Da: Powell's Bookstores Chicago, ABAA, Chicago, IL, U.S.A.
EUR 30,25
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Used - Very Good. 2005. Paperback. Paperback with dust jacket. Quarto. 182 pp. Text in Italian and Greek. Mild shelf wear to dust jacket. Altogether a copy in Very Good condition. Very Good.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Usato - A partire da EUR 33,76
EUR 80,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: nuovo.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 142,00
Usato - A partire da EUR 145,90
Scopri anche Rilegato
Editore: ISTITUTO EDITORIALE ITALIANO MILANO GENNAIO 1970, 1970
ISBN 10: 8800011675 ISBN 13: 9788800011679
Da: Librightbooks, Portici, NA, Italia
EUR 20,10
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellocopertina morbida. Condizione: buone. MARENGHI GERHARDUS CANTARELLA RAFFAELE (illustratore).
EUR 44,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. A cura di Francesco Donadi e Antonia Marchiori. Anno: 2014. Pagine: 425. Edizioni Università di Trieste -- L'unica versione in lingua italiana del trattato dionisiano La composizione stilistica antecedente alla presente si deve a Niccolò Tommaseo, che l'aveva peraltro condotta sulla versione francese del Batteux, e risale al 1827. Un diffuso quanto iniquo pregiudizio nei confronti di Dionigi, autore sul quale il Wilamowitz e il Norden avevano emesso una sprezzante condanna, e che per giunta si rivelava di ardua resa in altra lingua per i moltissimi esempi tratti dal greco, coinvolgeva, accomunandoli nella medesima scarsa considerazione, i suoi scritti di retorica. Solo in questi ultimi anni, grazie all'edizione francese di Germaine Aujac e, in Italia, agli studi di Bruno Gentili e di Luigi Enrico Rossi, quest'opera dionisiana è stata rivalutata per quello che è: il più importante studio di poetica postclassico, in grado di reggere il confronto con il quasi coevo trattato Sul Sublime. Il testo, crocevia di molteplici discipline (filosofia, critica militante, musicologia, metrica, ritmica, storia della letteratura) è qui edito nella traduzione di Francesco Donadi, con il ricco commento analitico (il primo di questa estensione) a cura di Antonia Marchiori, alla quale si deve anche un prezioso glossario.
Editore: Tipi di Francesco Sonzogno, Milano, 1827
Da: BACCHETTA GIORGIO - ALFEA RARE BOOKS, Milano, Italia
Prima edizione
EUR 120,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVolume: 2 22x14 cm., legatura in piena tela, titolo in oro al dorso, conservate le copertine originali applicate ai piatti, pagg. VIII, XVI, 1054 (3) numerazione progressiva; non refilate, su carta forte, ampi margini, 4 tavole su rame fuori testo ( Ritratto di Giulio Perticari, di Lisia, di Isocrate e di Demostene, prima edizione, in italiano, buone condizioni.
Editore: Mediolani, Regiis Typis, 1816
Da: Tosi, Laveno-Mombello, VA, Italia
EUR 295,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-4to (cm. 29) di pp. (10), XXII, 188, ritr. f.t. inciso su rame all'antiporta. Mz. pelle coeva con angoli (piatti sbiaditi e legg. usurati, restauri alle cuffie). Poche e lievi fioriture, timbro al fs., bell'esemplare. Con il testo greco-latino curato da Angelo Mai. Brunet (I, 726-27) ritiene questa edizione, in quanto contenente solo nove libri, un estratto arbitrariamente compilato. Olschi choix, XI, 16831 (senza ritratto).ID: CW_14114.
Editore: , Vincenzo Poggioli (Roma), 1812
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 300,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellorilegato. Condizione: Mediocre (Poor). 1. Dorso: sporco, usurato. Copertina: in mezza pelle. Quattro volumi. Molto raro. Mediocre (Poor) . Book.
Editore: Froben (al colophon: per Hier. Frobenium et Nic. Episcopium), Basileae, 1549
Da: Libreria Ex Libris ALAI-ILAB/LILA member, Roma, Italia
EUR 2.000,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloAffascinante legatura d origine in piena pergamena con unghie e titolo ms. al ds. Tracce di lacci di chiusura. Ds. scurito, con un piccolo taglio ed una minima mancanza alla cuffia inferiore. Entrambe le carte di guardia staccate dai contropiatti con tagli che rendono visibili le bindelle interne in pergamena manoscritta. Minuscolo timbretto di bibl. estinta al frontespizio. Esemplare in eccellente stato di conservazione, ad ampi margini e con carte di grande freschezza. Adams, D630; Brunet II, 725. Folio (cm. 32), 24 cc.nn. (di cui l ultima bianca), 518 pp., 17 cc.nn. Marche editoriali al frontespizio e al verso dell ultima carta. Iniziali xilografiche n.t.
