EUR 22,70
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover without dustjacket as issued; 64 pages; in English and Italian; as new condition; clean and crisp; no internal marks. Foreign shipping may be extra.
EUR 36,31
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSoftcover; 144 pages; in English and Italian; as new condition, clean and crisp; no internal marks. Foreign shipping may be extra.
EUR 34,21
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover. Condizione: Brand New. 312 pages. 8.50x6.00x8.50 inches. In Stock.
Editore: Hatje Cantz Ostfildern, Germany, 2006
ISBN 10: 377571765X ISBN 13: 9783775717656
Lingua: Inglese
Da: Specific Object / David Platzker, New York, NY, U.S.A.
EUR 68,09
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello344 pp.; 26.9 x 20.1 cm.; sewn bound; black-and-white & color; edition size unknown; unsigned and unnumbered; offset-printed Exhibition catalogue published in conjunction with show "4th berlin biennial for contemporary art," Berlin, Germany, March 25 - June 5, 2006. Exhibition curated and catalogue edited by Massimiliano Gioni, Maurizio Cattelan, and Ali Subotnick on behalf of the KW Institute for Contemporary Art and funded by the Kulturstiftung des Bundes. Contributions by Nancy Spector. Artists include Tomma Abts, Viktor Alimpiev, Pawel Althamer, Kai Althoff and Lutz Braun, Ulf Aminde, Micol Assaël, Roger Ballen, Thomas Bayrle, Michael Beutler, Michaël Borremans, Bouchet, Tobias Buche, Anthony Burdin, Mircea Cantor, Bruce Conner, Benjamin Cottam, Martin Creed, Oliver Croy with Oliver Elser, Roberto Cuoghi, Tacita Dean, Jeremy Deller, Berlinde De Bruyckere, Gino De Dominicis, Nathalie Djurberg, Trisha Donnelly, Marcel van Eeden, Saul Fletcher, Roland Flexner, Felix Gmelin, Aneta Grzeszykowska, Sebastian Hammwöhner / Dani Jakob / Gabriel Vormstein, Rachel Harrison, Pravdoliub Ivanov, Sergej Jensen, Dorota Jurczak, Tadeusz Kantor, Ian Kiaer, Christopher Knowles, Robert Kusmirowski, Erik van Lieshout, Klara Liden, Ján Mancuska, Mike Mandel & Larry Sultan, Mark Manders, Kris Martin, Paul McCarthy, Corey McCorkle, Michaela Meise, Matthew Monahan, Otto Mühl, Bruce Nauman, Damián Ortega, Diego Perrone, Susan Philipsz, Jorge Queiroz, Reynold Reynolds with Patrick Jolley, Ricarda Roggan, Aïda Ruilova, Anri Sala, Markus Schinwald, Michael Schmidt, Thomas Schütte, Norbert Schwontkowski, Tino Sehgal, Shirana Shahbazi, Steven Shearer, Florian Slotawa, Christiana Soulou, Jaan Toomik, Paloma Varga Weisz, Gillian Wearing, Clemens von Wedemeyer with Maya Schweizer, Andro Wekua, Cathy Wilkes, Francesca Woodman, and Thomas Zipp. "A mysterious object, somewhere between an illustrated anthology of short stories and a scrapbook preserving the experience of visiting a biennial exhibition, this book presents the works of more than sixty artists in a montage of images, mixing historical photos, newspaper clippings, and other reference materials with installation shots and photographs of art works included in the show. Not simply a textual complement to the exhibition but also an unusual combine of art works, this book is much more than just a documentation of an exhibition, it's an exhibition in book form. In spite of its classical design and hardcover binding, it is an artists' book with a truly unusual use of texts and reprints. The book will also feature sections with visual reminders and references for all of the 4th berlin biennial activities including Checkpoint Charley, Gagosian Gallery in Berlin, and the columns presented by the bb4 in Zitty magazine." -- publisher's statement. New. In publisher-issued shrink wrap. Due to large size and weight additional shipping charges will be required for international orders.
