Search preferences
Vai alla pagina principale dei risultati di ricerca

Filtri di ricerca

Tipo di articolo

  • Tutti i tipi di prodotto 
  • Libri (518)
  • Riviste e Giornali (1)
  • Fumetti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Spartiti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Arte, Stampe e Poster (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Fotografie (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Mappe (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Manoscritti e Collezionismo cartaceo (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Lingua (8)

Prezzo

Fascia di prezzo personalizzata (EUR)

Paese del venditore

  • Pirandello, Luigi

    Editore: Druck der Buchdruckerei des Waisenhauses,, 1891

    Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 3.000,00

    Convertire valuta
    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Halle a. S., Druck der Buchdruckerei des Waisenhauses, 1891, Prima edizione della tesi di Pirandello, nella rarissima emissione "in forma di libro". Ottimo esemplare, nella sua brossura originale, senza sofisticazioni. Timbro di appartenenza dell'epoca («Friedrich Cohen») al piatto anteriore. Nel marzo del 1891 Pirandello fece stampare presso la «Tipografia dell'Orfanotrofio» di Halle la sua tesi di laurea sul dialetto di Agrigento: alla brossura erano indicati non solo i dati bibliografici, ma anche tutti i dati dell'università, precisi riferimenti ai nomi dei commissari di tesi e addirittura alla data e all'orario della discussione. Insomma, la pubblicazione aveva l'aspetto delle comuni tesi di laurea che ancora oggi si vedono nelle aule universitarie. In fine, inoltre, alle pp. 50-52, vennero inseriti anche il curriculum del laureando e le «Thesen» (gli argomenti di discussione). Pirandello decise però di stampare anche un'emissione differente, che avesse l'aspetto di un vero e proprio libro: il testo rimase in tutto identico, ma alla brossura e al frontespizio furono conservati solo il titolo e i dati bibliografici, eliminando dunque tutti i riferimenti alla discussione e i dati dell'università. E ancora, Pirandello sostituì le pagine finali, contenenti il suo curriculum e le «Thesen», con una sua recensione del «Saggio di fonetica siciliana» di Giacomo De Gregorio. Nencioni fotografa la situazione parlando di esemplari «non ufficiali e tirati successivamente», ma è verosimile si tratti di emissioni differenti, volute entrambe dall'autore, di un'unica tiratura originale. -- L'emissione "in forma di libro" risulta di estrema rarità: ne è censito un solo esemplare nella Biblioteca "Bombace" di Palermo. -- Pirandello discusse la sua tesi di laurea in filologia romanza, dedicata alla fonetica del dialetto del Girgenti, a Bonn il 21 marzo 1891. La sua carriera universitaria era iniziata nel 1886 alla Facoltà di Lettere di Palermo; da lì, dopo un anno, si era trasferito alla "Sapienza" di Roma, dove insegnava il grande maestro Ernesto Monaci: rimastone affascinato, Pirandello indirizzò dunque i suoi studi verso la filologia e la linguistica romanza. Un diverbio tanto banale quanto aspro con il professore di latino, Onorato Occioni, lo costrinse però ad allontanarsi da Roma, consigliato in questo senso anche da Monaci, preoccupato che Occioni, preside della facoltà, potesse in qualche modo ostacolare l'allievo. Il 6 novembre 1889 Pirandello approdò dunque alla Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität, con tutta probabilità spinto proprio dal suo maestro: a Bonn, infatti, insegnava Wendelin Förster, importante storico della lingua e dialettologo, oltre che collega e amico del Monaci. Sempre a Bonn, aveva insegnato il fondatore della linguistica romanza, Friedrich Diez, a cui Förster era succeduto. La Friedrich-Wilhelms costituiva, in quel periodo, la culla e il centro di irradiazione della disciplina a cui Pirandello aveva rivolto i suoi interessi di studioso. L'argomento della tesi fu scelto molto rapidamente, forse già prima dell'arrivo a Bonn: per condurre la sua ricerca Pirandello non si limitò allo studio della bibliografia pregressa, ma allargò l'analisi ai suoi stessi ricordi del dialetto siciliano, scrisse numerose lettere al fratello e agli amici chiedendo informazioni sulla pronuncia di alcune parole e le trascrizioni di canzoni popolari, racconti e poesie, e infine trascorse l'estate del 1890 in Sicilia, raccogliendo quanto più materiale possibile. La tesi di Pirandello fu giudicata «observatione accurata et docta, sed expositione probabilis», mentre il commento alla discussione orale fu «rite superavit». Considerato che il lavoro fu portato a termine in breve tempo, la valutazione è da intendersi come notevolmente positiva. -- L'attività di filologo romanzo di Pirandello si interruppe con il rientro in Italia, ma in qualche modo, ironicamente, lo scrittore aveva già preso le distanze dallo studioso: «L'altro, eccolo in Germania, a Bonn sul Reno, / sotto un cappello di castoro, enorme: / magro egro smunto: non mangia, non dorme; / studia sul serio (o cosí crede almeno) / del linguaggio le origini e le forme», scrive nella poesia «Convegno», composta a Bonn e pubblicata sulla «Rivista d'Italia» nel 1901. E tuttavia, la formazione filologica di Pirandello si riverbera su tutta la sua produzione letteraria: «Se lasciò le ricerche tecniche, conservò vivissima la coscienza della lingua come nodo problematico e la tenne al centro della sua teoresi letteraria e artistica. Più di un critico ha giustamente rilevato quanta tradizione letteraria condizioni e alimenti lo scrivere pirandelliano, specie nelle poesie e nelle novelle, e quanto Pirandello artista sia legato a Pirandello "filologo"» (Nencioni, p. 18). Lo Vecchio Musti, Bibliografia di Pirandello (Milano 1952), n. 21; L. Pirandello, Fonetica e sviluppo fonico del dialetto di Girgenti, intr. G. Nencioni, trad. E. Cetrangolo (Roma 1984); L. Pirandello, The Sounds of the Girgenti Dialects and Their Development, ed. by G.R. Bussino (New York 1992) in 8°, brossura originale di color verde chiaro, stampata in nero al piatto anteriore (sottile dorso e piatto posteriore muti), pp. [4: frontespizio e dedicatoria a «Herrn Prof. Dr. Wendelin Foerster in dankbarer Verehrung»] 52. Prima edizione della tesi di Pirandello, nella rarissima emissione "in forma di libro". Ottimo esemplare, nella sua brossura originale, senza sofisticazioni. Timbro di appartenenza dell'epoca («Friedrich Cohen») al piatto anteriore. brossura originale di color verde chiaro, stampata in nero al piatto anteriore (sottile dorso e piatto posteriore muti),

