Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 12,35
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 38,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCouverture souple. Condizione: Bon. Littérature. "Comme on peint une fresque vive où l'exact se mêle au songe, Hector Bianciotti poursuit son Odyssée. Est-ce l'heure du retour vers le pays de sa première naissance, vers la plaine argentine qu'un jeune homme aventureux avait quittée quarante ans plus tôt ? Ou est-ce l'heure qu'interroge la vie, légère, dansée, mélancolique - écrite comme en un rêve ? Heureux celui qui est parti : sa famille l'accueille, Armando et les siens, les soeurs, quelques voisins. Une nation fête son enfant, qui fit ailleurs sa vie. De ces jours étranges, comme de ces autres moments forts de la mémoire ressuscitée, Hector Bianciotti donne un récit que berce l'émotion." (Quatrième de couverture, extrait). 13x20,5 cm. 233 p. Broché. Bon état. Intérieur en bon état. Petite tache sur le 1er plat. in-8° Envoi de l'auteur ou Dédicace de l'auteur ou Signé par l'auteur. Pour Danièle Sallenave, Comme la trace de l'oiseau dans l'air en toute amitié Hector Biancotti le 5-VII-99. Nota : Danièle Sallenave est écrivaine, membre, comme Hector Biancotti, de l'Académie française (wikipédia).
Editore: Anagrama Editorial S. A., Barcelona, 1976
ISBN 10: 8433900390 ISBN 13: 9788433900395
Lingua: Spagnolo
Da: La Social. Galería y Libros, Barcelona, BCN, Spagna
Prima edizione
EUR 44,49
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTapa blanda. Condizione: Muy bien. Primera Edición En Español. Título original "Folia e società segregatviva" traducción de Oscar Masotta. Colección "Argumentos" núm. 39. EXCELENTE ejemplar. 296pp + catálogo de colección.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 30,40
Convertire valutaQuantità: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Pietrasanta: Comune di Pietrasanta,, 2010
Da: °ART...on paper - 20th Century Art Books, Lugano, Svizzera
Membro dell'associazione: ILAB
Prima edizione
EUR 38,48
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSoft cover. Condizione: As New. 1st Edition. 8° - 78pp - Color & B/w reproductions. Exhibition Catalog, text in Italian and English. Original wrappers. As new!
Da: Fundus-Online GbR Borkert Schwarz Zerfaß, Berlin, Germania
EUR 15,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloOriginalbroschur. Condizione: Sehr gut. 294 S. Ein gutes und sauberes Exemplar. - Morgan Le Dez: France's Oil Sources and Supply Networks (1861-1950) -- Roberto Nayberg: A Few Strategic Considerations Concerning French Imports of Oil Products between 1946 and 2005 -- Armelle Demagny-van Eyseren: The French Presidency, the National Companies and the First Oil Shock -- Martin Chick: The Risks, Costs and Benefits of Importing Oil. Fuel Import Policy in Britain, France and the United States since 1945 -- Nicolas Chigot: Research Subject. The Presence of Compagnie Française des Pétroles in the Emirate of Abu Dhabi between 1936 and 1975 -- Constance Hubin: The Compagnie Française de Pétroles Faces off against the Producer Countries between 1945 and 1975 -- Daniele Pozzi: Before "Mattei's Formula": AGIP-ENI's Foreign Policy, 1926-1957 -- Ilaria Tremolada: The Relations between Eni and Iran. 1954-1957 -- Armando João Dalla Costa/José Benedito Ortiz Neto: Petrobrás, New Technologies and Oil Self-sufficiency in Brazil -- Juliana Bastos Lohmann/George Landau: The Case of Petrobrás in Brazil -- Marcelo Bucheli: Oil Nationalism, Property Rights, and Political Regimes. A Comparative Study of Colombia and Mexico in the Twentieth Century -- Nadji Khaoua/Belgacem Madi: The Relationships between the Producing Countries and the Oil Companies in the South. The Example of SONATRACH -- Nadji Khaoua/Nabila Ghafouri: Algeria's Relationships with the Multinational Oil Companies via the New Law Concerning Hydrocarbons -- Gheorghe Calcan: Concerning the Nationalisation of the Rumanian Oil Industry. The Mining Law of 1924 and its Rejoinders of 1929 and 1937 -- Einar Lie: The Norwegian State and the Oil Companies. ISBN 9789052017112 Sprache: Englisch Gewicht in Gramm: 428.
Editore: Armando editore, Roma, 2001
Da: Libreria Tara, Roma, RM, Italia
EUR 7,70
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: buono. Medicina Alternativa Science Medicine Unorthodox medicine Stare bene bross. edit. ill. illustrazioni a colori fuori testo.