Da: A&M Bookstore / artecontemporanea, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 90,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: come nuovo. prima edizione. "Since at least the 1960s, Italian artists have resisted creating art that expresses a national identity, making "Italian art" elusive to define. This quality of "subtraction" is examined here in the work of Giovanni Anselmo, Elisabetta Benassi, Gino De Dominicis, Francesco Matarrese, Marisa Merz, Luigi Ontani, Cesare Pietroiusti, Michelangelo Pistoletto and Emilio Prini." Text: Guercio Gabriele. cm 16,5x24,5; pp. 112; paperback, as new.
Editore: Lo Zodiaco; Roma, 2018
Da: obiettivolibri, Milano, MI, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura illustrata. Condizione: ottimo stato. b/n. Lingua: ital./ingl.
Editore: Harry N. Abrams / Blume / Contact / / M. DuMont Schauberg / Garzanti / Pierre Horay / Lindhardt og Ringhof / Thames and Hudson New York / Barcelona / Amsterdam / Köln / Milano / Paris / København / London, NY / Spain / Netherlands / Germany / Italy / France / Denmark / United Kingdom, 1973
Da: Specific Object / David Platzker, New York, NY, U.S.A.
EUR 68,09
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello203 pp.; 29.5 x 21 cm.; sewn bound; black-and-white & color; edition size unknown; unsigned and unnumbered; offset-printed Monograph of new art and artists selected by fifteen artists and writers in 1973 - 1974. Edited by Willem Sandburg. Introduction by Sam Hunter. Artists selected by Jean-Christophe Ammann, Ludo Bekkers, Richard Bellamy, Gilbert Brownstone, Yona Fischer, Klaus Groh, Pontus Hultén, Zelimir Koscevic, Achille Bonito Oliva, Ad Petersen, Barbara Reise, Alfred Schmeller, R. Stanislawski, Harald Szeemann, and Rafael Santos Torroella. Artists include Sergi Aguilar, Gilles Aillaud, Keith Arnatt, Gábor Attalai, Lothar Baumgarten, Ola Billgren, Alighiero Boetti, Christian Boltanski, Marcel Broodthaers, Boris Bucan, Luciano Castelli, Mary Corse, William Crozier, Hanne Darboven, Jan Dibbets, Braco Dimitrijevié , Gino De Dominicis, Benni Efrat, Luciano Fabro, Robert Filliou, John-E Franzén, Hamish Fulton, Tibor Gayor, Avital Geva, Zbigniew Gostomski, Allan V. Harrison, Jeroen Henneman, Martha Jungwirth, Zdzislaw Jurkiewicz, Per Kirkeby, Christof Kohlhöfer, Harriet Korman, Piotr Kowalski, Richard Long, Urs Lüthi, Inge Mahn, Richard Nonas, Lev Nusberg, Panamarenko, Antonio Soler Pedret, Ireneusz Pierzgalski, Vettor Pisani, Juan Hernández Pijuán, Carl J. Plackman, Markus Raetz, Franz Ringel, Salvador Saura, Kjartan Slettemark, Hugo Suter, Endre Tót, Jerzy Trelinski, Carel Visser, Rolf WinnewisserSergi Aguilar, Gilles Aillaud, Keith Arnatt, Gábor Attalai, Lothar Baumgarten, Ola Billgren, Alighiero Boetti, Christian Boltanski, Marcel Broodthaers, Boris Bucan, Luciano Castelli, Mary Corse, William Crozier, Hanne Darboven, Jan Dibbets, Braco Dimitrijevié , Gino De Dominicis, Benni Efrat, Luciano Fabro, Robert Filliou, John-E Franzén, Hamish Fulton, Tibor Gayor, Avital Geva, Zbigniew Gostomski, Allan V. Harrison, Jeroen Henneman, Martha Jungwirth, Zdzislaw Jurkiewicz, Per Kirkeby, Christof Kohlhöfer, Harriet Korman, Piotr Kowalski, Richard Long, Urs Lüthi, Inge Mahn, Richard Nonas, Lev Nusberg, Panamarenko, Antonio Soler Pedret, Ireneusz Pierzgalski, Vettor Pisani, Juan Hernández Pijuán, Carl J. Plackman, Markus Raetz, Franz Ringel, Salvador Saura, Kjartan Slettemark, Hugo Suter, Endre Tót, Jerzy Trelinski, Carel Visser, and Rolf Winnewisser. Tex in English. Good / Very Good. Wear to spine, light wear to covers and edges. The contents are clean and unmarked. Due to the large size and weight, additional shipping charges will be required for international orders.
