Search preferences
Vai alla pagina principale dei risultati di ricerca

Filtri di ricerca

Tipo di articolo

  • Tutti i tipi di prodotto 
  • Libri (14)
  • Riviste e Giornali (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Fumetti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Spartiti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Arte, Stampe e Poster (2)
  • Fotografie (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Mappe (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Manoscritti e Collezionismo cartaceo (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Ulteriori caratteristiche

  • Prima ed. (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Copia autograf. (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Sovracoperta (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Con foto (8)
  • Non Print on Demand (14)

Lingua (2)

Prezzo

Fascia di prezzo personalizzata (EUR)

Paese del venditore

  • D'Annunzio, Gabriele; Michetti, Francesco Paolo

    Editore: Legare Street Press, 2023

    ISBN 10: 1021423106 ISBN 13: 9781021423108

    Lingua: Italiano

    Da: California Books, Miami, FL, U.S.A.

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Gratis per la spedizione in U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: Più di 20 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Condizione: New.


    Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks

    Scopri anche Brossura

  • Michetti, Francesco Paolo

    Editore: Electa Napoli, 1999

    ISBN 10: 8843587978 ISBN 13: 9788843587971

    Lingua: Italiano

    Da: Orca Knowledge Systems, Inc., Novato, CA, U.S.A.

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 5,05 per la spedizione in U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 2 disponibili

    Aggiungi al carrello

    paperback. Condizione: Very Good. First Edition. Text in Italian. Minor shelf wear to cover edges. No markings in book. Binding is fine. 203pp.


    Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks

    Scopri anche Brossura

  • D'Annunzio, Gabriele; Michetti, Francesco Paolo

    Editore: Legare Street Press, 2023

    ISBN 10: 1019625953 ISBN 13: 9781019625958

    Lingua: Italiano

    Da: California Books, Miami, FL, U.S.A.

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Gratis per la spedizione in U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: Più di 20 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Condizione: New.


    Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks

    Scopri anche Rilegato

  • Immagine del venditore per Francesco Paolo Michetti- Il cenacolo delle arti: tra fotografia e decorazione venduto da Invito alla Lettura

    Fondazione Francesco Paolo Michetti-Regione Abruzzo

    Editore: Electa Napoli, Napoli, 1999

    Da: Invito alla Lettura, Vetralla, VT, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 35,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    brossura. Condizione: Buono (Good). 0. In 8' grande, br ed., pp. 173, ill. in n. e col. n.t.; minimi segni d'uso alla cop., lieve ingiallimento ai margini, buon es. ***Books dated over 70 years old are not exportable, please do not order.***. Book.

  • MICHETTI Francesco Paolo (ill.), MOSCHINO Ettore, D'ANNUNZIO

    Editore: Arte Della Stampa, L. Stracca, Pescara, 1929

    Da: Libreria Le Colonne, TORINO, TO, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 27,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    In-4° quadrotto (cm. 27,8x23,1), pp. 48 + bel RITR. appl. (Fotografia rara del Maestro Michetti donata dalla Consorte) e con riprod. seppia di 4 DIPINTI di soggetto abruzzese o dannunziano del Michetti, applicate a collage. Sobrio cartoncino rugoso edit. con elegante FIRMA coeva a penna (che non decifriamo) in cop. Il facs. del manoscritto dannunziano ("dalla Prefazione del romanzo, scritto nel Convento e conservato dalla famiglia del Maestro") occupa 6 pagine. Il profilo del MICHETTI è datato Francavilla al Mare. MICHETTI (Tocco da Casauria 1851-Francavilla al Mare 1929) pittore e fotografo del mondo rurale d'Abruzzo, ispiratore del cenacolo del convento di Santa Maria del Gesù di Francavilla al Mare, frequentato da D'Annunzio ecc. Non comune cimelio abruzzese e dannunziano.

  • MICHETTI, Francesco Paolo (D'ANNUNZIO)

    Da: LIBRERIA PAOLO BONGIORNO, Modena, MODEN, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 38,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa, 1988. In 8vo (cm. 24,5); brossura originale più sovraccoperta con titolo al piatto; pp. 64 non numerate. Con la riproduzione di 5 lettere di d'Annunzio e in appendice di due telegrammi. Ottima copia. PAx.

