EUR 18,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: New. Idioma/Language: Español. *** Nota: Los envíos a España peninsular, Baleares y Canarias se realizan a través de mensajería urgente. No aceptamos pedidos con destino a Ceuta y Melilla.
EUR 30,40
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: New. Idioma/Language: Español. Ciencia en la primera infancia pretende compartir una experiencia intensa, rica y muy satisfactoria y animar las maestras de infantil a disfrutar de la ciencia y a introducirla en las aulas. *** Nota: Los envíos a España peninsular, Baleares y Canarias se realizan a través de mensajería urgente. No aceptamos pedidos con destino a Ceuta y Melilla.
EUR 30,40
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: New. Idioma/Language: Catalán. En els darrers temps, a les escoles d'infantil i primària, s'ha estès àmpliament la introducció de l'organització per ambients o espais de lliure elecció, habitualment distribuïts en àmbits temàtics de coneixement. Aquest llibre vol donar resposta a la necessitat de construir espais de ciència potents des del punt de vista de l aprenentatge i que alhora mantinguin l atractiu i la fascinació que els infants senten pels fenòmens del món natural. Ciència des del néixer pretén compartir una experiència intensa, rica i molt satisfactòria i engrescar les mestres d infantil a gaudir de la ciència i a introduir-la a les aules. Amb la col laboració de *** Nota: Los envíos a España peninsular, Baleares y Canarias se realizan a través de mensajería urgente. No aceptamos pedidos con destino a Ceuta y Melilla.
Editore: Metà '600
Da: TABERNA LIBRARIA - ALAI - ILAB, Pistoia, Italia
EUR 190,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloAcquaforte mm. 208x158. Rifilata ai margini. In basso a sin. 'L. Lol f.' Fresca impressione. ALBUM GRANDE STAMPE RELIGIOSE.
Editore: Post 1642 - ante 1691, 1691
Da: TABERNA LIBRARIA - ALAI - ILAB, Pistoia, Italia
EUR 220,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloAcquaforte mm. 207x151 allabattuta, con piccolissimi marg,binchi. Immagine contenuta in ovaleL'arco cronologico proposto per la datazione tiene conto del fatto che è dal 1642 che Lorenzo Loli entra in contatto con Giovanni Andrea Sirani, ovvero dopo la morte del suo maestro Guido Reni e il passaggio sotto la guida proprio dello Sirani.
Editore: Metà XVII secolo circa
Da: TABERNA LIBRARIA - ALAI - ILAB, Pistoia, Italia
EUR 220,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloAcquaforte mm. 192x141 alla battuta, marg. bianchi di 10 mm circa. Questo soggetto deriva da un'idea di Sirani, monogramma 'L.LL' inciso sulla lastra in basso a destra. Il foglio è dedicato da Vittorio Serena (?) al Signor Filippo Guastavillani, notabile della città di Bologna poi cardinale dal 1574. Fresca impressione. ALBUM Y.
Editore: 1660 circa, 1660
Da: TABERNA LIBRARIA - ALAI - ILAB, Pistoia, Italia
EUR 280,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloAcquaforte mm. 206x147 alla battuta, 4 mm. di margini bianchi oltre la battuta. Da un soggetto di Giovanni Andrea Sirani (1610-1670), iscrizione sulla lastra in basso a destra 'Lorenz. Loli f.' Buona conservaz. ALBUM GRANDE RELIGIOSE.
Editore: Prima metà XVII secolo
Da: LUX IN ART di Ermanno Bertelli, Bologna, BOLOG, Italia
EUR 450,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: ottimo. Acquaforte. La Madonna con in grembo il Bambino a destra san Giovannino porge al Bimbo un uccellino. Ottima impressione molto ben conservata. Formato: 190x130mm.
Editore: 1641, 1641
Da: Galerie Joseph Fach GmbH, Oberursel im Taunus, Germania
Arte / Stampa / Poster
EUR 450,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: sehr guter Zustand. Radierung 1641, nach Giovanni Andrea Sirani. 25,6:17,4 cm. Literatur: Bartsch 17; Le Blanc 24.- Ausgezeichneter Abdruck mit auf der Platte belassenem Ton und teilweise rauh zeichnenden Plattenkanten. Mit Rand. Wasserzeichen Vogel im Kreis. Kleines Rißchen am Unterrand ausgebessert. Zwei geglättete Mittelfalten stören den sonst guten Gesamteindruck nicht.
Data di pubblicazione: 1640
Da: LUX IN ART di Ermanno Bertelli, Bologna, BOLOG, Italia
EUR 350,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: ottimo. Acquaforte. Amore nell'atto di spezzare l'arco. Fa parte della serie Scherzi di putti che illustra il volume di Filippo Guasta Villani edito nel 1640 e dedicato a Vittorio Serena. Bella prova, in ottimo stato di conservazione. Formato: 185x140mm.
