Search preferences
Vai alla pagina principale dei risultati di ricerca

Filtri di ricerca

Tipo di articolo

  • Tutti i tipi di prodotto 
  • Libri (35)
  • Riviste e Giornali (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Fumetti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Spartiti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Arte, Stampe e Poster (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Fotografie (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Mappe (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Manoscritti e Collezionismo cartaceo (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Ulteriori caratteristiche

Lingua (4)

Prezzo

Fascia di prezzo personalizzata (EUR)

Spedizione gratuita

  • Spedizione gratuita in U.S.A. (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Paese del venditore

  • Volume: 1 (3 tomi) 17x11 cm., legatura in mezza pelle, 5 nervi fregi e titoli impressi in oro in tassello sul dorso, angoli; tagli in colore, pp. XXXII, 320; LXXIV, 270; LX, 208;testatine, capilettera, finalini, testo dizionario su due colonne; legatura: tracce di lacerazione lungo il dorso, piccoli strappi ai margini estremi del dorso, abrasioni ai margini e ai piatti, interno con leggeri segni d'uso e tempo, prima edizione veneta, in italiano, buone condizioni.

  • EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Copertina rigida. Condizione: ottime. Prima edizione. Prima edizione. Opera completa in due parti, dedicata a Gaetano Savi. Cm.21,4x14,2. Pg.XVI, 196; 124. Coperte mute coeve. Legature assai allentate. Esemplari in barbe. Testo su due colonne. Figlio del naturalista Giovanni (Firenze, 1712-1783), il medico e botanico Ottaviano Targioni Tozzetti (Firenze, 1755-1826), laureatosi all'Università di Pisa, fu insegnante al Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze e all'ateneo pisano e direttore dell'orto agrario dell'Accademia dei Georgofili. > Pritzel, 9109. 450 gr.

  • EUR 1.016,50

    Convertire valuta
    EUR 38,00 per la spedizione da Austria a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    2 Bde. LVI, 395; 448 S. Zweite verbesserte Ausgabe des ersten umfangreichen historischen Wörterbuchs der Kroatischen Sprache, gesammelt und zusammengestellt von Ardelio della Bella (1655 - 1737), einem jesuitischen Missionar der in Dalmatien und hier insbesonders in Split tätig war. Bedeutend ist dieses Wörterbuch nicht nur wegen seines Einflusses auf die Widerbelebung der südslawischen Sprachen (so z. B. auch auf Vuk Stefanovic Karadzic) sondern auch als Quelle der frühen kroatischen Literatur. Ardelio della Bella hatte eine Vielzahl von Drucken und Handschriften der kroatischen Literatur durchgearbeitet und nimmt in diesem Wörterbuch darauf Bezug. Daneben gibt er auch noch Hinweise über die damalige Aussprache des Kroatischen. Die erste Ausgabe war 1728 in Venedig erschienen, die vorliegende zweite (erste in Dalmatien bzw. Kroatien erschienene) wurde von Pietro Bassich (laut ÖBL I, 239). herausgegeben. - Bd. 2 unbeschnitten und Titel im unteren Rand ca. 2 cm beschnitten (ohne Textberührung). Fleckig und etw. gebräunt. *** *** Copyright: Matthaeus TRUPPE Buchhandlung & Antiquariat - Stubenberggasse 7 - A-8010 Graz - ++43 (0)316 - 829552 *** *** Sprache: Deutsch Gewicht in Gramm: 1500 Gr.-8°. (Bd. 1:) HPgmt der Zeit mit Rückenschild (beschabt, etw. bestoßen und fleckig); (Bd. 2:) Interims-Kart der Zeit (fleckig und bestoßen, Rücken alt überklebt).

  • AA.VV.

    Editore: RCS Rizzoli Libri S.p.A., MILANO, 1993

    ISBN 10: 8817140309 ISBN 13: 9788817140300

    Lingua: Italiano

    Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 42,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Condizione: BUONO USATO. I ED. MiniBUR INTERLINGUE Coperta illustrata a colori al piatto anteriore e con ordinari segni del tempo. Tagli regolari e lievemente imbruniti, pagine ben salde alla costa e con minima imbrunitura. Libro completamente fruibile, appartenente alla collana "MiniBUR", con presentazione di S.P., contiene citazioni tratte dal "Dizionario delle citazioni" a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, presenti disegni a colori nel testo, lingue: italiano, latino, francese, tedesco, ecc., prima edizione nella collana, numero pagine 102.