  • Francesco Paolo Michetti Gabriele D'Annunzio

    Data di pubblicazione: 2023

    Da: True World of Books, Delhi, India

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Print on Demand

    Gratis per la spedizione da India a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 18 disponibili

    Aggiungi al carrello

    LeatherBound. Condizione: New. LeatherBound edition. Condition: New. Reprinted from 1894 edition. Leather Binding on Spine and Corners with Golden leaf printing on spine. Bound in genuine leather with Satin ribbon page markers and Spine with raised gilt bands. A perfect gift for your loved ones. Pages: 168 NO changes have been made to the original text. This is NOT a retyped or an ocr'd reprint. Illustrations, Index, if any, are included in black and white. Each page is checked manually before printing. As this print on demand book is reprinted from a very old book, there could be some missing or flawed pages, but we always try to make the book as complete as possible. Fold-outs, if any, are not part of the book. If the original book was published in multiple volumes then this reprint is of only one volume, not the whole set. Sewing binding for longer life, where the book block is actually sewn (smythe sewn/section sewn) with thread before binding which results in a more durable type of binding. Pages: 168 Language: Italian.

  • Immagine del venditore per Intermezzo: Edizione definitiva 1894 [Leather Bound] venduto da Gyan Books Pvt. Ltd.

    Gabriele D'Annunzio , Francesco Paolo Michetti

    Data di pubblicazione: 2024

    Da: Gyan Books Pvt. Ltd., Delhi, India

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Print on Demand

    Gratis per la spedizione da India a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: Più di 20 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Leather Bound. Condizione: New. Language: Italian. Presenting an Exquisite Leather-Bound Edition, expertly crafted by the prestigious organization "Rare Biblio" with Original Natural Leather that gracefully adorns the spine and corners. The allure continues with Golden Leaf Printing that adds a touch of elegance, while Hand Embossing on the rounded spine lends an artistic flair. This masterpiece has been meticulously reprinted in 2024, utilizing the invaluable guidance of the original edition published many years ago in 1894. The contents of this book are presented in classic black and white. Its durability is ensured through a meticulous sewing binding technique, enhancing its longevity. Imprinted on top-tier quality paper. A team of professionals has expertly processed each page, delicately preserving its content without alteration. Due to the vintage nature of these books, every page has been manually restored for legibility. However, in certain instances, occasional blurriness, missing segments, or faint black spots might persist. We sincerely hope for your understanding of the challenges we faced with these books. Recognizing their significance for readers seeking insight into our historical treasure, we've diligently restored and reissued them. Our intention is to offer this valuable resource once again. We eagerly await your feedback, hoping that you'll find it appealing and will generously share your thoughts and recommendations. Lang: - Italian, Pages: - 168, Print on Demand. If it is a multi-volume set, then it is only a single volume. We are specialised in Customisation of books, if you wish to opt different color leather binding, you may contact us. This service is chargeable. Product Disclaimer: Kindly be informed that, owing to the inherent nature of leather as a natural material, minor discolorations or textural variations may be perceptible. Explore the FOLIO EDITION (12x19 Inches): Available Upon Request. 168.

  • Michetti Francesco Paolo

    Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    s. d. "[.] vi prego di non contare sulla mia contribuzione - non mi riesce [.] di lavorare per la vostra Esposizione [.]". Michetti risponde a proposito di una esposizione bolognese di cui Panzacchi era a capo della commissione ordinatrice. 180x113 mm 1 bifolio, scritte 2 pagine. Manoscritto a inchiostro marrone scuro su carta azzurrina con intestazione "Francavilla al Mare".

  • Michetti, Francesco Paolo

    Data di pubblicazione: 1879

    Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    1879, giugno 4 Lettera scritta da Francavilla: "Il giorno 12 si deciderà l'affare del Giappone - ho sempre eguale la gran voglia d'andare [.]". -- Michetti, attratto dal fascino dell'arte giapponese, pensò di trasferirsi e di insegnare all'Accademia di Tokyo, ma il re Umberto I non lo permise. -- Si aggiunge una cartolina inviata al mecenate Alfredo Caselli sulla quale si legge: "Michetti ringrazia ammirato", datata 28 luglio 1903. 210x135 mm 1 bifolio, scritta 1 pagina. Manoscritto a inchiostro marrone scuro. Busta conservata.

