Search preferences
Vai alla pagina principale dei risultati di ricerca

Filtri di ricerca

Tipo di articolo

  • Tutti i tipi di prodotto 
  • Libri (7)
  • Riviste e Giornali (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Fumetti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Spartiti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Arte, Stampe e Poster (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Fotografie (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Mappe (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Manoscritti e Collezionismo cartaceo (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Condizioni

Ulteriori caratteristiche

Lingua (1)

Prezzo

Fascia di prezzo personalizzata (EUR)

Spedizione gratuita

  • Spedizione gratuita in U.S.A. (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Paese del venditore

Valutazione venditore

  • Rodari, Gianni (testi) - Munari, Bruno (illustrazioni)

    Editore: Torino, Giulio Einaudi editore, Torino, 1982

    Da: Studio bibliografico De Carlo, Carmagnola, TO, Italia

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 30,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Condizione: Buono (Good). Le ore non sono tutte come le nostre. Le sette del mattino, per esempio, capitano un po' più tardi, verso le dieci (Antico Calendario del Pianeta degli alberi di Natale, p. 87). VI ed. (I ed. 1962), collana "Libri per ragazzi", vol. 11. Indice: Spiegazione - Il Pianeta degli alberi di Natale - Cose di quel pianeta (Antico Calendario del Pianeta degli alberi di Natale - Il muro parlante. Raccolta quasi completa dei cartelli e degli avvisi copiati su quel pianeta - Poesie per ridere - Poesie per sbaglio). In-8, pp. 144. Copertina illustrata in b/n/verde/rosso con un disegno di Bruno Munari, testi illustrati a colori (per lo più in b/n/rosso/verde) e in nero con disegni di B. Munari. Stato buono (leggera brunitura e leggera consunzione della copertina ai margini - prezzo in quarta di copertina leggermente abraso). Book.

  • Rodari, Gianni (testi) - Munari, Bruno (illustrazioni)

    Editore: Torino, Giulio Einaudi editore, Torino, 1981

    Da: Studio bibliografico De Carlo, Carmagnola, TO, Italia

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 30,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Condizione: Buono (Good). la spiaggia che è stupenda - al Lido degli Estensi -. Anche verso sera, quando il sole cala, ma per vederlo calare bisogna dare le spalle all'Adriatico e guardare verso la grande pianura, i suoi cieli immensi, le sue lunghe cavalcate di nuvole viola (Le spiagge di Comacchio, p. 49). I ed. postuma dei racconti in volume (erano gia stati pubblicati in "Paese Sera"), collana "Libri per ragazzi", vol. 69. Indice: Le mucche di Vipiteno - Un amore a Verona - Una vita per l'etologia - Le notti di Spilamberto - Le scarpe del conte Giulio - Le spiagge di Comacchio - Il gioco dei quattro cantoni - L'affare del secolo - Gente in treno - Codice di avviamento fantastico - Ciabattone e Fornaretto - Un giocattolo per Natale - La sposa sirena - Cielo e terra - La canzone del cancello - La parola Torino - La serenata di Pacchetto - La partita - L'agente X.99. In-8, pp. 164+(2) di pubblicità editoriale+(2). Copertina illustrata in b/grigio con un disegno di Bruno Munari, testi illustrati in grigio o in b/n/grigio con disegni di B. Munari. Stato buono (leggera brunitura della copertina e leggera consunzione della copertina ai margini - prezzo in quarta di copertina leggermente abraso). Book.

  • Munari, Bruno (illustrazioni) - Marinetti, F.T.

    Editore: Tip. A. Rizzoli & C.,, 1929

    Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Milano, Tip. A. Rizzoli & C., 1929-1930 Prima edizione. «Il suggeritore nudo. Simultaneità futurista in undici sintesi di F.T. Marinetti», edizione illustrata da cinque splendidi disegni composti ad hoc da Bruno Munari. Salaris, Storia, p. 186a; Cammarota, Marinetti, 142 in 4°, brossura a colori con illustrazione fotografica. Prima edizione. brossura a colori con illustrazione fotografica.