EUR 15,68
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCouverture souple. Condizione: Comme neuf. In-8 broché. Jeune Cinéma est une revue de cinéma mensuelle à sa naissance, puis bimestrielle à partir de 2005, créée par Jean Delmas en septembre 1964 pour prolonger la découverte de nouvelles cinématographies au sein de la Fédération Jean-Vigo des ciné-clubs de jeunes qui, en 1960, regroupait 300 ciné-clubs de lycées. SOMMAIRE : --- 1 Italie Le cinéma italien dans la société italienne (cinémas nationaux ou genre) Auteur : DELMAS Jean --- 3 PETRI Elio Le cinéma italien : crise ou vitalité ? (texte de la personnalité) Auteur : PETRI Elio --- 6 Italie Le néo-réalisme hier et aujourd'hui (cinémas nationaux ou genre) Auteur : FERRARA Giuseppe --- 7 Rome, ville ouverte (cinémas nationaux ou genre) --- 7 Onze fioretti de François d'Assise (cinémas nationaux ou genre) --- 10 Station Terminus (cinémas nationaux ou genre) --- 11 Amore (L') (cinémas nationaux ou genre) --- 12 Stromboli (cinémas nationaux ou genre) --- 12 Huit et demi (cinémas nationaux ou genre) --- 13 Nuit (La) (cinémas nationaux ou genre) --- 15 BELLOCCHIO Marco à propos de : Poings dans les poches (Les) (autre) --- 19 BELLOCCHIO Marco à propos de : Poings dans les poches (Les) Lettres à Pasolini (texte de la personnalité) --- 23 BELLOCCHIO Marco à propos de : Chine est proche (La) (entretien) --- 25 PASOLINI Pier Paolo Pasolini - Conscience inquiète et obstinée (autre) Auteur : TOURNÈS Andrée --- 27 PASOLINI Pier Paolo Confessions techniques (texte de la personnalité) --- 27 Évangile selon saint Matthieu (L') (critique, article sur un film) --- 31 PASOLINI Pier Paolo à propos de : Oiseaux petits et grands (Des) (texte de la personnalité) --- 33 Oiseaux petits et grands (Des) (critique, article sur un film) Auteur : CASIRAGHI Ugo --- 35 Évangile selon saint Matthieu (L') (autre) --- 35 Oiseaux petits et grands (Des) (autre) --- 35 Oiseaux petits et grands (Des) (autre) Auteurs : DELMAS Jean , JEANCOLAS Jean-Pierre , LEDUC François , MOLLET Guy --- 39 Prima della rivoluzione (critique, article sur un film) Auteur : JEANCOLAS Jean-Pierre --- 41 À chacun son dû (critique, article sur un film) Auteur : AUDÉ Françoise --- 44 Je la connaissais bien (critique, article sur un film) Auteur : BUACHE Freddy --- 47 LOY Nanni à propos de : À l'italienne (entretien) --- 50 Deux rivales (Les) (critique, article sur un film) Auteur : BUACHE Freddy --- 52 Notte pazza del conigliaccio (La) (critique, article sur un film) Auteur : JEANCOLAS Jean-Pierre --- 53 ANGELI Alfredo (entretien) --- 55 MINGOZZI Gianfranco à propos de : Trio (entretien) --- 59 TAVIANI Paolo et Vittorio à propos de : Subversifs (Les) (entretien) --- 63 ORSINI Valentino à propos de : Damnés de la terre (texte de la personnalité) --- 68 Critique La magie noire des grand-prêtres de la critique (cinéma & société) Auteur : PLEBE Armando --- 70 Mise à sac (critique, article sur un film) Auteur : PRÉDAL René --- 71 Tante Zita (critique, article sur un film) Auteur : VIGO Luce --- 74 Salto (O) (critique, article sur un film) Auteur : KIEFFER Anne --- 75 Prêteur sur gages (Le) (critique, article sur un film) Auteur : DE KISS-NEMESKER Jean-Paul --- 76 Invasion des profanateurs de sépultures (L') (critique, article sur un film) Auteur : BENOÎT Nicole --- 77 Feux de la vie (Les) (critique, article sur un film) Auteur : PASSEK Jean-Loup --- 79 Sixième face du Pentagone (La) (critique, article sur un film) Auteur : TOURNÈS Andrée.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 14,25
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: Kloof Booksellers & Scientia Verlag, Amsterdam, Paesi Bassi
EUR 20,95
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: very good. Berlin : Duncker & Humblot, 1995. Paperback. 298 pp. (Schriften zur europäischen Rechts- und Verfassungsgeschichte, Band 16. - Inhalt : Christof Dipper: Einleitung : Die zwei Gesichter der napoleonischen Herrschaft -- Teil A: Verwaltungskonzeptionen und Verwaltungseliten -- Stuart Woolf : Eliten und Administration in der napoleonischen Zeit in Italien -- Carlo Ghisalberti : Form und Struktur der napoleonischen Verwaltung in Italien : Departements und Präfekten -- Livio Antonielli: Die Verwaltungselite im napoleonischen Italien (Italienische Republik und Königreich Italien) -- Jörg Engelbrecht: Grundzüge der französischen Verwaltungspolitik auf dem linken Rheinufer (1794-1814) -- Sergij Vilfan: Von den französischen Illyrischen Provinzen zum österreichischen Königreich Illyrien -- I. Die Illyrischen Provinzen (1809-1813) -- Teil B : Wohlfahrtsverwaltung .-- Calixte Hudemann-Simon : Zur staatlichen Gesundheitspolitik in den Rheinlanden während der französischen Zeit -- Gabriele B. Clemens: Beamte im napoleonischen Rheinland -- Edoardo Bressan : Wohlfahrtspolitik in der Lombardei in der napoleonischen Zeit -- Teil C: Kirchen- und Kultusverwaltung -- Daniele Menozzi : Die Entwicklung der Kirchenverwaltung in Italien unter französischem Einfluß. -- Elisabeth Wagner : Die Kirchenpolitik im napoleonischen Rheinland. Zur Indienstnahme der Geistlichen -- Cilli Kasper-Holtkotte : Kultuspolitik und -verwaltung der Juden unter napoleonischer Herrschaft -- Teil D: Justiz. -- Antonio Grilli : Konzeptionen für die Justiz der Rheinlande in der französischen Zeit -- Armando De Martino : Die Gerichtsverfassung im Königreich Neapel zwischen Ancien régime und neuer Ordnung --Autorenverzeichnis. Condition : very good copy. ISBN 9783428082674. Keywords : RECHT, history of law, Germany history of law.