  • Immagine del venditore per Sei personaggi in cerca d'autore. Commedia da fare. venduto da Peter Harrington.  ABA/ ILAB.

    PIRANDELLO, Luigi.

    Editore: Firenze: R. Bemporad & Figlio, Editori, 1921, 1921

    Da: Peter Harrington. ABA/ ILAB., London, Regno Unito

    Membro dell'associazione: ABA ILAB PBFA

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 2.708,74

    Convertire valuta
    EUR 16,36 per la spedizione da Regno Unito a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    First edition, first printing, very scarce, of the Nobel prize-winner's groundbreaking piece of absurdist metatheatre. The play was published as Volume 3 of the playwright's "Maschere Nude" sequence. The debut performance in 9 May, 1921 in Rome was greeted with shouts from the audience of "Manicomio!" ("Madhouse"), though it was nonetheless a quick success and had a run on Broadway, New York, by 1922. This copy has a faint ownership inscription of an Italian in Marseilles, "Riccardo Gianella, Marsiglia", and the faint blind stamp of the Societa Italiana degli Autori to the title page. The first edition is scarce in trade, with no copies listed at auction; this is the second example that we have handled. Octavo. Original white wrappers, titles in black and red. Pencil ownership inscription to half-title, a couple of faint "Pavanelli" stamps to margins of pp. 5 and 9. Wrappers toned and lightly spotted, a hint of wear to corners, else sound, contents lightly toned as often; still, a very good copy indeed of a fragile book.

  • Immagine del venditore per L'uomo, la bestia e la virtù. Apologo in tre atti venduto da Parigi Books, Vintage and Rare

    Pirandello, Luigi

    Editore: R. Bemporad & Figlio, Editori, Firenze, 1922

    Da: Parigi Books, Vintage and Rare, Schenectady, NY, U.S.A.

    Membro dell'associazione: ABAA ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione Copia autografata

    EUR 2.171,22

    Convertire valuta
    EUR 5,71 per la spedizione in U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Hardcover. First Edition. Maschere nude volume V. 151 pp. Full light brown calf, spine with four raised bands and red and black morocco labels lettered in gold. Signed and inscribed by Luigi Pirandello "Ad Alessandro Varaldo, fraternamente, Luigi Pirandello." Varaldo was a fellow playwright, novelist and mystery writer: his book Il settebello is considered the first example of Italian detective novel. The tragic satire and savage humor that emerged through the story of a troubled couple disturbed early audiences accustomed to sentimental bourgeois comedy, but the play reveals Pirandello's ability to exaggerate the realms of both apology and farce. Mild foxing to edges, small laceration and short tear to the spine panel. A pleasing presentation copy from the 1934 winner of the Nobel Prize for literature. In the Italian language. ; Octavo; Signed by Author.

