EUR 17,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. La vicenda di Marco Antonio appartiene alla storia dei vinti. La sua condotta fu diffamata con accanimento dagli antagonisti politici, Cicerone prima e Ottaviano poi; la sua memoria, dopo la morte, fu oggetto di sistematica rimozione in attuazione di un provvedimento del senato; la sua figura fu consegnata ai posteri inquinata dalla manipolazione del vincitore, il futuro Augusto: ne emerse l'immagine di un abile generale romano, soggiogato però dall'amore per la regina d'Egitto Cleopatra, corrotto dalla depravazione dell'Oriente, caduto preda degli eccessi di vino, cibo, lusso, sesso. A dispetto di tale deformazione, la documentazione superstite ci restituisce il profilo di una personalità politica animata da una progettualità innovativa. Nel contesto pubblico l'adesione al progetto cesariano e l'empatia nei confronti dei ceti popolari maturarono in una visione politica che intendeva conciliare le istituzioni della repubblica romana praticabili in Occidente con gli assetti delle monarchie ellenistiche a conduzione dinastica, proprie delle province orientali; a tale impostazione, ispirata a flessibilità e diversificazione, si coniugarono il rispetto, la valorizzazione e l'accoglienza degli usi e costumi del mosaico di popoli che componevano l'impero. Nell'ambito privato egli oppose un consapevole rifiuto delle convenzioni. Ad una esistenza consacrata, secondo le tradizioni, alla morigeratezza, alla sobrietà, allo spirito di sacrificio, all'impegno per l'interesse collettivo, egli contrappose un modello di vita che riservasse spazio ai piaceri individuali: le gioie dell'amore, l'ebrezza del vino, le raffinate prelibatezze della tavola, l'apprezzamento per ogni forma d'arte, la propensione per il lusso, la complicità cameratesca, la solidarietà con l'elemento femminile. cm.16x24, pp.304, Coll.Profili,91. Roma, Salerno Ed. cm.16x24, pp.304, brossura copertina figurata a colori. Coll.Profili,91. brossura copertina figurata a colori.
Paperback. Condizione: Fair. No Jacket. Readable copy. Pages may have considerable notes/highlighting. ~ ThriftBooks: Read More, Spend Less 1.01.
EUR 32,30
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Bologna, 2019; br., pp. 391, ill., cm 16,5x23.(Manuali. Storia). Il manuale esamina con metodo critico la storia romana dalle origini alla caduta dell'impero d'Occidente, privilegiando una forte base interdisciplinare di fonti: testi letterari, iscrizioni, monete, papiri, monumenti e architetture, oggetti della cultura materiale. Il volume comprende un ampio apparato illustrativo oltreché utili sussidi per lo studio e una versione online. Questa edizione offre due nuove linee di approfondimento, relative alla storia di genere e alla diffusione del cristianesimo, e fa il punto anche sulle più recenti novità documentarie. Libro.
EUR 9,80
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Separatdruck, 2007
Lingua: Italiano
Da: Antiquariat Bookfarm, Löbnitz, Germania
EUR 14,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloo. A. Separatdruck in GUTEM Zustand, kaum Gebrauchsspuren. Sollte die Seitenzahl nicht angegeben sein, können sie diese gern bei uns erfragen. Separatum in GOOD condition, very few traces of use. SPX Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 330.
Da: Kennys Bookshop and Art Galleries Ltd., Galway, GY, Irlanda
EUR 34,29
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: New. 1993. Paperback. . . . . .