  • Immagine del venditore per LA CULTURA LETTERARIA ITALIANA DELL'OTTOCENTO. DAL PURISMO A DE SANCTIS venduto da CivicoNet, Libreria Virtuale
    EUR 39,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Brossura. Condizione: come nuovo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. Dal Cesari attraverso Leopardi, Di Breme, le riviste napoletane degli anni trenta fino a Cattaneo e De Sanctis: un'analisi, per campioni significativi, della cultura letteraria dell'Ottocento nel travaglioso processo di formazione dello Stato unitario e nel progressivo emergere del problema della letteratura come problema dell'egemonia. Descrizione bibliografica Titolo: La Cultura letteraria Italiana dell'Ottocento. Dal Purismo a De Sanctis Autori: Michele Dell'Aquila, Arcangelo Leone de Castris, Vitilio Masiello, Francesco Tateo, Michele Tondo Editore: Bari: De Donato, 1976 Lunghezza: 396 pagine; 22 cm Collana: Temi e problemi Soggetti: Italianistica, Critica letteraria, Letteratura italiana, Saggi, Purismo Questione della lingua Ottocento XIX secolo Antonio Cesari Società dei Veronesi Vocabolario della Crusca Manifesto Superiorità Dialetto toscano Dialetti Spontaneità Idioma Petrarca Boccaccio Vocaboli decaduti Lessico Regole grammaticali Vincenzo Monti Poligrafo Critiche Polemiche Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana Grazie Letterati classicisti Angelo Dalmistro Arcaismi Giuseppe Bianchetti Stranieri Neologismi Uso comune Michele Colombo Napoli Movimento purista Marchese Basilio Puoti Francesco De Sanctis Giovinezza Ultimo dei puristi Cinquecento Francese Disuso Saverio Baldacchini Luigi Fornaciari Luigi Maria Rezzi Studi Filologia Ferdinando Ranalli Teoria letteraria Pietro Giordani Giulio Cesare Becelli Melchiorre Cesarotti Gian Francesco Galeani Napione Giuseppe Bianchetti Fornaciari Estetica Linguaggio poetico Insegnamento Pedagogia Tullio De Mauro Dizionario Vitale Scuola Didattica Grammatica Sintassi Torquato Tasso Povertà lessicale Cattolicesimo Termini Inglese Byron Silvio Pellico Periodici Riviste Conciliatore Caffè Commentaire Stendhal Eloquenza Gramsci Benedetto Croce Bibliografia Riferimento Libri Vintage fuori catalogo Autonomia Vittorio Imbriani Giovanni Getto De Ruggiero Ricciardi Editoria Vegezzi Antologia Magalotti Bellezza Blanch Borghesia Borghese Bozzelli Breme Bremiana Caluso Carlo Cattaneo Impegno civile Classe Classicismo Confronti Contraddizioni Coscienza Culturale Cusani Dante Alighieri Dialettica Discorso economico Filosofia Forma Ugo Foscolo Funzione Giordani Giudizio Hobhouse Ideale Idee Ideologia Illuministica Intellettuali Italia Leopardi Leopardiana Lettere Liberale Liberalismo Libertà Latino Linguistica Lirica Manzoni Modello Moderna Mondo Morale Nazionale Nazione Opere scelte Parole Passato Pedagogia Pensiero Piemontese Poesia Poeto Poetica Polemica Politica Popolo Principio Problema Processo Progetto Progresso Prosa Prospettiva Quaderni del carcere Ragione Rapporto Realtà Recensione Restaurazione Retorica Rinnovamento Rivoluzione Romantici Romanticismo Saggio Scienza Scrittori Senso Sentimento sociale Società Stile Storia Sviluppo storico teorico Tradizione Trecento Valori Vitilio Masiello Correnti letterarie Arrigo Boito Romanzo Illuminismo Italian Studies Literary Criticism Italian Literature Essays Purism Question of language 19th century Vocabulary Superiority Tuscan dialect Dialects Spontaneity Idiom Decayed vocabulary Lexicon Grammatical rules Criticisms Polemics Classicist scholars Archaisms Foreigners Neologisms Common use Naples Purist movement Youth 16th century French Disuse Studies Philology Literary theory Aesthetics Poetic language Teaching Pedagogy Dictionary School Teaching Grammar Syntax Lexical poverty Catholicism Terms English Periodicals Magazines Eloquence Bibliography Reference Books out of print Autonomy Publishing Anthology Beauty Bourgeoisie Bourgeois Civil commitment Classicism Comparisons Contradictions Cultural Consciousness Dialectics Economic discourse Philosophy Form Function Judgment Ideal Ideas Ideology Enlightenment Intellectuals Italy Letters Liberalism Freedom Linguistics Lyric Modern Model World National Nation Selected Works Words Past Pedagogy Piedmontese Thought Poetry Poet Poetics Controversy Politics People Principle Problem P.

