito scientifico inerente al rapporto tra ricercatore e oggetto di studio (costruttivismo, ermeneutica), quello tra la pedagogia ed altri saperi disciplinari (multi ed interdisciplinarità), quello tra formatore e contesto formativo (imprevedibilità, necessità di una nomotetica locale). Il volume è corredato da un ipertesto, il cui utilizzo consente, per un verso, la costruzione di percorsi individualizzati di apprendimento, per l'altro, l'approfondimento delle tematiche trattate attraverso il collegamento con i siti internet che attualmente se ne occupano. Informazioni bibliografiche Titolo: Formazione e contesto: itinerari teorici e percorsi antologici Curatore: Maria Rosaria Strollo Autore: AA.VV. (Autori Vari): Giovanni Maria Bertin, Jean-Louise Le Moigne, Mauro Ceruti, Marcello Cini, Edmund Husserl, Martin Heidegger, Hans Georg Gadamer, John Dewey, Arthur F. Bentley, Francisco Varela, Kevin Kelly, Evan Thompson, Eleanor Rosch, Frédérique Lerbet-Séréni, Luciano Tosco, Jacques Legroux, Jacques Ardoino, Guy Berger, Elisa Frauenfelder, Franco Cambi Presentazione di: Elisa Frauenfelder Editore: Napoli: Liguori, Dicembre 1999 Collana: Volume 1 di Strumenti per la formazione dei formatori ISBN: 8820730197, 9788820730192 Lunghezza: 204 pagine; 24 cm Soggetti: Filosofia, Teoria, Educazione, Pedagogia, Scienze della formazione, Didattica, Strumenti didattici, Epistemologia, Storia, Apprendimento sociale, Ermeneutica, Insegnamento, Orientamento, Istruzione, Università, Manuali, Autoazione, Interazione, Conoscenza, Teorie pedagogiche, Relazione duale, Coevoluzione, Cognizione, Sistemica, Epistemologie costruttiviste, Ragione, Logica, Apprendimento sociale, Scienze sociali, Sociologia, Autoappercezione, Costruttivismo contestuale, Coevoluzione, Libri Vintage Fuori catalogo, Scienze relazionali, Ipertesti, Valutazione, Identità, Differenza, Informazione, Processi culturali, Emergenza, Organizzazione, Philosophy, Theory, Education, Pedagogy, Educational sciences, Didactics, Teaching tools, Epistemology, History, Social learning, Hermeneutics, Teaching, Orientation, Education, University, Manuals, Self-action, Interaction, Knowledge, Pedagogical theories, Dual relationship, Coevolution, Cognition, Systemics, Constructivist Epistemologies, Reason, Social Learning, Social Sciences, Sociology, Self Apperception, Contextual Constructivism, Coevolution, Out of Print Books, Relational Sciences, Hypertexts, Evaluation, Identity, Difference, Information, Cultural Processes, Emergency, Organization Maria Rosaria Strollo è professore associato di Pedagogia Generale e Sociale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. È responsabile dell'Area Comune della Sezione dell'Ateneo Federico II della Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all'Insegnamento (SICSI) e Direttore Scientifico del Laboratorio di epistemologia e pratiche della formazione presso il Dipartimento di Scienze Relazionali. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Prospettiva sistemica e modelli di formazione, Liguori, Napoli 2003; Ambiente, cittadinanza, legalità. Sfide educative per la società del domani, Franco Angeli, Milano 2006; Traghettare il pensiero. La musica come variabile Caronte, Franco Angeli, Milano 2007; Scienze cognitive e aperture pedagogiche. Nuovi orizzonti nella formazione degli insegnanti, Franco Angeli, Milano 2007.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 67,98
Usato - A partire da EUR 65,98
Scopri anche Brossura Prima edizione
EUR 35,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. TIMBRI DI CATALOGAZIONE DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTE-PORTA. MAI SFOGLIATO; LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Gli scritti qui riportati propongono un quadro delle prospettive emerse in questi tempi circa gli aspetti più generali della riforma universitaria, nella fiducia che possa giovare, nel processo della sperimentazione, alla riflessione sulle ipotesi di partenza, sulle necessarie verifiche, sulla eventuale opportunità di correzioni di rotta o di scelte alternative. Il volume è distinto in due parti. La prima riguarda i temi più generali concernenti la nuova idea di università, la riorganizzazione della ricerca e della didattica, il diritto allo studio. Gli argomenti trattati nella seconda parte riguardano i compiti del Dipartimento delle Scienze dell'educazione (e specialmente la ricerca empirica e la ricerca didattica) ed i temi della formazione e dell'aggiornamento dei docenti e dell'educazione degli adulti. Informazioni bibliografiche Titolo: Università in transizione Collana: Volume 6 di Studi sull'educazione Curatori: Giovanni Maria Bertin, Raffaele Laporta, Clotilde Pontecorvo Autori: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Napoli: Liguori, 1985 ISBN: 8820712121, 9788820712129 Lunghezza: 416 pagine; 22 cm Soggetti: Pedagogia, Didattica, Educazione, Insegnamento e istruzione, Formazione superiore, Studi, Curriculum, Istituzioni, Attività, Italia, Sistema, Riforme, Innovazione, Ricerca scientifica, Esperienze all'estero, Erasmus, Studenti, Professori, Carriera, Finanziamenti, Scienze educative, Dipartimenti, Cultura, Promozione, Aggiornamento professionale, Governance, Struttura economica, Valutazione, Paolo Orefice, Curricula, Piani di studio Giovanni Maria Bertin Ha insegnato Filosofia e storia nei Licei, Filosofia teoretica nelle Università di Catania e Firenze. È ordinario di Pedagogia presso l'Università di Bologna, ove è stato anche preside della facoltà di Magistero e direttore dell'Istituto di Scienze dell'educazione. Proviene dalla scuola filosofica milanese di Antonio Banfi. Ha pubblicato numerose opere. Tra esse: La morte di Dio, 1973; L'ideale estetico, 1974 (seconda ed.); Educazione alla Ragione, 1975 (seconda ed.); Educazione al cambiamento, 1976; Nietzsche. L'inattuale, idea pedagogica, 1977; Disordine esistenziale ed istanza della ragione, 1981. Clotilde Pontecorvo È professore ordinario di Psicopedagogia nell'Università di Roma "La Sapienza" e direttore del Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e di socializzazione presso la Facoltà di Magistero della stessa Università. Conduce ricerche teoriche ed empiriche sulla formazione degli insegnanti e sui rapporti fra i contenuti delle scienze naturali e sociali e i processi di acquisizione della conoscenza. Dirige una collana su "Conoscenza e processi educativi" e un'altra di "Guide per la scuola di base".