EUR 5,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Used: Good. Libro proveniente da libreria privata da collezione, si presenta in buono stato e non presenta annotazioni o sottolineature nel testo. Consegna in 24/48h 23p.
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellorilegato. Condizione: Molto buono (Very Good). Volume in copertina rigida cartonata con titolo sul dorso telato. Segni di evidenziatore nelle prime 5 pagine ma per il resto gli interni si presentaNo intonsi e ottimamente conservati. Margini,rilegatura e tagli perfetti. Nella Collana Il Mercato dell'Anticaglia diretta da Alberto Consiglio. Contiene illustrazioni a colori e tavole estensibili. Dotato di cofanetto cartonato con telato dorso, illustrato, lievemente ingiallito nel fronte. Ottimo esemplare. 183 Molto buono (Very Good) . Book.
Data di pubblicazione: 2001
Da: Libreria Piani, Monte San Pietro, BO, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRoma, Quiritta, 2001, pp. 154. Brossura - Ottimo.
Da: Librisline, Valentano, VT, Italia
EUR 11,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloUnknown Binding. Condizione: Used: Very Good. Libro proveniente da collezione privata. Copertina rigida, mancante di sovraccoperta! Pagine ingiallite. La copertina riporta usuali segni del tempo. Consegna 24/48 ore 64 a3.
Editore: Canesi, Roma, 1965
Da: Libreria BACBUC - Studio bibliografico, Roma, RM, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloUn volume (22 cm) di 188 pagine, con numerose illustrazioni a colori fuori testo, tratte da antichi codici, e due illustrazioni settecentesche ripiegate in bn. Legatura editoriale in mezza tela, in cofanetto rigido illustrato; nella collana Il Mercato dell'Anticaglia. Ottime condizioni.
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 24,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: OTTIMO USATO. ITALIANO Con le 45 tavole del Codice di Manfredi, foto Biblioteca Apostolica Vaticana, libera traduzione dal latino di Sergio Tarquinio. Testi di S.M. Frugis, S. Giannella, D. Mainardi, F. Tardioli. Presentazione di Danilo Mainardi. Commento di Sergio M. Frugis. Introduzione storica di F. Tardioli. Presente fascetta editoriale. Il volume si presenta in ottimo stato di conservazione. Il dorso e le copertine mostrano lievi segni di usura. Le pagine interne sono bianche e fruibili. I tagli puliti e regolari. La cerniera è ben salda. La sovracoperta che riveste il volume è in buone condizioni. Numero pagine 230.
EUR 33,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellolibro cartaceo. Condizione: Buono. Il cofanetto (se previsto) puà presentare modeste tracce d'uso, piccole lesioni, fioriture e macchie non invasive. Sovraccoperta con modeste tracce d'uso. Puà presentare piccole mancanze, leggere bruniture, rade fioriture o macchiette. Copertina con modeste tracce d'uso. Puà presentare minime mancanze, qualche rada fioritura o macchietta, leggere bruniture o piccole pieghe. Dorso in buone condizioni. Puà presentare un fisiologico stress da lettura, piccole mancanze e segni di cedevolezza in prossimità delle cerniere. Tagli moderatamente bruniti; possono presentare fioriture rade. L'interno puà presentare modeste tracce d'uso, segni a matita, timbro o firma di appartenenza. Le pagine possono presentare minime gualciture, fioriture non invasive e leggere bruniture. Per Maggiori informazioni o foto non esitate a contattarci.
EUR 8,30
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloUnknown Binding. Condizione: Used: Good. Libro usato, proveniente da una collezione privata. Mancante sovra copertina, La copertina riporta gli usuali segni del tempo. Le pagine possono risultare imbrunite o opacizzante. Non sono presenti segni, annotazioni e/o sottolineature nel testo. Consegna in 24/48 h. 55-b3.
Data di pubblicazione: 1980
Da: LIBRERIA PAOLO BONGIORNO, Modena, MODEN, Italia
EUR 35,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: quasi ottimo. Condizione sovraccoperta: buono. Milano, Rizzoli Editore, 1980. Prima edizione italiana. Traduzione di Giovanna Solari. Volume appartenente alla Collana: Biografie. In 8vo (cm. 22); copertina originale rigida in tutta tela editoriale con titoli al dorso più sovraccoperta illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 406, (2). Con 30 illustrazioni in bianco e nero su carta patinata fuori testo. In sovraccoperta: Federico II di Svevia, miniatura da De arte venandi cum avibus. Piccolo strappetto alla sovraccoperta, per il resto ottima copia. PAx.
