Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 11,40
Convertire valutaQuantità: 8 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 15,20
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Livorno, 2022; br., pp. 96, ill., cm 17x24. Con questo quarto Quaderno si porta a compimento la pubblicazione dello studio affrontato da Guido Tigler a partire dal tema proposto nella conferenza tenuta nel maggio del 2017 al Museo dell'Antico Palazzo dei Vescovi dal titolo: 1166-1167 Pistoia capitale della scultura. La grande mole di materiali raccolti e vagliati ha reso, infatti, necessario articolare in tre parti l'uscita di questo secondo lavoro. Libro.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 15,20
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Livorno, 2017; br., pp. 96, ill. Un volume monografico con un contributo di alto profilo scientifico a firma di Guido Tigler e costituisce l'esito più recente di un preciso indirizzo che, negli ultimi due anni, è stato impresso alla programmazione delle attività dei Musei dell'Antico Palazzo dei Vescovi. Questi costituiscono un contesto di straordinarie potenzialità, scrigno prezioso delle memorie della città, delle sue stratificazioni identitarie e di alcuni capolavori assoluti della sua arte; attraverso lo studio del Palazzo e delle opere ivi conservate è possibile capire molto della storia di Pistoia e anche le incursioni visive, sollecitate lungo il percorso museale dalle aperture delle bifore del Palazzo sulla piazza del Duomo, aiutano a sottolineare le strette relazioni che sono intercorse nei secoli tra i diversi luoghi istituzionali della città. Il Duomo di San Zeno a Pistoia, che Giorgio Vasari diceva costruito nel 1240 da Nicola Pisano, è stato poi creduto ricostruito in parte subito dopo l'incendio del 1202, ma viene oggi riferito alla prima metà del XII secolo, subito dopo il presunto incendio del 1108. Libro.
ISBN 10: 8833400484 ISBN 13: 9788833400488
Lingua: Italiano
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 15,20
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Centro Studi Romei, Poggibonsi,, 2024
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 33,25
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. A cura di Renato Stopani. cm.20,5x27, pp.140, ill.a colori. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. XXXII/1,2024. Poggibonsi, Centro Studi Romei cm.20,5x27, pp.140, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. XXXII/1,2024. brossura copertina figurata a colori.
EUR 23,89
Convertire valutaQuantità: 6 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: new.
Da: Libreria Studio Bosazzi, Firenze, FI, Italia
EUR 35,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. ISBN: 978-88-9280-270-4. Edifir, 2025. 136pp, illus. Brossura - Sul colle del Pionta, ubicato a Sud-Ovest delle mura etrusco-romane di Arezzo, già nell'Antichità esisteva un'area sacra con necropoli, poi usata pure dai Cristiani, che nel IV secolo vi seppellirono il santo vescovo Donato, inumato assieme a sant'Emerenziano in una sorta di catacomba, cui il vescovo Gelasio sovrapponeva un piccolo oratorio. Accanto sorse presto una basilica sepolcrale intitolata a Maria e a Santo Stefano, le cui tracce archeologiche più antiche sono state datate al VII o VIII secolo, la quale sembra essere diventata cattedrale nella seconda metà del IX secolo, quando analogamente a quanto allora accaduto a Fiesole veniva abbandonata la cattedrale paleocristiana intra moenia, identificabile forse con San Donato in Cremona nella zona poi occupata dalla fortezza medicea. Il volume si concentra sulla ricostruzione della prima metà dell'XI secolo, ad opera dell'architetto Maginardo, del castello episcopale, comprensivo di palazzo vescovile, sede del Capitolo dei canonici e delle due chiese di Santa Maria e Santo Stefano (allora dotata di cripta ad oratorio) e di San Donato, quest'ultima documentatamente esemplata su San Vitale di Ravenna, ma ispirata anche ad altri illustri modelli. Recenti scoperte archeologiche hanno appurato che questo martyrium a pianta centrale sorgeva proprio sopra la preesistente 'catacomba' con cui era in contatto visivo tramite un foro circolare nel pavimento. Vengono poi analizzati comparativamente i mosaici pavimentali e gli arredi scultorei delle due chiese di questa stessa fase e di quella dei primi del Duecento, quando il prospetto absidale di San Donato fu ricostruito in forme simili a quelle della Pieve di Santa Maria, come si evince dalle vedute dei secoli XV-XVII, di cui la prima è anteriore alla distruzione dell'edificio. Infine si prende in esame la poco nota spoliazione da parte delle milizie di Perugia ed Assisi nel 1335, la restituzione dei trofei nel 1372 nonché la finale distruzione e dilapidazione a partire dal 1561 da parte di Giorgio Vasari su ordine di Cosimo I.
