Editore: Newton & Compton Editori, Roma, 1992
Da: Historia, Regnum et Nobilia, BATTIPAGLIA, SA, Italia
Prima edizione
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. senza sovraccoperta. prima edizione. Formato in 16°; 92 pagine. Brossura editoriale figurata. Interno fresco.
Editore: Gremese Editore, Roma, 2010
Da: Libreria Tara, Roma, RM, Italia
Prima edizione
EUR 14,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: buono. Teatro Testi Entertainment Theatre Texts prima ed. I Flap bross. edit. ill. con bandelle.
Editore: GARZANTI, 1971
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Prima edizione
EUR 9,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. MAI SFOGLIATO; LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. Informazioni bibliografiche Titolo: Teatro: I personaggi, Romani di Roma, L'ottobrata, Nerone, miscellanea Sottotitolo: Dal grottesco al nonsense: una grande tastiera di comicità Autore: Ettore Petrolini (1884- 1936) Copertina di: Fulvio Bianconi, (1915-1996) Editore: Milano: Garzanti, 1971 Collana: Volume 277 di I Garzanti Lunghezza: 179 pagine; 18 cm Soggetti: Teatro, Classici, Comico, Drammaturgia, Spettacolo, Novecento, macchiette, anni Trenta, versi maltusiani, Futurismo, Libero Bovio, Faust, Fortunello, Gastone, Amleto, Filippo Tommaso Marinetti, Ottocento, Letteratura italiana, Romanesco, Dialetto romano, Libri vintage varietà, la rivista, avanspettacolo, Canzoni, Parodie, Comici, Comicità Parole e frasi comuni ACETILENE Ahò Amleto annamo Archimè ARCHIMEDE ATTE avete BARBIERE bella beve Bon giorno bottega Bravo Burino Burro butta canto casa CENCIA Cesare CHECCO CICCHETTARO CORNACCHIA Corpo di Bacco damme Davero deschetto donna DOROTEA EGLOGE Ettore Petrolini fate fija finestra Francesca Bertini GIACOMO Ah GIGGIA giovenotti gnente GRAZIO LALLA lire magna mano Mbè meio Menelao mezzo litro mica minchiona moie mondo da rifare morte MUCRONE NERONE NICOLA Bon nummeri occhi Orazio padron Giacomo paga Paino PAOLUCCIO parla PetroliniPETRONILLA PETRONIO piacere piantela pija POPPEA porta propio quanno quarche quatrini raggione regazza scarpa Scena senti sesterzi sete SIGHERARA sigherare signora sinnò Siracusa sor Cornacchia sor Orazzio sordi subbito teatroTIGELLINO triclinio vorta zitto.
Editore: Aldo Garzanti Editore, MILANO, 1971
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Prima edizione
EUR 3,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: DISCRETO USATO. I ED. I Garzanti ITALIANO Coperta illustrata a colori al piatto anteriore, con punti imbruniti e con ordinari segni del tempo. Tagli regolari ed imbruniti, pagine ben salde alla costa e con imbrunitura. Libro completamente fruibile, n. 277 della collana "I Garzanti", con presentazione di Pietro Bianchi, prima edizione nella collana, numero pagine 179.
Editore: Garzanti, MILANO, 1971
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Prima edizione
EUR 3,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. I. I Garzanti ITALIANO Volume numero 277 appartenente alla collana I Garzanti. Prima edizione del volume in questa collana. Copertina leggermente stanca agli angoli, brunita al dorso, e al margine superiore del piatto posteriore, probabilmente per l'esposizione al sole. Pagine ben salde alla cerniera, brunite, così come i tagli. Presente mancanza a pagina 124. Numero pagine 179.
Editore: Licinio Cappelli, Bologna (Rocca San Casciano), 1932
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-16° (19x13 cm), pp. 169 (3), brossura editoriale con titoli in rosso e nero al piatto anteriore con marca tipografica. Al controfrontespizio ritratto fotografico di Petrolini b/n, 4 fotografie di scena f.t. Più che buon esemplare orfano della sovracoperta. Edizione originale di questa commedia petroliniana, rappresentata per la prima volta il 14 aprile 1924 nel Teatro Arena del Sole di Bologna. È stato probabilmente il maggior comico italiano. I tipi che ha inventato e incarnato: Gastone, Giggi er bullo, Mustafà e molti altri erano non solo di irresistibile comicità, ma esprimevano, dietro il sarcasmo spesso feroce della rappresentazione, una desolata coscienza delle miserie umane. Così questo attore d'avanspettacolo, che dovè tribolare lunghissimi anni in compagnie di infimo ordine, riuscì a farsi riconoscere e apprezzare dallintellighenzia come un'ultima maschera tragicomica di Roma, scanzonata e beffarda. Ma dietro il suo cinismo si sentiva un'umanità disperata e una tremante pietà. I libri che scrisse sono da ricordare in una storia del costume italiano nel periodo compreso fra le due guerre mondiali (Vallecchi, 1974, p. 1029). Cfr. Spaducci, p. 224. Gambetti / Vezzosi, p. 672. Italiano.
