Search preferences
Vai alla pagina principale dei risultati di ricerca

Filtri di ricerca

Tipo di articolo

  • Tutti i tipi di prodotto 
  • Libri (1)
  • Riviste e Giornali (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Fumetti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Spartiti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Arte, Stampe e Poster (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Fotografie (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Mappe (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Manoscritti e Collezionismo cartaceo (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Condizioni

  • Tutte 
  • Nuovi (1)
  • Antichi o usati (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Legatura

  • Tutte 
  • Rilegato (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Brossura (1)

Ulteriori caratteristiche

Lingua (1)

Prezzo

  • Qualsiasi prezzo 
  • Inferiore a EUR 20 (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • EUR 20 a EUR 45 
  • Superiore a EUR 45 (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
Fascia di prezzo personalizzata (EUR)

Spedizione gratuita

  • Spedizione gratuita in U.S.A. (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Paese del venditore

  • Immagine del venditore per IL SIGNIFICATO DELLA NEGAZIONE IN KANT venduto da CivicoNet, Libreria Virtuale

    MAURO VISENTIN

    Editore: IL MULINO, 1992

    ISBN 10: 8815026614 ISBN 13: 9788815026613

    Lingua: Italiano

    Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 39,99 Spese di spedizione

    Da: Italia a: U.S.A.

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Brossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: come nuovo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. INTONSO. Non c'è, in tutta l'opera di Kant, un solo accenno esplicito al tema della negazione. Eppure, l'intero edificio della filosofia critica è costruito in funzione di questo tema: il pensiero critico-trascendentale, nel suo insieme, non consiste in altro che nel tentativo grandioso di respingere la tradizione speculativa occidentale nel suo complesso, dichiarandola "dogmatica" e negando ogni valore alla metafisica, considerata come il suo esito naturale. Ma che cos'è la «negazione»? Questa domanda deve ricevere una risposta prima che sia possibile valutare il senso e il successo (o l'insuccesso) del tentativo kantiano. Alla luce di tale risposta, sarà forse possibile interpretare in modo del tutto nuovo il concetto di «metafisica», appurando se la filosofia di Kant possa considerarsi realmente estranea oppure no al suo ambito. La soluzione del problema sollevato, potrebbe, inoltre, consentire di comprendere in che senso la negazione sia, eminentemente, «negazione della metafisica». Nella forma di un commento molto analitico ad alcuni capitoli centrali della Critica della ragion pura, questo libro enuncia le condizioni che una risposta del genere deve rispettare se vuole essere considerata una vera risposta al problema teorico, tuttora insondato, cui la negazione pone di fronte. Mauro Visentin (Roma 1952) è stato borsista dell'Istituto italiano per gli studi storici nel 1976-77, attualmente è ricercatore di Filosofia presso il Dipartimento di storia e metodologie comparate dell'Università dell'Aquila. Prima di questo, che rappresenta il suo contributo più ampio ed organico, ha pubblicato: Tra struttura e problema Note intorno alla filosofia di Emanuele Severino (Venezia 1982) e Le categorie e la realtà Saggi su Luigi Scaravelli (Firenze 1990). E autore, inoltre, di diversi saggi, usciti, sotto varie rubriche, tra il 1982 e il 1990, sulla rivista «La Cultura», della quale è anche redattore. Descrizione bibliografica Titolo: Il significato della negazione in Kant Autore: Mauro Visentin Editore: Bologna: Società editrice il Mulino, 1992 Collaboratore: Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici Lunghezza: 596 pagine; 24 cm Peso: 1 Kg ISBN: 8815026614, 9788815026613 Collana: Volume 35 di Istituto Italiano per gli Studi Storici Napoli Soggetti: Filosofia, Studi filosofici, Pensiero kantiano, Saggi, Critica della ragion pura, Negazione, Metafisica dogmatica, Opere, Categorie, Uso trascendentale, Uso empirico, Positio quaestionis, Illusioni, Intelletto, Dialettica, Logica, Lezioni, Antinomia, Tesi, Antitesi, Pensare, Esistere, Conoscere, Conoscenza, Phaenomena, Noumena, Philosophy, Philosophical Studies, Kantian Thought, Essays, Critique of Pure Reason, Negation, Dogmatic Metaphysics, Works, Categories, Transcendental Use, Empirical Use, Positio quaestionis, Illusions, Intellect, Dialectic, Logic, Lessons, Antinomy, Thesis, Antithesis, Thinking, Exist, Know, Knowledge, Phaenomena, Noumena, References Parole e frasi comuni analitica antinomia apagogica Aristotele carattere caso categorie causa causalità concetti puri concettuale conclusione condizione conoscenza conseguenza contenuto contraddittori contraddizione cosmologica costituzione Critica definizione errore determinato Dialettica Dialettica trascendentale differenza dimostrazione dimostrazione per assurdo distinguere distinzione diverso effetti empirico escluso falso fenomeno filosofia fondamento formulazione funzione giudizio Hegel Heidegger Immanuel Kant inferenze interpreti intuizione intuizione intellettuale kantiana errore illusione intelletto intuizione Leibniz leibniziani limite logica metafisica molteplice necessario negativo negazione noumeno nulla oggetti generale organi senso passo pensare pensiero positivo possibile potrebbe predicato premessa problema Prolegomeni proposizioni rapporto rappresentazioni reale realizzazione realtà reciproca rif.