Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 12,82
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: De Luca Editori d'Arte, Roma, 2025
ISBN 10: 8865576243 ISBN 13: 9788865576243
Lingua: Italiano
Da: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italia
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW. Roma: De Luca Editori d'Arte, 2025 9788865576243 488 N vol.: 1, N pag.: 144, Peso: 488, L: 24, W: 16.7, Illustr.: COL + B/N, N illustr.: 122 Questo volume su Silvestro dell'Aquila, il maggiore tra gli scultori abruzzesi del Rinascimento, segue quello pubblicato da Mario Chini nel 1954. Diversi gli interrogativi ancora aperti sulla sua persona e che inducono a formulare solo ipotesi, soprattutto per le scarse notizie biografiche desumibili dai documenti. Non conosciamo le situazioni che hanno spinto il padre Giacomo, orafo di professione, a trasferirsi da Sulmona all'Aquila, dove in breve tempo è arrivato a ricoprire un ruolo importante nel governo della città. Quanto questo abbia influito per instradare Silvestro nel mestiere di scultore non è stato mai indagato e soprattutto non sono mai state avanzate ipotesi su quanto la posizione sociale del padre possa aver inciso sui contatti del giovane maestro con l'ambiente curiale romano tanto da procurargli la commissione del monumento funebre del cardinale aquilano Amico Agnifili. Un episodio questo che non rimane isolato, poiché anche per le altre sue opere si rintraccia la stessa tipologia di committenza di alto rango. Con un saggio di Simona Ferrauti. Questo volume su Silvestro dell'Aquila, il maggiore tra gli scultori abruzzesi del Rinascimento, segue quello pubblicato da Mario Chini nel 1954. Diversi gli interrogativi ancora aperti sulla sua persona e che inducono a formulare solo ipotesi, soprattutto per le scarse notizie biografiche desumibili dai documenti. Non conosciamo le situazioni che hanno spinto il padre Giacomo, orafo di professione, a trasferirsi da Sulmona all'Aquila, dove in breve tempo è arrivato a ricoprire un ruolo importante nel governo della città. Quanto questo abbia influito per instradare Silvestro nel mestiere di scultore non è stato mai indagato e soprattutto non sono mai state avanzate ipotesi su quanto la posizione sociale del padre possa aver inciso sui contatti del giovane maestro con l'ambiente curiale romano tanto da procurargli la commissione del monumento funebre del cardinale aquilano Amico Agnifili. Un episodio questo che non rimane isolato, poiché anche per le altre sue opere si rintraccia la stessa tipologia di committenza di alto rango. Con un saggio di Simona Ferrauti.
EUR 47,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: NUOVO. A cura di Alessandra Fiocca. La prima parte del volume è dedicata alla figura dell' Aleotti e ai suoi trattati inediti di idraulica, artiglieria, fortificazioni, teoria musicale, nonché all'ambiente culturale ferrarese del tempo. La seconda parte riguarda gli studi di matematica appl The volume first part deals with Aleotti's versatile figure, reporting his unpublished treatises on hydraulics, fortifications, artillery, musical theory, and with Ferrara's cultural environment of that time. The second part concerns studies on applied ma cm.17x24, pp.XXVI,466, con 16 tavv. f.t. e ill. n.t., Coll. Biblioteca di «Nuncius»,31. Firenze, Olschki Ed. cm.17x24, pp.XXVI,466, con 16 tavv. f.t. e ill. n.t., brossura Coll. Biblioteca di «Nuncius»,31.
Da: EDITORIALE UMBRA SAS, Foligno, PG, Italia
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Nuovo. Bross., cm 24 x 16,5, pp 142, molte tavv. e ill. a col. - ISBN: 9788865576243.
Editore: Roma, De Luca Editori d Arte, 2010
ISBN 10: 8880169580 ISBN 13: 9788880169581
Lingua: Italiano
Da: Antiquariat Bernhardt, Kassel, Germania
EUR 37,59
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloKarton. Zust.: Gutes Exemplar. Mit original Schutzumschlag. Mit zahlreichen Abbildungen, 327 Seiten Italienisch 2000g.