Editore: Createspace Independent Publishing Platform, 2018
ISBN 10: 1981884750 ISBN 13: 9781981884759
Lingua: Inglese
Da: CitiRetail, Stevenage, Regno Unito
EUR 16,97
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: new. Paperback. Apex Magazine is a monthly science fiction, fantasy, and horror magazine featuring original, mind-bending short fiction from many of the top pros of the field. New issues are released on the first Tuesday of every month. EDITORIAL Words from the Editor-in-Chief-Jason Sizemore FICTION Asylum of Cuckoos - Lila Bowen To Blight a Fig Tree Before It Bears Fruit - Benjamin Naka-Hasebe Kingsley A Night Out at a Nice Place - Nick Mamatas The Heaven-Moving Way -- Chi Hui (translated by Andy Dudak) Symphony to a City Under the Stars -- Armando Saldana The Ghost Stories We Tell Around Photon Fires -- Cassandra Khaw The Best Friend We Never Had -- Nisi Shawl POETRY Treebound -- Mary Soon Lee Monster: Puppeteer -- Mary Soon Lee the saddest of angels -- Jeremy Paden NONFICTION Interview with Lila Bowen - Andrea Johnson Interview with Cover Artist Daniele Serra - Russell Dickerson Orrin Evans: The Pioneer of Black Comic Book Publishing -- Shawn Pryor Fear of Failure 2.0 -- Damien Angelica Walters COLUMNS Between the Lines with Laura Zats and Erik Hane Page Advice with Mallory O'Meara and Brea Grant Shipping may be from our UK warehouse or from our Australian or US warehouses, depending on stock availability.
Editore: Roma - Bra - Bra (Cuneo), Gambero Rosso Editore srl (Via Ripetta 66) - Produzione ARCIGOLA (Via Mendicità Istruita 14) - Litografia Comunicazione S.n.c. (Composizione e stampa), Roma - Bra - Bra (Cuneo), 1989
Da: Studio bibliografico De Carlo, Carmagnola, TO, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono (Good). I ed.: Giugno 1989. Collana Le Guide del Gambero. VIII bislungo/352+(8) patinate pubblicitarie/rilegatura in mezza tela blu con i piatti con grafica a colori e con segnalibro in tessuto lucido blu (Confezionato dalla Legatoria Industriale S.p.A. di Torino). Con disegni in nero e in nero e verde nel testo e f.t. e con cartine in nero e verde f.t. e nei fogli di guardia. Duisegni di Piero Lusso e Piero Riva. Carte stradali di Biagio Cairone. Progetto grafico: Tom Cossolo. Stato buono (qualche raro segno a matita).Contributi di: Gian Luigi Beccaria, Giorgio Barberi Squarotti, Livio Berardo, Piero Bianchi, Oreste Cavallo, Daniele Cernilli, Giovanni De Luna, Mario Giovana, Giovanni Goria, Andreina Griseri, Gina Lagorio, Massimo Martinelli, Lorenzo Mondo, Edoado Mosca, Gian Paolo Ormezzano, Folco Portinari, Augusto Pregliasco, Edoardo Raspelli.Segnalatori: Silvio Barbero, Giuseppina Benevelli, Alfredo bernoco, Alberto Bianchino, Maura Biancotto, Bruno Chionetti, Gianfranco Carosso, Nino Dacomo, Mauro Ferro, Ennio Filippetti, Gianni Gallo, Luciano Ghidella, Claudio Gramaglia, Silvana gullino, Marcella Marengo, GFigi Piumatti, Filippo Romagnolo, Renato Sardo, Claudio Silvestro, Corrado Trevisan, Maurilia Voglino, Elisabetta Zambruno. Book.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 17,10
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Paravia. 1938 - 1939., Torino., 1938
Da: DARIS SAS, Lucca, LU, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVolumi In-8°, leg. in bross. edit. col ritratto degli autori presi in analisi. Disponiamo dei seguenti titoli: (1) Daniele Mattalia, Carducci; (2) Teresio Grossi, Dante, Le opere minori; (3) Arturo Pompeati, Niccolò Machiavelli; (4) Umberto Renda, Giovanni Pontano; (6) Umberto Renda, Giovanni Boccaccio; (7) Giovanni Bitelli, Giuseppe Parini; (8) Alberto Viviani, Ugo Foscolo; (9) Giuseppe Fatini, I Fioretti di San Francesco e le Lettere di Santa Caterina; (10) Armando Zamboni, Fulvio Testi; (11) Giuseppe Petronio, Francesco De Sanctis; (12) Antonio Lantrua, G. B. Vico. Dorsi leggermente bruniti, ed altre marginali tracce del tempo.