  • Immagine del venditore per SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE COMMEDIA DA FARE, venduto da Sephora di Elena Serru

    LUIGI PIRANDELLO

    Editore: R. BEMPORAD E FIGLIO EDITORI, FIRENZE, 1921

    Da: Sephora di Elena Serru, Foligno, Italia

    Membro dell'associazione: IOBA

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 1.500,00

    Convertire valuta
    EUR 13,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Prima edizione del 1921 della celebre commedia di Luigi Pirandello (1867-1936) della raccolta "Maschere nude" volume 3. «Sei personaggi» fu rappresentato per la prima volta dalla Compagnia di Dario Niccodemi il 10 maggio 1921 al Teatro Valle di Roma: fu fischiato, ma segnò un punto di svolta nella carriera del drammaturgo, come illustra bene Silvio DAmico: indusse [.] i critici fino allora restii, o semplicemente perplessi, a un esame di coscienza, donde almeno alcuni proprio in Roma giunsero a una vera e propria rivelazione. Sono della fine di quell'anno (ottobre - novembre 1921) gli articoli e saggi e conferenze in cui più d'uno fra essi, correggendo le antiche convinzioni o addirittura capovolgendole, propose ai propri lettori e ascoltatori la «scoperta» di Pirandello, l'illustrazione della sua ideologia, del suo significato, del suo stile, della sua arte: riconoscendone la singolarissima importanza, e diciamo pure la grandezza, quale annunciatore, nella scena italiana ed europea, dun verbo nuovo. Questa valutazione, a cui una notevole parte della stampa cominciò ad accedere più o meno sollecitamente, e che incuriosì il pubblico, aveva già creato un nuovo clima intorno a Pirandello quando, nel febbraio 1922, Ruggero Ruggeri rappresentò a Milano l'«Enrico IV». Già nello stesso 1921 «Sei personaggi» ebbe un grande successo il 27 settembre al Teatro Manzoni di Milano e fu rappresentato a Londra e New York nel corso del 1922, segnando lavvio della fortuna di Pirandello in tutto il mondo. Silvio D'Amico, «Prefazione» (in: Pirandello, «Maschere Nude», Milano, Mondadori, 1958, pp.15-16) "Rappresentata a Roma nel 1921. Abbastanza raro e piuttosto ricercato" (Cfr. Parenti p. 691). Brossura riquadrata a due colori con fregio in rosso. In ottime condizioni Copertina editoriale in ottime condizioni con lievi usure ai margini e dorso. Legatura in buone condizioni. Pagine in ottime condizioni generali con rare fioriture. In 16. Dim. 18,5x12,5 cm. Pp. 141+(3).First edition of 1921 of the famous play by Luigi Pirandello (1867-1936) of the collection "Maschere nude" volume 3. "Rappresentata a Roma nel 1921. Abbastanza raro e piuttosto ricercato" (Cfr. Parenti p. 691). Editorial cover with red frame and a decoration. In good conditions. Editorial cover in good conditions lightly worn with wearings in the extremities. Binding in good conditions. Inside pages are in very good conditions with occasional foxing. In 16. Dim. 18,5x12,5 cm. Pp. 141+(3).

  • Immagine del venditore per Sei [6] personaggi in cerca d autore. Commedia da fare venduto da Albatross Books

    Luigi Pirandello

    Da: Albatross Books, Milan, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 1.350,00

    Convertire valuta
    EUR 29,50 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Soft cover. Condizione: Near Fine. Firenze, R. Bemporad & Figlio Editori (stampa «stabilimenti grafici A. Vallecchi»), collana «Maschere nude - Teatro di Luigi Pirandello», numero III [3], [1921] MCMXXI, in ottavo, brossura beige stampata in nero e rosso ai piatti e al dorso, pagine: 141 [3]. Prima edizione. Più che buon esemplare (principio di fessurazione al piede delle cerniere e minima mancanza non deturpante al piedi del dorso; minime tracce di piegatura alla brossura; un maldestro tentativo di cancellare una firma di possesso alla prima carta ha lasciato qualche traccia anche al contropiatto a alla prima carta verso, in misura nettamente minore anche al frontespizio; interno altrimenti ottimo). Etichetta di antico proprietario alla testa del dorso. «Sei personaggi» fu accolto con freddezza e fischiato quando, nel maggio 1921, venne messo in scena a Roma da Nicodemi con Vera Vergani e Luigi Almirante sul palco; ebbe tuttavia uno straordinario successo nel settembre dello stesso anno al teatro Manzoni di Milano e nei mesi successivi spinse la critica a una rivalutazione del Pirandello drammaturgo, «riconoscendone la singolarissima importanza, e diciamo pure la grandezza, quale annunciatore, nella scena italiana ed europea, d'un verbo nuovo», come scrisse Silvio D'Amico. Nel 1922, appena un anno dopo l'accoglienza meno che lusinghiera a Roma, l'opera fu rappresentata nel Regno unito e in America, rendendo quello di Pirandello uno dei nomi più noti nel mondo letterario internazionale. Silvio D'Amico nella prefazione a «Pirandello, Maschere Nude» Milano, Mondadori, 1958, pagine 15e 16).