Da: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, Italia
EUR 88,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellohardcover. Condizione: Buono (Good). Cm. 21,5, pp. clxxx, 844 (6). Con tavole a colori f.t. Leg. edit. in tela sovracoperta. Entro custodia rigida ill. Perfetta conservazione, in stato di nuovo. Collana: I Millenni. Book.
Da: Libreria Studio Bosazzi, Firenze, FI, Italia
EUR 70,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. introduzione, traduzione e commento a cura di Stefano Dentice di Accadia. fabrizio Serra editore, 2010, pp. 188 ---- I due trattati in lingua greca intitolati [Perì eschematisménon] (Sui discorsi figurati), di cui si presenta qui la prima traduzione integrale in italiano, analizzano una particolare tecnica oratoria conosciuta nell'Antichità con il nome di [lógos eschematisménos], vale a dire 'discorso figurato'. L'espressione indica un'orazione nella quale un pensiero viene espresso non in modo diretto, bensì in forma mascherata o tramite allusioni o attraverso la simulazione di un obiettivo diverso da o opposto a quello che il parlante vuole effettivamente raggiungere. Questi trattati rappresentano un unicum nella letteratura antica relativa ai discorsi figurati, perché sono i soli scritti pervenutici nei quali il discorso figurato è spiegato attraverso l'analisi di alcuni passi di opere della letteratura greca (in buona parte brani dell'Iliade, ma anche di Demostene, Euripide, Tucidide). Pur conservando, quindi, del genere del trattato una certa impostazione schematica, essi sono piuttosto scritti di critica letteraria, di esegesi testuale. L'idea di tradurre questi scritti nasce in seguito allo studio della critica antica alle orazioni presenti nei poemi omerici; nell'ambito, quindi, di una ricostruzione dell'esegesi omerica antica. È un dettaglio importante per comprendere l'impostazione del lavoro, che tende a privilegiare l'aspetto di critica letteraria (in particolare omerica) dei due trattati, rispetto a quello più strettamente retorico, che pure ha attratto gli studiosi che negli ultimi decenni si sono interessati a queste opere. La traduzione si basa sul testo edito da Usener e Radermacher agli inizi del secolo scorso, sebbene in alcuni punti se ne discosti. L'Autore ha inoltre visionato il Parisinus Graecus 1741 (P) del X (o XI) secolo e un suo apografo, il Guelferbytanus 14 (G), del XV secolo, sulla scorta di quanto fatto dai due editori tedeschi. Sommario: Premessa e ringraziamenti; Introduzione. 1. Cenni sulla teoria antica del discorso e della causa figurati; 2. I trattati pseudo-dionisiani [Perì eschematisménon]: un unicum nel panorama della teoria antica del discorso e della causa figurati; 3. Gli studi sui [Perì eschematisménon] [a] e [b]; 4. Il lavoro esegetico dei [P. esch.] e di altre fonti antiche sui discorsi dell'Iliade: A. I discorsi di Achille e Calcante (Il. I, 59-91; [P. esch.] [b], 98, 14-102, 26); B. La supplica di Teti a Zeus (Il. I, 503 e ss.; [P. esch.] [b], 118, 9-29); C. La Prova di Agamennone (Il. II, 110-141; [P. esch.] [a] 78, 18-80, 32; [P. esch.] [b], 88, 18-92, 16); D. I discorsi di Odisseo e Nestore (Il. II, 284-368; [P. esch.] [a], 68, 37-72, 20; [P. esch.] [b], 92, 17-96, 35); E. Il discorso di Diomede (Il. IX, 32-49; [P. esch.] [a], 72, 21-74, 20; [P. esch.] [b], 86, 9-88, 17); F. I discorsi di Nestore di preparazione dell'ambasceria (Il. IX, 53-78 e 96-113; [P. esch.] [a], 74, 21-78, 17); G. Il discorso di ambasceria di Fenice (Il. IX, 434-605; [P. esch.] [a], 68, 10-29; [P. esch.] [b], 114, 26-116, 22); H. Il discorso di ambasceria di Aiace (Il. IX, 624-642; [P. esch.] [b], 116, 23-118, 9); I. Il discorso di Iris a Poseidone (Il. XV, 201-204; [P. esch.] [a], 84, 25-36); L. Il discorso di Teti ad Achille (Il. XXIV, 128-131; [P. esch.] [b], 84, 37-86, 9); M. La supplica di Priamo (Il. XXIV, 486-506; [P. esch.] [b], 120, 1-17). Conclusione. Tavola delle divergente testuali dall'edizione Usener-Radermacher. Testo e traduzione: [Perì eschematisménon] [a] / I discorsi figurati I; [Perì eschematisménon] [b] / I discorsi figurati II. Commento: I discorsi figurati I; I discorsi figurati II. Indice dei termini retorici notevoli. Bibliografia.
