EUR 18,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8 (cm 21x14), pp. 268, brossura edit., illustrazioni a colori fuori testo. Collana Percorsi 180. Minimi segni d'uso, ottimo.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 65,90
Usato - A partire da EUR 28,90
Scopri anche Brossura
Editore: Armando Siciliano Editore, 2000
ISBN 10: 8874421656 ISBN 13: 9788874421657
Lingua: Italiano
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 11,40
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Messina, 2000; br., pp. 170.(Narrativa). Libro.
Editore: Catania, C.U.E.C.M.,, Catania, 2000
Da: Messinissa libri, Milano, MI, Italia
EUR 11,25
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Ottimo (Fine). Descrizione:La vicenda di Ruffo, collezionista e scienziato, che apre laboratori in cui si investiga e si produce, è stata da tempo riconosciuta esemplare; eppure questa esemplarità si è poi parcellizzata nelle competenze disciplinari dei vari specialisti ? storici dell'arte, della politica, dell'economia, che non hanno però cercato alla fine quel profilo unitario del grande aristocratico calabro-siculo che sembravano prometterci. Il patrono di Agostino Scilla è una chiave per mettere al posto giusto lo scienziato: lo Scilla è insieme un testimone autorevole di quella transizione dalla polimatia alla scienza in cui prende storica fisionomia il Ruffo della grande galleria pittorica, il raccoglitore di rarità e di mostri di natura, l'inquieto custode di una grande tradizione familiare e di un consistente patrimonio. Di questo ora il lettore può finalmente dar giudizio, in attesa di apprendere ? dalla pubblicazione annunciata dei risultati della compiuta ricerca della Calabrese ? il ruolo «storico» di un protagonista del Seicento messinese e meridionale. Il giudizio e l'attesa possono, me lo auguro, contribuire al riavvio di una lettura della«grande Messina» che risponde non tanto ad una curiosità municipale o nostalgicamente consolatoria bensì ad una migliore comprensione del tracciato genetico del paradosso meridionale in età moderna.Giuseppe GiarrizzoCondizioni: Stato generale ottimo, come nuovo, dedica dell'autriceAutore:Maria Concetta CalabreseEditore:C.U.E.C.M., CataniaAnno edizione:2000Lingua:ItalianoCopertina:in brossuraPagine:80 pp., ill. a colori e in b/n f.t.Dimensione:14x21 cm. Book.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 24,00
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
EUR 10,20
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: logorata Condizioni dell'interno: Buone.
Editore: FrancoAngeli Storia, Milano, 2002
ISBN 10: 8846435796 ISBN 13: 9788846435798
Lingua: Italiano
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Ottimo (Fine). 155 p., f.to cm 23x15,5, copertina flessibile, illustrazioni in b/n. Ottime condizioni. Book.
EUR 17,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopaperback. Condizione: Buono (Good). Buone condizioni generali, copertina con parti non integre e fioriture sparse, macchia parte superiore (come da foto) , interno come nuovo copertina: brossura Copertina flessibile ‏ : ‎ 142 pagine, ill. b/n e a colori Peso articolo ‏ : ‎ 505 g ISBN-10 ‏ : ‎ 8895104196 ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8895104195 gz12.
Editore: Catania, Maimone Editore, Catania, 2012
ISBN 10: 8877513527 ISBN 13: 9788877513526
Lingua: Italiano
Da: Messinissa libri, Milano, MI, Italia
EUR 18,75
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura paperback. Condizione: Molto buono (Very Good). Codice interno:gz24Condizioni: Stato generale ottimo, copertina con parti sbiaditeDescrizione:L'ampio ventaglio di attività dei baroni Michelangelo e Giuseppe Agatino Paternò Castello viene ricostruita in un questo lavoro attraverso lo studio di un'imponente materiale archivistico. Il primo, cadetto dei principi di Biscari, Agatino e Maria, si ritrova erede dopo il terremoto del 1693 dei beni di molti famigliari morti nel disastro. Gioca principalmente su due versanti, quello urbano e quello feudale: occupa importanti cariche politiche, fa edificare un palazzo nel centro di Catania e costruire un acquedotto che trasporta l'acqua dalla sua proprietà periurbana del Fasano fino in città, vende l'acqua a privati ed istituzioni religiose, verso le quali destina molti lasciti, come tutti i componenti della famiglia Biscari; sul versante feudale cura il suo feudo di Sigona e le altre proprietà dove fa coltivare grano, orzo, ed altro, ma soprattutto riso, coltura che conosce tra Sei e Settecento un grande sviluppo e che Michelangelo, attraverso una rete di referenti commerciali, vende nelle maggiori città dell'isola. Il barone di Sigona usa l'acqua del suo feudo per le colture, specialmente per quella del riso ed il resto lo vende ad altri. Il figlio Giuseppe Agatino è anche lui un abile imprenditore che incrementa il commercio del riso sia nel suo feudo che negli altri che prende in affitto per coltivarne ancora e venderlo. Le mule dei bordonari trasportano il riso, accuratamente insaccato, da Sigona a Vaccarizzo da dove viene imbarcato per Capo Mulini con destinazione Catania, Acireale o Messina, o al caricatore di Agnone con destinazione Palermo. I numerosissimi contratti notarili documentano l'incessante attività che copre tutte le modalità di operazioni riguardanti il riso, la coltivazione, la raccolta, le diverse fasi della lavorazione per renderlo commestibile, il trasporto, la vendita. Giuseppe Agatino si occupa anche lui di vari affari, delle liti intrafamigliari che eredita dal padre, di quelle per l'acqua del feudo con il confinante barone della Bagnara, e non ultime, di quelle con l'università di Caltagirone , per i lavori di contenimento del fiume Gornalunga di interesse comune per i vari proprietari e per la città. I beni della famiglia ritorneranno, per mancanza di eredi maschi, ai Biscari, ma i due baroni possono essere inseriti, al pari di altri, significativamente tra gli aristocratici imprenditori della Sicilia moderna.Autore:Maria Concetta CalabreseMaria Concetta Calabrese insegna Storia moderna presso il Dipartimento di Studi politici dell'Università di Catania. Si è occupata di storia politica e culturale del Seicento e del Settecento, di demografia storica, di famiglie aristocratiche e patriziati. Tra le sue pubblicazioni: I Paternò di Raddusa.Editore:Maimone, CataniaAnno edizione:2012Collana:Universitates saggiLingua:ItalianoCopertina:in brossuraPagine:244 pp.Dimensione:16x22,5 cm.ISBN:9788877513526. Book.
Editore: akron, 1993
ISBN 10: 0001487507 ISBN 13: 9780001487505
Da: Libreria Del Corso, Palermo, Italia
EUR 13,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura illustrata. Condizione: Buono stato. Racconto ambientato alla periferia di Catania alla fine del secolo dei lumi.
EUR 38,25
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCopertina flessibile paperback. Condizione: Buono (Good). Buone condizioni generali, dedica dell'autore, copertina brossura, tavole colorate, Collana:Percorsi Laterza 167, Pagine:XXVIII-267 pagine gz9.
Editore: ,
Da: STUDIO PRESTIFILIPPO NUNZINA MARIA PIA, CATANIA, CT, Italia
maria concetta calabrese francesco vergara il parlamento del 1774 di sicilia 1615 atti e documenti. .