Editore: Giannini Editore, 1969
Da: Historia, Regnum et Nobilia, BATTIPAGLIA, SA, Italia
Prima edizione
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. senza sovraccoperta. prima edizione. Formato in 8°; 226 pagine. Brossura editoriale. Interno fresco.
Da: Librightbooks, Portici, NA, Italia
EUR 9,34
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellocopertina morbida. Condizione: buone.
Editore: LIGUORI, 1978
ISBN 13: 4367503570635
Da: Librightbooks, Portici, NA, Italia
EUR 20,10
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellocopertina morbida. Condizione: buone. POTITO LUCIO (illustratore).
ISBN 10: 8892134833 ISBN 13: 9788892134836
Da: medimops, Berlin, Germania
EUR 25,52
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: very good. Gut/Very good: Buch bzw. Schutzumschlag mit wenigen Gebrauchsspuren an Einband, Schutzumschlag oder Seiten. / Describes a book or dust jacket that does show some signs of wear on either the binding, dust jacket or pages.
Editore: GIAPPICHELLI III EDIZIONE AGOSTO 2018, 2018
ISBN 10: 8892109472 ISBN 13: 9788892109476
Lingua: Italiano
Da: Librightbooks, Portici, NA, Italia
EUR 28,81
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellocopertina morbida. Condizione: buone. DESCRIZIONE DEL LIBRO"L'ATTIVITÀ UMANA È COSTANTEMENTE PROIETTATA AD APPAGARE BISOGNI E DESIDERI, E PERCIÒ SEMPRE ALLA RICERCA DI RISORSE (BENI E SERVIZI) CON CUI CENTRARE TALE OBIETTIVO. QUANDO S'IMBATTE IN RISORSE LIMITATE, O SCARSE, ESSA DIVIENE INEVITABILMENTE ATTIVITÀ ECONOMICA E SI CONCRETA, PERTANTO, IN SCELTE ECONOMICHE E QUESTO PERCHÉ È OBBLIGATA, IN QUESTO CASO, A COGLIERE IL MIGLIOR RAPPORTO POSSIBILE TRA MEZZI SCARSI E BISOGNI O DESIDERI DA SODDISFARE (PONENDO PERALTRO, QUESTI ULTIMI, IN UN ORDINE GERARCHICO, MUTEVOLE NEL TEMPO E DIPENDENTE DAL SOGGETTO CHE AGISCE). SE UNA TALE ATTIVITÀ E LE CONSEGUENTI SCELTE SI COMPIONO NELL'AMBITO DI UNITÀ (CHE HANNO QUINDI ANCH'ESSE NATURA ECONOMICA) SISTEMATICAMENTE ORGANIZZATE, AUTONOME E STABILI, SI È IN PRESENZA DI AZIENDE. QUESTE E LA LORO VITA SONO OGGETTO DELL'ECONOMIA AZIENDALE. COM'È NOTO, L'ECONOMIA AZIENDALE SI COLLOCA TRA LE SCIENZE SOCIALI. ESSA, PERCIÒ - CON METODO PREVALENTEMENTE INDUTTIVO E PRESCRITTIVO - FORMULA LEGGI E TEORIE, COSTRUISCE MODELLI, APPRESTA STRUMENTI E NORME DI COMPORTAMENTO, CHE TROVANDO LA PROPRIA RADICE NELL'OSSERVAZIONE DI CIÒ CHE NELLE REALTÀ AZIENDALI CONCRETAMENTE ACCADE, SONO UTILI AL GOVERNO DELLE AZIENDE E NE PROPIZIANO PERCIÒ ANDAMENTI EQUILIBRATI E CRESCITA. NEL NOSTRO SISTEMA ECONOMICO E SOCIALE, LE AZIENDE OCCUPANO LE PIÙ DISPARATE POSIZIONI E OPERANO IN TANTI SETTORI PRODUTTIVI. SVOLGONO ATTIVITÀ E FUNZIONI DIVERSE, HANNO DIMENSIONI LE PIÙ VARIE, GIUNGONO A OUTPUT E A RISULTATI DI DIFFERENTE PORTATA E NATURA, POSSONO ESSERE PRIVATE E PUBBLICHE, ORIENTATE AL PROFITTO OPPURE NO. NEL NOSTRO VIVERE QUOTIDIANO SIAMO IN CONTINUA RELAZIONE CON AZIENDE, ANZI SPESSO NE SIAMO PARTE, PUR SE IN MODO INCONSAPEVOLE: PENSIAMO, PER ESEMPIO, AD AZIENDE APPARTENENTI ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (QUALI COMUNI, REGIONI, STATO, E VIA DICENDO), NELLE QUALI CI ACCADE DI AGIRE NELLE POSIZIONI PIÙ DIVERSE. PUR INCASTONATE IN UN UNIVERSO TANTO VARIEGATO, LE AZIENDE SI PRESENTANO COMUNQUE ACCOMUNATE TUTTE DA UN'UNICA FINALITÀ, CHE È QUELLA DI CREARE UTILITÀ, VALORE." (DALLA PRESENTAZIONE).
