Editore: Edizioni Paideia, 2007
ISBN 10: 8887410364 ISBN 13: 9788887410365
Da: Tacoma Book Center, Tacoma, WA, U.S.A.
Prima edizione
EUR 18,09
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Very Good. Condizione sovraccoperta: No Dust jacket. First Edition. ISBN 9788887410365. Trade Paperback. No statement of later printing on copyright page. TEXT IN ITALIAN ONLY. Slight wear to corners and edges; otherwise tight, sound and unmarked in Very Good condition. No Signature.
Editore: Centro Studi G.Mazzini, Fermignano, 2004
Lingua: Italiano
Da: Tarrington Books, Tarrington, HEF, Regno Unito
Prima edizione
EUR 18,06
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Printed pages: 222. Condizione: Near Fine. 1st Edition. Unread copy. Light shelf wear to covers, otherwise excellent. Italian language. Scarce. Overall condition is Near Fine. Size: 5.5 x 8.25 inches (14 x 21 cm).
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 17,10
Convertire valutaQuantità: 4 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Fucecchio, 2009; br., pp. 72, ill. b/n e col., cm 22,5x22,5. Libro.
Da: Libreria della Spada online, Firenze, FI, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: buono. Opere di Angelo Puccinelli, Santi di Bono da Ferrara, ''Tommaso'', Ridolfo del Ghirlandaio, Luca Giordano, Francesco Guardi, Jean-Jacques Caffieri. Firenze, Galleria Frascione, 24 settembre - 30 dicembre 2009 La passione per i dipinti e la capacità di scegliere opere di grande qualità della famiglia Frascione ebbe inizio negli anni Ottanta del diciannovesimo secolo con il bisnonno Enrico, diventando così da quel momento in poi, marchio, essenza di vita e di lavoro per tutte e quattro le generazioni successive.In seguito, il figlio Vittorio iniziò una grande collezione studiando e lavorando tenacemente dagli anni Trenta sino agli albori del ventunesimo secolo. Raccolse dipinti che spaziavano dalla sua grande passione, i Primitivi, fino ai suoi contemporanei, rimasti finora quasi inaccessibile al pubblico degli appassionati e dei collezionisti. Saranno in mostra sedici capolavori , da molti anni non visibili, provenienti dalla collezione privata tra cui segnaliamo una Madonna con Bambino di Angelo Puccinelli, quattro tempere su tavola raffiguranti altrettanti Santi di Bono da Ferrara, Un bellissimo tondo del Maestro della conversazione o cosiddetto ''Tommaso'', Ritratto del Proncosolo Bartolomei Dei di Ridolfo del Ghirlandaio, Davide e Golia di Luca Giordano, Capriccio con rovine di Francesco Guardi e Busto di Corneille Van Cleve di Jean-Jacques Caffieri. Usato in buone condizioni (T-CA+) Autore/i A cura di Alessandro Nesi Editore Frascione Arte Luogo Firenze Anno 2009 Pagine 150 Misura 27x31 (cm) Illustrazioni ill. a colori e b/n n.t. - colour and b/w ills Legatura bross. ill. colori - paperback illustrated Conservazione Usato buone condizioni- Used Good Lingua Italiano/Inglese - Italian/English Text Peso 1200 (gr) ISBN 8890445106 EAN-13 9788890445101.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 23,75
Convertire valutaQuantità: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: fine. Firenze, 2007; br., pp. 96, ill. b/n e col., cm 17x24. Libro.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 33,25
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: fine. Firenze, 2014; ril., pp. 104, ill. col., cm 8,5x11. Il volume è una monografia su Andrea di Mariotto Cini, detto Andrea del Minga (Firenze 1535-1596), un pittore allievo di Ridolfo del Ghirlandaio e poi attivo sotto la direzione di Giorgio Vasari nella decorazione del celebre Studiolo di Francesco I de' Medici in Palazzo Vecchio a Firenze (1570-1572). Fino ad oggi questo artista è stato poco studiato e poco conosciuto perché all'epoca circolò una diceria secondo la quale la pala d'altare con l'Orazione nell'orto da lui eseguita per Santa Croce a Firenze non sarebbe tutta opera sua, ma per dipingerla si sarebbe fatto aiutare da altri artisti, specialmente per l'esecuzione del paesaggio. Questa calunnia ha condizionato la critica, che ha voluto individuare la collaborazione di altri pittori anche in altre sue opere. Invece questi dipinti sono tutti autografi, anche se in una occasione egli collaborò con lo scultore Baccio Bandinelli alla realizzazione di alcuni quadri per la duchessa Eleonora di Toledo, oggi conservati in Palazzo Pitti a Firenze. Andrea del Minga fu anche autore di una raffigurazione dell'Allegoria della Fortuna assai celebre, forse basata su un'idea di Michelangelo e della quale si conoscono molti esemplari sparsi per musei e collezioni private. Libro.
