EUR 4,52
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellohardcover. Condizione: Fine. Connecting readers with great books since 1972! May contain remainder marks. We ship orders daily and Customer Service is our top priority!
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 65,40
Usato - A partire da EUR 7,81
Scopri anche Rilegato
Editore: Umberto Allemandi & C., Torino,, 1992
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 15,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: MOLTO BUONO. Prefazione di Klaus Gallwitz. Testo di Flaminio Gualdoni. Nota di Giorgio Ferretti. cm.23x25, pp.233, con numerosissime illustrazioni sia a colori che oin bianco e nero. Torino, Umberto Allemandi & C. cm.23x25, pp.233, con numerosissime illustrazioni sia a colori che oin bianco e nero. Legatura in tutta tela con sovracopertina figurata a colori. Legatura in tutta tela con sovracopertina figurata a colori.
Editore: Milano, Johan & Levi, Milano, 2016
ISBN 10: 8860100755 ISBN 13: 9788860100757
Lingua: Italiano
Da: Messinissa libri, Milano, MI, Italia
EUR 13,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura paperback. Condizione: Ottimo (Fine). 2016; Collana: Parole e immagini 10Opera con copertina morbida in brossura alettata. Numerose illustrazioni b/n nt.pp. 262PH.3A . Book.
Editore: Galleria Carlo Virgilio, Roma., 1999
Da: Ardengo Studio Bibliografico, Roma, RM, Italia
EUR 16,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Usato. cm 16,5x24, pag (32), br edit ill, con 23 tavv a col e in b/n. Oggetti e multipli della collezione Rolando Canfora.
EUR 20,90
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Edizioni Effigi, Arcidosso,, 2023
ISBN 10: 8855246127 ISBN 13: 9788855246125
Lingua: Inglese
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 15,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. Maestro metamorfico come pochi, Pablo Picasso ha segnato l'arte del Novecento grazie alla sua straordinaria spregiudicatezza nel cambiare stili, tecniche e modalità operative. Dai primi dipinti cubisti al dramma sconvolgente delle Donne piangenti, l'artista ha intrapreso, nel corso di quasi un secolo di attività, un'incessante sperimentazione creativa, elaborando opere che, pur rimanendo immediatamente riconoscibili, assumono spesso le forme camaleontiche di un omaggio ai modelli del passato.Attraverso l'analisi ravvicinata di un'ampia selezione di lavori del maestro spagnolo, questo studio offre una lettura avvincente e dettagliata del percorso di Picasso, esaminando con attenzione le sue sfide più significative in ambito pittorico, scultoreo e grafico. Al di là degli aneddoti che hanno costellato la biografia dell'artista, le sue opere vengono interpretate in base a considerazioni formulate dal maestro nell'arco della sua lunga quanto prolifica carriera.L'immagine che emerge da queste pagine è quella di un Picasso riflessivo, oltre che brioso e brillante, imprevedibile ma pienamente conscio delle proprie scelte tanto sul piano pratico quanto concettuale. Un artista ludico e metodico, istrionico e combattivo, ma anche attento a valutare le implicazioni etiche del proprio operato. Un maestro serissimo nel considerare il dominio figurativo come un mezzo ineguagliabile per esplorare e reinterpretare - con disarmante ironia - il rapporto tra arte, percezione, esperienza e storia. cm.15,5x21, pp.288, illustrazioni a colori. Collana Microcosmi delle Arti. Arcidosso, Edizioni Effigi cm.15,5x21, pp.288, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Microcosmi delle Arti. brossura copertina figurata a colori.
EUR 14,25
Convertire valutaQuantità: 18 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Feltrinelli, Milano,, 1973
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: MOLTO BUONO. Nuova Edizione aggiornata e accresciuta. cm.12,5x19,5, pp.232, 127 figg.bn.ft. e 39 nt. Coll.Universale Economica,356. Milano, Feltrinelli cm.12,5x19,5, pp.232, 127 figg.bn.ft. e 39 nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale Economica,356. brossura copertina figurata a colori.