EUR 24,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: ottimo. Condizione sovraccoperta: ottimo. seconda edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, INTONSO, MAI SFOGLIATO. Dettagli del libro Bilanci straordinari di Potito L. Jascone Tipo prodotto: Libro universitario / professionale Titolo: Bilanci straordinari Autore: Potito L. Jascone Editore: Torino: UTET Collana: Trattato di economia d'azienda Edizione: 2 Data di Pubblicazione: 1993 ISBN: 880205214X ISBN-13: 9788802052144 Pagine: VI-194 Reparto: Economia e management > Contabilità > Gestione contabile Soggetti: Gestione Aziendale, Aziende, Riferimento, Norme, Contabilità, Gestione contabile, Economia aziendale, strategie, Marketing, bilanci straordinari, impresa, analisi, bilancio d'esercizio, situazione patrimoniale, società cooperative, società di capitali, società di persone società per azioni, SPA, PMI, Manuali, Economia e commercio, Ragioneria.
EUR 49,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellocopertina morbida. Condizione: nuovo. «L'ATTIVITÀ UMANA È COSTANTEMENTE PROIETTATA AD APPAGARE BISOGNI E DESIDERI, E PERCIÒ SEMPRE ALLA RICERCA DI RISORSE (BENI E SERVIZI) CON CUI CENTRARE TALE OBIETTIVO. QUANDO S'IMBATTE IN RISORSE LIMITATE, O SCARSE, ESSA DIVIENE INEVITABILMENTE ATTIVITÀ ECONOMICA E SI CONCRETA, PERTANTO, IN SCELTE ECONOMICHE CIOÈ IN SCELTE IN CUI SI DEVE COGLIERE IL MIGLIOR RAPPORTO POSSIBILE TRA MEZZI SCARSI E BISOGNI O DESIDERI DA SODDISFARE (PONENDO PERALTRO, QUESTI ULTIMI, IN UN ORDINE GERARCHICO, MUTEVOLE NEL TEMPO E DIPENDENTE DAL SOGGETTO CHE AGISCE). SE UNA TALE ATTIVITÀ E LE CONSEGUENTI SCELTE SI COMPIONO NELL'AMBITO DI UNITÀ (CHE ASSUMONO QUINDI ANCH'ESSE NATURA ECONOMICA) SISTEMATICAMENTE ORGANIZZATE, AUTONOME E STABILI, SI È IN PRESENZA DI AZIENDE. QUESTE E LA LORO VITA SONO OGGETTO DELL'ECONOMIA AZIENDALE. COM'È NOTO, QUESTA DISCIPLINA SI COLLOCA TRA LE SCIENZE SOCIALI. ESSA, PERCIÒ - CON METODO PREVALENTEMENTE INDUTTIVO E PRESCRITTIVO - FORMULA LEGGI E TEORIE, COSTRUISCE MODELLI, APPRESTA STRUMENTI E NORME DI COMPORTAMENTO, CHE TROVANDO LA PROPRIA RADICE NELL'OSSERVAZIONE DI CIÒ CHE NELLE REALTÀ AZIENDALI CONCRETAMENTE ACCADE, SONO UTILI AL GOVERNO DELLE AZIENDE E NE PROPIZIANO PERCIÒ ANDAMENTI EQUILIBRATI E CRESCITA. NEL NOSTRO SISTEMA ECONOMICO E SOCIALE, LE AZIENDE OCCUPANO LE PIÙ DISPARATE POSIZIONI E OPERANO IN TANTI SETTORI PRODUTTIVI. SVOLGONO ATTIVITÀ E FUNZIONI DIVERSE, HANNO DIMENSIONI LE PIÙ VARIE, GIUNGONO A OUTPUT E A RISULTATI DI DIFFERENTE PORTATA E NATURA, POSSONO ESSERE PRIVATE E PUBBLICHE, ORIENTATE AL PROFITTO OPPURE NO. NEL NOSTRO VIVERE QUOTIDIANO SIAMO IN CONTINUA RELAZIONE CON AZIENDE, ANZI SPESSO NE SIAMO PARTE, PUR SE IN MODO INCONSAPEVOLE: PENSIAMO, PER ESEMPIO, AD AZIENDE APPARTENENTI ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (QUALI COMUNI, REGIONI, STATO, E VIA DICENDO), NELLE QUALI CI PUÒ ACCADERE DI AGIRE NELLE POSIZIONI PIÙ DIVERSE. PUR INCASTONATE IN UN UNIVERSO TANTO VARIEGATO, LE AZIENDE SI PRESENTANO COMUNQUE ACCOMUNATE TUTTE DA UN'UNICA FINALITÀ, CHE È QUELLA DI CREARE UTILITÀ, VALORE.» (DALLA PRESENTAZIONE).