Editore: Provincia autonoma di Trento, Servizio beni culturali, 1985
ISBN 10: 8877020008 ISBN 13: 9788877020000
Lingua: Italiano
Da: medimops, Berlin, Germania
EUR 11,08
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: good. Befriedigend/Good: Durchschnittlich erhaltenes Buch bzw. Schutzumschlag mit Gebrauchsspuren, aber vollständigen Seiten. / Describes the average WORN book or dust jacket that has all the pages present.
Editore: I. C. A, Treviso, 1962
Da: Michael Fehlauer - Antiquariat, Muenster, Germania
EUR 16,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLexikon 8°. 265 S., zahlr. s/w-Abb.; Hellgrüne OKt mit Rücken- u. Deckeltitel, Fadenh.; 870 gr. Sprache: Italienisch, Ein sehr gutes Exemplar, aufgeschnitten aber unbeschnitten.
EUR 200,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRitratto di Guglielmo Marconi eseguito da Luigi Bonazza. Non c'è sfondo, oltre al volto di Marconi Timbro a secco in basso a sinistra: PER CURA DELLA / LEGIONE / TRENTINA. Scheda bibliografica tratta da "Luigi Bonazza" (catalogo della mostra tenuta nel 1985 a Trento e Vienna), scheda n. 160 p. 219. Formato: Acquaforte su acciaio di dimensioni 28x27 cm.
EUR 250,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRitratto di Cesare Battisti eseguito da Luigi Bonazza per la Commissione dell'Emigrazione Trentina. Timbro a secco in basso a destra: ACQUA /FORTE / ORIG: / LUIGI / BONAZZA. A sinistra: PER CURA DELLA / LEGIONE / TRENTINA. Nell'angolo inferiore una dedica recente, probabilmente posta nel 1968. Scheda bibliografica tratta da "Luigi Bonazza" (catalogo della mostra tenuta nel 1985 a Trento e Vienna), scheda n. 98 p. 205. Formato: Acquaforte su acciaio di dimensioni 228x184 mm.
EUR 350,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRitratto dell'irredentista Fabio Filzi. Timbro a secco in basso a sinistra: PER CURA DELLA / LEGIONE TRENTINA / PRO / ONORANZE / AI / CADUTI. Scheda bibliografica tratta da "Luigi Bonazza" (catalogo della mostra tenuta nel 1985 a Trento e Vienna), scheda n. 121 p. 210. Una copia con timbro a secco sulla dx.: ACQUA / FORTE / ORIG: / LUIGI / BONAZZA. Formato: Acquaforte su acciaio di dimensioni 220x175 mm.
Data di pubblicazione: 1916
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 400,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPubblicata a pag.118 scheda n. 230 del catalogo di Maurizio Scudiero dal titolo "Luigi Bonazza: opere inedite". Luigi Bonazza è nato nel 1877 ad Arco, in provincia di Trento, fra il 1893 e il 1897 ha studiato con Luigi Comel presso la Scuola Reale Elisabettiana di Rovereto. Nel 1897 si è trasferito a Vienna dove si iscrive alla Kunstgewerbeschule. Ha studiato pittura con Felician von Myrbach e Franz von Matsch ed è entrato contatto con le secessioni. Nel 1904 vinse un concorso per la realizzazione di una locandina per la Società alpinisti tridentini."Nel 1912 è tornato a Trento dove assieme ad altri artisti ha fondato il Circolo Artistico Trentino. Fra il 1914 e gli anni quaranta decora la propria casa, rimodellandola secondo gli ideali artistici viennesi. Per evitare l'arruolamento nell'esercito dell'Impero Austro-Ungarico fuggì in Italia: fra il 1916 e il 1918 vive a Vizzola Ticino, vicino Milano. Qui lavora per Gianni Caproni realizzando acquarelli e incisioni sul volo. Tornò a Trento nel 1918 con la fine della prima guerra mondiale. In seguito dipinge soprattutto paesaggi neodivisionisti e ritratti. Fra il 1932 e il 1933 ha decorato il Palazzo delle Poste di Trento. Visse per un periodo a Torbole sul Garda, ma durante la seconda guerra mondiale rimase a Trento nonostante i bombardamenti fino al 1944, quando si spostò a Bosentino. Dopo la guerra tornò a Trento, ma negli anni cinquanta dovette smettere di dipingere a causa di un peggioramento della vista. Morì nel 1965. Formato: Cartoncino e biacca su carta di cm 39x50.