Da: Grand Eagle Retail, Fairfield, OH, U.S.A.
EUR 17,69
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: new. Paperback. La storia dell'arte contemporanea viene schematizzata e proposta attraverso unita didattiche e mappe concettuali.INDICE DEI CONTENUTIIL POST-IMPRESSIONISMOPaul CezannePaul GauguinVincent van Gogh Georges Seurat IL DIVISIONISMO Giuseppe Pellizza da Volpedo ART NOUVEAU Gustav KlimtLE AVANGUARDIE STORICHE DEL NOVECENTOL'ESPRESSIONISMOI Fauves Henri Matisse L'Espressionismo tedesco IL CUBISMO Il Cubismo analiticoIl Cubismo sinteticoPablo Picasso IL DER BLAUE REITER E L'ASTRATTISMO Vasilij Kandinskij Paul Klee Piet Mondrian Kazimir Severinovic Malevic IL FUTURISMO Umberto Boccioni Giacomo Balla Gino SeveriniIl secondo Futurismo Fortunato Depero IL DADAISMOIL SURREALISMO Rene Magritte Salvador Dali Max Ernst La Metafisica di Giorgio de ChiricoCarlo Carra Joan Miro La scuola di Parigi (l'ecole de Paris) e Marc Chagall Amedeo Modigliani L'ARCHITETTURA RAZIONALISTAWalter Gropius e il Bauhaus, Frank Lloyd Wright e Le Corbusier Le CorbusierL'ARTE INFORMALE Jackson Pollock Willem de Kooning Mark RothkoL'informale in Italia Le alternative all'Informale: Lucio Fontana e lo Spazialismo L'ESISTENZIALISMONEW DADA E POP ART Andy WarholGLI ANNI SESSANTA - DAL NUOVO REALISMO ALLA LAND ART Il Nouveau RealismeYves Klein Piero Manzoni Arte Cinetica e Programmata Minimal Art Arte Povera FluxusArte Concettuale Process Art Land Art ANNI SETTANTA, BODY ART E IPERREALISMO Body Art IperrealismoTransavanguardia e Nuova PitturaGLI ANNI OTTANTA, TRA NEOESPRESSIONISMO E WRITERS NeoespressionismoWriters e la nascita dei graffiti come arteFotografia: un nuovo statuto artistico Il neoconcettualismo Shipping may be from multiple locations in the US or from the UK, depending on stock availability.
Editore: Einaudi, Torino, 1973
Da: BACCHETTA GIORGIO - ALFEA RARE BOOKS, Milano, Italia
Prima edizione
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVolume: 1 21x14,5 cm., legatura in piena tela, sopraccoperta illustrata con 'particolare di una fotografia di Ugo La Pietra', risvolti editoriali, pp. 245 (8), 44 illustrazioni in nero su tavole in carta patinata, fuori testo, prima edizione, in italiano, buone condizioni, lievissimi segni del tempo in esterno.
Da: Grand Eagle Retail, Fairfield, OH, U.S.A.
EUR 18,15
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: new. Paperback. Il libro costituisce un'analisi approfondita e coinvolgente sulla vita e sull'opera di uno degli artisti piu iconici e rivoluzionari del XX secolo. Attraverso i celebri ready-made, l'artista eleva un oggetto comune, di uso quotidiano, a un'opera di contemplazione estetica. Questa audace mossa di Duchamp rivoluziona il concetto stesso di opera d'arte, sfidando le convenzioni tradizionali e ponendo l'attenzione sul processo creativo dell'artista anziche sull'esecuzione materiale. Il libro esplora il significato piu profondo di questa concezione, sottolineando come la scelta di Duchamp di estrapolare un oggetto dal suo contesto abituale crei un nuovo modo di pensare a quell'oggetto, indipendente dagli scopi per cui esso e nato. Emergono le radici della trasformazione dell'arte da atto materiale a atto mentale, sottolineando il senso di spaesamento che Duchamp intenzionalmente evoca. Shipping may be from multiple locations in the US or from the UK, depending on stock availability.