Editore: Stedelijk Museum Amsterdam, Netherlands, 1979
Da: Specific Object / David Platzker, New York, NY, U.S.A.
EUR 68,09
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello80 pp.; 27.5 x 20.8 cm.; sewn bound; black-and-white; edition size 3500; unsigned and unnumbered; offset-printed; Exhibition catalogue published in conjunction with show held at the Stedelijk Museum, Amsterdam, December 21, 1979 - February 10, 1980. Traveled to Museum Boymans van Beuningen, Rotterdam, February 29 - April 13, 1980 Kölnische Kunstverein, Köln, April 30 - June 1, 1980 and Museum voor Hedendaagse Kunst, Gent, June 15 - August 30, 1980. With a foreword by Edy de Wilde, and texts by Dorine Mignot, Ursula Wevers, and the artist. Profusely illustrated in color and black-and-white, featuring many video stills. Artists include Giovanni Anselmo, Keith Arnatt, John Baldessari, Joseph Beuys, Alghiero Boetti, Marinus Boezem, Stanley Brouwn, Daniel Buren, Pierpaolo Calzolari, Jan Dibbets, Gino De Dominicis, Ger van Elk, Barry Flanagan, Gilbert & George, Wolf Knoebel, Gary Kuehn, Richard Long, Walter de Maria, Mario Merz, Dennis Oppenheim, Klaus Rinke, Ulrich Rückriem, Richard Serra, Robert Smithson, Franz Erhard Walther, Lawrence Weiner, Gilberto Zorio. Includes statements and descriptions of works, biography, and bibliography. Texts in Dutch and English. Very Good / Fine. Light cover wear. Contents clean and unmarked. Due to large size and weight additional shipping charges will be required for international orders.
Editore: Fontanasedichi, 2011
Da: ANARTIST, New York, NY, U.S.A.
EUR 113,48
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSoftcover; 278 pages; in English and Italian; very good condition, small crease to lower right corner of last 50 pages; no internal marks. Foreign shipping may be extra.
Editore: NERO, 2018
Lingua: Italiano
Da: s.t. foto libreria galleria, Roma, RM, Italia
Prima edizione
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellosenza rilegatura. Condizione: come nuovo. prima edizione. Gino De Dominicis Lo Zodiaco L Attico, Rome April 4-8, 1970. Photographs by Fausto Giaccone NERO Publishing, Roma, 2018 Fotografie di Fausto Giaccone Editing Matteo Di Castro e Luca Lo Pinto Leporello stampato su 15 facciate con 13 fotografie in bianco nero cm. 15 x 21, Edizione di 500 Copia firmata da Fausto Giaccone Il 4 aprile del 1970 inaugura alla galleria L'Attico di Fabio Sargentini la seconda personale di Gino De Dominicis: Lo Zodiaco . La mostra è concepita dall artista come un tableau vivant: i dodici segni zodiacali, rappresentati da manufatti, esseri umani o animali reali (gran parte dei quali vivi) sono disposti a semicerchio e presentati al pubblico per cinque giorni. Successivamente, nel dicembre dello stesso anno, nell ambito della collettiva Fine dell Alchimia, viene realizzato ed esposto in galleria il manifesto della mostra, a partire da una fotografia a colori di Claudio Abate. Fausto Giaccone, agli esordi della sua carriera di fotografo, realizza un servizio fotografico che documenta l opera attraverso il passaggio dei visitatori e dello stesso artista. Sedici dei quaranta scatti complessivi sono stati stampat.