  • Pirandello, Luigi

    Editore: R. Bemporad & Figlio Editori (stampato negli Stabilimenti Grafici A. Vallecchi),, 1921

    Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 1.200,00

    Convertire valuta
    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Firenze, R. Bemporad & Figlio Editori (stampato negli Stabilimenti Grafici A. Vallecchi), collana «Maschere nude» n. 3, [1921] MCMXXI, Edizione originale. Ottimo esemplare caratterizzato da attento restauro professionale con velatura integrale in volta; lievissima brunitura perimetrale alle carte. Il capolavoro di Pirandello, molto raro nella prima edizione. Fu ristampato dallo stesso editore fino alla «IV edizione» del 1925. «Sei personaggi» fu rappresentato per la prima volta dalla Compagnia di Dario Niccodemi il 10 maggio 1921 al Teatro Valle di Roma: venne fischiato, ma segnò un punto di svolta nella carriera del drammaturgo, come illustra bene Silvio D'Amico (nella prefazione a: Pirandello, «Maschere Nude», Milano, Mondadori, 1958, pp.15-16): "indusse [.] i critici fino allora restii, o semplicemente perplessi, a un esame di coscienza, donde almeno alcuni proprio in Roma giunsero a una vera e propria rivelazione. Sono della fine di quell'anno (ottobre - novembre 1921) gli articoli e saggi e conferenze in cui più d'uno fra essi, correggendo le antiche convinzioni o addirittura capovolgendole, propose ai propri lettori e ascoltatori la «scoperta» di Pirandello, l'illustrazione della sua ideologia, del suo significato, del suo stile, della sua arte: riconoscendone la singolarissima importanza, e diciamo pure la grandezza, quale annunciatore, nella scena italiana ed europea, d'un verbo nuovo. Questa valutazione, a cui una notevole parte della stampa cominciò ad accedere più o meno sollecitamente, e che incuriosì il pubblico, aveva già creato un nuovo clima intorno a Pirandello quando, nel febbraio 1922, Ruggero Ruggeri rappresentò a Milano l'«Enrico IV»". Già nello stesso 1921 «Sei personaggi» ebbe un grande successo il 27 settembre al Teatro Manzoni di Milano e fu rappresentato a Londra e New York nel corso del 1922, segnando l'avvio della fortuna di Pirandello in tutto il mondo. Bibl.: Lo Vecchio Musti, «L'opera di Luigi Pirandello» p: 75 in 16°, brossura beige stampata in nero e rosso ai piatti e al dorso, pp. 141 [3]. Edizione originale. Ottimo esemplare caratterizzato da attento restauro professionale con velatura integrale in volta; lievissima brunitura perimetrale alle carte. brossura beige stampata in nero e rosso ai piatti e al dorso,

  • Pirandello, Luigi

    Editore: Libreria Editrice Galli di C. Chiesa e F. Guindani,, 1891

    Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Milano, Libreria Editrice Galli di C. Chiesa e F. Guindani, 1891, Prima edizione. Esemplare molto ben conservato nella rara copertina originale in brossura (minimi segni del tempo ai bordi), eccezionalmente fresco e chiaro all'interno. Da segnalare solo una firma d'appartenenza coeva al frontespizio, non particolarmente disturbante. Rara seconda opera pirandelliana, come la prima («Mal giocondo») è una raccolta di versi. Le liriche di «Pasqua di Gea» furono scritte nel soggiorno in Germania, tra il 1889 e il 1890, e dedicate a una giovane tedesca, Jenny Schulz-Lander, di cui Pirandello era innamorato. Bibl.: Lo Vecchio Musti, Bibliografia di Pirandello (Milano 1937), pp. 11-12 in 12°, brossura beige stampata in nero ai piatti e al dorso; titoli in rosso al piatto anteriore, pp. 124 [4]. Prima edizione. Esemplare molto ben conservato nella rara copertina originale in brossura (minimi segni del tempo ai bordi), eccezionalmente fresco e chiaro all'interno. Da segnalare solo una firma d'appartenenza coeva al frontespizio, non particolarmente disturbante. brossura beige stampata in nero ai piatti e al dorso; titoli in rosso al piatto anteriore,

  • Immagine del venditore per Sei personaggi in cerca d´autore. Commedia da fare venduto da Daniel Zachariah

    Luigi Pirandello

    Editore: Bemporad & Figlio Editori, 1921

    Lingua: Italiano

    Da: Daniel Zachariah, Buenos Aires, Argentina

    Membro dell'associazione: ALADA

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 19,32 per la spedizione da Argentina a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Soft cover. Condizione: Very Good. No Jacket. 1st Edition. Firenze, Bemporad & Figlio Editori, 1921. 1st edition. 13 x 19,5 cm, 141 pp. Spine browned, small missing bit on its bottom. Foxing on covers, small tears on its edges. The odd foxing spot inside. Overall very good. The Book Cellar & Henschel.

