Editore: Einaudi, 1962
Lingua: Italiano
Da: Apeiron Book Service, Sant'Oreste, RM, Italia
EUR 11,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: buone condizioni. Prefazione di Eugenio Montale. No sovracop., Ill. bn: --, Ill. colori: --, Peso: 290 gr.
Editore: EINAUDI, 1962
Da: Libreria Rita Vittadello, CAMPOSAMPIERO, PD, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloN. PAG. 248 - CARTONATO CON SOVRACCOPEFRTA ILL. - TESTO IN OTTIME CONDIZIONI - SOVRACCOPERTA CON SEGNI DI USURA.
Editore: MONDADORI, 1966
Da: Laboratorio del libro, Condove, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello269 pp., Biblioteca moderna Mondadori, OTTIMO STATO.
Editore: Einaudi, 1960
Da: Laboratorio del libro, Condove, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloNona edizione, prefazione di Eugenio Montale. Brossura mezza tela con sovracoperta protettiva in acetato, fascetta e schedina editoriale, 11,5x18 cm, XVII+248 pg. Ottimo.
Editore: EINAUDI, 1970
ISBN 13: 2566747271977
Da: Tomi di Carta di Michele Bonelli, Trasquera, VB, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPAPERBACK. Condizione: used_very_good. Condizione sovraccoperta: used_very_good. Ottime condizioni: Libro che non sembra nuovo ed è già stato letto, ma è in condizioni eccellenti. Nessun danno evidente alla copertina, dotato di sovraccoperta (se applicabile) per le copertine rigide. Nessuna pagina mancante o danneggiata, piegata o strappata, nessuna sottolineatura/evidenziazione di testo né scritte ai margini. Potrebbe presentare minimi segni identificativi sulla copertina int. Libri.
Editore: Giulio Einaudi editore, Torino, 1953
Da: Libreria La Fenice di Pietro Freggio, Brescia, BS, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-16° (cm. 18 x 11,8), pp. [XXII] 233. Bross. edit. nocciola con copertina trasparente a protezione, tit. lilla al dorso. Macchie d'umidità diffuse al dorso e minimi segni di consunzione ai margini alle cuffie. Taglie e pagine ingialliti e fioriti. Condizioni buone. Seconda edizione. Collana "Universale Einaudi" n. 17.
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloEdizione italiana del 1952 di questa raccolta di liriche cinesi (1753 a.c.-1278 d.c.) a cura di Giorgia Valensin. Prefazione di Eugenio Montale. Volantino pubblicitario dell'opera. In discrete condizioni. Copertina editoriale in buone condizioni con lievi usure ai margini e dorso. Legatura in discrete condizioni. Le prime XIV pagine staccate dalla legatura. Pagine in buone condizioni con fioriture. In 8. cm. 21,5x15. Pp. XVII+(1)+250+(4).Italian edition of 1952 of this collection of chinese lyrics (1753 a.c.-1278 d.c.) by Giorgia Valensin. Prefation by Eugenio Montale. Advertising pamphlet of the work. In fair conditions. Editorial cover in good conditions lightly worn in the extremities. Binding in fair conditions. The first XIV pages detached from binding. Pages in good conditions with foxing. In 8. cm. 21,5x15. Pp. XVII+(1)+250+(4).
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloeditoriale. Un volume di 18 cm, pagine 17, 248 pagine. Legatura editoriale. Stato di conservazione ottimo. Prefazione di Eugenio Montale. Collana: Universale Einaudi, Volume 14. *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***.
Editore: Torino, Einaudi, 1952, 1952
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloin-16°, pp. XVII- 249. Leg. in mezza tela con piatti in cartoncino, con tit. al dorso e sul piatto ant. Lievi bruniture sul dorso. Buono l'interno.
EUR 13,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellolegatura editoriale con sovraccopertina. NUE 7. ingiallimento della sovraccopertina, tipico dei volumi di questa collana. pagine in buone condizioni. Pagine: 248 Peso: 0,2.