  • EMIDIO DE FELICE

    Editore: MARSILIO, 1991

    ISBN 10: 8831754122 ISBN 13: 9788831754125

    Lingua: Italiano

    Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 39,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Rilegato. Condizione: ottimo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. COME NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. MAI SFOGLIATO. Dettagli del libro italiano Titolo: Dizionario critico dei sinonimi italiani Autore: Emidio De Felice Editore: Venezia: Marsilio Collana: Saggi. Critica Data di Pubblicazione: 1991 ISBN: 8831754122 ISBN-13: 9788831754125 Pagine: XXVII-290; 23 cm Soggetti: Studi di linguistica, Critica Letteraria, Consultazione, Lingua Italiana, Dizionari, Lemmi, Sinonimi, Parole, Etimologia, Abbreviazioni, Voci, Latino, Tommaseo, Riferimento, Letteratura Italiana, Toscano, Dialetti, Fiorentino, Etimologia, Significati, Origine, Parole, Accademia della Crusca.

  • Immagine del venditore per MA CHE LINGUA PARLIAMO. INDAGINE SULL'ITALIANO DI OGGI venduto da CivicoNet, Libreria Virtuale

    ALFREDO TODISCO

    Editore: LONGANESI & C., 1984

    ISBN 10: 8830402338 ISBN 13: 9788830402331

    Lingua: Italiano

    Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 39,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Brossura. Condizione: ottimo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Supportare, contattare, sponsorizzare. La lista dei neologismi d'uso quotidiano potrebbe allungarsi a dismisura, rivelando tutta l'eterogeneità di un lessico in rapida trasformazione qual è quello attuale. Che cosa è accaduto alla lingua italiana e perché? Questo libro di Alfredo Todisco scritto anche per i non addetti ai lavori scompone la domanda nei suoi aspetti particolari, attraverso un'inchiesta che ha interpellato alcuni tra i maggiori studiosi del nostro linguaggio: Tullio De Mauro, Maria Corti, Gianfranco Folena, Giovanni Nencioni, Raffaele Simone, Maria Luisa Altieri Biagi, Francesco Sabatini. L'indagine mette a fuoco un ampio spettro di problemi: l'imperversare dell'inglese che si annuncia come la lingua vincente di domani, lo spontaneismo delle nuove generazioni, la differenza tra Nord e Sud nel l'impiego del dialetto, la funzione della scuola nell'educazione linguistica, l'attività odierna dell'Accademia della Crusca. Da questa ricognizione emerge la tendenza di fondo, il fenomeno nuovo che ha radicalmente mutato la situazione linguistica del nostro paese in anni recenti, cioè l'affermarsi di un italiano medio sovraregionale che ha unificato l'espressione orale della maggioranza, colmando il divario secolare tra lingua scritta (di stampo classico e letterario) e lingua parlata (perlopiù i dialetti). Effetto dello sviluppo tecnologico e industriale, questo processo di uniformazione è avvenuto però al prezzo di un impoverimento lessicale e di un appiattimento sintattico e ha comportato un predominio del l'oralità e un distacco dall'espressione scritta. Sono i vantaggi e le perdite di una poderosa trasformazione linguistica che ha per l'Italia un significato epocale, se è vero che «l'espressione verbale non è un personaggio periferico, neutrale o se condario della scena del mondo, bensì un attore principale. Non si limita a registrare il corso delle cose; contribuisce potentemente a produrre destino». Alfredo Todisco, dopo gli studi universitari a Trieste, ha esordito nel giornalismo collaborando (dal 1949) al Mondo di Mario Pannunzio. È stato poi corrispondente, inviato speciale e articolista di grandi quotidiani italiani e attualmente è redattore del Corriere della Sera. Ha pubblicato: Viaggio in India (Einaudi 1962), i romanzi Il corpo (Rusconi 1972), Storia naturale di una passione (Rizzoli 1976) e Un seduttore pentito (Rizzoli 1983), nonché Animali addio (SEI 1973). Fu tra i primi, negli anni '70, a far conoscere al grande pubblico l'ecologia. Al Corriere della Sera, insieme con Antonio Cederna, portò avanti la battaglia per la difesa dell'ambiente e del paesaggio e l'analisi dei rapporti fra gli esseri umani, le attività produttive, i consumi e la natura. Descrizione bibliografica Titolo: Ma che lingua parliamo. Indagine sull'italiano di oggi Autore: Alfredo Todisco In copertina: disegno di Paolo Guidotti Grafica di: John Alcorn Editore: Milano: Longanesi & C., Giugno 1984 Lunghezza: 160 pagine; 22 cm ISBN: 8830402338, 9788830402331 Collana: Volume 83 di Il Cammeo Soggetti: Linguistica, Italianistica, Studi culturali, Lingua italiana, Italiano, Grammatica, Retorica, Norme, Regole, Uso quotidiano, Influenze culturali, Tradizione, Costume, Società, Neologismi, Termini stranieri, Vocabolario, Trasformazioni linguistiche, Dizionario, Regole grammaticali, Parole nuove, Significato, Inglese, Francese, Tendenze culturali, Prestiti, Terminologia, Modi di dire, Verbi, Accademia, Crusca, Intellettuali, Mass Media, Giovani, Linguaggio giovanile, Parlato, Scritto, Scrittura, Lettura, Critica, Toscano, Purismo, Dialetti locali, Dialettistica, Semantica, Polemiche, Glossario, Bibliografia, Termini tecnici, Finanziari, Economica, Elettronica, Viaggio, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggistica, Lessico, Linguisti, Corona, Dante, Petrarca, Boccaccio, Eruditi, Erudizione, Lingua dotta, Volgare, Latino, Intervist.

