EUR 11,40
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 28,50
Convertire valutaQuantità: 4 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 28,50
Convertire valutaQuantità: 5 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 28,50
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 28,50
Convertire valutaQuantità: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: new. Napoli, 2009; ril., pp. 614, ill., cm 16x22. Libro.
Da: Lucky's Textbooks, Dallas, TX, U.S.A.
EUR 27,09
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: New.
Editore: Cinabro Edizioni, 2020
ISBN 10: 8832031175 ISBN 13: 9788832031171
Da: Buchpark, Trebbin, Germania
EUR 24,70
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Sehr gut. Zustand: Sehr gut - Gepflegter, sauberer Zustand. | Seiten: 78 | Sprache: Italienisch | Produktart: Bücher.
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo.
Editore: EDIZIONI SETTIMO SIGILLO, 1990
Da: MULTI BOOK, Cerreto Laziale, RM, Italia
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Buono (Good). 85 Buono (Good) Libro usato proveniente da collezione privata.La copertina riporta piccole tracce d'uso. Le pagine risultano imbrunite dal tempo. All'interno in ottime condizioni. Book.
EUR 9,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCome nuovo edizione: 1a pp. 384.
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. 180pp. Insegna del Veltro, 2008 - Forse non è esistita una lingua che non abbia arricchito il proprio patrimonio lessicale accogliendo un maggiore o minor numero di voci straniere; per designare tale fenomeno, la terminologia linguistica internazionale usa correntemente un vocabolo, "prestito" (ted. Lehnwort), che un'autorevole grammatica italiana definisce nei termini seguenti: "Si ha prestito linguistico quando la nostra lingua utilizza e finisce per assumere un tratto linguistico che esisteva precedentemente in un'altra lingua e che non esisteva nella nostra. Questo processo di 'cattura' e il tratto linguistico così 'catturato' in italiano si indicano con lo stesso termine: prestito" (1). Ernst Tappolet (1870-1939), che col suo studio sui nomi di parentela nell'ambito romanzo fu il primo a redigere un'opera di onomasiologia, fu anche il primo a distinguere fra prestiti di necessità (ted. Bedurfnislehnwörter) quelli che corrispondono a nuovi oggetti o a nuovi concetti e prestiti di lusso (ted. Luxuslehnwörter) quelli che affiancano o sostituiscono un vocabolo già esistente e fornito del medesimo significato. Si parla dunque di prestiti di necessità quando "nella lingua vengono introdotti contemporaneamente sia un significato che un significante prima sconosciuto (sputnik, canguro, surf)"; prestiti di lusso quando "per referenti già noti si adotta un segno estraneo (in genere da una lingua di maggior prestigio), di cui interessano proprio le connotazioni di estraneità: maquillage, fard, know-how ecc." (2). Anziché di "prestiti di lusso", Carlo Tagliavini (1903-1982) preferiva parlare di "prestiti di moda"; infatti, se "il fenomeno 'moda', il gusto dell'esotico, il fascino di una lingua straniera sono comunque alla base del prestito linguistico", è anche vero che "tutti conosciamo persone che ostentano un uso assolutamente immotivato di parole straniere, ed è chiaro che questa tendenza può facilitare l'afflusso di parole da una lingua all'altra" (3). È evidente che il fenomeno del prestito sia quello di necessità sia quello di lusso o di moda trae origine da oggettivi "fattori extralinguistici"; vale a dire si rendono necessarie considerazioni e spiegazioni che la linguistica odierna non è solita approfondire, in quanto attinenti a fatti che essa ritiene estranei al proprio campo d'indagine. Extralinguistici infatti sono fattori quali i movimenti religiosi e spirituali, i rapporti culturali e politici, gli scambi commerciali, i contatti militari che avvengono con le guerre e le invasioni, i flussi migratori; fattori extralinguistici sono la manipolazione della cosiddetta opinione pubblica da parte dei centri di potere, nonché la pigrizia mentale, il conformismo, il servilismo dei dominati. Sono proprio fattori di questo genere a costituire il baricentro del presente lavoro di Rutilio Sermonti, che da un esame delle parole italiane d'origine non latina si prefigge di dedurre informazioni relative alla storia del popolo italiano e, in particolare, alle potenzialità che esso ha manifestate nel corso della sua esistenza. L'intento dell'Autore, infatti, non è di carattere linguistico, bensì storico. Egli protesta ripetutamente di essere, in fatto di linguistica, un modesto dilettante e di non pretendere affatto di aggiungere alcunché ai risultati già acquisiti dall'indagine etimologica, ma di volersene rispettosamente servire. Quello che egli intende mostrare con questo saggio, è che l'etimologia ci può fornire notizie storiche più fededegne di quelle desumibili dalla scienza storica vera e propria, in quanto la storiografia è spesso viziata dai pregiudizi ideologici e dalle manipolazioni di un'intelligencija conformista, asservita e mercenaria. Volendo quindi affrontare il tema dei rapporti storicamente intercorsi tra il popolo italiano e i suoi vicini europei e mediterranei, Sermonti non si occupa del patrimonio ereditario del lessico italiano, ossia delle parole che continuano i corrispondenti vocaboli del latino volga.
Data di pubblicazione: 1995
Da: Libreria Piani, Monte San Pietro, BO, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloNapoli, Controcorrente, 1995, 8vo tutta tela editoriale con sovraccopertina illustrata, pp. 572.
Data di pubblicazione: 1995
Da: Libreria Piani, Monte San Pietro, BO, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloNapoli, Controcorrente, 1995, 8vo tutta tela editoriale con sovraccopertina illustrata, pp. 575.
Editore: Centro Editoriale Nazionale, 1984
Da: Libreria sottomarina - Studio Bibliografico, ROMA, Italia
EUR 89,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellorilegato. Condizione: Ottimo (Fine). Book.