EUR 100,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloEncuadernación de tapa blanda. Condizione: Bien. Tapa blanda rustica con sobrecubierta. Está en italiano. Arrugas en lomo y manchas, un poco deslucido en el exterior. Interior en buen estado, la segunda pagina de presentacion del titulo está rasgada en un lateral pero no afecta a nada. 512 pp.
Editore: Laterza,, Bari,, 2001
Da: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, Italia
EUR 82,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCm. 20,5, pp. cxlvii (1) 1294. Con tavole a colori f.t. Leg. edit. in tela con sovracoperta illustrata. Ben conservato. Prefazione di Ortensio Zecchino.
Editore: Firenze, Editor. Olimpia, 1968
Da: Libreria SEAB srl (socio Alai/Lila), Bologna BO, BO, Italia
EUR 100,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8°, bross. illustrata in colore. Pp. 512 + 14 n.n., numerose tavole in nero e colore fuori testo. De arte venandi cum avibus (Sull'arte di cacciare con gli uccelli), questo è il titolo del celebre trattato di falconeria dell'imperatore Federico II di Svevia. L'opera consiste in un trattato di falconeria, cioè sui sistemi di allevamento, addestramento e impiego di uccelli rapaci (propriamente falchi) nella caccia (soprattutto ad altri uccelli, tutti accuratamente descritti nell'opera). Nella genesi dell'opera ebbero una notevole importanza precedenti trattati di cui Federico II aveva disponibilità, come il De arte bersandi di Guicennas e il De scientia venandi per aves (il cosiddetto Moamyn latino), traduzione di un testo arabo effettuata dal siriano Teodoro di Antiochia (Maestro Teodoro), su richiesta di Federico.
Editore: Bari, Laterza, Fonti e studi, Bari, 2021
ISBN 10: 8842059765 ISBN 13: 9788842059769
Lingua: Italiano
Da: Studio Bibliografico Marini, ROMA, RM, Italia
EUR 65,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellohardcover. Condizione: Ottimo (Fine). Edizione e traduzione italiana del ms. lat. 717 della Biblioteca Universitaria de Bologna collazionato con il ms. Pal. Lat. 1071 della Biblioteca Apostolica Vaticana. A cura di Laura Trombetta Budriesi. Prefazione di Ortensio Zecchino. Con 60 figure a colori . 16mo. pp. 1294. . Ottimo (Fine). Strappo alla sovracoperta. Interno perfetto. (One small tear to the dust jacket). . . Book.
Editore: Editori Laterza, Bari, 2002
Da: Studio Bibliografico Malombra, Vicenza, VI, Italia
EUR 45,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCollana di Fonti e studi. Centro Europeo di studi normanni CXLVII, 1294 p. con tavole a colori fuori testo; 21 cm. Tutta tela editoriale con sovracoperta. Firma e data al frontespizio, cerniera posteriore allentata, piccoli difetti alla sovracoperta, interno molto buono.
Editore: casa editrice: CANESI anno: 1965 citta': BOLOGNA, 1965
Da: libreria antiquaria e antichità Onofri, Roma, RM, Italia
EUR 58,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLEGATURA EDITORIALE CARTONATA CON DORSO IN TELA ROSSA E COFANETTO ILLUSTRATO, INTERNO CON MOLTE ILLUSTRAZIONI A COLORI. LA DEDICA DI ALBERTO CONSIGLIO E' ALLA SECONDA PAGINA numero pagine: 183 formato: 21.5X12.2 stato conservazione: BUONO collana: IL MERCATO DELL'ANTICAGLIA - COLLANA DIRETTA DA ALBERTO CONSIGLIO / 1.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 220,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. Riproduzione in facsimile del manoscritto della Bibliot.Nationale de France. A cura di Laura Minervini. Presentaz.di F.Tessitore. Ristampa in facsimile, in concomitanza con le ricorrenze Fridericiane, dello straordinario manoscritto custodito a Parigi presso la Bibliothèque Nationale, traduzione francese del celebre trattato venatorio di FedericoII; la nitidezza, lo stato di conservazione, la qualità delle miniature che illustrano l'opera, ancora più che l'edizione latina custodita presso la Biblioteca Vaticana, rendono il volume un documento prezioso per bibliofili, studiosi, appassionati dell'arte grafica. La trascrizione completa del manoscritto, insieme ad un apparato filologico rigoroso a cura di Laura Minervini, le note critiche di Hélène Toubert, completano un'impresa editoriale di eccezionale valore culturale e scientifico. Sarà consentito al lettore non professionalmente competente soffermarsi ammirato e partecipe dinanzi all'orgogliosa 'intentio' del trattato venatorio: 'far vedere le cose che sono come sono (manifestare ea, quae sunt, sicut sunt)' il cui significato di laica sperimentazione è, di