  • (Munari, Bruno, illustrazioni)

    Editore: s. n. (stampa Officina Grafica "La Cisalpina S. A."),, 1933

    Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Condizione: Ottimo esemplare. Milano, s. n. (stampa Officina Grafica "La Cisalpina S. A."), 1933 (feb.), Edizione originale. Ottimo esemplare. Munari firma una fotocomposizione (sul tema «I 42 minuti di Colacicchi", p. 13) e tre illustrazioni al tratto per l'articolo ".Attenzione attenzione.", sulle analogie fra razionalismo architettonico e aviazione (pp. 33-35). in 4°, brossura disegnata a colori da Bassi, pp. 88 stampate in b.n. con fotografie e illustrazioni n.t. Edizione originale. brossura disegnata a colori da Bassi,

  • Poi, E. (Munari, Bruno) - Capalbi, Franca: illustrazioni di

    Editore: Torino, Giulio Einaudi editore 15 febbraio 1975, Torino, 1975

    Da: Studio bibliografico De Carlo, Carmagnola, TO, Italia

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 30,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Condizione: Molto buono (Very Good).   . Book.

  • Rognoni, Angelo (illustrazioni di Bruno Munari)

    Editore: Edizioni S.U.P.E.R. (Stamperia Universitaria Pavese Edizioni Ristampe),, 1942

    Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Pavia, Edizioni S.U.P.E.R. (Stamperia Universitaria Pavese Edizioni Ristampe), [in copertina:] collana «Teatro», 1942 (30 luglio), Prima edizione. Ottimo stato di conservazione. Proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. La commedia aveva esordito domenica 10 maggio 1931 nella messinscena curata dalla compagnia Teatro Nuovo fondata e diretta da Ettore Gian Ferrari, con le scenografie disegnate da Bruno Munari: «Gian Ferrari formò una compagnia composta da attori esordienti, appena diplomati all'Accademia d'arte drammatica, tra i quali I. Miranda e M. Merlini. Il teatro fu inaugurato da F.T. Marinetti, che vide nell'iniziativa del una possibilità di svecchiamento della produzione teatrale milanese e un originale coinvolgimento delle arti figurative in ambito scenografico. La stagione venne inaugurata con il dramma "Bufere" di G. Lopez, cui seguì, il 10 maggio 1931, "Il dottor Mattia", di A. Rognoni, con scene originali su bozzetti del giovane B. Munari. Nel novembre dello stesso anno, dopo aver messo in scena il dramma "Pensione di cuori" di A. Pisana, Gian Ferrari lasciò la direzione per gravi problemi finanziari; la compagnia si trasferì a Bergamo» (Paola Campiglio, voce DBI vol. 54, 2000). -- Il regista abbandonerà il teatro nel 1936 per fondare l'omonima e influente galleria d'arte, mentre Rognoni si risolverà a pubblicare «Il dottor Mattia» solo al principio degli anni quaranta, in un momento in cui riprendeva in mano tutta la sua produzione drammatica (cfr. «51 sintesi teatrali futuriste», 1943) anche in vista di nuove rappresentazioni, poi fermate dal dilagare della guerra (cfr. P. Ferrara, «Censura teatrale e fascismo», p. 711). Fino a prova contraria è uno "pseudobiblon" l'edizione «s. d. [1931 ca.]» registrata per la prima volta nel «Futurismo pavese» e di lì riproposta da Salaris e Cammarota nelle loro bibliografie: l'unica edizione reperita è questa del 1942, impreziosita dalla riproduzione in bianco e nero di due dei bozzetti scenici di Bruno Munari. Bossaglia e Zatti, Futurismo pavese (1983), p. 28; Cammarota, Futurismo, n. 406.7 in 16°, doppio punto metallico, brossura arancio stampata in verde ai piatti (dorso muto), pp. 40 [2], 2 carte patinate fuori testo con fotoriproduzioni in bianco e nero delle scenografie di Munari. Prima edizione. Ottimo stato di conservazione. Proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. doppio punto metallico, brossura arancio stampata in verde ai piatti (dorso muto),