Da: Libreria Salimbeni, Firenze, Italia
EUR 70,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilano, Tip. Fratelli Sonzogno, 1823. 2 voll. (su 3) in 16, pp. 316, 416, ritr. dell' A. inciso da Rados in antiporta e carta geogr. ripieg. f.t. (nel tomo I°), tavv. 2 f.t. (nel tomo II°), modesta leg. br. Qq. gora e macchietta. Manca la carta topogr. dell'incisore M. Bonatti. (Collana degli antichi storici greci volgarizzati).
Editore: Didot et sociis, Parisiis, 1886
Da: Libreria Antiquaria Giulio Cesare di Daniele Corradi, Roma, ROMA, Italia
EUR 220,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloOttimo stato di conservazione II + 735 p. 255x170 mm elegante m.perg. coeva con tassello.
Editore: dalla Tipografia de' Fratelli Sonzogno, 1823-24, Milano, 1823
Da: Libreria Le Colonne, TORINO, TO, Italia
EUR 250,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloOpera completa dei 3 volumi in-8° (cm. 21,7x13,5 alla legatura, cm. 20,7x13 all'interno), pp. [4], 316 + 2 TAVOLE in rame (ritr. di Dionigi ricavato dal Codice Ambrosiano, disegnato da Rados; carta geogr. ripiegata de "li contorni antichi di Roma) + pp. 415, [1) + 3 TAVOLE in rame ( la porca e i porcelli e la lupa; grande TOPOGRAFIA di Roma, ripiegata, di cm. 40,5x37, descritta da LIGORIO rom. in base ai vari reperti e mirabilmente disegnata da M. BONATTI; ritr. di Giunio Bruto) + pp. 528 + 1 TAVOLA in rame fuori testo ripiegata con 2 disegni (tempio di Giano con una moneta; e sue vestigia). Lussuose solide LEGATURE recenti in piena pergamena titoli e ricchi fregi oro sui doppi tasselli in pelle nocciola e verse, ricchi fregi oro anche al resto dei dorsi, brillanti tagli gialli. Nastrini segnalibro. Interni freschi ed immacolati, distinta veste tipografica con i discorsi diretti e indiretti in caratteri corsivi. Ben 54 pagine di indice delle cose notabili.
Editore: ex Officina Iacobi Stoer, Coloniae Allobrogum, 1590
Da: Libreria Antiquaria Giulio Cesare di Daniele Corradi, Roma, ROMA, Italia
EUR 308,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMacchia coeva di inchiostro al piatto posteriore, antica nota d' appartenenza al frontespizio, ultima pagina parzialmente staccata, all'interno brevi percorsi di tarlo estinto sempre marginali che intaccano raramente pochissime lettere, bruniture omogenea dovute alla qualita della carta 1082 + (30) p. 125x78 mm p.perg. coeva con titolo manoscritto sul dorso.
Editore: per Nicolo Bascarini a instantia de miser Michel Tramezzino 1545 (al colophon), in Venetia, 1545
Da: Libreria Ex Libris ALAI-ILAB/LILA member, Roma, Italia
Prima edizione
EUR 1.200,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLegatura 700 in pergamena rigida con nervi e titolo oro su tassello dipinto al ds. (alcune macchie al piatto posteriore). Tagli azzurri. Esemplare in ottimo stato di conservazione. Prima edizione della traduzione in volgare. Cicognara (3702): . edizione impressa con buoni caratteri corsivi assai nitidamente ; Gamba, 2580; Rossetti, 2288; Adams, D-636. 4to (cm. 20,5), 4 cc.nn., 324 cc. Grande marca tipografica al frontespizio (Sibilla seduta di profilo tiene con il braccio sinistro un libro e sulle ginocchia un altro).
Da: Libreria Salimbeni, Firenze, Italia
EUR 50,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilano, Sonzogno, 1823. n 16, pp. 316, 415, ritr. dell' A. in inciso da Rados, carta rip. f.t., ril. (un po' usurata), tit. dor. al d. Asportazione al margine bianco del front. (Collana degli antichi storici greci volgarizzati).