  • Pirandello Luigi

    Editore: Milano: Treves, 1908

    Da: Libreria Emiliana snc, Venezia, VE, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 42,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    In-8 (17 cm) VII (1) 310 (10). Mezza tela, caratteri dorati al dorso. Piatti cartonati, rivestiti di carta marmorizzata. Prima edizione, successiva alla pubblicazione in fascicoli, del primo romanzo di Pirandello.In-8 (17 cm) VII (1) 310 (10). Half cloth, gilt lettering on spine. Cardboard plates, lined with marbled paper. First edition, following the publication in fascicles, of Pirandello's first novel. 20mo Secolo.

  • Immagine del venditore per Liola. venduto da Justin Croft Antiquarian Books Ltd ABA

    PIRANDELLO, Luigi

    Editore: A. F. Formíggini,, Rome, 1917

    Da: Justin Croft Antiquarian Books Ltd ABA, Faversham, Regno Unito

    Membro dell'associazione: ABA ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 17,53 per la spedizione da Regno Unito a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    First edition. Considered to be the best play the author wrote in the traditional medium, a landmark in the history of the Italian theatre. The author was later the first Italian playwright to be awarded the Nobel Prize for Literature. 8vo (191 × 112 mm.), pp. ix, 145; text in Sicilian dialect with Italian translation opposite. Partially uncut in the original publisher's wrappers. A near fine copy.

  • Immagine del venditore per Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal Treves 1918 Nuova edizione Riveduta venduto da Libreria antiquaria Britannico

    Pirandello

    Da: Libreria antiquaria Britannico, Sarezzo, BS, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 42,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Brossura. Condizione: quasi ottimo. Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal Treves 1918 Nuova edizione Riveduta, volume in 8°, brossura edit. piccola piega i quarta di copertina, presente in quarta anche il bollino di aumento provvisorio del prezzo del "25% causa il forte rincaro delle materie prime" (a causa della prima guerra mondiale), copia in condizioni ottime vedesi immagini. Pag. 309,(16). Il fu Mattia Pascal fu pubblicato dapprima a puntate nella rivista quindicinale «Nuova Antologia» di Roma dal 16 aprile al 16 giugno 1904 (a cura della stessa «Nuova Antologia» il testo fu raccolto in volume Roma, 1904 secondo una consuetudine della rivista). Con lievi modifiche, il romanzo fu di nuovo stampato sei anni dopo per i tipi dei Fratelli Treves: volumi n. 776 e n. 777 della «Biblioteca amena», Milano, febbraio 1910. Ancora i Fratelli Treves ne pubblicarono, nel 1918, una «nuova edizione riveduta»; edizione che per certi aspetti si può considerare definitiva, poiché il testo approvato dall'Autore nel 1921 e riprodotto nella presente edizione si discosta da quello della Treves 1918 solo per modifiche di modesto rilievo.(rif. il fu mattia pascal ed. Raffaelli 2016).

  • Immagine del venditore per Pasqua di Gea venduto da Albatross Books

    Luigi Pirandello

    Da: Albatross Books, Milan, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 29,50 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Soft cover. Condizione: Fine. Milano, Libreria editrice Galli di C. Chiesa e F. Guindani, 1891 (maggio?), in sedicesimo, brossura originale ocra stampata in nero e arancione al piatto anteriore e in nero al dorso e al piatto posteriore, pagine: 124 [4, di cui 1 di indice]. Prima edizione. Ottimo esemplare (minime mancanze perimetrali e minime tracce di abrasione alla brossura; qualche fioritura leggera alle carte). Seconda raccolta di versi di Pirandello, segue di due anni «Mal giocondo» e di qualche mese la sua tesi di laurea. L autore scrisse queste poesie tra il 1889 e 1890 a Bonn, dedicandole poi con un breve testo in tedesco (pagine 9 e 10) alla giovane Jenny Schulz-Lander, di cui si era innamorato durante il suo soggiorno in Germania: Pirandello scrisse a Jenny il 19 aprile da Milano, informandola che «Pasqua di Gea» era in tipografia; a giugno, le scrisse di nuovo dicendo di aver spedito alcune copie della raccolta, ormai stampata. La silloge è composta da ventidue poesie in settenari, metricamente molto simili, che celebrano la il ritorno della primavera e la rinascita della natura, una «pasqua» pagana in onore della madre terra Gaia, «Gea».