Editore: Milano, Allemandi, I testimoni dell'arte, Milano, 2003
ISBN 10: 884221213X ISBN 13: 9788842212133
Lingua: Italiano
Da: Studio Bibliografico Marini, ROMA, RM, Italia
EUR 80,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopaperback. Condizione: Ottimo (Fine). Ristampa (Reprint). A cura di Gabriele Guercio. Testi di Achille Bonito Oliva, Norman Bryson, Anselm Kiefer, Joseph Kosuth, Renato Barilli, Jannis Kounellis et al. Bibliografia. Alcune illustrazioni in bianco e nero . Cm 19,5x12. pp. 224. . Ottimo (Fine). . Ristampa (Reprint). . Gino de Dominicis, uno dei principali esponenti dell'arte concettuale italiana, si è formato presso l'Istituto Statale d'Arte di Ancona, diretta dall'architetto Ettore Guerriero. Nel 1967 espone per la prima volta nella galleria fondata dal padre ad Ancona, con lavori di ispirazione figurativa. Dopo un periodo di viaggi, nel 1968 si stabilisce a Roma. Qui nel 1970 presenta la sua prima grande opera alla Galleria L'Attico, il tableau vivant Zodiaco, in cui l'artista rappresenta concretamente i simboli dei dodici segni zodiacali esponendo animali e persone vive. La ricerca artistica di De Dominicis può essere divisa in due periodi. Il primo, compreso tra la fine degli anni Sessanta e la fine degli anni Settanta, in cui l'artista si esprime soprattutto attraverso installazioni e sculture; il secondo, compreso tra i primi anni Ottanta e il 1998, anno della sua morte, in cui De Dominicis riprende l'attività di pittore figurativo, alla quale si dedica quasi esclusivamente. La prima di queste fasi è prevalentemente segnata dalle teorie dell'artista sul rapporto tra tempo ed eternità espresse nella Lettera sull'immortalità del corpo pubblicata nel 1970, la seconda dall'opera Seconda soluzione d'immortalità (L'universo è immobile) esposta alla Biennale di Venezia del 1972.De Dominicis ha partecipato a diverse manifestazioni d'importanza internazionale: oltre che partecipare a diverse edizioni della Biennale di Venezia, nel 1985 vince il Premio internazionale della Biennale di Parigi, nel 1982 non accetta l'invito al Documenta di Kassel.La presente raccolta di scritti sull'opera e l'artista è un volume unico nel suo genere che riunisce trentacinque contributi, per la metà inediti, di critici d'arte come Jean-Christophe Ammann, Achille Bonito Oliva, Laura Cherubini, Nicola Spinosa, Renato Barilli, Carolyn Christov-Bakargiev, Vittorio Sgarbi, Angela Vettese, et al. Un dibattito a più voci idealmente moderato da Gabriele Guercio, curatore della raccolta e autore del saggio conclusivo. La presente ristampa sopperiva alla distruzione della precedente prima edizione andata perduta completamente durante l'incendio che distrusse il magazzino della casa editrice il 24 dicembre 2002. Book.