Editore: Milano, Nuove Edizioni Gabriele Mazzotta, 1986
Da: Studio bibliografico De Carlo, Carmagnola, TO, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloI ed.: maggio 1986. Catalogo della mostra Trento, Palazzo delle Albere 9 maggio - 29 giugno1986, tenutasi nell'ambito del Progetto Arte in Italia verso gli anni '90. VIII quasi quadro/ 144/ brossura in cartoncino bianco patinato con grafica a colori (G&R Associati). Illustrazioni in b/n e a colori. Fotografie: T. Bertola, Milano; M. Carrieri, Milano; E. Cattaneo, Milano; Foto Giana, Coma; N. Lanfranco, Genova; S. Licitra, Milano; B. Ljungbloom; Openstudio, Milano; C. Re, Bologna; B. Stocco; Studio Imago, Pavia; E. Valenza, Milano; P. Vandrasch, Milano; A. Zani, Milano. Stato buono (copertina lievemente brunita). indice: Presentazione; Tarciso Andreoli - Dopo il concettuale-Arte delle nuove generazioni in Lombardia; Luciano Caramel - Indice degli artisti (G. Abate; A. Altamira; M. Antonaci; Arcangelo; D. Barattini; D. Benati; M. Bettineschi; C. Bonfiglio; M. P. Borgnini; I. Bressan; D. Brevi; A. Buonapace; A. Carrara; R. Caspani; V. Cassano; P. Coletta; L. Concordia; A. Corno; M. Corona; E. Esposito; A.M. Faggiano; L. Ferretti; L. Fretta; S. Garau; A. Garutti; G. Grillo; J. Haka; P. Jacchetti; S. Kreemers; M. Lodola; M. Magrini; G. Maraniello; V. F. Marten; M. Moschini; M. Olivari; M. Paladino; L. Palmieri; B. Pedrini; A. Perrini; Plumcake; A. Runfola; N. Salvatore; A. M. Santolini; E. Scherffig; A. Sciacca; a. Spoldi; K. H. Steck; R. Stingel; J. Sultana; N. Varale; G. Vicentini).
Da: Il Salvalibro, Foligno, PG, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Very Good. Mm 170x240 Brossura editoriale di pp. 49, mostra Castello di RIvoli, Museo d'arte contemporanea. Ediziione bilingue italiano/inglese. In buono stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
Editore: Edizioni dell' Orso, Alessandria,, 2001
ISBN 10: 8876945229 ISBN 13: 9788876945229
Lingua: Italiano
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 7,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: NUOVO. A cura di Marilisa di Giovanni. Il volume propone un'originale indagine su alcuni aspetti della cultura figurativa a Milano tra il 1950 e gli anni Settanta. Negli studi è in particolare illustrata l'attività espositiva di alcune importanti gallerie (dal Milione al Naviglio, dallo Studio Marconi alla Monti), con attenzione agli artisti italiani e stranieri e al loro mercato, nonché al dibattito sui nuovi movimenti e sulle nuove forme espressive (dalla pop art all'arte concettuale, dall'art brut alla body art). Ne deriva uno spaccato ricco e originale documentato con scrupolo attraverso una ricerca minuziosa ricca anche di nuove testimonianze dirette -, che contribuisce a meglio definire il ruolo di Milano nelle vicende dell'arte contemporanea del secondo dopoguerra. cm.17x24, pp.128, Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Scienza della letteratura e dell' Arte Medievale e Moderna. Alessandria, Edizioni dell' Orso cm.17x24, pp.128, brossura. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Scienza della letteratura e dell' Arte Medievale e Moderna.