  • Rognoni, Angelo (illustrazioni di Bruno Munari)

    Editore: Edizioni S.U.P.E.R. (Stamperia Universitaria Pavese Edizioni Ristampe),, 1942

    Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Pavia, Edizioni S.U.P.E.R. (Stamperia Universitaria Pavese Edizioni Ristampe), [in copertina:] collana «Teatro», 1942 (30 luglio), Prima edizione. Straordinario esemplare completo delle pagine 41-42, contenenti i «Giudizi della stampa sul "Dottor Mattia"»; queste pagine furono rimosse dall'autore stesso nella maggior parte delle copie, al punto che è questa la prima volta che ci capita di registrare un esemplare completo: Cammarota registra 40 pagine. In ottime condizioni di conservazione. La commedia aveva esordito domenica 10 maggio 1931 nella messinscena curata dalla compagnia Teatro Nuovo fondata e diretta da Ettore Gian Ferrari, con le scenografie disegnate da Bruno Munari: «Gian Ferrari formò una compagnia composta da attori esordienti, appena diplomati all'Accademia d'arte drammatica, tra i quali I. Miranda e M. Merlini. Il teatro fu inaugurato da F.T. Marinetti, che vide nell'iniziativa del una possibilità di svecchiamento della produzione teatrale milanese e un originale coinvolgimento delle arti figurative in ambito scenografico. La stagione venne inaugurata con il dramma "Bufere" di G. Lopez, cui seguì, il 10 maggio 1931, "Il dottor Mattia", di A. Rognoni, con scene originali su bozzetti del giovane B. Munari. Nel novembre dello stesso anno, dopo aver messo in scena il dramma "Pensione di cuori" di A. Pisana, Gian Ferrari lasciò la direzione per gravi problemi finanziari; la compagnia si trasferì a Bergamo» (Paola Campiglio, voce DBI vol. 54, 2000). -- Il regista abbandonerà il teatro nel 1936 per fondare l'omonima e influente galleria d'arte, mentre Rognoni si risolverà a pubblicare «Il dottor Mattia» solo al principio degli anni quaranta, in un momento in cui riprendeva in mano tutta la sua produzione drammatica (cfr. «51 sintesi teatrali futuriste», 1943) anche in vista di nuove rappresentazioni, poi fermate dal dilagare della guerra (cfr. P. Ferrara, «Censura teatrale e fascismo», p. 711). Fino a prova contraria è uno "pseudobiblon" l'edizione «s. d. [1931 ca.]» registrata per la prima volta nel «Futurismo pavese» e di lì riproposta da Salaris e Cammarota nelle loro bibliografie: l'unica edizione reperita è questa del 1942, impreziosita dalla riproduzione in bianco e nero di due dei bozzetti scenici di Bruno Munari. Bossaglia e Zatti, Futurismo pavese (1983), p. 28; Cammarota, Futurismo, n. 406.7 in 16°, doppio punto metallico, brossura arancio stampata in verde ai piatti (sottile dorso muto), pp. 42 [2], 2 carte patinate fuori testo con fotoriproduzioni in bianco e nero di due bozzetti delle scenografie di Munari. Prima edizione. Straordinario esemplare completo delle pagine 41-42, contenenti i «Giudizi della stampa sul "Dottor Mattia"»; queste pagine furono rimosse dall'autore stesso nella maggior parte delle copie, al punto che è questa la prima volta che ci capita di registrare un esemplare completo: Cammarota registra 40 pagine. In ottime condizioni di conservazione. doppio punto metallico, brossura arancio stampata in verde ai piatti (sottile dorso muto),