Editore: Générique
Da: JLG_livres anciens et modernes, Saint Maur des Fossés, Francia
Membro dell'associazione: ILAB
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Très bon. Nos envois se font avec suivi, pour tout problème n'hésitez pas à nous contacter pour trouver une solution.
Editore: Tip.Edit. "La Sesia"S.p.A.,, Vercelli,, 1963
Da: Il Muro di Tessa Studio bibliografico e Libreria antiquaria, Milano, MI, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8°, brossura editoriale, pp. 124, (4), con 4 carte ripiegate, coll. "Quaderni dell'Istituto di Belle Arti di Vercelli. 8", blande bruniture, per il resto ottimo esemplare. (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine).
Editore: Premiata Tipo - LItografia Gallardi e Ugo, Vercelli, 1926
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8°, pp. 156, (4), brossura editoriale arancio. Numerose illustrazioni n.t. e f.t., tra cui una pianta a p. pag. di Vercelli romana e longobarda e tre tavv. ripiegate delle mura di Vercelli nel XII secolo, di Vercelli all'inizio del XVII secolo (veduta dal Theatrum Sabaudiae), delle ultime fortificazioni vercellesi, costruite da Carlo Emanuele II e abbattute dai francesi nel 1704. Ottimo stato. Scritti di Giulio Cesare Faccio, Emiliano Pasteris, Romualdo Pastè, Nicola Lardi, Orazio Quaglia sulla storia di Vercelli nel Medioevo, su Attone il Grande, sullo Studium Generale, sull'Abbazia di Sant'Andrea, la sua storia, la sua arte e la sua architettura. Italiano.
Editore: Premiata Tipo - LItografia Gallardi e Ugo, Vercelli, 1910
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° (23.5x16 cm), brossura editoriale con titoli entro cornice tripografica al piatto anteriore. Pp 190, (2), all'antiporta ritratto fotografico di Camillo Leone, 12 figure di monete. Timbro ex-libris di bibloteca privata eredi Ferdinando Gabotto al piatto anteriore. Presente il foglietto d'errata. Lievissime fioriture ai piatti e alcune pagine lievemente arrossate ma più che buon esemplare. Primo volume della serie di pubblicazioni del Museo Camillo Leone (1830-1907) fondato nel 1910 e tuttora presente nella avite magioni del notaio ed eccentrico collezionista vercellese seguendone il dettato testamentario.
Editore: Ed. La Sesia, Vercelli, 1991
Da: Libreria Le Colonne, TORINO, TO, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello2 voll. in-8° (cm. 23,8x16,8), bross. edit., lievi mende al cofanetto. 1) SCRITTI. Pp. (VI), XIII, 289, (4) + 4 PIANTE di Vercelli su tavv. doppie e con ritr. Contiene: a) Riprod. anastatica di "Vecchia Vercelli 1" recante molte annotazioni del Faccio. b) Cavour e questione romana. c) Centenario di CANOVA. d) Vercelli antica (più le note ms. del Faccio). e) Teatri. f) Su "Pacta e Conventiones". g) PASCOLI poeta NEOLATINO. h) su "I Biscioni". i) I pittori Rossaro e Alciati. j) Lanino e famiglia Volpe. k) Amedeo Avogadro e scuole. l) Università di Vercelli nel Medioevo. m) Famiglia Vicario di Sant'Agabio e la Civica. n) Bibliografia. Indice nomi. 2) ROSSO C. Pp. 2, (4), 89, (4) con 2 tavole. Esponente di primo piano nella cultura vercellese nel ventennio fascista, fu anche socio effettivo della Deputazione subalpina di storia patria (nominato nel 1938), membro del Consiglio di amministrazione dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte (1926-1928) e del Consiglio universitario piemontese (1928-1930), membro della Commissione conservatrice dei monumenti e scavi della provincia di Vercelli e ispettore onorario (dal 1927), vicepresidente e direttore dell'Istituto di belle arti e del Museo Leone di Vercelli (dal 1935), oltre che presidente del Comitato vercellese della Dante Alighieri (1912-1962). I due voll. in cofanetto.
Editore: Miglietta, Milano & C. (Casale Monf.) 1934-XII - 1939-XVII, Torino, 1934
Da: Libreria antiquaria Atlantis (ALAI-ILAB), Torino, Italia
EUR 90,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloDue volumi in 8°, pp. XX, 390; 390. Brossura editoriale. Qualche leggera ingiallitura. Copia molto buona, interamente a fogli chiusi. Primi due volumi della trascrizione di un cartario vercellese della meta' del sec. XII. Biblioteca della Societa' Storica Subalpina fondata da Ferdinando Gabotto, volume CXLV - CXLVI.
Editore: Vercelli, Tipolitografia Gallardi e Ugo, 1910, , 1910
Da: Libreria Antiquaria Pregliasco, Torino, Italia
EUR 125,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: molto buono. in-8, pp. 190, ritratto fotografico di Camillo Leone in antiporta. Broch. edit. con titoli in nero al piatto anteriore. Edizione originale, facente parte della raccolta: Museo Camillo Leone - Vercelli. Illustrazioni e cataloghi. Vol. 1. Le notizie sulle tipografie di Vercelli e Trino, ad opera di Faccio, si trovano alle pp. 27-97. Buon esemplare. . Book.
Editore: Miglietta, Milano & C. - Palazzo Carignano 1934-XII - 2000, Casale M.to - Torino, 1934
Da: Libreria antiquaria Atlantis (ALAI-ILAB), Torino, Italia
EUR 150,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSette volumi in 8°, pp. XX, 390; 390; 236; 324; 367; 285; 439. Brossura editoriale. Qualche leggera ingiallitura. Copia molto buona, interamente a fogli chiusi. Alcuni volumi in stato di nuovo. Opera che contiene la trascrizione di un cartario vercellese della metà del sec. XII. Il nome deriva dall'immagine di un biscione impressa sulla rilegatura. Biblioteca della Società Storica Subalpina fondata da Ferdinando Gabotto, volumi CXLV - CXLVI - CLXXVIII - CLXXXI - CLXXXIX - CCXI - CCVI. Su richiesta sono disponibili anche i singoli volumi.