EUR 19,93
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: new. Paperback. Nel 1935, Erwin Schroedinger, brillante fisico austriaco, propose un esperimento mentale destinato a diventare un'icona culturale e un enigma filosofico. In un momento in cui la fisica quantistica iniziava a scuotere le fondamenta del pensiero scientifico, Schroedinger immagino un gatto chiuso in una scatola, intrappolato in una situazione tanto assurda quanto illuminante: vivo e morto allo stesso tempo, almeno fino a quando un osservatore non avesse aperto il coperchio della scatola.Per chi non mastica i dettagli della meccanica quantistica, il paradosso puo sembrare un'assurdita. E, in effetti, questa e proprio la sua forza. Schroedinger non cercava di definire un nuovo principio fisico, ma di sottolineare le strane conseguenze di una teoria ancora giovane. Il "suo" gatto, collocato al limite tra due stati opposti, e diventato molto piu di un esperimento concettuale. E uno specchio che riflette i paradossi della natura, della percezione e persino della nostra cultura.Il paradosso affonda le sue radici nella teoria della sovrapposizione quantistica, una proprieta descritta dall'equazione di Schroedinger stessa. Nel mondo dell'infinitamente piccolo, particelle come elettroni e fotoni non "sono" in un solo stato, ma in una combinazione di stati contemporaneamente. Tuttavia, questo comportamento bizzarro sembra scomparire nel mondo macroscopico: un gatto non viaggia istantaneamente in due luoghi diversi ne appare contemporaneamente vivo e morto.Il paradosso, quindi, solleva una domanda essenziale: quando avviene il passaggio dal microcosmo al nostro mondo quotidiano? E merito dell'osservatore? Del nostro modo di interpretare la realta? Oppure della natura stessa della realta, che forse e molto piu "sfumata" di quanto immaginiamo?Immanuel Kant, secoli prima che Schroedinger formulasse il suo paradosso, aveva sostenuto che la realta non e mai accessibile direttamente. Esiste sempre una "mediazione" della nostra mente, che organizza cio che percepiamo secondo categorie come spazio e tempo. Ma la fisica quantistica sembra spingerci oltre il pensiero kantiano, suggerendo che la realta stessa potrebbe dipendere dal nostro atto di osservarla.La metafora del gatto di Schroedinger si e insinuata ovunque, da romanzi di fantascienza a video musicali, fino ai meme che circolano sui social. Dietro questa leggerezza, pero, si nasconde un pensiero complesso e provocatorio: il gatto incarna l'incertezza della nostra conoscenza e la fragilita del nostro modo di pensare alla realta.Il gatto non appartiene solo a fisici e filosofi. In un certo senso, Schroedinger ha creato uno strumento che ci invita a vedere le connessioni tra discipline diverse: fisica, filosofia, arte, psicologia. La sua scatola diventa una metafora del nostro stesso universo, in cui rimangono piu domande che risposte.Per esempio, nel campo della psicologia moderna, il paradosso del gatto e a volte usato per spiegare il concetto di ambiguita cognitiva. Accettiamo facilmente l'idea che alcuni eventi possano avere piu di un'interpretazione, ma e molto piu difficile accettare che qualcosa possa "essere" due cose contemporaneamente.Racchiudere il Gatto di Schroedinger in una singola interpretazione e impossibile, ma forse questo e il vero significato che il paradosso ci offre. E un invito a pensare in modo diverso. Un incoraggiamento a spingerci oltre i confini delle nostre certezze. Un promemoria che l'universo e infinitamente complesso e che, come il gatto, anche la nostra visione del mondo e una sovrapposizione di ipotesi, punti di vista e misteri ancora da esplorare.In fondo, il vero protagonista di questa storia non e solo il gatto, ma noi stessi. Quanto siamo disposti ad accettare che il nostro modo di guardare la realta potrebbe essere soltanto una delle tante versioni possibili? Shipping may be from multiple locations in the US or from the UK, depending on stock availability.