EUR 400,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPubblicata a pag. 70 scheda n. 105 del catalogo di Maurizio Scudiero dal titolo "Luigi Bonazza: opere inedite". Luigi Bonazza è nato nel 1877 ad Arco, in provincia di Trento, fra il 1893 e il 1897 ha studiato con Luigi Comel presso la Scuola Reale Elisabettiana di Rovereto. Nel 1897 si è trasferito a Vienna dove si iscrive alla Kunstgewerbeschule. Ha studiato pittura con Felician von Myrbach e Franz von Matsch ed è entrato contatto con le secessioni. Nel 1904 vinse un concorso per la realizzazione di una locandina per la Società alpinisti tridentini. Nel 1912 è tornato a Trento dove assieme ad altri artisti ha fondato il Circolo Artistico Trentino. Fra il 1914 e gli anni quaranta decora la propria casa, rimodellandola secondo gli ideali artistici viennesi. Per evitare l'arruolamento nell'esercito dell'Impero Austro-Ungarico fuggì in Italia: fra il 1916 e il 1918 vive a Vizzola Ticino, vicino Milano. Qui lavora per Gianni Caproni realizzando acquarelli e incisioni sul volo. Tornò a Trento nel 1918 con la fine della prima guerra mondiale. In seguito dipinge soprattutto paesaggi neodivisionisti e ritratti. Fra il 1932 e il 1933 ha decorato il Palazzo delle Poste di Trento. Visse per un periodo a Torbole sul Garda, ma durante la seconda guerra mondiale rimase a Trento nonostante i bombardamenti fino al 1944, quando si spostò a Bosentino. Dopo la guerra tornò a Trento, ma negli anni cinquanta dovette smettere di dipingere a causa di un peggioramento della vista. Morì nel 1965. Formato: Matita e carboncino su carta di cm 33x49.
Data di pubblicazione: 1910
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 400,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPubblicata a pag.117 scheda n. 228 del catalogo di Maurizio Scudiero dal titolo "Luigi Bonazza: opere inedite". Luigi Bonazza è nato nel 1877 ad Arco, in provincia di Trento, fra il 1893 e il 1897 ha studiato con Luigi Comel presso la Scuola Reale Elisabettiana di Rovereto. Nel 1897 si è trasferito a Vienna dove si iscrive alla Kunstgewerbeschule. Ha studiato pittura con Felician von Myrbach e Franz von Matsch ed è entrato contatto con le secessioni. Nel 1904 vinse un concorso per la realizzazione di una locandina per la Società alpinisti tridentini."Nel 1912 è tornato a Trento dove assieme ad altri artisti ha fondato il Circolo Artistico Trentino. Fra il 1914 e gli anni quaranta decora la propria casa, rimodellandola secondo gli ideali artistici viennesi. Per evitare l'arruolamento nell'esercito dell'Impero Austro-Ungarico fuggì in Italia: fra il 1916 e il 1918 vive a Vizzola Ticino, vicino Milano. Qui lavora per Gianni Caproni realizzando acquarelli e incisioni sul volo. Tornò a Trento nel 1918 con la fine della prima guerra mondiale. In seguito dipinge soprattutto paesaggi neodivisionisti e ritratti. Fra il 1932 e il 1933 ha decorato il Palazzo delle Poste di Trento. Visse per un periodo a Torbole sul Garda, ma durante la seconda guerra mondiale rimase a Trento nonostante i bombardamenti fino al 1944, quando si spostò a Bosentino. Dopo la guerra tornò a Trento, ma negli anni cinquanta dovette smettere di dipingere a causa di un peggioramento della vista. Morì nel 1965. Formato: Matita, cartoncino e biacca su carta di cm 33x40.
EUR 400,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRitratto dell'irredentista Damiano Chiesa. Timbro a secco in basso a sinistra: PER CURA DELLA / LEGIONE TRENTINA / PRO / ONORANZE / AI / CADUTI. Scheda bibliografica tratta da "Luigi Bonazza" (catalogo della mostra tenuta nel 1985 a Trento e Vienna), scheda n. 122 p. 210. Timbro a secco sulla dx.: ACQUA / FORTE / ORIG: / LUIGI / BONAZZA. Formato: Acquaforte su acciaio di dimensioni 220x175 mm. Lievi segni di foxing. Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, dedica di Teresina Chiesa. Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, dedica di Teresina Chiesa.
EUR 450,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloNon firmato e non datato Scheda bibliografica tratta da "Luigi Bonazza" (catalogo della mostra tenuta nel 1985 a Trento e Vienna), scheda n. 85 p. 203. Timbro a secco "Senza cozzar dirocco. Caproni". Formato: Acquaforte su acciaio di mm 85x80 (solo parte incisa).