Editore: Silvana Editoriale, Ciniselllo Balsamo (MI), 2003
ISBN 10: 8882155226 ISBN 13: 9788882155223
Lingua: Italiano
Da: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italia
Prima edizione
EUR 60,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCloth. Condizione: As New. Condizione sovraccoperta: As New. prima edizione. Antonio Paolucci e altri,La Facciata del Duomo di Orvieto fotografie di Elio e Stefano Ciol.Cinisello Balsamo ( Milano ) 2003 Pagine 239 ills.numerose nel testo Quarto rilegato Euro 60,00./ Size: Quarto.
Editore: Jaca Book, Milano, 1982
Lingua: Italiano
Da: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italia
EUR 95,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCloth. Condizione: As New. Condizione sovraccoperta: As New. GuidoTigler,Toscana Romanica.Milano 1982 Jaca Book Pagine 352 ills. a profusione in bianco/nero e colori Ottavo rilegato con sovraccoperta Euro 75,00.- In questo volume l' autore propone un quadro assolutamente nuovo della geografia artistica della Toscana romanica e insieme ne suggerisce un ideale itinerario di visita fra i principali monumenti. Punto di partenza è l' eccezionale frammentazione culturale e politica del periodo considerato ( secoli XI-XIII ), dove ogni diocesi e ogni città hanno vicende proprie, cosi' come attorno ai territori dei liberi comuni si creano aree residue in cui permane al poter il vecchio mondo feudale, incluse le abbazie. Il percorso muove dalla Via Francigena, con l' attraversamento della Lunigiana e una prima sosta a Carrara, per poi puntare su Pisa, che fu certamente il centro irradiatore più vitale nei secoli che qui interessano. Già il primo romanico pisano del secondo quarto dell' XI secolo ebbe un riflesso in Lunigiana. Il classicismo di Buscheto, grande artefice del Duomo di Pisa, fu poi recepito in Luchesia e a Firenze. Prima di inoltrarsi verso l' inteno della Toscana viene tuttavia esplorata la parte costiera, lungo il litorale un tempo dominato dai Pisani: fondamentali il Duomo di Volterra e quello di Massa Marittima, entrambi da considerare inclusi nella più vasta area pisana. A questo punto, come accompagnando il propagarsi dell' influsso artistico pisano verso l'entroterra, si propone la visita di Lucca e dell' area lucchese, per passare poi a Pistoia e all' area pistoiese, che comprendeva anche Prato, e poi a Firenze e alla zona del suo contado. Nel Duomo di Fiesole e nella pieve di Arezzo, per non dire delle pievi del Valdarno Superiore e del Casentino, prevalgono tutt'altri accenti, più grevi, con scelte espressive anticlassiche di forte originalità. La breve distanza che separa la facciata della Badia Fiesolana, cosi' simile a quelle fiorentine, dal Duomo di Fiesole, é l' abisso fra due mondi diversi. L' area fiesolano-arentina è più legata all' Umbria e alle Marche, nonché al centro-sud della Toscana, che non a Firenze. Guido Tigler è docente di Storia dell' arte medievale all' Università degli Studi di Firenze. Size: Ottavo.
EUR 180,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCouverture rigide. Condizione: As New. Condizione sovraccoperta: As New. prima edizione. Le Sculture Esterne di San Marco . Saggio di Otto Demus ---a cura di Guido Tigler. Milano 1995 Electa Edizioni pp.257 ills.265 circa in bianco/nero e colori Quarto rilegato - language : Italian text Size: Quarto.