EUR 19,95
Convertire valutaQuantità: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW. Weit, G. (illustratore).
Editore: Edizioni La torre dei venti, 2021
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 13,30
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. A cura di Cambiaso D. e Marenzana A.Chieti, 2021; br., pp. 272, cm 15x21.(Ostro. 4). Il dopoguerra ha visto la saggistica a farla da padrona per sviscerare e raccontare la storia del regime e gli effetti nefasti della guerra. Solo in pochi casi alcuni grandi nomi della letteratura italiana (Fenoglio, Pratolini, Vittorini, Cassola.) hanno offerto una sponda al campo della narrativa per essere elemento di comunicazione. Negli ultimi decenni ha trovato spazio una schiera di scrittori che ha ricostruito atmosfere ed eventi storici collegati a quel periodo: i giallisti, capaci di spulciare il crimine negli anni del Ventennio. Ai tempi del Duce era importante era che il libro non rientrasse nel genere giallo. E se, qualche morto ammazzato era indispensabile, il colpevole dell'omicidio era straniero. Gli italiani erano brava gente e il regime di Mussolini era capace di mantenere l'ordine. Nonostante queste premesse nel Ventennio nasce il termine giallo. Gli "Enigmi in camicia nera" sono lo specchio di una narrativa con profonde radici italiane. Rappresentano la voglia di raccontare un'epoca dove indagini e trame nulla hanno di irreale e fanno di questa compagine letteraria i discepoli di de Angelis, Varaldo, Gadda. Gli autori: Giorgio Ballario, Fiorella Borin, Daniele Cambiaso, Rino Casazza, Armando d'Amaro, Emanuele Delmiglio, Leonardo Gori, Giulio Leoni, Enrico Luceri, Angelo Marenzana, Lapo Sagramoso, Laura Segnalati e Flavio Villani. Libro.
Editore: Milano, Editrice Co.P.IN.A. srl,, Milano, 1984
Da: Studio Bibliografico Marini, ROMA, RM, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopaperback. Condizione: Molto buono (Very Good). Sommario: Pier Carlo Santini (La costruzione e il clima), Maurizio Romanò (Riscaldare con il sole - Fuoco Per fumare), Daniele Baroni (Fuoco e camino), Maria Cristina Tonelli Michail (La stufa), Luigi Bearzotti (Il radiatore), Giovanni Klaus Koenig (Vapore sulle strada), Peppino Biagioli (Nei boschi, contro il fuoco), G.K.K. (La tana del lonfo: Madamina: il catalogo è questo.I venticinque più uno Maestri secondo Gregotti), Albini, Helg, Piva (Milano a Villa Reale), Enzo Frateili (A Vienna per Achille Castiglioni), Cappa Campogrande e Sassone (al Politecnico di Torino), Stefano Traverso (Due uffici a Genova), Carlo Cocco (Ambienti di lavoro), Adolfo Natalini (Corsano), Burghard Vogtherr (T-Line - Cinque lampade per Artemide), Gianfranco Frattini (Cerry), Vico Magistretti (Veranda 3), Piero De martini (Alcina e Ariante), Carlo Lamperti e Armando Villa (Tolomeo), Niels Diffrient (Helena), Eugenio e Enrico Gerli (Balance-serie 121), Eugenio e Guido Gerli (Modulo G-Serie 131). Fotografie e illustrazioni in bianco e nero e a colori. Pagine pubblicitarie. Traduzione in inglese dei testi nelle pagine finali della rivista . 8vo. pp. 180. . Molto buono (Very Good). . . . Book.