ISBN 10: 8857591077 ISBN 13: 9788857591070
Lingua: Italiano
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 20,90
Convertire valutaQuantità: 15 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
EUR 21,18
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: new. Paperback. "EVOLUX - Centro Polifunzionale di Fotografia di Domenico Fornarelli" e lieta di presentare la mostra di arte fotografica "Dualita" aprendo le porte della galleria all'autore Giuseppe Q. Lupoli che e stato protagonista di esposizioni artistiche a livello locale ed internazionale, nel cui storico delle prime esibizioni si annovera la Fondazione Amedeo Modigliani. La mostra si terra a Bari in Via Piave 62 al piano terra dal 20 al 27 Gennaio 2024 e presentera due collezioni: "Vegan's Models" e "Tout a Paris". Le due collezioni presentate sembrano apparentemente dotate di differente identita poiche appartengono a due generi, processi e linguaggi differenti. Infatti, da un lato l'autore non fornisce risposte, ma pone domande nel sistema consumistico; dall'altro cattura istantanee e fascinose atmosfere di un'elegante citta senza tempo. A ben vedere, in realta, i due progetti sono unitari e complementari, la cui chiave di lettura e concettuale, rendendo lo spettatore direttamente coinvolto. Sabato 20 Gennaio 2024 alle ore 19:00 si terra il vernissage della mostra con un buffet ed un rinfresco per la presentazione di tutti i protagonisti coinvolti e si invita alla partecipazione. Nei giorni successivi sara possibile visionare le opere con un'eventuale conversazione con l'autore su richiesta. Sabato 27 Gennaio 2024 alle ore 19:00 si terra il finissage, in cui si ringrazieranno tutti coloro che hanno voluto partecipare. Shipping may be from multiple locations in the US or from the UK, depending on stock availability.
EUR 24,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellolegatura editoriale cartonata. Condizione: MOLTO BUONO. A cura di Chiara Betola. L'ora X è il titolo del volume editato da Gli Ori che documenta il progetto artistico ideato da Giulio Paolini per gli spazi della Fondazione Querini Stampalia di Venezia (28 marzo - 30 maggio 2004). Si tratta di una riflessione sulla relazione che intercorre tra l'autore e la sua opera, tra l'Alfa come origine o figura iniziale e l'Omega in quanto istante ultimo della definizione o immagine finale dell'opera: un'indagine volta a scoprire quale e dove sia il momento originale. Protagonista della scena internazionale, Giulio Paolini nel corso della sua attività ha introdotto nuovi linguaggi in campo artistico. La sua opera, lo ricordiamo, ha determinato il forte cambiamento dell'arte negli anni Sessanta prefigurando, tra il 1960 e il 1965, la Minimal Art, l'Arte Povera e l'Arte Concettuale. Tra i campi problematici da lui aperti vi è l'uscita dal quadro, la separazione tra supporto e immagine, tra immagine e visualità, la dialettica dello sguardo, la perdita di autorialità da parte dell'artista, la posizione dell'osservatore, la decostruzione dei dispositivi di pittura e scultura, l'arte quale gioco linguistico.Il volume raccoglie i testi di Giorgio Busetto, Giulio Paolini e Chiara Bertola.L'ora X, il progetto pensato appositamentte per lo spazio della Fondazione Querini - si legge nel breve saggio di Chiara bertola, dal titolo Il pescatore di perle - è la