  • Immagine del venditore per Uno, nessuno e centomila. venduto da Studio Bibliografico Antonio Zanfrognini

    Pirandello Luigi,

    Editore: R. Bemporad,, Firenze,, 1926

    Da: Studio Bibliografico Antonio Zanfrognini, Modena, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 35,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    In 8° (19,2x13 cm); (4), 230, (2) pp. Brossura editoriale. Rarissimo esemplare ancora a fogli chiusi di questa prima edizione di uno dei romanzi più importanti del novecento. Esemplare in ottime condizioni di conservazione e rarissimo a reperirsi ancora a fogli chiusi. Capolavoro del grande drammaturgo, romanziere e poeta italiano, Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 Roma, 10 dicembre 1936) che chiude la più importante trilogia pirandelliana. Come scrive Simona Costa nella voce dedicata a Pirandello nel Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 84 (2015): "Nel 1926 uscì da Bemporad, dopo essere apparso a puntate tra il 1925 e il 1926 nella Fiera letteraria, un romanzo di quindicennale gestazione, Uno, nessuno e centomila, che chiuse, dopo Il fu Mattia Pascal e i Quaderni di Serafino Gubbio operatore, la trilogia dei romanzi in prima persona. Sul modello di struttura digressiva del Tristram Shandy di Sterne, testo di riferimento per l'umorismo pirandelliano, il romanzo esplicita e consacra la poetica di scomposizione del reale e di frammentazione della personalità fino all'evanescenza, nell'abdicazione a ogni maschera sociale e nella liberatoria immersione panica nella natura". Prima rarissima edizione a reperirsi a fogli chiusi.

  • Immagine del venditore per Un personne et cent mille venduto da Librairie Le Feu Follet

    PIRANDELLO Luigi

    Editore: Nrf, 1930

    Da: Librairie Le Feu Follet, Paris, Francia

    Membro dell'associazione: ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione Copia autografata

    EUR 30,00 per la spedizione da Francia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    couverture souple. - Nrf, Paris 1930, 12x19cm, broché. - Edition originale de la traduction française établie par Louise Servicen, un des 75 exemplaires numérotés sur pur fil, seuls grands papiers. Envoi autographe signé de Louise Servicen à Raymond Gallimard. Agréable exemplaire. [ENGLISH TRANSLATION FOLLOWS] First edition in French, translated by Louise Servicen, one of 75 copies numbered on pur fil, the only large paper copies. Autograph inscription by Louise Servicen to Raymond Gallimard. A good copy.

  • Pirandello, Luigi

    Editore: Fratelli Treves Editori,, 1916

    Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Condizione: Ottimo esemplare. Milano, Fratelli Treves Editori, 1916, Edizione originale. Ottimo esemplare. Prima tiratura senza indicazione di migliaio (seconda a pochi mesi dalla prima, e svariate negli anni successivi). Molto rara. Si tratta della prima versione di quello che diverrà poi noto come «Quaderni di Serafino Gubbio operatore» dall'edizione definitiva del 1925 per i tipi Bemporad. Notevole romanzo di narrazione e critica dello spirito dei tempi, ebbe più che discreta fortuna, meritando nel 1926 dopo numerose ristampe Treves e la nuova edizione la traduzione inglese «Shoot» (New York: E.P. Dutton). Bibl.: Lo Vecchio Musti, Bibliografia di Pirandello (Milano 1937), p. 30 in 8°, brossura editoriale a due colori con fregio editoriale, pp. [4] 298, 1 c.b. e pp. 16 di cat. editoriale con propria numerazione. Edizione originale. brossura editoriale a due colori con fregio editoriale,

  • Immagine del venditore per Beffe della Morte e della Vita. I e II venduto da LIBRERIA PAOLO BONGIORNO

    PIRANDELLO, Luigi

    Da: LIBRERIA PAOLO BONGIORNO, Modena, MODEN, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 38,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Rilegato. Condizione: molto buono. prima edizione. Firenze, Francesco Lumachi, 1902-1903. PRIMA rara edizione dei due volumi in 16mo legati in tutta tela con tasselli in pelle e titoli in oro; conservata la copertina originale anteriore nel primo volume, ed entrambe nel secondo. In 16mo (cm. 19); pp. (12), 184, (2); pp.(4), 225, (3). Notizie del mondo; Se; Sole e ombra; Il Giardinetto lassù; Le tre carissime; La paura del sonno. La disdetta di Pitagora; Visitare gl'infermi; Il vitalizio; La Signora Speranza; Il marito di mia moglie. Axs.

  • Pirandello.

    Editore: Cav. Niccolò Giannotta Ed., Catania,, 1902

    Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 12,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    brossura copertina figurata. Condizione: BUONO. Secondo romanzo dell'autore ma primo pubblicato in volume («L'esclusa» appare su «La Tribuna» nel 1901, in volume solo nel 1908). cm.11x17, pp.(10)174, , ritratto dell'Autore all'antip., Coll.Semprevivi Biblioteca Popolare Contemporanea. NOTA:dorso riforzato con nastro adesivo telato. Piccola firma al frontespizio. / Catania, Cav. Niccolò Giannotta Ed. cm.11x17, pp.(10)174, , ritratto dell'Autore all'antip., brossura copertina figurata. Coll.Semprevivi Biblioteca Popolare Contemporanea. Prima Edizione.