Editore: s.L. (ma Milano) - s.L., Biblioteca G. G. Feltrinelli (Edita a cura della) - Stab. Poligr. G. Colombi S. P. A. (Stampa), 1954
Da: Studio bibliografico De Carlo, Carmagnola, TO, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloI ed.: 5 Novembre 1954. Rivista bimestrale 4 / Luglio-Agosto 1954 (a. VI) / Nuova Serie. Direzione e Redazione: via D. Scarlatti 26, Milano. Amministrazione: via M. Macchi 40, Milano. VIII/ 509-656+(4)+193-208 Bollettino delle pubblicazioni ricevute 1954 allegato/ brossura in cartoncino ruvido grigio con titoli in nero/ fascetta editoriale in carta patinata bianca illustrata in b/n al primo piatto (Giacinto Menotti Serrati (il secondo a sinistra) in Russia a fine diceembre 1922.). Impaginazione: Albe Steiner - Coop. Rinascita. Stato buono (usura della fascetta editoriale, in particolare ai margini - fascetta editoriale, copertina, pagine e allegati bruniti). Sommario: Rosario Villari; Per la storia rurale del Mezzogiorno nel secolo XVIII. - Arrigo Cervetto; Le lotte operaie all Siderurgvica di Savona (1861-1913). - Giovanni Mastroianni; Il movimento popolare a Catanzaro dal 1887 al 1891 in un giornale liberale del tempo. - V. I. Lebedev; Sul carattere deu movimeti contadini in Russia nei secoli XVII e XVIII. - Testimonianze e ricordi (Pietro Secchia; Giacinto Menotti Serrai.) - Note e asterischi - Rassegne bibliografiche (Pier Carlo Masini; Materiale interessante la storia del movimento operaio esistente presso il Museo Leone di Vercelli.) - Recensioni (Marino Berengo; Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta della Repubblica, di Daniele Beltrami.) - Renato Grillandi; I Fasci Siciliani, di Renato Marsilio. - Antonello Scibilia; Alessandro Balducci e gli albori del socialismo nel Forlivese, di Rolando Balducci. - Armando Saitta; Storia dello spirito tedesco nelle memorie di un contemporaneo, di Giorgio Pasquali.) - Segnalazioni (A cura di Mario Spinazzola, Giovanni Mastroianni, Renato Giusti, Angela Pietra, Alberto Caracciolo.) - Notiziario (Centro per la Storia del Movimento Contadino presso la Biblioteca G. G. Feltrinelli - Notiziario locale - Concorsi).
EUR 13,79
Convertire valutaQuantità: 11 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: new.
Editore: Locarno Armando Dado editore, 2021
Da: Libretto Antiquariat & mundart.ch, Langnau i.E., BE, Svizzera
EUR 19,79
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIllustrierte Original-Broschur, 291 Seiten, 12,5 x 21 cm, Sprache: Italienisch, Deutsch, Rätoromanisch, Zustand: Schön.
EUR 31,68
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Brand New. Italian language. 7.80x5.43x0.32 inches. In Stock.
Data di pubblicazione: 2010
Da: EDITORIALE UMBRA SAS, Foligno, PG, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: UsatoComeNuovo. p. 95, 27 x 21 cm, bross., num. b/w & col. ill., incl. Auction Results List INDEX Agnati Emilio Aimone Lidio Albertini Oreste Allot Robert Artista Francese del XX Secolo Artista Russo del XX Secolo Artista Tedesco del XX Secolo Barabino Armando Basorini Pierangelo Battaini R. Gaspare Bazzani Luigi Bentivoglio Cesare Bertolingrande Luigi Bettinelli Mario Bezzi Bartolomeo Bianchi Mose' Biscarra Carlofelice Borgiotti Mario Bosso Francesco Bucciarelli Daniele Cabras Cesare Carelli Giuseppe Cargnel Vittore Antonio Caselli Giuseppe Cecconi Eugenio Ceragioli Giorgio Ciardi Beppe Colella Franco Colmo Giovanni Colombo Carlo Colucci Vincenzo Conconi Luigi Corbella Tito Corrodi Salomon Costa Oreste Cremona Tranquillo De Lucchi Crosa Roberto De Martino Giovanni De Nittis Giuseppe De Strobel Tina Dell'Acqua Cesare Dessy Stanislao Detti Cesare Augusto Dodero Pietro Dubufe Louis Edouard Etty William Fabbi Fabio Fabri Pompeo Fattori Giovanni Ferraguti Arnaldo Ferrari Arturo Filippelli Cafiero Follini Carlo Fried Pal Fucks Emile Galimberti Dario Gasparini Luigi Gheduzzi Giuseppe Ghersi M. Gilardi Piercelestino Gioia Edoardo Graziani Alfio Paolo Gruden Archimede Induno Gerolamo Innocenti Camillo La Bella Vincenzo Landi Angelo Levrero Beppe Locatelli Achille Magrotti Ercole Mancini Antonio Mantova Marchetti Giulio Marchetti Ludovico o Lodovico Marko' Carlo Marko' Henry o Henri Martinengo Emanuele Mene Jules Pierre Morelli Domenico Natali Renato Pagliano Eleuterio Palanti Giuseppe Pandiani Antonio Pasetti Antonio Pasini Alberto Payne Henry Pellegrini Riccardo Pennasilico Giuseppe Picollo Giacomo Pinci F Pittore del XIX Secolo Pomi Alessandro Pratella Attilio Pratella Fausto Renica Giovanni Reyna Antonio Romiti Gino Rossano Federico Sacheri Giuseppe Sala Paolo Salinas Pablo Sartorelli Francesco Schmidt Adolf Scultura Scuola Francese del XX Secolo Scuola Francese XIX secolo Scuola Italiana fine XIX Secolo Scuola Italiana XIX Secolo Scuola Napoletana delXIX Secolo Scuola Tedesca XX Secolo Scuola Toscana del XIX Secolo Scuola Veneta del XIX Secolo Senno Pietro Sernesi Raffaello Serra Enrique (Auque") Serra Maresca Mario Sircana Giovanni Siviero Carlo Solenghi Giuseppe Spadini Andrea Spadini Armando Tafuri Clemente Tafuri Lucio Tagliabue Carlo Costantino Ussi Stefano Vassallo Arnaldo Luigi Vedani Michele Vela Vincenzo Viviani Raul Zampetti Nava Emilia Zandrino Adelina.