Editore: Macerata, Edizione a cura dell'Ente,, Macerata, 1999
Da: Studio Bibliografico Marini, ROMA, RM, Italia
EUR 220,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopaperback. Condizione: Ottimo (Fine). Paola De Dominicis, Italo Tomassoni, Duccio Trombadori ricorderanno agli amici Gino De Dominicis, Villa Valcampana Contrada Schito, 107, Chiesanuova di Treia , Macerata, 1 aprile 1999 dopo le ore sedici. A cura dell'associazione culturale "Per mari e monti". Interventi di Italo Tomassoni, Duccio Trombadori, Bruno Corà, Vettor Pisani, Giulio Groppello et al. Numerose fotografie a colori e in bianco e nero di Giorgio Colombo, Rita Vitali Rosati e Claudio Abate. In allegato un cd con 5 tracce sonore (1. Pavane-M. Ravel 2. Les feuilles mortes-J.Prevert 3. Scene 1-6 4. Sogna-Michael Galasso 5. Risata di Gino De Dominicis) . 8vo (cm 20x27) . pp. 64. . Ottimo (Fine). . . . Gino de Dominicis, uno dei principali esponenti dell'arte concettuale italiana, si è formato presso l'Istituto Statale d'Arte di Ancona, diretta dall'architetto Ettore Guerriero. Nel 1967 espone per la prima volta nella galleria fondata dal padre ad Ancona, con lavori di ispirazione figurativa. Dopo un periodo di viaggi, nel 1968 si stabilisce a Roma. Qui nel 1970 presenta la sua prima grande opera alla Galleria L'Attico, il tableau vivant Zodiaco, in cui l'artista rappresenta concretamente i simboli dei dodici segni zodiacali esponendo animali e persone vive. La ricerca artistica di De Dominicis può essere divisa in due periodi. Il primo, compreso tra la fine degli anni Sessanta e la fine degli anni Settanta, in cui l'artista si esprime soprattutto attraverso installazioni e sculture; il secondo, compreso tra i primi anni Ottanta e il 1998, anno della sua morte, in cui De Dominicis riprende l'attività di pittore figurativo, alla quale si dedica quasi esclusivamente. La prima di queste fasi è prevalentemente segnata dalle teorie dell'artista sul rapporto tra tempo ed eternità espresse nella Lettera sull'immortalità del corpo pubblicata nel 1970, la seconda dall'opera Seconda soluzione d'immortalità (L'universo è immobile) esposta alla Biennale di Venezia del 1972.De Dominicis ha partecipato a diverse manifestazioni d'importanza internazionale: oltre che partecipare a diverse edizioni della Biennale di Venezia, nel 1985 vince il Premio internazionale della Biennale di Parigi, nel 1982 non accetta l'invito al Documenta di Kassel, Book.
Editore: Emilio Mazzoli, 1998
Da: No Storefront, Piacenza, Italia
EUR 800,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: ottimo. Condizione sovraccoperta: come nuovo. In 4°, doppio punto metallico, sovraccoperta, interno a colori.
Editore: Roma. Istituto grafico Tiberino, 1971, 1971
Da: °ART...on paper - 20th Century Art Books, Lugano, Svizzera
Membro dell'associazione: ILAB
Prima edizione
EUR 794,43
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSoft cover. Condizione: Very Good. 1st Edition. Gr.4° - B/w Photo-reproductions by Mario Cresci, Claudio Abate, Paolo Mussat Sartor, Ugo Mulas. L'Attico - Galleria l'Attico, 1971. L'Attico - Collection of documents on the activity of the Gallery, with numerous full-page photographs. Preface by Sargentini and writings by Claudio Cintoli, Pino Pascali, La Monte Young, Achille Bonito Oliva, Sol Lewitt, Vittorio Rubiu, Maurizio Calvesi. Original boards. In Very Good condition.