  • MICHETTI, FRANCESCO PAOLO.

    Data di pubblicazione: 1870

    Da: BOTTEGHINA D'ARTE GALLERIA KÚPROS, Rosignano Solvay, LI, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Arte / Stampa / Poster

    EUR 32,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    No legatura. Condizione: Ottimo. Paris, 1870 circa. Acquaforte, b/n, cm 16 x 24 (la parte incisa); 19 x 28 (il foglio). Firma in lastra in basso a destra "P. Michetti". Presenti le usuali iscrizioni della tiratura Gazzette des Beaux - Arts (tomo I, marzo 1880, dove apparve come tavola fuori testo): al margine inferiore, a sinistra, "Paolo Michetti del. et sc. ", titolo al centro, a destra "A. Cadart Edit. Imp. 56 B.ard Haussmann Paris". Francesco Paolo Michetti (1851 1929) pittore, incisore e fotografo abruzzese. Si forma presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli sotto Domenico Morelli che ne intuì subito le doti. L'ambiente napoletano lo spingerà a dedicarsi a una pittura realista e naturalista, anche grazie ai contatti con Filippo Palizzi, Giuseppe De Nittis e Marco De Gregorio, artisti della cosiddetta Scuola di Resina. Abbandonata l'Accademia per la troppa rigidità torna in Abruzzo a Francavilla. Nel 1871 parte per Parigi. Qui riuscirà a farsi conoscere dalla critica e da un pubblico internazionale e presso l'editore Cadart verranno pubblicate quattro lastre che usciranno con regolarità: "Cueillette d'olives dans les Abruzzes", "L'enfant au panier" "Gardeuse de dindons", "Jeunes bergers des environs de Chieti". Le altre quattro lastre note di Michetti "Tatone", "Ragazza alla fontana", "Pastorella abruzzese" e "Ritratto di anziano", sono ad oggi note in pochissimi esemplari. L'incontro con il pittore spagnolo Mariano Fortuny, a Napoli nel 1874, favorisce un cambiamento nella tavolozza e lo avvicina a soggetti più folkloristici. Intorno al 1879 risale la sua amicizia fraterna con Gabriele d'Annunzio che considera l'artista "mei dimidium animi". Nel cosiddetto Conventino, abitazione e studio di Michetti a Francavilla, si riunisce il cenacolo michettiano: un'esperienza unica in cui il pittore Michetti, il poeta Gabriele d'Annunzio, lo scultore Costantino Barbella e il musicista Francesco Paolo Tosti - ai quali poi si uniranno altri scrittori e artisti - lavorarono insieme e sviluppano il tema comune della natura e della gente d'Abruzzo, raffigurando momenti di vita della tradizione contadina in specie partendo dallo studio della figura umana. E se anche l'incisione è per Francesco Paolo Michetti attività secondaria rispetto alla pittura, egli ha saputo qui ritrovare, grazie al deciso chiaroscuro, il segno libero e sicuro dei suoi studi preparatori e dei suoi disegni e pastelli, e mantenere la tavolozza brillante e luminosa dei suoi dipinti. Autore non comune, dallo stile molto personale. Una bambina in abiti tradizionali avanza frontale verso lo spettatore. La figura è in piena luce e si stacca da uno sfondo di fitta boscaglia, potente è l'uso del chiaroscuro. La bimba ha le braccia appoggiate sul ventre per tenere un cestino, i capelli mossi incorniciano il volto, sembra che stia canticchiando e il particolare degli orecchini e della collana di perle accentuano la luminosità del suo viso. Il soggetto era già stato affrontato in pittura, in particolare nel dipinto "La Petite Fille au panier" sul mercato parigino nel 1875. Nel catalogo di vendita il dipinto è illustrato con l'incisone di Michetti che dunque costituisce un termine "ante quem" di datazione della lastra. La figura è costruita con il tipico segno libero di Michetti, fine e delicato, graffiato ed elegante; i volumi sono costruiti con un fitto e irregolare intrecciarsi di tratti e morsure sovrapposte che marcano progressivamente le zone in ombra riuscendo in un felice contrasto. Buona carta vergata, bella impressione, ampi margini, ottimo stato di conservazione. .