EUR 16,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottimo (Fine). 8^, 21 cm, pp. 398, prefazione di Daniele Maggetti, traduzione di Paolo Vettore. Brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, esemplare ottimo. *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***. Book.
Da: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito
EUR 34,25
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Brand New. Italian language. 7.80x5.51x0.39 inches. In Stock.
Editore: Editoriale Domus Milano, 1978
Lingua: Tedesco
Da: Antiquariat Thomas Haker GmbH & Co. KG, Berlin, Germania
Membro dell'associazione: GIAQ
Rivista / Giornale
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Gut. 56 S. In Italian, English and French. INHALT: Scuola in Germania (Schaudt). Bus stop a Los Angeles (Daiel, Mann, Johnson & Mendenhall). Uffici fuori Parigi (Pelletrat). Coffee shop in Giappone (Yoh). Asilo nido in Italia (Trevisi, Zini). Solar energy in montagna (Taves, Rebutato). Solar energy presso Pescara (Daniele e Armando Venier). Chiesa nel Citicorp Center (Massimo e Lella Vignelli). Beauty Salon in Giappone (Kuramata). Guter Zustand/ Good Sprache: Deutsch Gewicht in Gramm: 1100 Standardeinband. broschiert/ Taschenbuch.
Da: LIBRERIA IL TEMPO CHE FU, Enna, EN, Italia
EUR 16,20
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottimo. L'Illustrazione Italiana Rivista originale del 2 Aprile 1916 Anno 43 - N. 14 Rarità per appassionati e collezionisti Segue sotto solamente un saggio del ricco contenuto presente Illustrato in copertina (segue foto): Il generale Cadorna in Francia: a colloquio con Joffre Illustrazione presente nelle pagine interne (segue foto): Le grandi officine italiane per le munizioni Altra Illustrazione presente nelle pagine interne (segue foto): Caduti per la patria Tra gli argomenti trattati e le notizie contenute: Per il cinquantenario della liberazione di Venezia: la cerimonia sulla tomba di Daniele Manin. Primavera su l'Adriatico: da Brindisi a Valona Sul fronte di Oslavia. I fratelli Bandiera. L'industria italiana nell'estremo oriente. .e tanto altro ancora! Qualora vogliate maggiori delucidazioni contattateci. In questo negozio troverai un'intera categoria dedicata alla collezione dell'Illustrazione Italiana , ne inseriamo diverse giornalmente. Sotto il link diretto a tutta la collezione: Riviste disponibili Cliccaci sopra, troverai di certo ciò che cerchi! L'illustrazione Italiana è stata una rivista settimanale italiana con sede a Milano, pubblicata ininterrottamente dal 1873 al 1962 per un totale di quasi 5 000 numeri. Fondata a Milano con la testata «Nuova illustrazione universale», fu edita dalla casa editrice Fratelli Treves, fondata da Emilio Treves, il quale fu anche il primo direttore della rivista. L'illustrazione italiana comincia ad avere un'ampia diffusione negli ambienti della medio-alta borghesia, grazie alla qualità degli articoli e soprattutto delle illustrazioni, spesso affidate ad artisti di primo piano come Achille Beltrame, Pietro Scoppetta, Luigi Bompard, Giuseppe Cosenza ed Ettore Ximenes (il quale svolgeva anche le funzioni di vicedirettore), tale qualità fu mantenuta poi nel tempo anche in seguito all'avvento della fotografia, tecnica che vide rappresentati sulle pagine dell'«Illustrazione» alcuni tra i migliori fotogiornalisti nazionali: Armando Bruni, Mario Crimella, Giulio Parisio ed Emilio Sommariva. Per i testi il periodico si avvalse della collaborazione, in qualità di articolisti, di alcuni dei nomi più importanti della letteratura italiana, fra cui ricordiamo Giosuè Carducci, Grazia Deledda e Luigi Pirandello (premi Nobel per la letteratura), lo scrittore verista Giovanni Verga, il poeta Gabriele D'Annunzio, il critico letterario e favolista Luigi Capuana ed Edmondo De Amicis, autore del celeberrimo romanzo "Cuore", capolavoro della letteratura per ragazzi. La grande fortuna dell'Illustrazione Italiana durò fino alla morte di Emilio Treves (1916), dopo la quale, pur avendo ancora tra i propri collaboratori scrittori del calibro di Eugenio Montale, Elio Vittorini, Salvatore Quasimodo, Riccardo Bacchelli, Italo Pietra, Niccolò Giani e Sergio Solmi, la rivista cominciò a mostrare i segni di un lento declino. La promulgazione delle leggi razziali fasciste accelerò il processo in atto: nel 1939 la Treves dovette cedere l'azienda alla Garzanti. Verso la metà del 1942, in seguito agli eventi della seconda guerra mondiale, L'illustrazione rallentò le sue uscite, fino ad essere trasformata in mensile nel 1951 da Livio Garzanti. Gli anni cinquanta videro la crescita vertiginosa dei rotocalchi, settimanali popolari di attualità. «L'Illustrazione Italiana» vide ridursi progressivamente il suo spazio, finché Garzanti la chiuse nel 1962. L'editore Guanda riprese la testata alla fine del 1981 e la ripubblicò con periodicità bimestrale. Il tentativo non incontrò sufficiente fortuna e la rivista fu chiusa nel 1996. Paypal Carta di credito Bonifico bancario Spedizione con posta ordinaria o raccomandata scelta dall'Acquirente nel momento del pagamento Ill.ITA 1916-14.