EUR 13,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossurato. Buone Condizioni. Dorso In Tela E Piatto In Cartoncino. Prefazione Di Eugenio Montale. Il Libro Mostra Ingiallimento Esterno Dato Dal Tempo; Fogli In Buono Stato. Pagine: 250 Peso: 0,3.
Editore: CDE spa
Da: MULTI BOOK, Cerreto Laziale, RM, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellorilegato. Condizione: Ottimo (Fine). Ottimo (Fine) .
Editore: Einaudi, 1970
Da: Florentia Libri, Firenze, FI, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: ottimo. Condizione sovraccoperta: ottimo. quarta edizione. IV edizione, Einaudi NUE/112, giugno 1970 a cura di Giorgia Valensin. Coperta rigida con sovraccoperta, cm. 11.5 x 1.9 x 18.5, pp. XXI-210. Piccole fioriture al taglio superiore, altrimenti in ottimo stato. No segni di personalizzazione né lesioni, scritte o macchie. Ottimo stato.
Editore: Einaudi, Torino, "Universale Einaudi", n. 14., 1952
Da: Ardengo Studio Bibliografico, Roma, RM, Italia
EUR 19,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Usato. cm 18x11,5, pag XVII-250, mz tela edit. Timbro di proprietà alla prima carta e al frontespizio. 2a ediz riveduta e aumentata.
Editore: Torino, Einaudi, Torino, 1953
Da: Messinissa libri, Milano, MI, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Ottimo (Fine). 1953. "Universale Einaudi, n. 17" Opera con copertina morbida in brossura.N 138. Book.
Editore: Einaudi, 1955
Da: Librodifaccia, Alessandria, AL, Italia
EUR 8,52
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: copertina rovinata Condizioni dell'interno: sottolineato a matita.
EUR 8,52
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Sovracopertina rovinata con strappi Condizioni dell'interno: Buone.
Editore: Mondadori, 1966
Da: Librodifaccia, Alessandria, AL, Italia
EUR 8,60
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, bruniture Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, macchie.
Editore: Einaudi
Da: Librodifaccia, Alessandria, AL, Italia
EUR 8,60
Convertire valutaQuantità: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, segni d'uso Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, bruniture.
EUR 14,40
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellorilegato. Condizione: Buono (Good). 0. In 16', cart.ed.pp.249,prefazione di Eugenio Montale; scolorimenti alla cop., fioriture al dorso, firma di appartenenza al frontespizio, interno in buono stato. ***Books dated over 70 years old are not exportable, please do not order.***. Book.
Editore: Einaudi, Torino, 1943
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8°, pp. XVII, 157, brossura editoriale figurata. Strappi con piccole mancanze al dorso e al piatto anteriore.
Editore: , Einaudi, 1957
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 9,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Mediocre (Poor). Condizioni mediocri: copertina flessibile, con segni di usura, dorso con segni di usura, tagli sporchi, con macchie, pagine brunite con segni a matita all'interno del libro 249 Mediocre (Poor) . Book.
Editore: Giulio Einaudi Editore, TORINO, 1957
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. VIIED. Universale Einaudi ITALIANO Brossura commerciale in cartonato rigido, con dorso in tela dalla copertina ben tenuta. Buonissimo l' interno, pagine perfettamente tenute e brunite, tagli integri e puliti. Prefazione di Eugenio Montale. Dedica da regalo alla prima pagina. Volume n. XIV ( 14 ) della collana. Numero pagine 249.
Editore: Einaudi, 1962
Da: Miliardi di Parole, Pietra Marazzi, AL, Italia
EUR 17,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, manca sovraccoperta Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, bruniture.
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLibro vintage.Autore: Valensin Giorgia. Editore: Einaudi. Luogo: Torino. Anno: 1946. Formato: in-8°. Pagg: 235. Legatura: brossura con bandelle. Conservazione: buona. Lieve ingiallimento delle pagine. Evidente segno del tempo. Foxing.