Da: Il Bulino Antiche Stampe srl, Milano, MI, Italia
Arte / Stampa / Poster
EUR 900,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellosenza rilegatura. Condizione: ottimo. Acquaforte misure: mm 317 × 247 Pittore ed incisore allievo di Guido Reni e di Giovanni Andrea Sirani dai quali spesso ha desunto i soggetti delle sue incisioni. Più noto come incisore che come pittore segue i modi classicisti del maestro Guido Reni adottando un segno chiaro e sciolto. Oggi è considerato uno dei protagonisti del panorama grafico bolognese di pieno Seicento; a lui vengono ricondotte venticinque lastre in tutto -secondo Bartsch- nelle quali si evince qualche incertezza nell'uso delle morsure. In questa grande stampa, tratta da un'invenzione di Guido Reni, viene rappresentata all'interno di un paesaggio la Sacra Famiglia in fuga. Sotto delle alte palme, sulla sinistra, vediamo la Vergine vestita con un abito riccamente panneggiato mediante forti contrasti chiaroscurali che regge avvolto tra le fasce il Bambin Gesù dormiente. Alle sue spalle San Giuseppe, un uomo anziano dalla barba e dai capelli bianchi, assiste premuroso alla scena intima, colma di amore. In basso sulla destra un putto dona un fiore a Maria preso dal vassoio che regge nella mano sinistra. In basso a sinistra "G.R.IN" e a destra "L.Loli". Tutta la composizione è giocata su una ricerca di luci che creano un effetto grigio-argenteo conferendo solennità alla scena. Impressione eccellente, dai neri delicati. Ottimo stato di conservazione. Minimi margini oltre la battuta del rame. Stato unico. Filigrana: cerchio con iscritto un motivo non identificabile. Bibliografia: Bartsch, vol. 19, pag. 94, 1; TIB vol.42, pag. 127, 1 (165).
Da: James Cummins Bookseller, ABAA, New York, NY, U.S.A.
Copia autografata
EUR 767,42
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPrinted with platetone, 1-2 mm. margins all around. Watermark: Letters in circle. Signed in plate Laur.Lo.I.F. and in lwer right of legend Lorenzo tinti D.D.D. 297 x 202 mm. Loli a Bolognese painter and engraver was the favorite student of Guido and is called by the Italians Lorenzo del Signor Guido Reni. Bartsch XIX 169, 8 pale stain in image, marginal fold not affecting the image Printed with platetone, 1-2 mm. margins all around. Watermark: Letters in circle. Signed in plate Laur.Lo.I.F. and in lwer right of legend Lorenzo tinti D.D.D. 297 x 202 mm.
Lingua: Italiano
Da: Il Bulino Antiche Stampe srl, Milano, MI, Italia
EUR 400,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellosenza rilegatura. Condizione: in ottime condizioni. Acquaforteù misure: mm 164 × 130 Pittore ed incisore allievo di Guido Reni e di Giovanni Andrea Sirani dai quali spesso ha desunto i soggetti delle sue incisioni. Più noto come incisore che come pittore segue i modi classicisti del maestro Guido Reni adottando un segno chiaro e sciolto; è oggi considerato uno dei protagonisti del panorama grafico bolognese di pieno Seicento; a lui vengono ricondotte venticinque lastre in tutto secondo Bartsch nelle quali si evince qualche incertezza nelle morsure. In questo foglio viene raffigurato cupido colto in una posa classica che teneramente giace su dei cuscini lasciati a terra, la scena si svolge all'interno di una tenda lasciata aperta in modo da mostrare allo spettatore il paesaggio sullo sfondo caratterizzato da un esile arbusto e da delle rocce. Il dio dell'Amore è assopito, ha gli occhi chiusi e la bocca aperta e a terra possiamo notare abbandonati l'arco e le frecce. Buona impressione nello stato unico, foglio rifilato lungo l'impronta del rame, carta ingiallita, una macchia nell'angolo superiore destro del foglio e un piccolo foro sul ventre di cupido. L'incisione è applicata in antico su una pagina di album (databile al secolo XVIII). Bibliografia: Bartsch, "Le Peintre Graveur", vol. 19, pag. 91, n° 20; The Illustrated Bartsch, vol. 42, 20 (176).
