Editore: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI, 1982
Da: LA LIBRERIA COSSAVELLA, Ivrea, TO, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCM. 17.5X24.5, PP. 150, BROSSURA. IL VOLUME E' PERFETTAMENTE CONSERVATO, PRESENTE SOLO QUALCHE TRACCIA DI SCOTH AL PORTATO DELLA SQUARDIA.
Editore: Accademia Nazionale dei Lincei, ROMA, 1982
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. ITALIANO Bollettino n. 4 al - Bollettino dei Classici - Accademia nazionale dei Lincei - 1982. Brossura filo refe, copertina in cartonato naturale ruvido, segnata da comuni tracce di compressione e attrito alle estremità, titoli vergati a mano al dorso sbiadito, leggere imperfezioni alle punte dei fogli nel complesso ben tenuti, ossidati ai margini e ai tagli con toccature di ruggine. N. pag. 149.
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Prima edizione
EUR 24,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: come nuovo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Angelo Raffaele Sodano (Mariglianella, 1924 Mariglianella, 2 dicembre 1999) è stato un insegnante italiano, docente di Filologia classica presso l'Università degli Studi di Salerno negli anni novanta. Allievo e poi assistente di Francesco Sbordone, alla cattedra di letteratura greca dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Sodano iniziò poco più che ventenne la sua attività di docente nei licei di Ottaviano e Nola, per approdare poi al Liceo "Umberto" di Napoli e successivamente alle Università di Napoli e Salerno dove concluse la sua carriera accademica. Molto omogenea la sua raccolta privata, consistente in circa 3000 volumi, che documenta in modo circostanziato gli interessi di studio del possessore: per lo più classici greco-latini, sciolti e in collana (Les Belles Lettres, Loeb Classical Library, Bibliotheca Teubneriana, Sources Chrétiennes, ecc.), nonché saggistica filologica in italiano, tedesco e inglese (non pochi i titoli fuori commercio o di difficile reperibilità). Prevale il filone di studi sulla grecità tardo-antica, campo in cui si esercitava maggiormente la ricerca del Sodano, sul duplice versante del neoplatonismo (Plotino, Porfirio, Giamblico, Proclo; a Sodano si deve, peraltro, una rilevante edizione del De mysteriis di Giamblico) e della patristica (Origene, Eusebio di Cesarea, San Basilio, ecc.). Meno rilevante, ma comunque congrua, appare nel complesso la sezione di studi latini. Descrizione bibliografica Titolo: Miscellanea in ricordo di Angelo Raffaele Sodano Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Silvio M. Medaglia Editore: Napoli: Guida Editori, 2004 Lunghezza: 370 pagine; 24 cm Peso gr: 650 ISBN: 8871888642, 9788871888644 Collana: Volume 29 di Università degli Studi di Salerno, Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Antichità Soggetti: Letteratura classica, Studi, Bibliografia, Linguistica, Classici latini e greci, Studiosi, Erudizione, Fondo Sodano, Insegnanti italiani del XX secolo, Professori, Biografie, Articoli, Saggi, Citazioni omeriche, Filosofia antica, Platone, Didattica, Latino, Greco, Cultura classica, Formazione, Mitologia greca, Metrica, Storia, Critica, Intellettuali.
EUR 25,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: come nuovo. Condizione sovraccoperta: come nuovo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. COME NUOVO, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. I contributi raccolti in questo volume riprendono e sviluppano alcune linee d'analisi presenti in miei precedenti interventi su testi di Archiloco, e si pongono nella linea di una riconsiderazione di questioni attinenti all'ecdotica ed all'esegesi. Talvolta accade che, se non si riesce a comprendere adeguatamente la fonte, o si fa ricorso all'usuale convincimento che questa sia errata oppure si espropria la fonte medesima, surrogandola o piegandola a singolari esigenze interpretative. Il volume presenta tre contributi dedicati a questioni di ecdotica e di esegesi relative a testi di Archiloco. Indice Il primo epodo di Colonia: cronaca di gelosia e di seduzione Una citazione in Erodiano: un problema di terminologia grammaticale e di ecdotica Postille su altri testi Appendice: abbreviazioni bibliografiche Indice degli autori Indice dei luoghi citati Descrizione bibliografica Titolo: Ecdotica ed esegesi Autore: Silvio Mario Medaglia Editore: Napoli: Arte tipografica, 2007 Lunghezza: 175 pagine; 23 cm ISBN: 8889776706, 9788889776704 Collana: Volume 34 di Quaderni del Dipartimento di scienze dell'Antichità Università degli studi di Salerno Soggetti: Studi letterari, Storia e critica letteraria, letteratura Greca, Latina, Esegesi archilochea, Classici, Miscellanea, Linguistica, M.L. West, Erodiano, Grammatica, Semantica, Glottologia, Greco antico, Bibliografia, hypotheseis metriche, Metrica, Filologia classica, Antimaco, Archiloco, Aristotele, Cherilo, Eschilo, Eschilo, Euripide, tradizione, Erodoto, Lucrezio, Ibis, Ovidio, Criticismo testuale, Accademia nazionale dei Lincei, Libri rari, Literary studies, History and literary criticism, Greek literature, Latin, Archilochean exegesis, Classics, Miscellanea, Linguistica, M.L. West, Herodian, Grammar, Semantics, Glottology, Ancient Greek, Bibliography, metrical hypotheseis, Metric, Classical philology, Antimachus, Archilochus, Aristotle, Cheryl, Aeschylus, Aeschylus, Euripides, tradition, Herodotus, Lucretius, Textual criticism, National Academy of the Lincei, rare books Parole e frasi comuni Adrados aoristo Apeco Aristofane Aristophanes Bergk Bonanno Bossi b Chantraine commento confronto congettura conieci contesto corretta declinazione atematica Degani epodo dialetto ionico diatesi attiva diatesi media Dindorf documentazione ecdotica epodo Erbse Erodiano esegeti esegetica esempio Eschilo Etimologia frammento Gallavotti genitivo giambico glossa Hesych glossema Graeci grammaticale Hildesheim I-II interpretazione ionico ipotizzando esegesi interpretazione lacuna Lasserre Lentz Liebel Marzullo Medaglia metrica morfologia Neobule Archiloco omerico osservazioni passo penultima sillaba Pindaro poeta problema prosodia Pyth questione redazione rubrica Schwyzer scolio sequenza Sesto Empirico significato sintattica sottolinea Stobeo termine testimonianza testo archilocheo testo Archiloco tetrametro trocaico Theogonia tradizione trasmessa papiro trimetro trimetro giambico utile valore verbo.
EUR 16,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello1982/1983, 149 pp., E42.