Editore: Orfini Numeinster, 2010
Da: leonardo giulioni, ROMA, RM, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: molto buono. senza sovraccoperta. prima edizione. EE20 Edizioni Orfini Numeinster 2010, lingua italiano pp. 63 numerose illustrazioni in b/n, brossura in cartoncino editoriale flessibile, figurato, con alette, ordinaria usura del tempo. Corriere espresso.
Editore: s.e., Ancona,, 2008
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 16,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura cop.con bandelle. Condizione: COME NUOVO. cm.16x23, pp.272, alcune figg.bn.nt. Coll.Quaderni monografici di Proposte e Ricerche,34. Ancona, s.e. cm.16x23, pp.272, alcune figg.bn.nt. brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni monografici di Proposte e Ricerche,34.
Editore: Orfini Numeister Edizioni, Foligno, 2010
ISBN 10: 8889274182 ISBN 13: 9788889274187
Da: Il Salvalibro, Foligno, PG, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Very Good. Mm 170x240 Collana "Documenti". Testi di Mauro Tordoni, Fabio Bettoni, Roberto Tavazzi; presentazione di Sergio Gentili. Brossura editoriale con bandelle, 63 pagine. Timbro di ex libris al frontespizio, peraltro ottima copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Usato - A partire da EUR 31,00
Editore: Associazione Orfini Numeister, Foligno, 2010
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 5 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Nuovo (New). 63 p., f.to cm 24x17, brossura, illustrazioni in b/n. Nuovo. Book.
Editore: Proposte e Ricerche, Ancona, 2008
Da: Il Salvalibro, Foligno, PG, Italia
EUR 13,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: New. Mm 160x220 Brossura originale con bandelle, 272 pagine con illustrazioni in nero nel testo. " Atti del convegno di Foligno, 21 ottobre 2006, Quaderni di Proposte e Ricerche, N° 34 ". Libro in assoluto stato di nuovo, la spedizione avverrà in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
Editore: CRACE, Narni, 2012
ISBN 10: 8863790361 ISBN 13: 9788863790368
Da: Il Salvalibro, Foligno, PG, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: As New. Mm 155x240 Brossura editoriale con bandelle, 311 pagine con tavole in nero fuori testo. Contiene CD-Rom originale. Copia in ottime condizioni, pari al nuovo.
Editore: Proposte e ricerche, Ancona, 2008
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 14,00
Convertire valutaQuantità: 13 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Nuovo (New). Atti del Convegno di Foligno, 21 ottobre 2006. Collana 'Quaderni di Proposte e ricerche', n.34. 272 p., f.to cm 22,5x16, brossura, illustrazioni in b/n. Nuovo. Book.
Editore: Edizioni Orfini, Foligno, 2012
ISBN 10: 8889274263 ISBN 13: 9788889274262
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Come Nuovo (Mint). 286 p., f.to cm 24x16,5, brossura, illustrazioni a colori e in b/n. Come nuovo. Book.
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Ottimo (Fine). Atti del convegno, Foligno, 15 maggio 1982, 77 p., f.to cm 23x21,5, copertina flessibile, illustrazioni in b/n. Ottime condizioni. Book.
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Nuovo (New). 198 p., f.to cm 21x15, brossura, illustrazioni a colori e in b/n. Nuovo. Book.
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Nuovo (New). 167 p., f.to cm 21x15, brossura, illustrazioni in b/n. Nuovo. Book.
Editore: Ente Giostra della Quintana, Foligno, 2008
ISBN 10: 8890161612 ISBN 13: 9788890161612
Lingua: Italiano
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Nuovo (New). 272 p., cm 24x17, brossura, illustrazioni in b/n. Nuovo. Book.
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Nuovo (New). LII - 160 p., f.to cm 19 x 12, ill. b/n, brossura. Ristampa dell'edizione del 1911 con un saggio storico di Fabio Bettoni. Book.
