Editore: Pellegrini, ITALY, 1980
Da: Richard Sylvanus Williams (Est 1976), WINTERTON, Regno Unito
Prima edizione
EUR 23,79
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: VG. 1st Edition. Book is in very good condition with minor signs of wear and/or age. ITALIAN TEXT.
EUR 18,20
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Good. No Jacket. Paperback. 289pp + ads. Text in Italian. Covers slightly grubby. A little wear but a decent copy. (AR23).
Editore: Cosenza Pellegrini Editore, 1988
Da: Zentralantiquariat Leipzig GmbH, Leipzig, Germania
Membro dell'associazione: BOEV
134 S. OLwd (mit OUmschlag). Sprache: Italienisch.
Editore: Cosenza Pellegrini Editore, 1988
Da: Zentralantiquariat Leipzig GmbH, Leipzig, Germania
Membro dell'associazione: BOEV
161 S. OLwd (mit OUmschlag). Sprache: Italienisch.
Editore: Lerici, Cosenza, 1977
Da: BFS libreria, Ghezzano, PI, Italia
EUR 24,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCopertina morbida. Condizione: Ottimo. 175 p. ; 21 x 14 cm. Dal socialismo al sindacalismo al fascismo, l'itinerario politico di Michele Bianchi, quadrunviro della Marcia su Roma, è fortemente rappresentativo delle vicende di un intero gruppo dirigente intellettuale agli inizi del Novecento. La ricostruzione che Enzo Misefari compie della vita e dei tormentati approdi politici del fascista calabrese, oltre a giovarsi di una documentazione di «prima mano» e in gran parte inedita, fornisce con felice originalità il quadro di un'educazione da civiltà contadina bruscamente trapiantata nel «centro industriale» del Nord Italia. Il frustino, compagno inseparabile del quadrumviro Bianchi, diviene intal modo il simbolo di una repressa libidine di potere: la libidine di un riscatto individuale da perseguire con qualsiasi mezzo, sullo sfondo di una situazione storica irrimediabilmente sfaldata, priva di sbocchi che non fossero quelli di un'ulteriore risolutiva degenerazione autoritaria del potere. Brossura editoriale, coperta illustrata in cartoncino flessibile colorato (nero e bruno) con alette, titolo impresso in bianco al piatto e al dorso.
Editore: Stabilimento tipografico Carlo Colombo, Roma., 1960
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 13,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello55 p., 21 cm, bross.
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Prima edizione
EUR 25,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. COME NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. L'opera e la poetica di Salvatore Quasimodo, indagata per la prima volta in maniera così approfondita e articolata dai maggiori critici e interpreti della sua poesia. Descrizione bibliografica Titolo: Salvatore Quasimodo: la poesia nel mito e oltre. Atti del Convegno nazionale di studi su Salvatore Quasimodo tenutosi a Messina, 10-12 aprile 1985 Curatori: Gilberto Finzi, Giuseppe Amoroso Autore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Roma, Bari: Laterza, 1986 Lunghezza: XI, 514 pagine ; 22 cm. ISBN 8842027421, 9788842027423 Collana: Volume 935 di Biblioteca di cultura moderna Soggetti: Poesia italiana, Classici, Novecento, Critica letteraria, Saggi critici, Raccolte poetiche, Poeti Italiani, Letteratura moderna e contemporanea, Italia, Poetica, Saggi Letterari, Studi culturali, Antologie, Seminari, Convegni, Ermetismo, Simbolismo, Ed è subito sera, Solaria, Poesie, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Lettere, Epistolario, Biografie, Carteggio, Cultura, Metrica, Figure retoriche, Proceeding, Opere generali, Influenze culturali, Eugenio Montale, Traduzioni, Classicismo, Lirica greca, Lirici greci, Sicilia, Pablo