Lingua: Italiano
Da: Il Bulino Antiche Stampe srl, Milano, MI, Italia
EUR 400,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellosenza rilegatura. Condizione: in ottime condizioni. Acquaforte misure: mm 188 × 142 Pittore ed incisore allievo di Guido Reni e di Giovanni Andrea Sirani dai quali spesso ha desunto i soggetti delle sue incisioni. Più noto come incisore che come pittore segue i modi classicisti del maestro Guido Reni adottando un segno chiaro e sciolto; è oggi considerato uno dei protagonisti del panorama grafico bolognese di pieno Seicento; a lui vengono ricondotte venticinque lastre in tutto secondo Bartsch nelle quali si evince qualche incertezza nelle morsure. Nel foglio, immersi in un paesaggio bucolico caratterizzato da rocce e fronde di alberi, vengono rappresentati tre putti. A figura stante due putti, avvolti in tessuti drappeggiati sorreggono una pesante brocca per versare del vino. La loro posa e il loro sguardo evidenziano la fatica. In primo piano è colto sdraiato su di una brocca il terzo putto, con il braccio destro alzato per sorreggere un calice nel quale viene versato del vino e dietro di lui, sulla destra, si scorge il muso di un cavallo. In basso a sinistra, inciso, "L. Lol.F". In alto a destra, oltre l'immagine, a penna in grafia antica il numero 13. Impressione eccellente nello stato unico. Ampi margini oltre la battuta del rame. Ottimo stato di conservazione, eccetto qualche macchia sul foglio. L'incisione è applicata in antico su una pagina di album (databile al secolo XVIII). Bibliografia: Bartsch, "Le Peintre Graveur", vol. 19, pag. 179, n 27.
Lingua: Italiano
Da: Il Bulino Antiche Stampe srl, Milano, MI, Italia
EUR 450,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellosenza rilegatura. Condizione: in ottime condizioni. Acquaforte misure: mm 188 × 142 Pittore ed incisore allievo di Guido Reni e di Giovanni Andrea Sirani dai quali spesso ha desunto i soggetti delle sue incisioni. Più noto come incisore che come pittore segue i modi classicisti del maestro Guido Reni adottando un segno chiaro e sciolto; è oggi considerato uno dei protagonisti del panorama grafico bolognese di pieno Seicento; a lui vengono ricondotte venticinque lastre in tutto secondo Bartsch nelle quali si evince qualche incertezza nelle morsure. In questo foglio, semi nascosto da un drappo tenuto alzato da un tronco di un albero, viene rappresentato il giovane Ercole nudo. Egli è sdraiato, colto in una posa plastica nella sua culla; i riccioli incorniciano il volto e lo sguardo e la bocca aperta attirano l'attenzione dello spettatore sul serpente. L'animale si annoda sul braccio destro ma Ercole con forza afferra la sua testa e tenta di strangolarlo, nel frattempo un altro serpente che sta salendo dalla culla è stretto nella morsa della mano sinistra. Questa incisione, con altre diciotto di simile soggetto allegorico incise anche da Girolamo Scarsello, venne concepita per illustrare un volumetto dedicato al Machese Filippo Guastavillani, una di queste stampe reca la data 1641. Impressione eccellente, fortemente inchiostrata nello stato unico. Foglio rifilato lungo l'impronta del rame, carta ingiallita. Piccoli fori sulla spalla sinistra di Ercole. L'incisione si presenta applicata in antico su una pagina di album (databile al secolo XVIII). Bibliografia: Bartsch, "Le Peintre Graveur", vol. 19, pag. 178, n 24.
Lingua: Italiano
Da: Il Bulino Antiche Stampe srl, Milano, MI, Italia
EUR 550,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellosenza rilegatura. Condizione: in ottime condizioni. Acquaforte misure: mm 192 × 141 Pittore ed incisore allievo di Guido Reni e di Giovanni Andrea Sirani dai quali spesso ha desunto i soggetti delle sue incisioni. Più noto come incisore che come pittore segue i modi classicisti del maestro Guido Reni adottando un segno chiaro e sciolto; è oggi considerato uno dei protagonisti del panorama grafico bolognese di pieno Seicento; a lui vengono ricondotte venticinque lastre in tutto secondo Bartsch nelle quali si evince qualche incertezza nelle morsure. Il soggetto di questa incisione deriva da un'idea di Giovanni Andrea Sirani (Bologna 1610 - Bologna 1670). Sotto una tenda drappeggiata e aperta, che ci permette di osservare un muro sullo sfondo, vediamo tre putti. Il primo sulla sinistra a fatica sorregge uno stemma con incisa la dedica da Vittorio Serena (?) al Signor Filippo Guastavillani, notabile della città di Bologna poi cardinale dal 1574. Il secondo è dietro lo stemma che guarda un punto in lontananza e a destra troviamo l'ultimo con le ali dispiegate, arco e frecce, che guarda lo spettatore e indirizza attraverso la mano destra il suo sguardo. In basso a sinistra "G.A. Sirano In.", a destra "L.LL. F." Impressione eccellente nello stato unico. Foglio rifilato lungo l'impronta del rame, carta ingiallita. L'incisione si presenta applicata in antico su una pagina di album (databile al secolo XVIII). Bibliografia: Bartsch, "Le Peintre Graveur", vol. 19, pag. 91, n° 26; The Illustrated Bartsch, vol. 42, 26 (179).