nuova messa in scena del lavoro di Giulio Paolini. In tre espisodi distinti - Alfa (Un autore senza nome), Omega (Il corpo dell'opera), Capogiro (Lo sguardo dello spettatore) - l'artista racconta, ancora una volta, l'impossibilità di una definizione precisa per i tre soggetti al centro della scena: l'opera, l'autore e lo spettatore. Per rendere ancora più credibile la sua ipotesi, l'artista ha fornito ironicamente, quasi fosse un gioco, la formula matematica che aggiunge veridicità alla sua teoria; come se il problema dell'origine di un'opera d'arte o il rapporto tra autore e opera potesse essere risolto o esaurito scientificamente in una frazione matematica.Il catalogo, corredato da una ricca documentazione fotografica e da note biografiche sull'artista, verrà presentato al pubblico nell'ambito di una tavola rotonda dedicata al tema del rapporto tra antico e contemporaneo, che si terrà venerdì 4 giugno 2004 alle ore 17 presso la stessa Fondazione che accoglie fino al 30 maggio l'esposizione. In quell'occasione, oltre all'artista, critici, curatori e letterati saranno invitati a riflettere sul profondo legame che, soprattutto in Italia, esiste tra esperienza creativa contemporanea e arte del passato, prospettiva preziosa che potrebbe essere un modello altrettanto unico e non omologato di pensare e lavorare con e nella contemporaneità. cm.12x18, pp.96, 29 illustrazioni bianco e nero e a colori nel testo, Pistoia, Gli Ori cm.12x18, pp.96, 29 illustrazioni bianco e nero e a colori nel testo, legatura editoriale cartonata. Testo Italiano e Inglese.
Da: Frans Melk Antiquariaat, HILVERSUM, Paesi Bassi
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSilvana Editoriale, 2003. 28,5 x 29 cm. Hardcover. With illustrations in color and b/w. 197 pages. Text in Italian and German. AS NEW [surrealisme / surrealism ].
EUR 9,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. A cura di Gaspare Luigi Marcone. L'interesse di Piero Manzoni (1933-1963) per la scrittura ha origini lontane. Protagonista dell'arte del Novecento, in gioventù fu indeciso se consacrarsi alla pittura o alla scrittura. Testi teorici, manifesti, articoli, scritti programmatici, strumenti per conoscere - e far conoscere - le sue idee, a volte pubblicati e tradotti già in vita in varie lingue straniere, testimoniano l'evolversi delle scelte e delle riflessioni manzoniane. Emblemi del suo «essere totale», di un artista dalla vocazione internazionale che ha concepito e realizzato in pochissimi anni «Achromes», «Linee», «Sculture viventi», «Merda d'artista», «Socle du monde» e molte altre opere radicali sintesi di poesia e ironia, gusto del paradosso e rigore concettuale. La scrittura, permeata da un substrato filosofico, sarà parte fondamentale di tutto il suo folgorante percorso. Il presente volume raccoglie sia gli scritti sull'arte editi in vita (dal 1956 al 1963) sia un nutrito corpus di bozze, dattiloscritti, appunti, alcuni trascritti e pubblicati per la prima volta. cm.10,5x19, pp.144, Coll.Miniature,104. Milano, Abscondita cm.10,5x19, pp.144, brossura copertina figurata a colori. Coll.Miniature,104. brossura copertina figurata a colori.
Editore: Galleria Carlo Virgilio 1999-01-01, 1999
Da: MULTI BOOK, Cerreto Laziale, RM, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottimo (Fine). B085X15CF7 Ottimo (Fine) .