Neruda, Messinese, Curzio Malaparte, Gabriele D'Annunzio, Orfismo, Sogni, Linguaggio, Scrittura, Estetica, Eleusi, Esistenzialismo, Kafka, Proust, Politica, Guerre, Capolavori poetici, Tematiche, Vita privata, Italian poetry, Classics, Twentieth century, Literary criticism, Critical essays, Poetic collections, Italian poets, Modern and contemporary literature, Italy, Poetics, Literary essays, Cultural studies, Anthologies, Seminars, Conferences, Hermeticism, Symbolism, And it's immediately evening, Solaria, Poems, Books Out of Print, Collectibles, Letters, Letters, Biographies, Correspondence, Culture, Metrics, Rhetorical Figures, Proceeding, General Works, Cultural Influences, Translations, Classicism, Greek Lyrics, Sicily, Orphism, Dreams, Language, Writing, Aesthetics, Eleusis, Existentialism, Politics, Wars, Poetic masterpieces, Themes, Private life Indice IL TESTO POETICO: ATTRAVERSAMENTI E LETTURE Poesia di Quasimodo: dalla poetica della parola alle parole della vita, di Oreste Macrì 1. Le «Nuove Poesie» in due tempi. Ricerca del «segno vero della vita», «Giorno dopo giorno». Fraternità creaturale e perdita dell'eliso 3. La guerra e l'«antica voce». La «non-parola» e le «parole maledette» 4. Morfemi attualizzatori. Resistenza della «parola». Questioni metriche 5. «La vita non è sogno». Matrice bellica e resistenza nella poesia 6. «Il falso e vero verde». Il «corvo» e la «bellezza». Verso il «visibile» 7. L'«isola» riformata nel principio «resistenziale» 8. L'« ironia» liberatrice. Natura e storia. Nominazione eroica, La poesia di Salvatore Quasimodo dalla sinestesia all'ossimoro, ovvero dal mito all'armonia della dissonanza, di Teresa Ferri La morte: quinto elemento di Giuliano Gramigna Il problema metrico nella poesia di Salvatore Quasimodo, di Mario Martelli Strutture foniche e semantiche nella poesia di Salvatore Quasimodo, di Franco Musarra LA POETICA E LA CRITICA: DOCUMENTI E PROSPETTIVE Quasimodo critico di teatro di Giuseppe Amoroso L'«indizio creativo» nella critica di Quasimodo di, Gilberto Finzi Appendice La tomba di Ugo Foscolo, Glendaloch, All'ombra di Salgàri, L'umanesimo di Bontempelli, «La pelle» di Malaparte, Su Franz Kafka, La ragazza di nome Giulio, Un Nobel incontra un «beat», I biancospini di Proust, Della tradizione Il periodo messinese di Quasimodo di Giuseppe Miligi Il carteggio inedito Salvatore Quasimodo-Angelo Barile di Giovanna Musolino Appendice Il concetto di poesia in Quasimodo, di Sergio Pautasso Oltre l'arco chiuso. Dicibilità dell'indicibile in Salvatore Quasimodo, di Rosalma Salina Borello Il dinamismo micrologico, La parola e la morte, Il regime notturno, Il rapporto speculare, Incidenze ed eccedenze del linguaggio, La voce e il rapporto con l'indicibile, La sacra notte di Eleusi, L'altrove dell'esistenza, L'orfismo della parola, U.
Editore: Centro reggino di ricerche storiche, Reggio Calabria., 1986
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 23,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloEdizione originale, con dedica autografa dell'autore. Enzo Misefari, all'anagrafe Vincenzo Misefari (Palizzi, 7 aprile 1899 " Reggio Calabria, 28 marzo 1993), è stato un politico, sindacalista e storico italiano. Fratello di Bruno (conosciuto come l'"Anarchico di Calabria") e Ottavio (calciatore reggino tra i più conosciuti nei primi anni del secolo), è stato protagonista delle lotte per il Socialismo nel Mezzogiorno: tra i fondatori e dirigenti dell'antifascismo clandestino in Calabria, nel Dopoguerra è stato componente del Comitato Direttivo Nazionale della CGIL e deputato del Partito Comunista. Formato: 78 p., 17 cm, bross.