Editore: F.lli Bocca, Torino, 1953
Da: Libreria Antiquaria Giulio Cesare di Daniele Corradi, Roma, ROMA, Italia
EUR 33,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobr.edit. Piccoli strappi (1-2 cm) e piccole mancanze alla copertina allentata la cucitura di un paio di fascicoli 573 con tavv.f.t. p. - in-8.
Editore: Stab. Tip. Miglietta, Casale Monferrato, 1937
Da: Libreria Le Colonne, TORINO, TO, Italia
EUR 33,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° (cm. 25x 17), pp. 406, (2). Bross. edit. con vistose macchie da antica umidità all'ultimo quaderno e in cop. Studio storico antropologico folcloristico sull'associazionismo giovanile in circa 100 località di tutto il Piemonte (una in Savoia; tra cui ben 30 (ma 40 se si includono quelle appena accennate) del CANAVESE (inclusi Settimo Rottaro con notizie segnalate da Don Carlo Benedetto; Caravino, Strambino ecc.). Fuochi di San Giovanni, feste, tradizioni, gonfaloni, carnevali, abbà, arti e mestieri ecc. Di eccezionale interesse, da documenti medievali e antichi. Così com'è.
Editore: Stab. Tip. di Miglietta, Milano & C., Casale Monferrato, 1937
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 75,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° (26x18 cm) brossura editoriale con titoli al dorso e al piatto anteriore. Pp (6), 408, (2). Dedica manoscritta dell'autore al foglio di guardia anteriore. Si acclude estratto spillato - Carattere politico delle associazioni giovanili - parimenti dedicato, una lettera manoscritta dell'autore su carta intestata della Corte d'Appello Torino datata 3/12/1937. Minimi difetti ai margini delle prime 4 pagine non numerate peraltro più buon esemplare. Bell'insieme. Prima edizione di questo studio storico-folklorico sulle associazioni giovanili (segnatamente a carattere goliardico) nelle varie località del Piemonte. Giuseppe Cesare Pola Falletti-Villafalletto (Rivara Canavese, 1870-ivi, 1952), magistrato, Primo Presidente di Corte d'Appello, in campo giuridico si occupò in numerosi libri della delinquenza minorile e, socialmente, svolse opera filantropica fondando il Comitato torinese di difesa del fanciullo. Parallelamente si volse a severi studi di storia, componendo monumentali volumi su Rivara e sul Canavese. Da essi fu indotto a occuparsi dei Calendimaggi e delle feste popolari, e delle compagnie e gruppi giovanili che li celebravano, estendendo il raggio della sua indagine dall'àmbito localistico ad orizzonti assai più ampi e onnicomprensivi, studiando popoli di ogni latitudine senza tralasciare le culture esostoriche. Italiano.
Editore: Stab. Tip. Miglietta, Milano & C., Casale Monferrato, 1937
Da: Libreria BACBUC - Studio bibliografico, Roma, RM, Italia
EUR 60,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloUn volume di 406 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 18x25,5 cm. In barbe. Tracce del tempo alla brossura (strappetti ai margini e al dorso, di cui uno un po' più consistente, mancanza nell'angolo superiore sinistro del piatto inferiore). Pagine leggermente brunite ma in ottime condizioni. Numerose sottolineature e annotazioni sui margini a matita.
Editore: Comitato di difesa dei fanciulli 1939 - 1942, Torino, 1939
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 200,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello4 volumi in-8° (246x170mm), pp. XL, 582; 427, (6); 526; 632, (6); brossure editoriali con titoli ai dorsi e ai piatti. Svariate tavv. in b.n. f.t. ad ogni volume. Ottimi esemplari a fogli chiusi Edizione originale di questa monumentale opera etnografica dal noto studioso di storia e di diritto Pola Falletti-Villafalletto (Rivara Canavese, 1870-1952). Il primo vol. è dedicato alla presentazione delle associazioni giovanili di cui vengono ricostruite l'origine e le tradizionali pratiche. Ampio spazio è riservato alle associazioni piemontesi, ma sono studiate anche quelle della Liguria, del Veneto, della Lombardia, di Roma, del'Irpinia e della Sardegna. Il vol. II è dedicato alle associazioni giovanili francesi, svizzere, inglesi, germaniche, dell'Europa del Nord e centrale, dei Balcani e dell'Oriente, con notazioni anche sui collegia romani nel Medioevo, sulle corporazioni degli studenti, dei goliardi, delle arti e mestieri, degli ordini cavallereschi e delle corti d'amore. I voll. III e IV sono dedicati all'analisi antropologica delle origini di numerose feste (calendimaggio, ferragosto, feste matrimoniali, feste patronali, San Giovanni Battista, San Martino, San Silvestro, Capo d'Anno, Epifania, carnevale, candelora, San Valentino, le rogazioni). Nell'opera le funzioni ed i rituali dei gruppi giovanili sono fatti risalire all'antichità più remota e le origini delle associazioni medievali sono intraviste nella Juventus romana, nelle confraternite dei Luperci e dei Salii e, prima ancora, nell'Efebeia greca e in istituzioni risalenti alle migrazioni indo-europee e alle culture indo-iraniche. L'autore, magistrato, Primo Presidente di Corte d'Appello, in campo giuridico si occupò in numerosi libri della delinquenza minorile e, socialmente, svolse opera filantropica fondando il Comitato torinese di difesa del fanciullo. Parallelamente si volse a severi studi di storia, componendo monumentali volumi su Rivara e sul Canavese. Da essi fu indotto a occuparsi dei Calendimaggi e delle feste popolari, e delle compagnie e gruppi giovanili che li celebravano, estendendo il raggio della sua indagine dall'àmbito localistico ad orizzonti assai più ampi e onnicomprensivi, studiando popoli di ogni latitudine senza tralasciare le culture esostoriche. Italiano.