EUR 450,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloNon firmato e non datato Scheda bibliografica tratta da "Luigi Bonazza" (catalogo della mostra tenuta nel 1985 a Trento e Vienna), scheda n. 90 p. 204. Timbro a secco "Senza cozzar dirocco. Caproni". Formato: Acquaforte su acciaio di mm 100x98 (solo parte incisa).
EUR 450,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloNon firmato e non datato Scheda bibliografica tratta da "Luigi Bonazza" (catalogo della mostra tenuta nel 1985 a Trento e Vienna), scheda n. 85 p. 203. Timbro a secco "Senza cozzar dirocco. Caproni". Formato: Acquaforte su acciaio di mm 85x80 (solo parte incisa).
EUR 450,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloNon firmato e non datato Scheda bibliografica tratta da "Luigi Bonazza" (catalogo della mostra tenuta nel 1985 a Trento e Vienna), scheda n. 90 p. 204. Timbro a secco "Senza cozzar dirocco. Caproni". Formato: Acquaforte su acciaio di mm 100x98 (solo parte incisa).
Data di pubblicazione: 1916
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 490,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloNon firmato e non datato. Scheda bibliografica tratta da GUERRI, Giordano Bruno - CAPRA, Neva - GABRIELLI, Luca, "Gabriele d'Annunzio aviatore", scheda n. 154 pg. 303. Timbro a secco "Senza cozzar dirocco. Caproni". Formato: Acquaforte su acciaio di mm 80x143 (solo parte incisa).
Data di pubblicazione: 1940
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 600,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPubblicata a pag. 179 scheda n. 375 del catalogo di Maurizio Scudiero dal titolo "Luigi Bonazza: opere inedite". Luigi Bonazza è nato nel 1877 ad Arco, in provincia di Trento, fra il 1893 e il 1897 ha studiato con Luigi Comel presso la Scuola Reale Elisabettiana di Rovereto. Nel 1897 si è trasferito a Vienna dove si iscrive alla Kunstgewerbeschule. Ha studiato pittura con Felician von Myrbach e Franz von Matsch ed è entrato contatto con le secessioni. Nel 1904 vinse un concorso per la realizzazione di una locandina per la Società alpinisti tridentini."Nel 1912 è tornato a Trento dove assieme ad altri artisti ha fondato il Circolo Artistico Trentino. Fra il 1914 e gli anni quaranta decora la propria casa, rimodellandola secondo gli ideali artistici viennesi. Per evitare l'arruolamento nell'esercito dell'Impero Austro-Ungarico fuggì in Italia: fra il 1916 e il 1918 vive a Vizzola Ticino, vicino Milano. Qui lavora per Gianni Caproni realizzando acquarelli e incisioni sul volo. Tornò a Trento nel 1918 con la fine della prima guerra mondiale. In seguito dipinge soprattutto paesaggi neodivisionisti e ritratti. Fra il 1932 e il 1933 ha decorato il Palazzo delle Poste di Trento. Visse per un periodo a Torbole sul Garda, ma durante la seconda guerra mondiale rimase a Trento nonostante i bombardamenti fino al 1944, quando si spostò a Bosentino. Dopo la guerra tornò a Trento, ma negli anni cinquanta dovette smettere di dipingere a causa di un peggioramento della vista. Morì nel 1965. Formato: Matita su cartoncino di cm 36x22.
EUR 1.400,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPresente alla mostra del Grigio Verde nel 1921. L'opera anticipa in parte l'iconografia allegorico-simbolica del quadro Annessione del Trentino all'Italia. Scheda bibliografica tratta da "Luigi Bonazza" (catalogo della mostra tenuta nel 1985 a Trento e Vienna), scheda n. 143 p. 214. Si vende con cornice. Formato: Acquaforte su acciaio di dimensioni 28x26cm. Firmato in basso a destra con annotazioni a matita dell'artista.
Data di pubblicazione: 1926
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 1.500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRitratto allegorico-simbolico di Dante Alighieri. La complessa rete di simboli si richiama alla cultura classica e medievale e si incentra sulla rosa che il poeta custodisce fra le mani, simbolo d'amore e di bellezza. L'immagine ebbe un grande successo e fu lodata dal D'Annunzio, di cui lo stesso anno Bonazza eseguì un ritratto. Scheda bibliografica tratta da "Luigi Bonazza" (catalogo della mostra tenuta nel 1985 a Trento e Vienna), scheda n. 158 p. 218. Si vende in cornice. Formato: Acquaforte su acciaio di dimensioni cm 59,10x49,3, firmato in basso a destra.