  • Immagine del venditore per Ignorantes venduto da Librairie Le Feu Follet

    PIRANDELLO Luigi

    Editore: Editions du Sagittaire, 1926

    Da: Librairie Le Feu Follet, Paris, Francia

    Membro dell'associazione: ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 30,00 per la spedizione da Francia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    couverture souple. - Editions du Sagittaire, Paris 1926, 16x19,5cm, broché. - Edition originale de la traduction française, un des 25 exemplaires numérotés sur Japon, tirage de tête avec 15 vélin de Rives hors commerce. Agréable exemplaire à toutes marges. [ENGLISH TRANSLATION FOLLOWS] First edition of the French translation, one of 25 numbered copies on Japon, tirage de tête with 15 vélin de Rives hors commerce. A good copy with good margins.

  • Pirandello, Luigi

    Editore: Renzo Streglio e C. - Editori,, 1902

    Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Torino (stampato a Ciriè), Renzo Streglio e C. - Editori, collana «Biblioteca gaia» [n. 2], 1902 [1903 in copertina], Prima edizione. Ottimo esemplare (parziale distacco al piede della cerniera anteriore; dorso segnato lungo i fascicoli; minime mancanze e strappetti marginali alla brossura; qualche segno di apertura incauta dei fogli alle carte, interno altrimenti privo di particolari difetti da segnalare). Rara e importante raccolta di novelle, contiene alcuni capolavori quali la novella eponima, «Lumìe di Sicilia», «Il vecchio Dio», «In corpore vili». Le altre novelle sono: «La levata del Sole», «Prudenza», «Al valore civile», «Concorso per referendario al Consiglio di Stato», «Salvazione», «Il vecchio Dio», «Un'altra allodola», «La Berretta di Padova», «Un invito a tavola», «Le dodici lettere», «Pallottoline!». Pubblicata da Streglio il primo editore di Gozzano in un formato piuttosto raffinato, con delicate vignette nel testo; il titolo della collezione «Biblioteca gaia» si desume esclusivamente dalla quarta di copertina. Bibl.: Lo Vecchio Musti, Bibliografia di Pirandello (Milano 1937), p. 34 in 8°, brossura stampata in nero ai piatti e al dorso, con bella copertina figurata da «GECH.» ovvero Giuseppe Eugenio Chiorino; pp. 349 [11, di cui 8 di catalogo editoriale], con alcune illustrazioni in bianco e nero impaginate a incorniciare il testo. Prima edizione. Ottimo esemplare (parziale distacco al piede della cerniera anteriore; dorso segnato lungo i fascicoli; minime mancanze e strappetti marginali alla brossura; qualche segno di apertura incauta dei fogli alle carte, interno altrimenti privo di particolari difetti da segnalare). brossura stampata in nero ai piatti e al dorso, con bella copertina figurata da «GECH.» ovvero Giuseppe Eugenio Chiorino;

  • Luigi Pirandello

    Editore: Treves, Milano, 1916

    Da: Il Bulino Antiche Stampe srl, Milano, MI, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 30,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    first. Si gira, Milano, Treves, 1916. Prima edizione. Secondo migliaio. Cm 18,8. Pp. (4) 298 (2) 16. Brossura editoriale. Copertina sciupata, qualche strappo al dorso. Carte brunite. 750.

  • Hemingway, Ernest, Luigi Pirandello

    Editore: Im Propylaen, Berlin, 1924

    Da: sonalsorises, Los angeles, CA, U.S.A.

    Valutazione del venditore 2 su 5 stelle 2 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 6,15 per la spedizione in U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Soft cover. Condizione: Good. Illustrated (illustratore). First Edition. First Edition. Original printed wrappers, front cover detached and missing a large piece from the bottom of the front cover. Illustrated. Contains the FIRST APPEARANCE of "The Lady Poets with Foot Notes" by Ernest Hemingway. Also work by Luigi Pirandello. All issues are rare.

  • PIRANDELLO, Luigi

    Editore: E. P. Dutton and Co, New York, 1926

    Da: Babylon Revisited Rare Books, Northampton, MA, U.S.A.

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 8,78 per la spedizione in U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    First Edition. S. E. dustjacket art. Hollywood themed novel found in Anthony Slide's The Hollywood Novel, of the abstract personal drama of a Hollywood cinematographer and his experiences in film society. Translated from the Italian by Charles Scott Moncrieff. Near Fine in Very Good moderately edge worn dustjacket, some fairly shallow chipping at lower spine end and few edges, top spine end chipped few centimeters deep.

  • PIRANDELLO, Luigi.

    Editore: London: Duckworth, (1938)., 1938

    Da: David Mason Books (ABAC), Toronto, ON, Canada

    Membro dell'associazione: ABAC ILAB

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 15,81 per la spedizione da Canada a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Hardcover. Dust Jacket Included. 1st Edition. First edition. Near fine in d/w which is a bit faded on the spine and has some light wear to the spine ends but is certainly very good.