EUR 22,51
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: new. FRASHER, ALBERTO (illustratore). Paperback. L'amara favola albanese di Alberto Frasher si pone in prima istanza come una testimonianza lucida, misurata e allo stesso tempo di rara intensita dei mutamenti avvenuti in Albania nel corso della dittatura comunista. Tuttavia, la narrazione di que- lla che l'autore definisce un'amara favola non si ferma al resoconto dell'esperienza singolare e tragica di un uomo, in qua- quanto sviluppa considerazioni e meditazioni valide per ogni esperienza del totalitarismo in genere: perdita della liberta e della creativita, sradicamento delle tradizioni, omogeneizzazione dei costumi e delle idee. Nonostante la tragicita degli av- venimenti narrati, Frasher non si abbandona ad uno scontato pessimismo: la bellezza non puo essere scalfita dalle trage- die storiche.Un bambino cresce nella realta deludente dei totalitarismi. Osserva, riflette ma non riesce a comprendere le assurdita del suo mondo. Nonostante le difficolta, il giovane riesce interiorizzare le bellezze della vita, l'amore per il prossimo e l'amici- zia che, insieme, diventano un angolo di paradiso in mezzo all'inferno. Questo nodo torna periodicamente nei momenti piu difficili dell'esistenza umana: scoprire e cogliere la bellezza in mezzo all'assurdo e oggi necessario piu che mai.La ricchezza del romanzo L'amara favola albanese, dal punto di vista letterario, e la compenetrazione tra narrazione e ri- flessione. Il rischio dei libri che si occupano di regimi totalitari e lo scadere nella cronaca. L'opera di Frasher, invece, riesce a fare quello che l'arte e la letteratura devono fare: trascendere il particolare in direzione dell'universale. Inserire il dato re- ale in un quadro concettuale per comprendere l'orizzonte oltre l'evento.L'italiano della sua prosa e fluido e ricco di sfumature. Il ritmo narrativo tiene sospeso il lettore con un forte coinvolgimento emotivo.Aggiungo quello che, paradossalmente, credo sia il pregio maggiore: il fatto, cioe, che una vicenda simile esuli dai limiti della contingenza storica e diventi in qualche modo universale, ossia di un qualsiasi Paese di una indeterminata epoca. (Dalla recensione di Luca Pignataro, professore di Storia Moderna, Roma) Shipping may be from multiple locations in the US or from the UK, depending on stock availability.
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopaperback. Condizione: Nuovo (New). Catalogo della mostra di Shanghai, 15 maggio - 12 giugno 2011. Edizione italiana, inglese e cinese / Italian, English and Chinese texts -- Brossura editoriale con bandelle, 160 pagine con illustrazioni in bianco e nero e tavole a colori. Copia in stato di nuovo -- Con la mostra Salve Regina Souvenir ? presentata al Duolun Museum of Modern Art di Shanghai nel maggio 2011, e documentata in questo catalogo ? Beatriz Millar (Einsiedeln - Svizzera, 1967) prosegue la sua ricerca formale e concettuale sull'idea di femminile. Compiendo un percorso a ritroso nella propria storia personale, l'artista svizzera evoca e celebra le sue icone femminili di riferimento donando alle persone a lei vicine nella quotidianità delle semplici donne di pane, che sembrano ricordare divinità di un'immaginaria società matriarcale. Il volume accoglie i testi di Gabriella Belli, Erica Shiozaki e Matteo Pollini, una conversazione con l'artista e apparati biografici. Book.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO. Nuova edizione aggiornata e ampliata. Il volume tratta i seguenti argomenti: segno e gesto nella pittura contemporanea; l'informale; la pittura materica; l'action painting; lo spazialismo; arte neoconcreta, cinetica e programmata, op art; le nuove correnti figurative; la pop art; scultura e strutture primarie; minimal art e strutture primarie; arte concettuale; arte ecologica; l'iperrealismo; intermedia e video-tapes, dal concettuale al post-moderno; l'ultimo ventennio del XX secolo, valori sociologici nelle ultime tendenze artistiche. cm.11X18, pp.289,163 tavv.bn.ft. Coll.Universale Economica,356. NOTA:Numerosi segni e sottolineature a matita nera. / Milano, Feltrinelli cm.11X18, pp.289,163 tavv.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale Economica,356. brossura copertina figurata a colori.