EUR 800,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloNon firmato e non datato Scheda bibliografica tratta da GUERRI, Giordano Bruno - CAPRA, Neva - GABRIELLI, Luca, "Gabriele d'Annunzio aviatore", scheda n. 152 pg. 303. Timbro a secco "Senza cozzar dirocco. Caproni". Formato: Acquaforte su acciaio di mm 218x208 (solo parte incisa).
EUR 700,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloNon firmato e non datato Scheda bibliografica tratta da "Luigi Bonazza" (catalogo della mostra tenuta nel 1985 a Trento e Vienna), scheda n. 91 p. 204. Timbro a secco "Senza cozzar dirocco. Caproni". Formato: Acquaforte su acciaio di mm 300x200 (solo parte incisa).
EUR 600,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloNon firmato e non datato. Scheda bibliografica tratta da GUERRI, Giordano Bruno - CAPRA, Neva - GABRIELLI, Luca, "Gabriele d'Annunzio aviatore", scheda n. 153 pg. 303. Timbro a secco "Senza cozzar dirocco. Caproni". Formato: Acquaforte su acciaio di mm 155x96 (solo parte incisa).
Data di pubblicazione: 1911
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 1.800,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloAppartiene al ciclo degli Amori di Giove che Bonazza realizzò un anno dopo il trittico su Orfeo. Bonazza si apprestava, forte degli insegnamenti appresi presso la Kunstgewerbeschule di Vienna, a sperimentare l'incisione: fra il 1906 e il 1910 compose una serie di sei acqueforti su acciaio trattate alla maniera nera con inchiostro seppia, che raccolse in una raffinata cartella dal frontespizio a lettere dorate, intitolata Jovis Amores. Le tavole, raffiguranti gli amori di Giove e le cinque metamorfosi del dio (Io, Leda, Dione, Europa, Danae) e una allegoria (Il dio ferito), vennero esposte a Vienna alla XXXVII esposizione della Secessione, nel 1911, e l'anno successivo, grazie al poderoso successo, a Venezia, alla X Biennale. La rivista berlinese "Die Kunstwelt" nel secondo numero (1913) riprodusse fuori testo tre tavole che resero famoso Bonazza. Il ciclo venne poi acquisito dalle raccolte viennesi dell'Albertina, dalla Galleria Lemercier di Mosca, dai collezionisti di Parigi, Londra, San Pietroburgo, come ha rilevato Giorgio Perilli nella monografia dedicata a Bonazza nel 1992. Acquisti prestigiosi che consentiranno a Bonazza, al suo ritorno a Trento, di acquistare il terreno per la costruzione di una villa. Firmato in basso a destra. Si vende in cornice. Formato: Acquaforte su acciaio di mm 250x234 (dimensione incisione) e 490x380 (dimensione foglio).
Data di pubblicazione: 1904
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 1.300,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLuigi Bonazza è nato nel 1877 ad Arco, in provincia di Trento, fra il 1893 e il 1897 ha studiato con Luigi Comel presso la Scuola Reale Elisabettiana di Rovereto. Nel 1897 si è trasferito a Vienna dove si iscrive alla Kunstgewerbeschule. Ha studiato pittura con Felician von Myrbach e Franz von Matsch ed è entrato contatto con le secessioni. Nel 1904 vinse un concorso per la realizzazione di una locandina per la Società alpinisti tridentini."Nel 1912 è tornato a Trento dove assieme ad altri artisti ha fondato il Circolo Artistico Trentino. Fra il 1914 e gli anni quaranta decora la propria casa, rimodellandola secondo gli ideali artistici viennesi. Per evitare l'arruolamento nell'esercito dell'Impero Austro-Ungarico fuggì in Italia: fra il 1916 e il 1918 vive a Vizzola Ticino, vicino Milano. Qui lavora per Gianni Caproni realizzando acquarelli e incisioni sul volo. Tornò a Trento nel 1918 con la fine della prima guerra mondiale. In seguito dipinge soprattutto paesaggi neodivisionisti e ritratti. Fra il 1932 e il 1933 ha decorato il Palazzo delle Poste di Trento. Visse per un periodo a Torbole sul Garda, ma durante la seconda guerra mondiale rimase a Trento nonostante i bombardamenti fino al 1944, quando si spostò a Bosentino. Dopo la guerra tornò a Trento, ma negli anni cinquanta dovette smettere di dipingere a causa di un peggioramento della vista. Morì nel 1965. Pubblicata a pg. 100 scheda n. 186 del catalogo di Maurizio Scudiero dal titolo "Luigi Bonazza: opere inedite". Formato: China su carta di cm 31,5x22,5.