  • Immagine del venditore per DIZIONARIO DEI SINONIMI E CONTRARI DEL DIALETTO NAPOLETANO venduto da CivicoNet, Libreria Virtuale

    FRANCESCO D'ASCOLI

    Editore: ADRIANO GALLINA, 2002

    ISBN 10: 8887350256 ISBN 13: 9788887350258

    Lingua: Italiano

    Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 39,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Brossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. Gli utenti di un dizionario dei sinonimi e contrari non possono essere illetterati totali; né si richiede che abbiano cultura enciclopedica e approfondita. È sufficiente che abbiano dimestichezza con il dialetto e siano devoti adoratori delle Muse. Il cervello umano, si sa, non è un computer, che, interrogato, può sciorinare tutto ciò che si cerca e anche molto di più. Esso dà quello che può e la sua resa è sempre relativa a qualche condizione esterna: povertà della materia che è oggetto delle nostre riflessioni, età, stato di salute, ambiente. Insomma il nostro cervello non sempre risponde alle nostre sollecitazioni e non sempre soddisfa le nostre esigenze spirituali. Non per altre ragioni sono nati quegli strumenti preziosi che sono, ad esempio, i rimari e i dizionari di sinonimi e contrari. Nello studio di un autore non dovrebbero mancare collaboratori discreti come questi, così come non mancano normali dizionari. Un lettore, o un autore che manchino di un dizionario complicano enormemente il loro rispettivo compito. Ed è così che un autore rende più difficile il suo compito se non ha la disponibilità di un rimario o di un dizionario di sinonimi e contrari. La civiltà si evolve e il mondo ha fretta. L'uomo un tempo correva a piedi, poi corse a cavallo, poi in bicicletta, poi in automobile e in aereo, e oggi in astronave. E che male c'è? I danni che da questo andazzo derivano al fisico si possono curare con le palestre e con la ginnastica da camera: la natura farà la sua parte e la vita non si estinguerà. Così non si estinguerà la poesia se l'autore, oltre che della sua naturale sensibilità, potrà disporre degli strumenti che la scienza gli offrirà. Tanto chiarito, occorre ancora precisare quanto segue: 1) Per definire qualità, stati d'animo ed altri concetti spesse volte si sono elencati insieme sostantivi ed aggettivi. 2) I participi sono stati accolti come aggettivi. 3) In molti gruppi sono stati raccolti vocaboli legati fra loro non da identità à di contenuto, ma da quella che possiamo chiamare affinità semantica. 4) Sotto la sigla intr. spesso sono compresi anche verbi riflessivi. 5) Se mancano vocaboli vuol dire che essi non hanno sinonimi. 6) Non sono indicati che rare volte i femminili degli aggettivi, essendo chiaro che chi scrive in dialetto sa ben ridurre in tale forma le forme maschili. 7) Inserite le forme transitive, è parso spesso superfluo indicare le corrispondenti riflessive. 8) La presenza di qualche forma italiana è giustificata dall'uso che oggi se ne fa anche in uno scritto dialettale. Si allude soprattutto ai neologismi. 9) Ad ogni gruppo di sinonimi seguono, quando è possibile, i contrari. 10) Di fronte ad una doppia grafia si sono adottate due soluzioni: a) dare la preferenza a una delle due relativamente al più diffuso uso; b) adottarle ambedue. Descrizione bibliografica Titolo: Sinonimi e contrari del dialetto napoletano Autore: Francesco d'Ascoli Editore: Napoli: Adriano Gallina, 2002 Lunghezza: 216 pagine; 21 cm ISBN: 8887350256, 9788887350258 Soggetti: Napoletanità, Dialetto napoletano, Collezionismo, Lingua napoletana, Linguistica, Scrittura, Dizionari Vocabolari Termini dialettali, Sinonimi Contrari Modi di dire Significato Cultura napoletana popolare Voci Pronuncia Accenti Grammatica Verbi Folklore Storia locale Plurale Nomi Dialettologia Influssi Influenze culturali Spagnolo Spagna Regno Borboni Lazzari Lessico repertorio Libri rari fuori catalogo Saggistica Parole Intellettuali Ferdinando Galiani Francesco Mazzarella-Farao Latino Volgare Arabo Dizionarietto etimologico Etimologia Vittorio Bertoldi Metrica Fonti letterarie, Locuzioni tipiche Thesauri Opere generali Accademici filopatridi Futuro semplice Onomatopeica Gesti Gesticolare Mani Semantica Semiologia Glottologia Riferimento Italia meridionale Grafia Origini Pronomi Appellativi Uso quotidiano Vocabolario Dizionario Neapolitanism Neapolitan dialect Collecting Language Linguistics Writing Dictionaries Vocabularies Dialect terms Synonym.