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. A cura di Elena Pontiggia. I limiti dell'opera di Pollock sono i limiti stessi del moderno, e insieme i suoi titoli di nobiltà. Pollock rappresenta anzi l'esito finale della pittura moderna: del filone, cioè, che da Cézanne e da Kandinsky, lungo i decenni del secolo, ha lavorato entro i confini della pittura, mentre Duchamp e l'arte concettuale li eludevano, corteggiando la realtà e l'oggetto. [.] Proprio per questa sua radicalità, Pollock è stato un artista che non ha avuto allievi ma epigoni; non continuatori ma imitatori. L'unico suo vero erede è stato lui stesso: nelle sue ultime opere tentava di riaprire quella partita che prima aveva chiuso, tentava di riprendere il discorso oltre quel punto fermo che proprio lui aveva segnato. E non si sa se sia stata la morte a impedirgli di continuare a dipingere, o la pittura a impedirgli di continuare a vivere. (Dallo scritto di Elena Pontiggia) cm.10,5x19,5, pp.160, Coll.Miniatura,48. Milano, Abscondita cm.10,5x19,5, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Coll.Miniatura,48. brossura copertina figurata a colori.
Editore: Bari, Laterza, Grandi Opere, Bari, 1995
ISBN 10: 8842045683 ISBN 13: 9788842045687
Lingua: Italiano
Da: Studio Bibliografico Marini, ROMA, RM, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopaperback. Condizione: Ottimo (Fine). Con figure in bianco e nero e a colori. Bibliografia Serie "L'arte contemporanea" diretta da Enrico Crispolti. 8vo. pp. VIII-206. . Ottimo (Fine). . . . Book.
Editore: Umberto Allemandi & C. - Banca Commerciale Italiana, TORINO, 1992
ISBN 10: 8842203084 ISBN 13: 9788842203087
Lingua: Italiano
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. ITALIANO Legatura editoriale, copertina muta in cartonato texture tela ben preservata da sovraccoperta illustrata, due piccolissime abrasioni al margine eterno in prima e sfregamento alle punte; intensa ma minuta fioritura ai tagli e ai risguardi, pagine in carta patinata in buonissimo stato, corredate da 65 riproduzioni a colori di opere su tavole nel testo. Prefazione di Klaus Gallwitz, testo, schede biografie e critiche di F. Gualdoni, nota di Giorgio Ferretti. N. pag. 245.
Editore: Edizioni della Luna, Roma,, 1990
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: MOLTO BUONO. cm.12,5x17, pp.133,(11), 64 figg.in bn.nt., Coll.Operaunica. Roma, Edizioni della Luna cm.12,5x17, pp.133,(11), 64 figg.in bn.nt., brossura, copertina con bandelle. Coll.Operaunica. brossura, copertina con bandelle.
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura cop. con bandelle. Condizione: NUOVO. Una lettura filosofica ed emotiva di questo genere del Novecento. Il monocromo è un'immagine senza rappresentazione che ha subito, in Frank Stella e Ad Reinhardt, per esempio, un processo estremo di negazione: senza contenuto che l'oggetto stesso, senza disegno né composizione o relazioni interne, senza profondità né rapporto drammatico tra figura e sfondo, senza plasticità né decorazione. Un viaggio nel grado zero della pittura, colore e materia in sé e per sé, di estrema densità fisica e concettuale, tra simbolo, spiritualismo e utopia. cm.14x21, pp.90 Coll.Pesci Rossi Milano Mondadori Electa cm.14x21, pp.90 brossura cop. con bandelle. Coll.Pesci Rossi.
Editore: ETAS Periodici, 1981
Da: Historia, Regnum et Nobilia, BATTIPAGLIA, SA, Italia
Prima edizione
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: quasi ottimo. senza sovraccoperta. prima edizione. In Folio; 55 pagine. Brossura editoriale figurata. Bella rivista illustrata. Dal Sommario "La sfida dell'Architettura: oltre l'international style,ma oltre l'artiginatato - Post Modern: un rimedio peggiore del male - In difesa della sala scherma di Luigi Moretti - Tra concettuale e materiale: prima e dopo il Beaubourg,ecc.".