  • MICHETTI, FRANCESCO PAOLO.

    Data di pubblicazione: 1870

    Da: BOTTEGHINA D'ARTE GALLERIA KÚPROS, Rosignano Solvay, LI, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Arte / Stampa / Poster

    EUR 32,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    No legatura. Condizione: Ottimo. Paris, 1870 circa. Acquaforte, b/n, cm 16 x 24 (la parte incisa); 19 x 28 (il foglio). Firma in lastra in basso a destra "P. Michetti". Non essendo presenti le usuali iscrizioni della tiratura Gazzette des Beaux - Arts (tomo I, marzo 1880, dove apparve come tavola fuori testo) si tratta di antecedente tiratura "ante litteram". Francesco Paolo Michetti (1851 1929) pittore, incisore e fotografo abruzzese. Si forma presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli sotto Domenico Morelli che ne intuì subito le doti. L'ambiente napoletano lo spingerà a dedicarsi a una pittura realista e naturalista, anche grazie ai contatti con Filippo Palizzi, Giuseppe De Nittis e Marco De Gregorio, artisti della cosiddetta Scuola di Resina. Abbandonata l'Accademia per la troppa rigidità torna in Abruzzo a Francavilla. Nel 1871 parte per Parigi. Qui riuscirà a farsi conoscere dalla critica e da un pubblico internazionale e presso l'editore Cadart verranno pubblicate quattro lastre che usciranno con regolarità: "Cueillette d'olives dans les Abruzzes", "L'enfant au panier" "Gardeuse de dindons", "Jeunes bergers des environs de Chieti". Le altre quattro lastre note di Michetti "Tatone", "Ragazza alla fontana", "Pastorella abruzzese" e "Ritratto di anziano", sono ad oggi note in pochissimi esemplari. L'incontro con il pittore spagnolo Mariano Fortuny, a Napoli nel 1874, favorisce un cambiamento nella tavolozza e lo avvicina a soggetti più folkloristici. Intorno al 1879 risale la sua amicizia fraterna con Gabriele d'Annunzio che considera l'artista "mei dimidium animi". Nel cosiddetto Conventino, abitazione e studio di Michetti a Francavilla, si riunisce il cenacolo michettiano: un'esperienza unica in cui il pittore Michetti, il poeta Gabriele d'Annunzio, lo scultore Costantino Barbella e il musicista Francesco Paolo Tosti - ai quali poi si uniranno altri scrittori e artisti - lavorarono insieme e sviluppano il tema comune della natura e della gente d'Abruzzo, raffigurando momenti di vita della tradizione contadina in specie partendo dallo studio della figura umana. E se anche l'incisione è per Francesco Paolo Michetti attività secondaria rispetto alla pittura, egli ha saputo qui ritrovare, grazie al deciso chiaroscuro, il segno libero e sicuro dei suoi studi preparatori e dei suoi disegni e pastelli, e mantenere la tavolozza brillante e luminosa dei suoi dipinti. Autore non comune, dallo stile molto personale. Una bambina in abiti tradizionali avanza frontale verso lo spettatore. La figura è in piena luce e si stacca da uno sfondo di fitta boscaglia, potente è l'uso del chiaroscuro. La bimba ha le braccia appoggiate sul ventre per tenere un cestino, i capelli mossi incorniciano il volto, sembra che stia canticchiando e il particolare degli orecchini e della collana di perle accentuano la luminosità del suo viso. Il soggetto era già stato affrontato in pittura, in particolare nel dipinto "La Petite Fille au panier" sul mercato parigino nel 1875. Nel catalogo di vendita il dipinto è illustrato con l'incisone di Michetti che dunque costituisce un termine "ante quem" di datazione della lastra. La figura è costruita con il tipico segno libero di Michetti, fine e delicato, graffiato ed elegante; i volumi sono costruiti con un fitto e irregolare intrecciarsi di tratti e morsure sovrapposte che marcano progressivamente le zone in ombra riuscendo in un felice contrasto. Buona carta vergata, bella impressione, ampi margini, ottimo stato di conservazione. .

  • Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casauria 1851 ? Francavilla al Mare 1929)

    Lingua: Italiano

    Da: Il Bulino Antiche Stampe srl, Milano, MI, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 30,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    senza rilegatura. Condizione: in ottime condizioni. Acquaforte misure: mm 235 x 162 Pittore, incisore e fotografo abruzzese. Si forma presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli sotto Domenico Morelli che ne riconobbe immediatamente le doti. L'ambiente napoletano lo spingerà a dedicarsi ad una pittura realista e naturalista grazie anche ai contatti con Filippo Palizzi, Giuseppe De Nittis e Marco De Gregorio, artisti della cosiddetta Scuola di Resina. Abbandonata l'Accademia per la troppa rigidità torna in Abruzzo a Francavilla. Nel 1871 parte per Parigi per partecipare al Salons, apprezzato dal pubblico e dalla critica riesce a farsi conoscere da un pubblico internazionale; a Parigi presso l'editore Cadart vengono pubblicate le quattro lastre che hanno così una tiratura regolare: Cueillette d'olives dans les Abruzzes 1875, L'enfant au panier, Gardeuse de dindons, Jeunes bergers des environs de Chieti. Le altre quattro lastre note di Michetti Tatone, Ragazza alla fontana, Pastorella abruzzese e Ritratto di anziano sono ad oggi note in pochissimi esemplari. L'incontro con il pittore spagnolo Mariano Fortuny nel 1874 a Napoli favorisce un cambiamento nella tavolozza e lo avvicina a soggetti più folkloristici. Intorno al 1879 risale la sua amicizia, fratellanza con il vate Gabriele d'Annunzio che considera l'artista mei dimidium animi. Nel cosiddetto Conventino, abitazione e studio di Michetti a Francavilla, si riunisce il cenacolo michettiano: un'esperienza unica in cui il pittore Michetti, il poeta Gabriele d'Annunzio, lo scultore Costantino Barbella e il musicista Francesco Paolo Tosti - ai quali poi si uniranno altri scrittori ed artisti - lavorarono insieme e sviluppano il tema comune della natura e della gente d'Abruzzo. Una bambina in abiti tradizionali, incede frontale verso lo spettatore. La figura è in piena luce, si staglia su uno sfondo costituito da una fitta boscaglia, potente è l'uso del chiaroscuro che conosce la lezione di Rembrandt. La bimba ha le braccia appoggiate sul ventre per reggere un cestino, i capelli mossi incorniciano il volto, sembra che stia canticchiando e il particolare degli orecchini e della collana di perle accentuano la luminosità del suo incarnato. Il soggetto è già affrontato in pittura, in particolare nel dipinto La Petite Fille au panier sul mercato parigino nel 1875 come appartenente alla collezione H. Nel catalogo di venidita il dipinto è illustrato con l'incisone di Michetti che dunque costituisce un termine ante quem di datazione della lastra. La figura è costruita con il tipico segno fine e libero di Michetti, un segno graffiato, elegante; i volumi sono costruiti con un fitto e irregolare intrecciarsi di tratti delicati e punti, morsure successive marcano progressivamente le zone in ombra. Firma nella lastra in basso a destra P Michetti. Nel margine inferiore oltre l'immagine a sinistra "Paolo Michetti del. et sc. ", titolo al centro, a destra "Imp.Cadart, Paris" e a sinistra "Gazzette de Beaux-Arts". L'esemplare è tratto da La Gazette des Beaux-arts numero del marzo 1880, foglio mm 278 x 184. Impressione eccellente. Ottimo stato di conservazione. Margini regolari oltre la battuta del rame. Stato: V/VI con tutte le scritte relative all'edizione della Gazette. Un altro esemplare è conservato presso Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli. Bibliografia: Davoli, 5; Prandi 4 (ill.); V. Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883, pp. 172-176; G. D'Annunzio, Nota su F.P. M., in Convito, VIII (1896), pp. 583-592; R. De Logu, Per un profilo di M., in Mostra dei disegni, incisioni e pastelli di F.P. M., Francavilla al Mare 1966, pp. 11-27.