Editore: Editore Galleria d'Arte Contemporanea Emilio Mazzoli (NuovaLitoEffe in Castelvetro Piacentino),, 1998
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 1.500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottimo esemplare. [In fine:] Modena, Editore Galleria d'Arte Contemporanea Emilio Mazzoli (NuovaLitoEffe in Castelvetro Piacentino), 1998 (aprile), Edizione originale. Ottimo esemplare. Opera seconda del geniale De Dominicis, che morì qualche mese dopo questa pubblicazione e la relativa mostra presso la galleria Mazzoli di Modena. È preceduta unicamente dal catalogo della sua prima personale alla galleria romana L'Attico, nel novembre 1969 (che contiene il noto manifesto 'Lettera sull'immortalità del corpo'): l'artista non desiderava produrre cataloghi né altra documentazione. Raccoglie 88 riproduzioni in stampa digitale (tecnica che nel 1998 era appena agli albori) di fotocopie a colori di polaroid, impaginate in formato minimo, quadratini di 27 mm in griglie regolari 3 x 4 alternate a 3 x 3 (nella prima e ultima carta delle 12 contenenti immagini, la griglia 3 x 4 presenta una 'casella' vuota), con il preciso intento di sabotare dall'interno il procedimento stesso della riproduzione fotografica e della creazione di un catalogo d'arte.Delle 500 copie non numerate dichiarate nel colophon, ne rimangono oggi pochissime: «La sera dell'inaugurazione della mostra De Dominicis iniziò a ritirare i cataloghi e a distruggerli», come attesta Tomassoni nel catalogo ragionato dell'opera dell'artista (Skira 2011).«Come di consueto appena Mazzoli ventilò l'opera di un catalogo fotografico che indicasse e mostrasse le opere in mostra, De Dominicis non ne volle sapere. Gallerista e artista ingaggiarono un interminabile braccio di ferro e finché De Dominicis non disse di sì, a condizione che fosse lui a progettare e controllare la pubblicazione nel minimo dettaglio. Catalogo un corno. Ne venne fuori un fascicolo rettangolare di poche pagine, dalla copertina bianca e perfettamente vuota sulla cui sinistra è scritto De Dominicis verticalmente e all'incontrario. Dentro, su ciascuna pagina di destra, una costellazione da nove a dodici polaroid stampate tutte molto piccole. Da nove a dodici immagini, soprattutto di ragazze, angoli dello studio di De Dominicis, qualche sua opera ma riprodotta quanto di più minuscolo e come buttata lì per caso. Le otto ragazze che hanno fatto da modelle sono tutte ringraziate nel frontespizio [.]. E comunque da una tale e apparentemente casuale disseminazione di immagini, ne capisci di più della poetica di De Dominicis di quanto avresti capito da un catalogo [.]. Un De Dominicis fedelissimo a se stesso che diceva:"Io penso che le cose non esistano. Un bicchiere, un uomo, una gallina, non sono veramente un bicchiere, un uomo, una gallina, ma solo la verifica della possibilità di esistenza di un bicchiere, di un uomo, di una gallina."(Mughini, «I 51 libri italiani più belli degli ultimi cento anni», in 'Una casa romana racconta', p. 251s.) in 4°, doppio punto metallico con copertina in brossura muta, sovracoperta stampata in nero al solo piatto anteriore, cc. [16] solo recto, illustrate a colori; carta patinata. Edizione originale. doppio punto metallico con copertina in brossura muta, sovracoperta stampata in nero al solo piatto anteriore,
Editore: Galleria Toselli, 1998
Da: Studio Bruno Tonini / Tonini Editore, Gussago, BS, Italia
Prima edizione
EUR 200,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellosenza rilegatura. Condizione: ottimo. prima edizione. DE DOMINICIS Gino (Ancona 1947 - Roma 1998) Milano, Galleria Toselli, no date [1998], 33x48 cm., poster printed in color on photographic paper published shortly after the artist's death. The project for this poster was conceived by De Dominicis for the exhibition held at the Toseli Gallery in 1995 but as with his other initiatives, he decided at the last moment not to publish it.
EUR 250,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: ottime. prima. Invito per la mostra di De Dominicis alla Galleria Toselli di Milano, stampato in nero su cartoncino nero, ai limiti della leggibilità, con la busta originale, 11x11 cm.
Editore: Roma, Galleria L'Attico, 1974
Da: Libreria Giorgio Maffei, Torino, Italia
EUR 400,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloManifesto. Condizione: Buona. Manifesto originale su carta pesante della mostra del 2 febbraio 1974 alla galleria L'Attico di Roma. Dim. 50x38 cm. Gino De Dominicis tappezza le pareti della galleria con una serie di riproduzioni serigrafiche del disegno di un omino.
