Search preferences
Vai alla pagina principale dei risultati di ricerca

Filtri di ricerca

Tipo di articolo

  • Tutti i tipi di prodotto 
  • Libri (1)
  • Riviste e Giornali (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Fumetti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Spartiti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Arte, Stampe e Poster (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Fotografie (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Mappe (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Manoscritti e Collezionismo cartaceo (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Condizioni

Legatura

  • Tutte 
  • Rilegato (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Brossura (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Ulteriori caratteristiche

Lingua (1)

Prezzo

  • Qualsiasi prezzo 
  • Inferiore a EUR 25 (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • EUR 25 a EUR 45 (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Superiore a EUR 45 
Fascia di prezzo personalizzata (EUR)

Spedizione gratuita

  • Spedizione gratuita in U.S.A. (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Paese del venditore

  • Kant, Immanuel:

    Editore: Bompiani; Il Pensiero occidentale; (Mailand), 2006

    ISBN 10: 8845257096 ISBN 13: 9788845257094

    Lingua: Italiano

    Da: Fundus-Online GbR Borkert Schwarz Zerfaß, Berlin, Germania

    Membro dell'associazione: BOEV GIAQ

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 30,00 per la spedizione da Germania a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Condizione: Gut. CXII; 844 Seiten; 21, 5 cm; fadengeh. Orig.-Pappband m. illustr. OUmschlag. Gutes Exemplar; der illustr. Umschlag stw. geringfügig berieben. - Italienisch und deutsch. - Mit Wiedergabe des Orig.-Titelblattes der deutschen Ausgabe 1797. - Als Metaphysik der Sitten bezeichnet der Philosoph Immanuel Kant seine Praktische Philosophie bzw. das Gebiet der Philosophie, in welchem sie operiert. Kant gliedert die Philosophie in empirische und reine (also a priori arbeitende) Philosophie. Letztere besteht aus der Logik, die sich mit den Formen des Schließens beschäftigt, und aus der Metaphysik, die sich mit Gegenständen des Verstandes beschäftigt. Die Metaphysik der Sitten ist damit der Teil der Metaphysik, der sich mit den rationalen Grundbegriffen der Sittlichkeit beschäftigt im Gegensatz zu einer empirisch verfahrenden Ethik, die Kant als praktische Anthropologie bezeichnet. Kant hat drei Werke zu seiner so definierten Moralphilosophie veröffentlicht, davon tragen (neben der Kritik der praktischen Vernunft) zwei den Begriff Metaphysik der Sitten als Titel: Die Grundlegung zur Metaphysik der Sitten (1785) und Die Metaphysik der Sitten (1797). (wiki) // Non è un caso se la Metafisica dei costumi (1797) sia stata l'opera di Kant forse più attesa dal pubblico dei lettori che frequentavano le fiere librarie dell'epoca. A essa, infatti, il filosofo aveva affidato il delicato compito di tracciare le linee guida della morale ispirata ai principi fissati prima nella Critica della ragione pura (1781 ; 1787) e, poi, nella Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e nella Critica della ragione pratica (1788). Motivi diversi, non tutti connessi soltanto alle difficoltà intrinseche dell'impresa, indussero il pensatore a rimandare la pubblicazione del libro e, di conseguenza, il completamento del disegno sistematico avviato più di trentanni prima. TI testo, duramente giudicato dai contemporanei e alquanto trascurato dagli studiosi (almeno fino alla più recente ripresa di interesse per la filosofia kantiana del diritto), affronta la non facile sfida di conciliare l'istanza della fondazione del diritto (privato e pubblico) e dell'educazione " alla morale con l'esigenza, tutta filosofica, di dare un senso pieno e compiuto al primato della ragione pratica sulla speculativa facendo leva su un'impostazione essenzialmente antropologica dell'autonomia morale. All'uomo, collocato al centro di una rigorosa visione classica della filosofia, è connaturato uno "sprone" che lo spinge, grazie alla natura "desiderante" (pratica) della stessa ragione, a conformarsi liberamente (da sé) al compimento del proprio dovere e al rispetto delle norme morali. (Verlagstext) ISBN 8845257096 Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 550.