  • Immagine del venditore per 'A MALAFÉMMENA. ZOÈ. A MALACRIANZA 'E LLUOMMENE. DIZIONARIO DEGLI EPITETI INGIURIOSI CHE I NAPOLETANI HANNO RIVOLTO ALLE DONNE DURANTE I SECOLI venduto da CivicoNet, Libreria Virtuale

    FRANCESCO D'ASCOLI

    Editore: ADRIANO GALLINA, 2003

    ISBN 10: 8887350752 ISBN 13: 9788887350753

    Lingua: Italiano

    Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 39,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Brossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: come nuovo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. In casi come questo ci sarà sempre chi, ad opera compiuta, farà notare la mancanza, dall'elenco delle voci, di quel tale lemma o di quella tale locuzione tipica dialettale. Niente di male. I lettori o più giudiziosi o più benevoli, comprenderanno che in un mare vasto come quello del dialetto napoletano non è impresa sempre facile nuotare nella giusta direzione e scandagliare tutti gli angoli delle profondità marine. Qualche eventuale lacuna sarà certamente giustificata da quegli insigni studiosi di dialettologia (ed altro) che a Napoli non mancano e dei quali voglio citare qualche nome: Enrico Malato, Nicola De Blasi, Pietro Gargano, Luigi Imperatore, Renato De Falco, Mimmo Liguoro. Per quanto riguarda l'argomento non ritengo qui di dovermi giustificare di nulla, giacché dalla ricerca non emergono (e non potevano) né condanne né biasimi, essendomi limitato ad esporre i tratti cosi come essi si presentavano. Anzi, credo di aver sottolineato, anche se indirettamente (ma chiaramente nel titolo), che l'uomo nel corso dei secoli ha abusato della sua superiorità fisica e quindi politica e sociale, per emarginare la donna. Il che tuttavia non si è sempre verificato, non essendo mancate nel corso dei secoli rappresentanti del gentil sesso giunte all'apice della gloria e della notorietà non certamente per la loro bravura in materia di attività cosiddette femminili: Cleopatra, Lucrezia, Saffo, le Amazzoni del famoso mito greco ecc. ecc. fino ad Anita Garibaldi, e fino alla Legge delle pari opportunità: un fluire continuo, un crescere incessante dell'autorità della donna rispetto all'uomo. Che più? Descrizione bibliografica Titolo: 'A malafémmena, zoè 'A malacrianza 'e ll'uómmene: dizionario degli epiteti ingiuriosi che i napoletani hanno rivolto alle donne durante i secoli Autore: Francesco D'Ascoli Editore: Napoli: Adriano Gallina, Novembre 2003 Lunghezza: 149 pagine; 20 cm; illustrato in b/n ISBN: 8887350752, 9788887350753; 9788887350494 Collana: Fuori Collana Soggetti: Napoli, Dialettologia, Dialetto napoletano, Cultura partenopea, Parolacce, Epiteti ingiuriosi, Ingiurie, Donne, Misoginia, Uomini, Insulti, Mentalità maschile, Curiosità, Varia, Chicche librarie, Libri Vintage Fuori catalogo, Società napoletana, Lingua, Folklore, Modi di dire, Significato, Proverbi, Miti, Leggende, Fraseologia, Glossario, Malafemmina, Dizionari etimologici, Etimologia, Parole, Studi culturali e sociali, Dizionario italiano napoletano, Dizionari dialettali, Maleducazione, Termini dialettali, Sciupafémmene, Lessico, Voci, Lemmi, Locuzioni locali, Superiorità di genere, Emancipazione femminile, Maschilismo, Latrina, Palazzuolo, Latino, Greco, Uso quotidiano, Papara, Caiorda, Canna de chiaveca, Locena, Loffa, Grimma, Guattara, Gatta