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 29,44
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 42,75
Convertire valutaQuantità: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 39,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Atti del Convegno, Venezia, 3 dicembre - 4 dicembre 2003.Roma, 2006; br., pp. 358, ill. b/n, cm 21,5x28.(Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina. 19). Il sito dell'antica Altino, che sorprendenti scoperte permettono ora di datare già dall'XI - X sec. a.C., ha restituito, in più di vent'anni di scavi sistematici nelle necropoli romane, un patrimonio pressoché unico nell'Italia settentrionale.Grazie ai numerosi studi contenuti in questo volume, i reperti (monumenti, iscrizioni e corredi funerari), esposti negli spazi del Museo Archeologico Nazionale di Altino, consentono di ricostruire significativi aspetti della vita quotidiana della città progenitrice di Venezia. Sommario: Davide Zoggia, Nicola Funari, Danilo Lunardelli, Premessa; Giovannella Cresci Marrone, Margherita Tirelli, Presentazione; Giovanna Gambacurta, Daniela Locatelli, Anna Marinetti, Angela Ruta Serafini, Delimitazione dello spazio e rituale funerario nel Veneto preromano; Paolo Marcassa, Strutture funerarie protostoriche da via S. Francesco a Montebello Vicentino (VI); Sergio Lazzarini, Regime giuridico degli spazi funerari; Henner von Hesberg, Il recinto nelle necropoli di Roma in età repubblicana: origine e diffusione; Gian Luca Gregori, Definizione e misurazione dello spazio funerario nell'epigrafia repubblicana e protoimperiale di Roma. Un'indagine campione; David Nonnis, Un recinto sepolcrale dei Gaii Naevii sulla via Latina; Francesca Cenerini, L'indicazione della pedatura nelle iscrizioni funerarie romane dell'Emilia Romagna (Regio VIII); Bruno Massabò, Giovanni Mennella, I recinti funerari romani della Liguria occidentale; Isabella Liguori, La pedatura nelle iscrizioni funerarie della Liguria e del Piemonte (Regiones IX e XI); Antonio Sartori, Spazio vitale per il dopo; Camilla Campedelli, L'indicazione della pedatura nelle iscrizioni funerarie romane di Verona e del suo agro; Claudio Balista, Luca Rinaldi, Angela Ruta Serafini, Cinzia Tagliaferro, Este: i recinti dell'area funeraria di età romana in via dei Paleoveneti; Claudio Zaccaria, Recinti funerari aquileiesi: il contributo dell'epigrafia; Monika Verzár-Bass, Nota sui recinti funerari decorati in Cisalpina orientale; Irene Cao, Elena Causin, I recinti funerari delle necropoli di Altino; Margherita Tirelli, I recinti della necropoli dell'Annia: l'esibizione di status di un'élite municipale; Silvia Cipriano, I recinti della strada di raccordo: organizzazione dello spazio e aspetti della ritualità funeraria; Flavio Cafiero, Un nuovo recinto funerario dalla necropoli sud-occidentale della via Annia; Giovanni Maria Sandrini, Recinti funerari lungo la strada Altinum - Opitergium; Giovannella Cresci Marrone, Recinti funerari altinati e messaggio epigrafico; Alfredo Buonopane, Andrea Mazzer, Il lessico della pedatura e la suddivisione dello spazio funerario nelle iscrizioni di Altino; Gaia Trombin, Recinti funerari e urne quadrangolari a cassetta; Lorenzo Calvelli, Spolia di età romana a Murano: alcune ipotesi ricostruttive. Libro.
Editore: Roma: Quasar, 2005
Da: Antiquariat Kretzer, Kirchhain-Emsdorf, Germania
EUR 32,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Gut. 356 Seiten. Mit zahlreichen fotografischen und graphischen Abbildungen im Text. / With numerous photographic and graphic illustrations in the text. Contains bibliographies, biblical references and notes. - Cover slightly rubbed and with light edges. Some corners and edges slightly bumped. - Apart from that, overall a clean and well-preserved copy. Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 1300 4° (25-35 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Da: Midtown Scholar Bookstore, Harrisburg, PA, U.S.A.
EUR 68,87
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Good. Italian edition Good paperback, bumped/creased with shelfwear; may have previous owner's name inside. Standard-sized.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 113,65
Usato - A partire da EUR 74,17
Scopri anche Brossura Prima edizione