Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 14,25
Convertire valutaQuantità: 4 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 32,20
Usato - A partire da EUR 55,44
Scopri anche Brossura
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 23,75
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 21,85
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Saonara, 2022; br., pp. 176, ill., cm 14x21.(I Talenti. 4). Gli enzimi sono catalizzatori biologici capaci di modificare la velocità di reazioni chimiche di trasformazione di vari substrati negli organismi viventi, o secreti all'esterno. Di particolare interesse sono quelli che accelerano queste reazioni, così da farle avvenire in tempi brevi. Negli ultimi decenni il progredire delle scienze biologiche e delle biotecnologie ha reso possibile ottenere molti enzimi in forma purificata da varie specie viventi, così da renderli facilmente disponibili come comuni reagenti chimici. La fondamentale differenza tra i convenzionali reagenti chimici è il duplice livello di specificità degli enzimi: la selettività verso il tipo di substrato su cui agire, e la capacità di catalizzare una specifica trasformazione. Attualmente gli enzimi idrolitici sono quelli che trovano maggior applicazione nella conservazione e restauro dei Beni Culturali: per la rimozione di sostanze filmogene invecchiate, rimozione che altrimenti verrebbe condotta con materiali tradizionali, come i solventi organici, gli acidi e gli alcali, con scarsa selettività e maggiore rischio di tossicità per l'operatore e di impatto ambientale. Le positive esperienze condotte in questi decenni a livello internazionale dimostrano inequivoca¬bilmente che questo preziosi reagenti devono diventare materiali di elezione nella dotazione dell'operatore in vari settori del restauro. Libro.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 23,75
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Nuova edizione.Saonara, 2021; br., pp. 240, ill. Tensioattivi e chelanti ampliano il dominio di azione dell'acqua, in trattamenti di sola pulitura superficiale o di rimozione di sostanze filmogene, estendendolo a categorie specifiche di materiali, e rendendone l'azione stessa più precisa. Con i tensioattivi l'acqua diviene capace di azione verso quei materiali che per loro natura sarebbero non affini ad essa: materiali idrofobi, come i lipidi. Con i complessanti e chelanti l'acqua diviene capace di azione verso quei composti inorganici scarsamente solubili, e verso quei materiali caratterizzati da una componente ionizzabile o già ionica, già così all'origine o acquisita nei processi di invecchiamento. I tensioattivi inoltre permettono la combinazione dell'ambiente acquoso con solventi con esso immiscibili, a costituire emulsioni. Grazie a questa copresenza di "principi antitetici", la polarità della fase acquosa e la apolarità della fase solvente, si riescono ad esempio ad ottenere rimozioni di materiali filmogeni complessi come i leganti misti; rimozioni che non sarebbero conseguibili coll'utilizzo delle singole fasi, anche se usate in successione. Libro.
Editore: Società Editrice Esculapio, 2005
ISBN 10: 8874881193 ISBN 13: 9788874881192
Lingua: Italiano
Da: medimops, Berlin, Germania
EUR 12,65
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: very good. Gut/Very good: Buch bzw. Schutzumschlag mit wenigen Gebrauchsspuren an Einband, Schutzumschlag oder Seiten. / Describes a book or dust jacket that does show some signs of wear on either the binding, dust jacket or pages.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 43,60
Usato - A partire da EUR 21,65
Scopri anche Brossura
Editore: Il Prato (Collana i Talenti), 1999
Da: Thesauros, Ciudad Autónoma de Buenos Aires, Argentina
EUR 10,70
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellotapa blanda. Condizione: Como nuevo.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 23,75
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 12,35
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
EUR 17,10
Convertire valutaQuantità: 17 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 35,05
Usato - A partire da EUR 85,00
Scopri anche Brossura
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 17,10
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: fine. Saonara, 2010; br., pp. 56, ill. b/n e col., cm 21x29,5.(Quaderni del Cesmar7. 7). Il progetto volto alla ricerca di approcci più corretti al restauro delle sculture in cera nasce, nell'ambito della collaborazione, ormai non più episodica, tra la Galleria d'Arte Moderna di Milano (GAM) e il Centro per lo Studio dei Materiali per il Restauro Padova (CESMAR7). Il Museo, quale responsabile di un cospicuo patrimonio di oltre 3.000 opere, trova nel centro un consulente capace di affiancare il lavoro del conservatore con competenze e studi che l'istituzione, per mancanza di personale e risorse, non potrebbe promuovere. Tramite il Cesmar7 il Museo ha instaurato una ulteriore collaborazione con diversi Istituti Universitari che hanno consentito di incrementare e sviluppare con le necessarie argomentazioni e strumentazioni nuove indagini e nuovi progetti, finalizzati alla conoscenza del patrimonio e quindi alla sua più efficace conservazione.Per questa ricerca, imprescindibile è stato il gruppo di lavoro del Dipartimento di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Analitica, Chimica Fisica dell'Università degli Studi di Parma, che ha impostato e condotto con noi le procedure analitiche di verifica dei materiali costitutivi di un nucleo di cere del Museo, procedendo poi al riscontro di alcune applicazioni idonee alla loro pulitura. Libro.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 19,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 21,85
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Saonara, 2019; br., pp. 128, ill. b/n, cm 14x21.(I Talenti). L'ambiente acquoso, semplice acqua o soluzioni acquose tamponate con eventuale presenza anche di tensioattivi, chelanti o enzimi, rappresenta un importante approccio ad operazioni che con la terminologia tradizionale definiremmo "di pulitura" di opere policrome, ma che ormai è tempo di definire con maggiore precisione, visto che si può trattare di operazioni profondamente diverse: pulitura della superficie dallo sporco di deposito oppure rimozione di sostanze filmogene applicate con diversa funzione (vernici e strati protettivi, residui di adesivi e consolidanti, ritocchi e ridipinture). L'ambiente acquoso affronta alla radice il problema della tossicità dei materiali, e mette a disposizione un maggior numero di "parametri di controllo", come il pH, le concentrazioni, e la conducibilità. Attraverso i quali spesso l'intervento può essere reso meno aggressivo e più selettivo. Libro.
Editore: PRATO
Da: O.o.l.p., Torino, Italia
EUR 24,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello
EUR 27,60
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello