Editore: T. Fisher Unwin, London, 1911
Da: Little Sages Books, ABAA/ILAB, Longmont, CO, U.S.A.
Prima edizione
EUR 158,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover. Condizione: Very good. Guido Maria Stella (illustratore). First Edition. 92 pages: illustrations ; 68 mm or 2-1/2" x 2" , 64mo in paper vellum boards printed in red and black. Lacks leather ties. Illustrated frontis. Text of the first edition pritned in red and black. The Unwin Venetian Edition., Potter 88. Signatures a bit loose when opened.
Editore: Galleria Philippe Daverio, Milano, 1977
Da: Di Mano in Mano Soc. Coop, Cambiago, MI, Italia
Brossura. Con uno scritto di Giò Ponti e una testimonianza di Aldo Salvadori.Con immagine in bianco e nero f.t. Numero di tavole: 0 pp.267 altezza 0 larghezza 0 Esemplare in buone condizioni.Copertina con leggere macchie di polvere e lievi segni di usura ai bordi e agli angoli.Testo in Lingua Italiana.
Da: Il Bulino Antiche Stampe srl, Milano, MI, Italia
Arte / Stampa / Poster
EUR 3.000,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellosenza rilegatura. Condizione: ottimo. Acquaforte misure: mm 470 x 555 Nel foglio, mediante intensi contrasti chiaroscurali, viene rappresentata una draga adiacente alla sponda di un fiume e degli uomini a lavoro. I foglio proviene dalla mostra tenuta a Milano nel 1977 presso la Galleria Philippe Daverio. Guido Balsamo Stella/opera grafica e vetraria con uno scritto di Gio Ponti e una testimonianza di Aldo Salvadori. I curatori del catalogo affermano che, benchè non siano mai numerate, in base ai documenti consultati, le tirature son da considerarsi di trenta-quaranta esemplari. Stella "era solito arricchire e trasformare costantemente le proprie lastre, che imprimeva poi di volta in volta in pochissimi esemplari a diversi anni di distanza. Stampava in proprio su un torchio poi lasciato in eredità a Aldo Salvadori e oggi all'Istituto di Belle Arti di Venezia. Tra ex libris e incisioni sciolte sono catalogati 155 soggetti. Monogramma inciso in basso a destra e nel margine inferiore, oltre l'immagine, a matita firma e data. Ottima impressione in inchiostro marrone, ampi margini. Ottimo stato di conservazione. Un esemplare, stampato in nero, è conservato presso il Fondo Nazionale, FN 51111 Bibliografia: R Braungart, Guido B. Stella, in Dekorative Kunst XVIII; 9 Juni 1914; G. Damerini, Artisti veneziani, un maestro dell'acquaforte, Gazzetta di Venezia, 9 ottobre 1919; C Ratta, Acquafortisti italiani, Bologna, I-1926, III-1929; Catalogo Philippe Daverio, Guido Balsamo Stella/opera grafica e vetraria, Milano, Cat 48.
Data di pubblicazione: 1916
EUR 4.000,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellosenza rilegatura. Condizione: ottimo. Etching (630 x 462 mm) A splendid and fascinating signed etching. Evocative depiction of the construction of a bridge in Stockholm, the city in which the artist studied for a few years. The print in excellent condition, chosen as the cover for the catalogue of the exhibition held in Bassano del Grappa in 1987-1988. The Turin-born Guido Balsamo Stella studied at the Academies of Munich and Stockholm. His early artistic activity undertaken in Germany and Sweden, to which he travelled in 1914 was that of a fresco painter and decorator, as well as engraver. In Orrefors he saw the rise in the famous production of engraved glass, a technique that he was able to study thanks to his friendship with Edward Hald (one of the major promoters of the Swedish manufactory) and explore further by visiting factories in Bohemia. Returning to Italy, he devoted himself in particular to engraving (landscapes, ex libris, etc.), to book illustration and to wooden sculpture. He also worked for the glassmakers of Murano, producing the drawings for a series of blown glass works displayed at the 1930 Triennale di Monza and for the so-called chemical glassware (inspired by test tubes, retorts, funnels, etc.), which enjoyed a moment of particular popularity. Balsamo Stella participated in numerous Italian and foreign exhibitions (gold medal at the 1911 Munich International Exhibition, Geri Boralevi Gallery, Venice, July-August 1920, Monza Biennale and Triennale of decorative arts from 1923, International Exhibition of Decorative Arts in Paris 1925, Second International Exhibition of Modern Engraving 1927 in Florence and, Second [1935] and Third [1939] Quadriennale d arte nazionale in Rome. Balsamo Stella was able to record some of the stages of the colossal construction and industrialisation of the new structures of the country with a high degree of emotion in his deeply moved vision, born of violence and depth, full of echoes and distant pulsations, of chiaroscuro contrasts used with the most acute and penetrating tension of the almost heightened exploration of line, of a broad vision of the etching medium, marked here and there by the use of aquatint, supported by the strength of a transfiguring dynamic by the enlargement of the forms (Guido Balsamo Stella. Opera incisoria e vetraria, catalogue of the City of Bassano del Grappa exhibition, Palazzo Agostinelli 24 October 1987 - 31 January 1988, p. 20 and item no. 103. Beautiful contemporary frame, with a label that shows its provenance from the old Laurenti Venetian shop selling glassware and picture frames. Splendida e affascinante acquaforte firmata. Suggestiva rappresentazione della costruzione di un ponte a Stoccolma, città in cui l'autore studiò per alcuni anni. Opera in ottimo stato di conservazione, scelta come copertina per il catalogo della mostra tenuta a Bassano del Grappa nel 1987-1988. Il torinese Guido Balsamo Stella studiò alle Accademie di Monaco e di Stoccolma. Sua prima attività artistica - che egli svolse in Germania e in Svezia, dove si recò nel 1914 - fu quella di pittore e di decoratore ad affresco, oltre che di incisore. A Orrefors vide affermarsi la famosa produzione dei vetri incisi, tecnica che egli poté studiare grazie all'amicizia con Edward Hald (uno dei maggiori promotori della manifattura svedese) e che approfondì visitando le fabbriche boeme. Ritornato in Italia, si dedicò in particolare all'incisione (paesaggi, ex libris, ecc.), all'illustrazione del libro e alla scultura in legno. Lavorò anche per le manifatture di Murano, dando i disegni per una serie di vetri soffiati esposti alla Triennale di Monza del 1930 e per i cosiddetti "vetri chimici" (ispirati a provette, storte, imbuti, ecc.), che ebbero un momento di particolare diffusione. Balsamo Stella partecipò a numerose esposizioni italiane e straniere (Monaco di Baviera Mostra internazionale 1911 medaglia d oro, Venezia Galleria Geri Boralevi luglio-agosto 1920).
Data di pubblicazione: 1914
Lingua: Tedesco
Da: Antiquariat Braun, Gengenbach, Germania
EUR 150,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRadierung. Condizione: Gut. 123 x 100 mm. *Thieme-Becker 31; Vollmer 4; nicht bei Gutenberg; Sparke 24B. - Im Druck signiert und datiert. - Gutes Exemplar. Sprache: Deutsch Gewicht in Gramm: 100.
Data di pubblicazione: 1910
Lingua: Tedesco
Da: Antiquariat Braun, Gengenbach, Germania
EUR 150,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRadierung. Condizione: Gut. 120 x 91 mm. *Thieme-Becker 31; Vollmer 4; nicht bei Gutenberg; Sparke 34A. - Im Druck monogrammiert und datiert. - Rückseitig kleine Montagereste. Sprache: Deutsch Gewicht in Gramm: 100.