Editore: , Einaudi, 1952
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 14,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura copertina rigida. Condizione: Buono (Good). Prefazione di Eugenio Montale. Brossura editoriale in mezza tela con copertina rigida con piccolo strappo in quarta di copertina, i tagli sono regolari e lievemente sporchi di polvere, tra le pagine, ingiallite attorno al testo, appaiono segni a matita colorata, nella sguardia dedica a penna. copertina rigida Buono (Good) . Book.
Editore: Einaudi, Torino, 1952
Da: BACCHETTA GIORGIO - ALFEA RARE BOOKS, Milano, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVolume: 1 18x11 cm., legatura in mezza tela, piatti cartonati, pp. XVII (1), 250 (3), terza edizione, in italiano, normali segni d'uso e tempo, buone condizioni.
Editore: Einaudi 1943-01-01, 1943
Da: iolibrocarmine, Brescia, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura Copertina flessibile. Condizione: Buono (Good). Einaudi 1943*Collana Universale Einaudi 35 * pp. 157*rif. libr. einaudi . Book.
Editore: ELEMOND SCUOLA & AZIENDA 1954 V EDIZIONE, 1954
ISBN 13: 7038802053460
Da: Librightbooks, Portici, NA, Italia
EUR 20,10
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellocopertina morbida. Condizione: buone. MONTALE EUGENIO (illustratore). n-16° gr. (cm. 18 x 11,5), pp. XVII-249. Cart. edit. verde oliva con tit. nero al piatto, tit. verde oliva su ds. in tl., scheda bibl. edit. conservata. Bruniture al ds. e a bordopagina. Collana "Universale", n. 14. 8^ edizione. Ristampa identica alla precedente del 25 agosto 1957. Available on request description in English / La description des livres en français est à disposition sur demande / Se envían descripciones de libros a pedida.ileggere dopo quasi vent'anni Liriche cinesi (1753 a.C. 1278 d.C.) (a cura di Giorgia Valensin, prefazione di Eugenio Montale, Einaudi, pp. 256, libro fuori catalogo) ha sortito due binari di riflessioni e effetti. Da un lato ritrovare queste liriche, alcune davvero memorabili, a distanza di tempo, porta a interrogarsi sull'intervallo in cui non si legge ma si ricorda di aver letto qualcosa. Dall'altro lato, con questo oggetto in mano, è partita una serie di riflessioni sullo statuto dell'antologia poetica di cui proverò a dar conto nel prossimo paragrafo, con un lungo inciso che tuttavia dovrebbe servire a mostrare, in modo contrastivo, i presupposti attuali del "fare antologie" se paragonati a pubblicazioni come questa einaudiana, tra l'altro rivolta a un passato lontanissimo e sprofondato. Mi è chiaro che i tempi sono cambiati di brutto, ma questo non significa che non possiamo interrogarci, ora come allora, sul concetto di "antologia poetica" e fare dei raffronti. La prima ragione per cui ricordo questo volume è perché tuttora rappresenta un libro di base per chi voglia avvicinare, per scansioni dinastiche, l'antica poesia cinese, da Il libro delle Odi, a Chu Yuan, fino a uno sventolio di dinastie (Han, T'ang, Sung) e i nomi più noti di Li Po, Tu Fu, Lu Yu e il grande corpus poetico di Po Chu-i. Il volume ebbe un discreto successo, per cui si può ancora trovare nei circuiti dell'usato. Lo scritto introduttivo di Montale poi si può leggere in tutte le pubblicazioni che radunano i suoi contributi critici sulla poesia. Con il libro in mano ho provato a immaginare l'operazione editoriale che fece all'epoca Einaudi. Mi è parso di leggere tra le righe un "Caro Lettore, affido a una sinologa di valore la cura di un'antologia e la traduzione di un importante numero di testi poetici cinesi e al nostro poeta di spicco la prefazione del volume inserisco il risultato dell'operazione nella prestigiosa collana NUE, quella con le righette rosse disegnata dal "nostro" Bruno Munari, confidando nella tua benevolenza". Ecco, il volume che ho acquistato l'altro giorno da una bancarella a 12 euro è del 1963 (ma la prima edizione risale