Da: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italia
Prima edizione
EUR 36,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBologna, Licinio Cappelli, 1932, in-16 max, cartone editoriale con coperta anteriore figurata in tricromia, pp. 169, (1). Ritratto in b.n. all'antiporta e 4 illustrazioni fuori testo tratte da foto di scena. Prima edizione.Ottime condizioni.
Editore: Colombo editore, Roma., 1945
Da: Ardengo Studio Bibliografico, Roma, RM, Italia
Prima edizione
EUR 52,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Usato. cm 18,5x11, pag 83, br edit. Normali segni d'uso. E.O.
Editore: Roma: Angelo Signorelli Editore,, 1936
Da: °ART...on paper - 20th Century Art Books, Lugano, Svizzera
Membro dell'associazione: ILAB
Prima edizione
EUR 60,27
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSoft cover. Condizione: Good. 1st Edition. Sm.8° - 227pp - Dual-tone photo-reproductions (montages) and b/w in-texte illustrations (Onorato). First edition, text in Italian löanguage. Original wrappers. Missing 2cm on spine otherwise in good condition.
Da: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italia
Prima edizione
EUR 46,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRoma, Angelo Signorelli, 1936, in-16, br. editoriale figurata alla copertina anteriore con caricatura di Onorato, pp. (2), 227, (3). All'antiporta ritratto di Petrolini realizzato da Sacchetti, disegni in b.n. di Onorato nel testo ed illustrazioni fotografiche fuori testo. Prima edizione. Ottime condizioni.
Data di pubblicazione: 1934
Da: BOTTEGHINA D'ARTE GALLERIA KÚPROS, Rosignano Solvay, LI, Italia
Prima edizione
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: Buono. Licinio Cappelli Editore, Bologna, 1934 XII. In 8vo, pp. 175, brossura originale muta con sovracc. a colori in carta patinata firmata Sinopico Perone), 8 tavole in nero su carta patinata (fotoritratto dell'autore all'antiporta e 7 fotografie di scena). Prima edizione di questa commedia che fu rappresentata per la prima volta con grande successo al Teatro Manzoni di Roma il 16 gennaio 1931 e successivamente in altri teatri di Roma e d'Italia, ma anche all'estero (Parigi, Alessandria d'Egitto, Il Cairo). Petrolini, attore d'avanspettacolo, è stato forse il maggior comico italiano. Fra i tipi che ha inventato e interpretato sono memoriali Gastone, Giggi er bullo, Mustafà, personaggi che insieme a molti altri furono non solo di irresistibile comicità, ma espressero, con il sarcasmo feroce della rappresentazione e con un cinismo che nascondeva un'umanità disperata, la desolata coscienza della miseria umana. Grazie alla sua poliedrica istrionicità, Petrolini, che dovette tribolare lunghissimi anni in compagnie di ultimissimo ordine, riuscì a farsi riconoscere come ultima maschera tragicomica, scanzonata e beffarda di Roma. Minimi segni alla brossura, buono lo stato di conservazione.
Data di pubblicazione: 1933
Da: BOTTEGHINA D'ARTE GALLERIA KÚPROS, Rosignano Solvay, LI, Italia
Prima edizione
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: Buono. Licinio Cappelli Editore, Bologna, 1933 XI. In 8vo, pp. 194, brossura originale muta con sovracc. a colori in carta patinata firmata Bazzi 1928 VI), titoli al front. in rosso / nero, 8 tavole in nero su carta patinata (fotoritratto dell'autore all'antiporta e 7 fotografie di scena). Prima edizione di questa commedia che fu rappresentata per la prima volta la sera del 23 dicembre 1927 nel Teatro Filodrammatici di Milano. Petrolini, attore d'avanspettacolo, è stato forse il maggior comico italiano. Fra i tipi che ha inventato e interpretato sono memoriali Gastone, Giggi er bullo, Mustafà, personaggi che insieme a molti altri furono non solo di irresistibile comicità, ma espressero, con il sarcasmo feroce della rappresentazione e con un cinismo che nascondeva un'umanità disperata, la desolata coscienza della miseria umana. Grazie alla sua poliedrica istrionicità, Petrolini, che dovette tribolare lunghissimi anni in compagnie di ultimissimo ordine, riuscì a farsi riconoscere come ultima maschera tragicomica, scanzonata e beffarda di Roma. Molto buono lo stato di conservazione.