Editore: Edizioni Orfini Numeister, Foligno, 2011
ISBN 10: 8889274220 ISBN 13: 9788889274224
Lingua: Italiano
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 19,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Nuovo (New). 543 p., f.to cm 24x17, brossura, illustrazioni in b/n. Nuovo. Book.
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 24,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Nuovo (New). Quaderni AIPAI. Atti del Convegno (Colfiorito e Pievebovigliana, 11-13 ottobre 2007). XXXI-446 p., f.to cm 24x15,5, copertina flessibile, illustrazioni in b/n. Nuovo. Book.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Usato - A partire da EUR 50,90
Editore: Accademia Fulginia Foligno 2024, 2024
Da: EDITORIALE UMBRA SAS, Foligno, PG, Italia
EUR 35,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Nuovo. Bross., cm 24 x 17, pp 290. Testo di pg. 212 + Album fotografico di 116 ill. in b/n e alcune tavv. e ill. a col.
Editore: Il Formichiere Foligno 2017, 2017
ISBN 10: 8898428960 ISBN 13: 9788898428960
Lingua: Italiano
Da: EDITORIALE UMBRA SAS, Foligno, PG, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Nuovo. 2 voll. bross., cm 24x17, pp 859, tavv. in b/n. f.t. - ISBN: 9788898428960.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 52,00
Usato - A partire da EUR 56,90
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Nuovo (New). 353 p. e 45 p. di ristampa anastatica del testo del 1613, f.to cm 24 x 17, ill. b/n, brossura con alette. Il libro si articola in più sezioni. Dopo un inquadramento iniziale nel quale il curatore del volume, Fabio Bettoni, muovendo Da quest?angolo di mondo, si rivolge alle lettrici e ai lettori, segue una prima sezione dedicata al ?trionfo? borromeico del 23 giugno 1613. Viene proposta in ristampa anastatica la Descrittione dell?apparato et processione delle sacre reliquie di s. Carlo Borromeo, un testo di 45 pagine scritto da Curzio Cirocchi. L?anastatica permette di addentrarsi agevolmente tra i meandri di una narrazione non priva di fascino. Complesso e articolato, il racconto muove dal 1612, e, dopo aver illustrato gli antefatti, descrive minutamente l?evento del 23 giugno, spingendosi fino al 28 luglio, giorno nel quale fu deposta la prima pietra di quella che sarebbe diventata la chiesa di San Carlo. Il racconto di Cirocchi è stato ripercorso e analizzato da Elena Laureti con un saggio dal titolo significativo: Fenomenologie celebrative, a chiarire come l?effimero si faccia fatto reale, formando il substrato, l?umore profondo di un apparato scenico-scenografico e di una processione esemplarmente barocca. Ma le pagine del ?descrittore?, oltre a restituirci gli avvenimenti nella loro sequenza, propongono una quantità notevolissima di componimenti poetici, motti, iscrizioni, citazioni bibliche: tutti interventi tesi ad esaltare la figura del Borromeo e le reliquie che, trionfalmente esibite lungo le vie cittadine, dovevano diventare il fulcro del culto nascente. Qui il latino è la lingua egemone, un latino elegante, che, se configurava allora un messaggio elitario, oggi risulterebbe incomprensibile ai più. Attilio Turrioni, nel suo contributo dal titolo Il latino negli eventi, favorisce con traduzioni impeccabili la comprensione di quei testi. Tra i componimenti spicca comunque un?Oda in lingua italiana, dedicata al Borromeo: il ?descrittore? la pone a chiusura dell?opuscolo celebrativo, Elena Laureti ce la rende accessibile, e soprattutto suggerisce di rilevarne una possibile funzione, quella di essere stata predisposta per una partitura musicale di cui peraltro nessuna notizia è pervenuta fino a noi. I documenti proposti avrebbero destato nei lettori qualche inevitabile curiosità. Qualcuno, ad esempio, avrebbe potuto gradire notizie su Curzio Cirocchi, il narratore; altri, incuriositi dalla qualità letteraria degli epigrammi esastici di Marco Antonio Bonciari, potevano chiedersi chi fosse costui. Bruno Marinelli rispetto a Curzio, Lucia Bertoglio nei confronti di Marco Antonio hanno delineato profili biografici e intellettuali illuminanti. Infine, come si potevano trascurare i Barnabiti, ovvero il motore di tutta la vicenda? Come si poteva dimenticare il bel monumento che la loro tenace azione realizzò e che tuttora vediamo ergersi in via Aurelio Saffi, sia pure destinato a funzioni diverse da quelle originarie? Ecco dunque i saggi che compongono l?ultima parte del volume: Roberto Tavazzi scrive su La Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo. Origini e primi sviluppi; Fabio Bettoni e Bruno Marinelli si concentrano su I Barnabiti ?maestri di scuola? in Foligno; Saverio Sturm introduce il tema de I nuovi ordini e il Barocco religioso in Umbria; Irene Giustina descrive La chiesa di San Carlo in Foligno e l?architettura barnabitica nel primo Seicento umbro, studio che dà in Giovanni Ambrogio Mazenta il probabile architetto della chiesa. Completano il selezionato corredo iconografico del volume due disegni di Vladimiro Cruciani: uno dedicato alla fronte della chiesa carolina, uno alla restituzione assonometrica dell?interno: entrambi preziosi, ma il secondo in modo particolare giacché l?aula ecclesiale oggi è una sala teatrale. Il libro, scrive Bettoni ?non è un?opera apologetica. Non esalta un evento devozionale di quattrocento anni fa. Non è un libro su Carlo Borromeo. Non sugli esiti locali della controriforma catto. Book.
EUR 90,00
Convertire valutaQuantità: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloRigida. Condizione: Nuovo (New). 395 p., f.to cm 30,5x23,5, copertina rigida con sovraccoperta, illustrazioni a colori e in b/n. NUOVO. Indice: Roberto Tavazzi, Fulgineum civitas Umbriae. Piero Lai, La storia e l'immagine. Vita avventurosa dei Palazzi Pubblici. Fabio Bettoni, Poteri e palazzi tra Duecento e Quattrocento. Fabio Bettoni, Paola Tedeschi, Poteri e palazzi tra Quattrocento e Ottocento. Luciano piermarini, I Palazzi Pubblici nel tempo. Gli esiti conoscitivi del recente restauro. Il rilievo storico-critico dei Palazzi Pubblici. Anna Conti, Il recupero dei Palazzi Pubblici. Esperienze progettuali ed esecutive. Olga Pinca, L'intervento di restauro nel cosiddetto Complesso della Corte. Paolo Belardi, Maria Elena Lascaro, Una facciata con funzione di contrafforte. Il ptogetto di Antonio Mollari tra restaurazione pontificia e unificazione italiana. Paolo Belardi, maria Elena Lascaro, I disegni del Concorso per la decorazione della facciata e il ristauro della Torre. Anna Maria Rodante, Il Giglio e la Croce. Bruno Marinelli, Il tempo scorre. Campane e orologi nella storia dei Palazzi Pubblici. Fabio Bettoni, Pietre e memorie sui muri del nuovo Palazzo Pubblico. Alessandra Migliorati, Mariano Piervittori, Tito Buccolini e lorenzo Pellegrini nella sala del Consiglio comunale: la decorazione pittorica e gli arredi lignei. Elena Laureti, La Sala del Consiglio comunale e le memorie patrie. bruno marinelli, L'Albo d'Oro. La sala delle Armi ed Alessandro Barnabò. Antonella Pesola, Francesco Bottazzi, Ugo Tarchi, Benvenuto Crispoldi, Ugo Scaramucci: restauri e decorazioni nel piano di rappresentanza del nuovo Palazzo Pubblico. Annamaria Menichelli, Memorie raccolte. Il nuovo Palazzo Pubblico come museo. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi. Book.