cennerennula, Femmenecchia, Fenestrera, Amanti, Tradimenti, Prostitute, Mogli, Mariti, Amoreggiare, Ferdinando Russo, Salvatore Di Giacomo, Drusiana, Disgraziata, Personaggi storici, Pulecenella, Zoccola, Cummara, Cuoppo allesse, Bibliografia, Cortese, Basile, Bovio, Murolo, Sciupafemmine, Malacreanza, Naples, Dialectology, Neapolitan dialect, Neapolitan culture, Swear words, Insulting epithets, Insults, Women, Misogyny, Men, Insults, Male mentality, Curiosity, Various, Book goodies, Out of print books, Neapolitan society, Language, Idioms, Meaning, Proverbs, Myths, Legends, Phraseology, Glossary, Etymological Dictionaries, Etymology, Words, Cultural and Social Studies, Neapolitan Italian Dictionary, Dialect Dictionaries, Rudeness, Dialectal Terms, Lexicon, Voices, Lemmas, Local Phrases, Gender Superiority, Emancipation Feminine, Male, Latrine, Latin, Greek, Everyday use, Lovers, Betrayals, Prostitutes, Wives, Husbands, Flirt, Wretched, Historical characters, Pulcinella, Slut, Bibliography, Wifemmine, Slang FRANCESCO D'ASCOLI, nato a San Gennaro Vesuviano ottantatré anni fa. Vive a Ottaviano. Ha.

  • Immagine del venditore per Il cavaliere, la strega, la morte e il diavolo venduto da Libreria Equilibri Torino

    De Mari Silvana

    Editore: Lindau, 2009

    ISBN 10: 8871808371 ISBN 13: 9788871808376

    Lingua: Italiano

    Da: Libreria Equilibri Torino, Torino, TO, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 42,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Condizione: Molto Buono. Lindau (le storie); 2009; 9788871808376 ; Copertina flessibile con risvolti ; 21 x 14 cm; pp. 242; Prima edizione. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte; Molto buono, (come da foto). ; Il libro raccoglie nove racconti di diversa ispirazione e un breve saggio sulla morte. Dà il titolo un fantasy ambientato in una Sicilia un po' medievale e un po' no (il suo riferimento è l'opera dei pupi), la cui protagonista è una Bradamante stracciona, alle prese con l'invasione musulmana, l'Inquisizione e il martirio delle streghe. Il secondo racconto attraversa il Mediterraneo, il terzo parla di un'orrenda mutilazione. Il quarto e il quinto sono collegati tra di loro e sono trasposizioni reinventate di due morti vere, quella di Zi' 'Ngiulillo (Zio Angelo De Mari) sacerdote morto con i garibaldini sul Volturno e quella del fratello di mio nonno, Enrico Ventrone detto il Professore, perché conosceva a memoria il dizionario di latino fucilato dai tedeschi per aver avvertito e fatto fuggire dei ricercati. Poi ci sono alcune storie contemporanee e un lungo racconto forse di fantascienza. E, infine, un saggio sulla morte. Perché un saggio sulla morte? Perché tutte le storie raccontate dagli uomini, dalle donne o dai bambini, dall'inizio del mondo, parlano della morte, anche quelle dove la morte non compare, dove tutto va bene. Perché la nostra capacità di raccontare nasce per ingannare l'attesa della morte, la coscienza che siamo mortali. Questa coscienza l'abbiamo solo noi. Qualche volta ce ne dimentichiamo, ma in realtà essa è sempre con noi, come un avvoltoio sulla spalla. O forse come un angelo custode, perché, se ne fossimo privi, tutto sarebbe insulso, privo di senso. È questa la dannazione, ma anche la meraviglia, di essere uomo. O donna. O bambino. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano.