Editore: Rom., 1973
Da: Antiquariat Haufe & Lutz, Karlsruhe, BW, Germania
EUR 450,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello30 x 40 cm. Interessantes Doppelportrait des ital. Künstlers im Profil auf einem Stuhl sitzend im Vordergrund ist der Oberkörper eines menschlichen Skeletts zu sehen. Die Aufnahme entstand während der Ausstellung "Mostra Contemporana" in der Villa Borghese in Rom. - "De Dominicis war ein umstrittener und mystifizierter Vertreter der italienischen Kunst der 1960er bis 1980er Jahre. Er trat als Maler, Bildhauer, Philosoph und Architekt auf. Seine Kunst hat Anklänge der Arte Povera, der Transavantgarde und gehört auch zur Konzeptkunst, lässt sich aber in ihrer vollständigen Unabhängigkeit tatsächlich kaum einer Bewegung oder Gruppe zuordnen" (Wikipedia). - Der bedeutende ital. Fotograf Sandro Becchetti begann seine professionelle Fotografentätigkeit in der zweiten Hälfte der sechziger Jahre. Er hat mit den wichtigsten nationalen Zeitschriften und Zeitungen (L'Espresso, Il Mondo, Il Messaggero, L 'Unità, Paese Sera, Il Secolo XIX usw.) mit RAI, der BBC und France Presse zusammengearbeitet. Er dokumentierte über viele Jahre das soziale, politische und kulturelle Leben in Italien. Seine Werke wurden in zahlreichen Galerien und öffentlichen Einrichtungen in Italien und im Ausland ausgestellt. - Seine "Bilder sind jedes für sich eine Hommage an sein Motiv. Keines ähnelt dem anderen. Mal wählte der Fotograf den Ausschnitt so, dass der Betrachter die tiefen Furchen im Gesicht sehen kann, mal rutscht der Protagonist beinahe unten aus dem Bild heraus. Und auch die Texte zu den Bildern verraten, wie stark sich Becchetti mit dem Charakter seines Gegenübers auseinandergesetzt hat, wie er versuchte, sich in sein Motiv hineinzuversetzen. Dies versuchte er, in seinen Bildern zu vermitteln, und es ist ihm nahezu perfekt gelungen. Alle Fotografien sind schwarz-weiß im Stile des Film noir gehalten" (Manuel Waltz zur Ausstellung in der Galerie Scarbata, Leipzig, 8. 4. 2008). - Rückseitig mit Stempel des Fotographen (Provenienz: Nachlass des Fotografen), vintage. Sprache: italienisch.
Editore: L'Attico, 1974
Da: Studio Bruno Tonini / Tonini Editore, Gussago, BS, Italia
Prima edizione
EUR 450,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellosenza rilegatura. Condizione: ottimo. prima edizione. Roma, L'Attico, 1974, 50 x 37,4 cm., black and white typographic poster published in occasion of the exhibition (Roma, L'Attico, opening on February 2, 1974). Edition size unknown. [Bibliography: Barbero Pola 2010: pag. 246; Tomassoni 2011: pp. 530, 555].
Editore: Videogalerie Gerry Schum - Fernsehgalerie, 1970
Da: Studio Bruno Tonini / Tonini Editore, Gussago, BS, Italia
Prima edizione
EUR 600,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellosenza rilegatura. Condizione: ottimo. prima edizione. DE DOMINICIS Gino (Ancona 1947 - Roma 1998) Hannover, Videogalerie Gerry Schum - Fernsehgalerie, 1970 14,5x21 cm., invitation card printed on both sides illustrated with a black and white reproduction of a frame taken from the film «Tentativo di volo» by Gerry Schum, in which the character portrayed is Gino De Dominicis, engaged in one of his sevaral flight attempts that will follow throughout the film. On the back of the invitation they are listed the informations about the screening of the film (Köln, Kunstmarkt / Konrad Fisher, 13-18 October 1970) and the two television broadcasts of the film (TV Austellung II, "Identifications", 20 November and 30 November). Gino De Dominicis used also the same "frame" of the film to print a black and white photo measuring 46x67 cm. [Bibliography: Bonito Oliva 2010: pp. 124-125; Groos - Hess - Wevers 2004: pp. 188-189; Schum 1980: pag. 38; Tomassoni 2011: pag. 225 e 557].