Data di pubblicazione: 1936
Da: BOTTEGHINA D'ARTE GALLERIA KÚPROS, Rosignano Solvay, LI, Italia
Prima edizione
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: Buono. Angelo Signorelli Editore, Roma, 1936 - XIV. In 8vo, pp. 227 (+ 2 di cui una bianca e una di Indice), brossura editoriale in carta, al piatto titoli in nero e caricatura di Petrolini in rosso di Umberto Onorato (Foggia, 1898 - Cassino, 1967), in antip. un ritratto di Petrolini in seppia di Enrico Sacchetti, 6 tavole con fotografie sempre virate al seppia f.t., numerosissime vignette al tratto di Onorato in b/n n.t. Prima edizione di questa opera che insieme al precedente "Modestia a parte." è fonte preziosa, sebbene non sempre affidabile, per ricostruire alcuni episodi della vita dell'attore. In questa memoria autobiografica, accanto ai ricordi di vita teatrale, sono presenti impressioni di luoghi cari a Petrolini o da lui visitati nelle sue tournée: Bosco Marengo, Parigi, Londra, Napoli, l'Egitto, la Libia, la Tunisia, Nizza, Berlino, Locarno, Lugano, Vienna. La vera cifra dei suoi racconti autobiografici, che poca attenzione rivolgono alla dimensione privata, è riassunta proprio nell'incipit di "Modestia a parte": «Da ragazzino potevo avere undici o dodici anni se vedevo un funerale, immediatamente mi accodavo. Poi, piano, piano m'intrufolavo fino ad essere vicino ai parenti del morto; assumevo un'aria afflitta e fingevo di commuovermi fino alle lacrime, per farmi compatire dalla gente: Povero figlio! / Quanto mi fa pena []. Ma perché facevo tutto questo? Facevo il teatro» (Ettore Petrolini "Modestia a parte", Bologna, Cappelli, 1932, pp. 7 - 8). Petrolini, attore d'avanspettacolo, è stato forse il maggior comico italiano. Fra i tipi che ha inventato e interpretato sono memoriali Gastone, Giggi er bullo, Mustafà, personaggi che insieme a molti altri furono non solo di irresistibile comicità, ma espressero, con il sarcasmo feroce della rappresentazione e con un cinismo che nascondeva un'umanità disperata, la desolata coscienza della miseria umana. Grazie alla sua poliedrica istrionicità, Petrolini, che dovette tribolare lunghissimi anni in compagnie di ultimissimo ordine, riuscì a farsi riconoscere come ultima maschera tragicomica, scanzonata e beffarda di Roma. Minimi segni alla brossura, buono lo stato di conservazione.
Editore: Tip. Cooperativa Galluzza I s.d. (1921), Siena, 1921
Da: Libreria Ex Libris ALAI-ILAB/LILA member, Roma, Italia
Prima edizione
EUR 90,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLegatura in piena tela con titolo oro su tassello in pelle al dorso. Conservata all interno la cop. editoriale anteriore (un rinforzo al verso). Alcune piccole macchie sparse, ma ottimo esemplare. Edizione originale. 16mo (cm. 18), 238 pp., 1 c.nn. Frontespizio figurato, un ritratto e alcune ill.ni in silhouettes n.t.
Editore: Licinio Cappelli Editore,, 1932
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione Copia autografata
EUR 350,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBologna, Licinio Cappelli Editore, 1932, Prima edizione. Ottimo esemplare (strappi al dorso della sovracoperta; piccola mancanza alla testa del dorso della sovracoperta; leggera brunitura uniforme alle carte). Dedica autografa dell'autore a Bruno Fornaciari: «A S.E. Fornaciari con devozione Ettore Petrolini Milano - 1932». Rare le dediche di Petrolini. Prima edizione della commedia, rappresentata per la prima volta nel 1924. Una delle opere più significative di Petrolini. in 16°, brossura con sovracoperta illustrata disegnata da Onorato, pp. 169 [3]; 1 ritratto fotografico dell'autore su carta patinata fuori testo. Prima edizione. Ottimo esemplare (strappi al dorso della sovracoperta; piccola mancanza alla testa del dorso della sovracoperta; leggera brunitura uniforme alle carte). Dedica autografa dell'autore a Bruno Fornaciari: «A S.E. Fornaciari con devozione Ettore Petrolini Milano - 1932». Rare le dediche di Petrolini. brossura con sovracoperta illustrata disegnata da Onorato,