Da: LIBRERIA IL TEMPO CHE FU, Enna, EN, Italia
EUR 17,10
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottimo. L'Illustrazione Italiana Rivista originale del 23 Aprile 1882 Anno 9 - N. 17 Rarità per appassionati e collezionisti Segue sotto solamente un saggio del ricco contenuto presente Illustrato in copertina (segue foto): Venezia: il monumento a Niccolò Tommaseo (Barzaghi) inaugurato il 27 aprile Illustrazione presente nelle pagine interne (segue foto): Palermo: le feste del vespro Altra Illustrazione presente nelle pagine interne (segue foto): Roma: museo Tiberino alla Lungara Tra gli argomenti trattati e le notizie contenute: Polemiche intorno al Leopardi. Onoranze funebri innanzi la tomba di Daniele Manin in piazzetta dei Leoni. Ferrovia attraverso il Sahara ? Il dizionario degli artisti contemporanei. Il compito della piccola artista (Banfi). .e tanto altro ancora! Qualora vogliate maggiori delucidazioni contattateci. In questo negozio troverai un'intera categoria dedicata alla collezione dell'Illustrazione Italiana , ne inseriamo diverse giornalmente. Sotto il link diretto a tutta la collezione: Riviste disponibili Cliccaci sopra, troverai di certo ciò che cerchi! L'illustrazione Italiana è stata una rivista settimanale italiana con sede a Milano, pubblicata ininterrottamente dal 1873 al 1962 per un totale di quasi 5 000 numeri. Fondata a Milano con la testata «Nuova illustrazione universale», fu edita dalla casa editrice Fratelli Treves, fondata da Emilio Treves, il quale fu anche il primo direttore della rivista. L'illustrazione italiana comincia ad avere un'ampia diffusione negli ambienti della medio-alta borghesia, grazie alla qualità degli articoli e soprattutto delle illustrazioni, spesso affidate ad artisti di primo piano come Achille Beltrame, Pietro Scoppetta, Luigi Bompard, Giuseppe Cosenza ed Ettore Ximenes (il quale svolgeva anche le funzioni di vicedirettore), tale qualità fu mantenuta poi nel tempo anche in seguito all'avvento della fotografia, tecnica che vide rappresentati sulle pagine dell'«Illustrazione» alcuni tra i migliori fotogiornalisti nazionali: Armando Bruni, Mario Crimella, Giulio Parisio ed Emilio Sommariva. Per i testi il periodico si avvalse della collaborazione, in qualità di articolisti, di alcuni dei nomi più importanti della letteratura italiana, fra cui ricordiamo Giosuè Carducci, Grazia Deledda e Luigi Pirandello (premi Nobel per la letteratura), lo scrittore verista Giovanni Verga, il poeta Gabriele D'Annunzio, il critico letterario e favolista Luigi Capuana ed Edmondo De Amicis, autore del celeberrimo romanzo "Cuore", capolavoro della letteratura per ragazzi. La grande fortuna dell'Illustrazione Italiana durò fino alla morte di Emilio Treves (1916), dopo la quale, pur avendo ancora tra i propri collaboratori scrittori del calibro di Eugenio Montale, Elio Vittorini, Salvatore Quasimodo, Riccardo Bacchelli, Italo Pietra, Niccolò Giani e Sergio Solmi, la rivista cominciò a mostrare i segni di un lento declino. La promulgazione delle leggi razziali fasciste accelerò il processo in atto: nel 1939 la Treves dovette cedere l'azienda alla Garzanti. Verso la metà del 1942, in seguito agli eventi della seconda guerra mondiale, L'illustrazione rallentò le sue uscite, fino ad essere trasformata in mensile nel 1951 da Livio Garzanti. Gli anni cinquanta videro la crescita vertiginosa dei rotocalchi, settimanali popolari di attualità. «L'Illustrazione Italiana» vide ridursi progressivamente il suo spazio, finché Garzanti la chiuse nel 1962. L'editore Guanda riprese la testata alla fine del 1981 e la ripubblicò con periodicità bimestrale. Il tentativo non incontrò sufficiente fortuna e la rivista fu chiusa nel 1996. Paypal Carta di credito Bonifico bancario Spedizione con posta ordinaria o tracciata scelta dall'Acquirente nel momento del pagamento Ill.ITA 1882-17.