certo, rafforzato dalla poco successiva affermazione della necessità di essere 'dotto ed esperto' (doctus et expertus) nell'affrontare qualsivoglia ipotesi di conoscenza teorica o pratica (Fulvio Tessitore). Il più noto dei testi di falconeria medievali, composto dallo stesso imperatore Federico II , trádito attraverso sette mss. tra i quali un codice miniato fatto eseguire dal figlio Manfredi. Nella sua versione più estesa il testo si articola in sei libri suddivisi in 1384 capitoli. Sommario: Il I cap. rappresenta un vero e proprio trattato di ornitologia nel quale si parla delle varie specie di uccelli; il II introduce l'arte della falconeria; il III riguarda le diverse fasi dell'addestramento del falco al logoro e di quello dei cani che devono cooperare con essi; il IV è dedicato alla caccia alle gru col girifalco; il V alla caccia all'airone col falco sacro; il VI la caccia agli uccelli acquatici col falco pellegrino. cm.25x34, pp.608, 400 figg.a col.nel facsimile. Coll.Storia e Civiltà. Miscellanea. Napoli, Electa Ed. cm.25x34, pp.608, 400 figg.a col.nel facsimile. legatura editoriale in mz.pelle e tela, tavola al piatto anteriore figurata a colori. Coll.Storia e Civiltà. Miscellanea. legatura editoriale in mz.pelle e tela, tavola al piatto anteriore figurata a colori.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 232,00
Da: Strawberry Hill Books, Rotherfield, East Sussex, Regno Unito
Prima edizione
EUR 294,95
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover. Condizione: As New. Condizione sovraccoperta: No Dust Jacket. 1st Edition. 1st printing. Quarto bound in white calf with cloth covered boards. This is a facsimile of the manuscript in the Bibliotheque Nationale de France. Italian text. A lovely book, unread.
Editore: Electa Napoli, Napoli, 1995
Lingua: Italiano
Da: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italia
EUR 500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCloth. Condizione: As New. Condizione sovraccoperta: As New. De Arte Venandi Cum Avibus. l'Art de la Chace des Oiseaus. Federico II di Svevia. Description du livre: Electa Ed., Napoli, 1995. Riproduzione in facsimile del manoscritto della Bibliot.Nationale de France. A cura di Laura Minervini. Presentaz.di F.Tessitore. Ristampa in facsimile, in concomitanza con le ricorrenze Fridericiane, dello straordinario manoscritto custodito a Parigi presso la Bibliothèque Nationale, traduzione francese del celebre trattato venatorio di FedericoII; la nitidezza, lo stato di conservazione, la qualità delle miniature che illustrano l'opera, ancora più che l'edizione latina custodita presso la Biblioteca Vaticana, rendono il volume un documento prezioso per bibliofili, studiosi, appassionati dell'arte grafica. La trascrizione completa del manoscritto, insieme ad un apparato filologico rigoroso a cura di Laura Minervini, le note critiche di Hélène Toubert, completano un'impresa editoriale di eccezionale valore culturale e scientifico. "Sarà consentito al lettore non professionalmente competente soffermarsi ammirato e partecipe dinanzi all'orgogliosa 'intentio' del trattato venatorio: 'far vedere le cose che sono come sono (manifestare ea, quae sunt, sicut sunt)' il cui significato di laica sperimentazione è, di certo, rafforzato dalla poco successiva affermazione della necessità di essere 'dotto ed esperto' (doctus et expertus) nell'affrontare qualsivoglia ipotesi di conoscenza teorica o pratica" (Fulvio Tessitore). Il più noto dei testi di falconeria medievali, composto dallo stesso imperatore Federico II trádito attraverso sette mss. tra i quali un codice miniato fatto eseguire dal figlio Manfredi. Nella sua versione più estesa il testo si articola in sei libri suddivisi in 1384 capitoli. Sommario: Il I cap. rappresenta un vero e proprio trattato di ornitologia nel quale si parla delle varie specie di uccelli; il II introduce l'arte della falconeria; il III riguarda le diverse fasi dell'addestramento del falco al logoro e di quello dei cani che devono cooperare con essi; il IV è dedicato alla caccia alle gru col girifalco; il V alla caccia all'airone col falco sacro; il VI la caccia agli uccelli acquatici col falco pellegrino. cm.25x34, pp.608, 400 figg.a col.nel facsimile. Coll.Storia e Civiltà. Miscellanea. leg.ed.in mz.pelle e tela, piatto ant.fig.a col. N° de réf. du libraire 004487 Size: Quarto.
EUR 101,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Buone Condizioni dell'interno: Buone.