  • Pirandello, Luigi

    Editore: London: Duckworth, 1936, 1936

    Da: TBCL The Book Collector's Library, Montreal, QC, Canada

    Membro dell'associazione: IOBA

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 21,96 per la spedizione da Canada a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Hardcover. Dust Jacket Included. 1st Edition. 1st Edition. Hardcover. First Edition in English of his first collection of short fiction. Crown 8vo., pp.284. A near fine or better copy in p/c dustwrapper. both endpapers with a small spot of stain from the jacket. An essential work - contains 19 Pirandello stories inclu ding the title: "A Character In distress".

  • PIRANDELLO Luigi.

    Editore: Paris, Librairie Gallimard, Éditions de La Nouvelle Revue Française, 1930

    Da: Librairie Jean-Yves Lacroix, Gouloux, Francia

    Membro dell'associazione: ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 9,00 per la spedizione da Francia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Couverture souple. Condizione: Très bon. Paris, Librairie Gallimard, Éditions de La Nouvelle Revue Française, 1930. In-12 broché, 236 pages non coupées. Édition originale de la traduction française, un des 75 exemplaires justifiés sur pur fil, seul grand papier. Envoi autographe signé de Louise Servicien à Louis-Daniel Hirsch, directeur commercial des Éditions Gallimard. Très bel exemplaire non coupé.

  • Pirandello, Luigi

    Editore: Treves,, 1906

    Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Milano, Treves, 1906, Prima edizione. Ottimo esemplare, in gran parte intonso Importante raccolta di novelle, diversi gli adattamenti cinematografici tratti dalle novelle, da ultimo «La balia» diretto da Marco Bellocchio (1999). Bibl.: Lo Vecchio Musti, Bibliografia di Pirandello (Milano 1937), p. 35 16°, brossura con piatto anteriore interamente illustrato non firmato ma Camillo Innocenti, pp. [8] 338 [2]. Prima edizione. Ottimo esemplare, in gran parte intonso brossura con piatto anteriore interamente illustrato non firmato ma Camillo Innocenti,

  • Pirandello, Luigi

    Editore: Formíggini Editore,, 1917

    Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Roma, Formíggini Editore, collana «Teatro Formíggini», 1917, Prima edizione. Ottimo esemplare, fresco e pulito, particolari difetti da segnalare. Unico volume uscito della collana «Teatro Formiggini». L'opera fu rappresentata per la prima volta al Teatro Argentina di Roma dalla Compagnia comica siciliana di Angelo Musco il 4 novembre del 1916. Bemporad la ripubblica nel 1928 come ventiquattresimo volume delle «Maschere nude». Bibl.: Lo Vecchio Musti, Bibliografia di Pirandello (Milano 1937), p. 83 in 16°, brossura in carta vergata beige, con piccola unghiatura stampata in nero ai piatti e al dorso; titolo in rosso al piatto superiore; pp. IX [1] 145 [1]. Prima edizione. Ottimo esemplare, fresco e pulito, particolari difetti da segnalare. brossura in carta vergata beige, con piccola unghiatura stampata in nero ai piatti e al dorso; titolo in rosso al piatto superiore;

  • Pirandello, Luigi

    Editore: E.P. Dutton & Co, 1925

    Da: Biblioasis, Windsor, ON, Canada

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 11,42 per la spedizione da Canada a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Hardcover. Condizione: Very Good. 1st Edition. First Edition. Very good hardcover in good or better jacket. Authorized translation from the Italian by Leo Ongley. Very scarce copy in original yellow dust-jacket. Minor shelfwear to boards consistent with age. Deckled edges. Jacket is intact but shows noticeable edgewear and chipping. Jacket has minor tear at upper front cover, 1/4 inch of missing paper to head of spine, and a roughly one square inch loss of paper near the foot of the spine. Brodart wrapped. A very scarce and tight copy.

  • PIRANDELLO, Luigi

    Editore: E. P. Dutton and Co, New York, 1926

    Da: Babylon Revisited Rare Books, Northampton, MA, U.S.A.

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 8,78 per la spedizione in U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    First Edition. S. E. dustjacket art. Hollywood themed novel found in Anthony Slide's The Hollywood Novel, of the abstract personal drama of a Hollywood cinematographer and his experiences in film society. Translated from the Italian by Charles Scott Moncrieff. Near Fine but for signature markered out at half-title, in Very Good plus dustjacket.

  • Luigi Pirandello

    Editore: , Mondadori 1985 e segg., 1985

    Da: Amarcord libri, Sesto San Giovanni, MI, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 36,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Condizione: Molto buono (Very Good). 1128 Luigi Pirandello Novelle per un anno, Mondadori, Meridani 6 volumi completa. , Mondadori 1985 e segg. italiano, in sedicesimo circa 5000 complessive 389881128rilegati similpelle con fregi oro sovracc. in acetato e custodie copripolvere, segnalibri in stoffaMolto buoni, normali segni del tempo.Opera completa, prima edizione nei Meridiani. Book.