EUR 27,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBuch. Condizione: Neu. Neuware -Markus Timo Rüegg wuchs in Benken im Kanton St. Gallen auf. In 'Mein Weg zu Padre Pio' beschreibt er seine Kindheit und Jugendzeit. Als Sohn eines Lehrers musste er zwei Jahre lang zum eigenen Vater in die Primarschule. Schon früh wurde ihm der familiäre und gesellschaftliche Druck im kleinen Dorf im Linthgebiet zu gross. Er besuchte drei Jahre lang die Klosterschule in Näfels im Kanton Glarus. Eigentlich hätte er Pfarrer oder zumindest Lehrer werden sollen. Aber Markus Timo rebellierte. 1980 schickten ihn seine Eltern in der Hoffnung auf Besserung auf eine Pilgerreise nach San Giovanni Rotondo in Süditalien. Dort ging er statt zur Messe in die Padre-Pio-Kirche, ins Dorf und lernte Anna Pia kennen. Er versprach ihr, zurückzukehren. Einige Monate später verliess er als 16-Jähriger das Elternhaus in Benken und war während vier Monaten unauffindbar. In San Giovanni Rotondo schlug er sich während dieser Zeit als Fussballer, Fassadenmaler und Weinmacher-Gehilfe durch. 'Mein Weg zu Padre Pio' ist eine faszinierende und spannende Lebensgeschichte, die sich für Jugendliche und Erwachsene gleichermassen gut liest. Das Werk erscheint im Frühjahr 2020 auch in Italienisch. 160 pp. Deutsch.
EUR 32,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW. Brescia: Morcelliana, 2023 9788837238636 Giornale di metafisica gen-23 609 320 p. : ill. col. b/n, indice ; 21 cm. In questo numero: Aldo Schiavello, José Juan Moreso, Giorgio Pino, Marco Brigaglia, "The Whole of the Moon. Bruno Celano filosofo del diritto"; Markus Krienke, "Der Anfang der Philosophie als vermittelte Unmittelbarkeit. Hegel und Rosmini im Den-ken Nunzio Incardonas"; Alessia Giacone, Luca Vanzago, "Tra effettualità e creatività. Declinazioni possibili di un approccio teoretico processuale"; Stascha Rohmer, "Wahrheit oder Schónheit? Hegel, Whitehead und das Abenteuer der Ideen"; Giulia Battistoni, "Lebensprozess e organismo vivente. Elementi di contatto tra le filosofie della natura di Hegel e Whitehead - attraverso Jonas"; Maria Regina Brioschi, "All'ombra di Hegel. La filosofia del concreto di Whitehead"; Luca Vanzago, "Sul concetto di entità attuale in Whitehead in relazione ad Aristotele, Hegel e Schelling"; Alessia Giacone, "Ostinata realtà. Due concezioni processuali di esperienza"; Marco Bonutto, "Hegel e Whitehead sulla comprensione del processo. A partire da una comparazione del Verstand e degli oggetti eterni"; Andrea Colombo, "La filosofia del processo come metafisica del calcolo infinitesimale. Scienza moderna e compito della filosofia in Whitehead, Hegel e Deleuze"; Christian Frigerio, "Whitehead e il dibattito anglosassone sull'hegelismo. La doppia articolazione dell'episteine"; Enrico Palma, "La metafisica del tempo puro in Bergson e Proust"; Alberto Anelli, "La figura della libertà nella prospettiva fenomenologica di Husserl. Note in margine ad un problema"; Mirza Mehmedovié, "Reflections on the Foundations of Russellian Physicalism"; Davide Miranda, "Possibili vie esistenziali alla trascendenza. Armando Carlini e Michele Federico Sciacca a confronto"; Luca Montanari, "Sono forse io il custode di mio fratello? Caino nella filosofia di Emmanuel Lévinas"; Chiara Pasqualin, "La trascendenza dell'animale a partire da Lévinas"; Andrea Aguti, "Is Richard Swinburne's Substance Dualism in line with the Christian Doctrine of the General Resurrection?"; Daniele Demarco, "Innovazione digitale e futuro della globalizzazione. Le grandi sfide del Duemila osservate nella prospettiva di Paul Virilio". Rassegna e note. Luca Bagetto, "Lo scarto della luminosa immagine. In margine a un recente libro di Claudio Ciancio"; Andrew Benjamin, "Eating and Non-Violence. Notes on Adriano Fabris' Etica del mangiare".