Da: Il Salvalibro, Foligno, PG, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono (Good). Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 104 pagine con ricco apparato iconografico a colori. Copia in stato di nuovo -- Il volume è una monografia su Andrea di Mariotto Cini, detto Andrea del Minga (Firenze 1535-1596), un pittore allievo di Ridolfo del Ghirlandaio e poi attivo sotto la direzione di Giorgio Vasari nella decorazione del celebre Studiolo di Francesco I de' Medici in Palazzo Vecchio a Firenze (1570-1572). Fino ad oggi questo artista è stato poco studiato e poco conosciuto perché all'epoca circolò una diceria secondo la quale la pala d'altare con l'Orazione nell'orto da lui eseguita per Santa Croce a Firenze non sarebbe tutta opera sua, ma per dipingerla si sarebbe fatto aiutare da altri artisti, specialmente per l'esecuzione del paesaggio. Questa calunnia ha condizionato la critica, che ha voluto individuare la collaborazione di altri pittori anche in altre sue opere. Invece questi dipinti sono tutti autografi, anche se in una occasione egli collaborò con lo scultore Baccio Bandinelli alla realizzazione di alcuni quadri per la duchessa Eleonora di Toledo, oggi conservati in Palazzo Pitti a Firenze. Andrea del Minga fu anche autore di una raffigurazione dell'Allegoria della Fortuna assai celebre, forse basata su un'idea di Michelangelo e della quale si conoscono molti esemplari sparsi per musei e collezioni private. Book.
Editore: Gruppo di Studi Alta Valle del Reno, 2013
Da: Libreria della Spada online, Firenze, FI, Italia
EUR 27,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. (nuèter-ricerche 47). Prefazione di Daniele Benati. Pietro Maria Massari (Porretta Terme, 1565 circa - poco dopo il 1592) f u un allievo dei Carracci morto in giovane età, e perciò rimasto quasi sconosciuto alla storiografia e alla critica. E' stato oggetto qualche anno fa di due in terventi di Nicosetta Roio che hanno raccolto le scarne notizie iconografiche e i pochi dipinti menzionati dagli eruditi antichi (la Presentazione della Vergine al Tempio , la Madonna del Rosario e uno straordinario Sant'Antonio abate , tutti nella Parrocchiale di Santa Maria Maddalena a Porretta), proponendo però alcuni ampliamenti del suo catalogo con opere che per stile e cronologia solo in parte gli possono appartenere. La sua figura d'artista è stata poi sottoposta da Alessandro Nesi (storico dell'arte) ad una nuova lettura con un saggio monografico edito su "Arte Cristiana" nel 2012, basato anche su indagini d'archivio che hanno permesso di precisarne altri dati biografici, e alle opere che debbono essergli tolte si sono sostituite nuove proposte attributive di dipinti di notevole bellezza e qualità (su tutti uno straordinario Ecce Homo conservato nella chiesa di San Prospero a Badi), i quali confermano la potenza espressiva di un pittore dalla notevole personalità e dalle possibilità creative d'impronta tutt'altro che "provinciale". Il presente catalogo contiene i risultati di nuove indagini d'archivio, inserite in un nuovo e più corposo testo monografico di Nesi, e una approfondita introduzione storica di Renzo Zagnoni, presidente del Gruppo di Studi Alta Valle del Reno ed eminente studioso. Il tutto preceduto da una prefazione di Daniele Benati, docente dell'Università Alma Mater Studiorum di Bologna e studioso di fama internazionale. (T-CA) Autore/i Renzo Zagnoni, Alessandro Nesi Editore Gruppo di Studi Alta Valle del Reno Luogo Bologna Anno 2013 Pagine 96 Misura 17x24 (cm) Illustrazioni ill. colori e b/n n.t. - colors and b/w ills Legatura bross. ill. colori - paperback Conservazione Nuovo - New Lingua Italiano - Italian text Peso 500 (gr) ISBN N/D - N/A EAN-13 N/D - N/A.
Editore: Carmignani Editrice, Staffoli (PI), 2020
ISBN 10: 8893831503 ISBN 13: 9788893831505
Lingua: Italiano
Da: Art&Libri Firenze, FIRENZE, FI, Italia
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: come nuovo. Staffoli (PI), 2020, Carmignani. cm. 24x17, pp. 149, figg. 89 a colori n.t., br.