  • Immagine del venditore per PER UNA SCRITTURA DELLA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA venduto da CivicoNet, Libreria Virtuale

    VINCENZO VALERI

    Editore: ARACNE, 2004

    ISBN 10: 8879997793 ISBN 13: 9788879997799

    Lingua: Italiano

    Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 39,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Brossura. Condizione: come nuovo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. RARO. Il problema della notazione (e soprattutto della trascrizione) delle lingue dei segni è stato affrontato per tempo dagli specialisti di questo fenomeno espressivo e comunicativo che permette ai sordi di poter essere considerati una comunità relazionale. Oggi, grazie ai moderni mezzi di registrazione informatica, la ricerca sembra offrire diversi strumenti adatti a soddisfare le esigenze di analisi degli studiosi. Diverso è lo scopo di questo lavoro che vuole offrire ai sordi un criterio di scrittura non basato sulle caratteristiche fonologiche della lingua (che invece condizionano tutte le scritture alfabetiche) e che permetta ai sordi di costituire dei giacimenti culturali direttamente attingibili, cosi come avviene per la scrittura in Braille per i ciechi. Un sistema di scrittura quindi più vicino alla loro sensibilità percettiva ed espressiva, che adotta un criterio di redazione e di consultazione dei dizionari delle lingue dei segni più agile ed economico di quelli in uso oggi. Vincenzo Valeri è professore straordinario di Linguistica generale e applicata presso l'Università di Napoli L'Orientale. Ha pubblicato vari saggi di linguistica storica, di onomastica e sul rapporto tra lingua e scrittura. Su questo argomento in particolare ha partecipato a una ricerca sulle più antiche attestazioni della scrittura in Mesopotamia (The earliest script of Uruk, Napoli, 1990) e ha pubblicato un volume sui principali criteri di scrittura adottati dalle diverse culture nel tempo. Descrizione bibliografica Titolo: Per una Scrittura della Lingua dei Segni Italiana Autore: Vincenzo Valeri Editore: Napoli Aracne, Luglio 2004 Lunghezza: 197 pagine; 24 cm ISBN: 8879997793, 9788879997799 Collana: Volume 87 di A10. Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Soggetti: Lingua, Linguistica Scrittura dei segni, Glottologia, Linguaggio, Semiotica, Manuali Saggi Libri di testo fuori catalogo, Braille, Trascrizione, Notazione, Pronuncia, Gestualità, Gesti, Fonologia Comunicazione Scrivere Mani Metodo intamorfico Sordomuti Apprendimento Didattica Interlingua Grafemi Dattilologia Logogenia Logopedia Alfabeto Lettere Nomi Dizionario Vocabolario Consultazione Test Italiano Italianistica Cultura Relazioni sociali Registrazione grafica Ortografia Criteri Dizionario LIS Lemmi Grammatica Morfologia Bibliografia Riferimento Applicazioni Simboli E. Radutzky William C. Stokoe Sordi Visivo-gestuale Verbi Codici Mimica Prosodia Nomi Termini Parametri Marche Luogo Luoghi Orientamento Movimento Lessico Cinese Francese Libri illustrati Figure Disegni Verdirosi Significato Lingue vocali R. Ajello M. Cohen S. Corazza D. Fabretti Jakobson Lepschy Martinet E. Pizzuto Rohlfs Sapir de Saussure Wang Autovalutazione Test Inglese Giapponese Latino Spagnolo Morfema Tempi Fonetica Sordità H.B. Sarles Labbra Labiale Articolazioni Suoni Studi culturali linguistici Udenti ENS Interpretazione Interpretare Interprete Configurazione Espressione facciale Postura Dita Signuno Dialetti Virginia Volterra Verdirosi Valeri M.C. Caselli Language Linguistics Sign writing Glottology Language Semiotics Manuals Essays Discontinued textbooks Transcription Notation Pronunciation Gestures Phonology Communication Writing Hands Intamorphic method Deaf and dumb Learning Didactics Graphemes Dactylology Speech therapy Alphabet Letters Names Dictionary Vocabulary Consultation Test Italian Italianistics Culture Social relations Graphic recording Spelling Criteria Dictionary Headwords Grammar Morphology Bibliography Reference Applications Deaf Symbols Visual-gestural Verbs Codes Mimicry Prosody Names Terms Parameters Brands Place Places Orientation Movement Lexicon Chinese French Picture Books Figures Drawings Meaning Vocal Languages Self-evaluation English Japanese Latin Spanish Morpheme Tenses Phonetics Deafness Lips Labial Articulations Sounds Cultural studies linguistics Hearing Interpretation Interpreting Interpreter Configuration Facial expression Posture Fingers Dialec.