al 1943, mentre l'apposizione della nota montaliana è del 1952) e riporta la dicitura "undicesima edizione". Anche non conoscendo le tirature dell'epoca, "undicesima edizione" mi sembra un dato notevole, perché si tratta pur sempre di un'antologia poetica. Oggi cosa resta di questo costrutto di antologia poetica? Sorvolando sui casi fortunati che hanno lasciato il segno, come l'antologia di Pier Vincenzo Mengaldo, e i casi meno fortunati ma pur sempre interessanti nell'impianto come quello di Dopo la lirica, antologia curata da Enrico Testa per Einaudi, le antologie collettive di poesia (contemporanea o antica) hanno via via perso importanza di pari passo con la marginalità della poesia e, al netto delle polemiche che ogni antologia solleva, si può dire che oggigiorno l'antologia collettiva di poesia rischia di diventare un libro che i) serve principalmente a rafforzare la posizione critica e curatoriale di chi la assembla ii) cristallizza e fotografa un dato gruppo di lavoro e interessi e, nel migliore dei casi, iii) potrà interessare e solleticare il pensiero di qualche frequentatore di bancarella dei fuori catalogo di domani. Se le cose stanno circa così, qualsiasi discorso sulla militanza nell'atto di compilazione di una data antologia rimane per sempre nel retrobottega. Diverso è il caso di volumi antologici periodici come i Quaderni di poesia italiana di Marcos y Marcos, i quali, dopo un percorso pluridecennale meritorio, hanno mostrato una strana virata votata alla trasparenza, all'affissione di un tabellone dei playoff delle selezioni, all'insegna di un procedimento che si addice di più alla bacheca di un'amministrazione comunale chiamata alla trasparenza dai contribuenti e meno a un comitato editoriale chiamato a rispondere di un gesto critico e curatoriale coraggioso. Ne dobbiamo dedurre che la critica e la curatela sono diventate poco più che operazioni di normale amministrazione? Se così fosse, sarebbe inquietante, tanto più se le parole d'ordine che girano sono le perniciose "lealtà" e "onestà". Preferisco di gran lunga chi dice di scommettere su un'opera o finanche su un autore, con tutto ciò che l'atto di scommessa comporta, perché l'editoria più vivace non mi sembra il terreno dove fare tanti calcoli o tatticismi buonisti (qui mi sono spostato a scrivere in generale). Quello che poi a me fa più impressione è l'autoantologismo. Mi spiego meglio: sempre più spesso, anche tra autori sotto i quarant'anni, troviamo libri che radunano testi già usciti in altri libri, con l'aggiunta di "qualche inedito". Altre volte il sottotitolo recita un arco di tempo (solitamente un quindicennio). Si comprende bene che tale scelta può essere dettata da a) la necessità di mettere in circolazione dei testi divenuti irreperibili e b) la volontà di puntare il dito sulla parsimonia e la pazienza con cui si è gestito il proprio faldone nel cassetto. Io credo che se questa prassi aumenterà non farà altro che nuocere alla vita dei libri di poesia, proprio perché eroderà ulteriormente la possibilità del libro di poesia di essere libro e non raccolta, non autoantologia, non morettiano (Marino, non Nanni) diario in versi senza le date, insomma di essere un libro di cui si può parlare perché parla di qualcosa. Tutta questa riflessione centrale sulle antologie a mio avviso ha a che fare anche con il libro einaudiano che ricordo oggi, perché nel suo esser.
Editore: Einaudi editore, Torino, 1953
Da: il Bulino libri rari, Torino, Italia
EUR 35,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloClassici della letteratura italiana. Prefazione di Eugenio Montale. Tre timbri a secco dell'editore. Questa collana, impostata nel 1942 da Carlo Muscetta col concorso di vari collaboratori, ha offerto nella sua prima e seconda serie testi classici essenziali per il dibattito culturale italiano. Ottimo esemplare. Legatura in mezza tela editoriale, pp. XVII, 250, in 16°.