  • Immagine del venditore per VOCABULA LATINI, ITALIQUE SERMONIS venduto da Il Mondo Nuovo

    Editore: AUGUSTAE TAURINORUM EX TYPOGRAPHIA REGIA, 1818

    Da: Il Mondo Nuovo, TORINO, TO, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 33,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Rilegato. Condizione: discreto. prima edizione. EX AUREIS, ET OPTIMIS SCRIPTORIBUS COLLECTA, AC IN DUOS LIBROS DISTRIBUTA, QUIBUS INSERTAE SUNT ELEGANTIORES, ET DIFFICILIORES UTRIUSQUE LINGUAE PHRASES, LOCUTIONES, PROVERBIA, ETC. AD USUM STUDIOSAE HUMANIORUM LITERARUM JUVENTUTIS IN REGIO TAURINENSI ARCHIGYMNASIO. Dizionario latino - italiano.

  • Immagine del venditore per DISCUSSIONI LINGUISTICHE DEL SETTECENTO. A CURA DI MARIO PUPPO venduto da CivicoNet, Libreria Virtuale
    EUR 59,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Rilegato. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. La plurisecolare questione della lingua ripercorsa attraverso le numerose trattazioni sul problema della lingua italiana scritte nel corso del Settecento, dal Della perfetta poesia italiana del Muratori (1706) al Saggio sulla filosofia delle lingue del Cesarotti (1785). Descrizione bibliografica Titolo: Discussioni linguistiche del Settecento Autori: Ludovico Antonio Muratori, Anton Maria Salvini, Gian Vincenzo Gravina, Francesco Algarotti, Giuseppe Baretti, Saverio Bettinelli, Melchiorre Cesarotti, Gian Francesco Galeani Napione, Carlo Gozzi Curatore: Mario Puppo Editore: Torino: UTET Unione Tipografico-editrice Torinese 1971 Lunghezza: 521 pagine; 24 cm ISBN: 8802014825, 9788802014821 Collana: Volume 63 di Classici italiani Soggetti: Linguistica comparata storica, Questione della lingua, Italiano, Discussioni, Polemiche, Critica, De vulgari eloquentia Dante Alighieri Dibattito Settecento Illuminismo Illuministi intellettuali Modello bembiano Prose della volgar lingua Pietro Bembo Istruzione Broglio Regno Graziadio Isaia Ascoli filosofo Benedetto Croce Vocabolario Crusca Caffè Pietro Alessandro Verri Cesare Beccaria Giuseppe Baretti Discours sur Shakespeare et sur monsieur de Voltaire Modelli linguistici Forestierismi Melchiorre Cesarotti Saggio sopra la lingua italiana Saggio sulla filosofia delle lingue applicato alla lingua italiana Evoluzione Francesismi Supremazia culturale francese Dialetti locali Cultura Neologismo Parlato Linguaggio Analfabetismo Teorie linguistiche Koinè lombardo-veneta Toscana Toscano Veneziano Storia letteraria Scrittura Antichi Barbari Baretti Boccaccio Cesarotti Dialetto Difetto Filosofia Fiorentino Forma Francia Frasi Giudizio Grammatica Greci Gusto Idee Imitare Latino Lettere Libertà Moderni Naturale Nazionale Nazione Osservazioni Parlare Parole Plebea Poesia Popolo Pregio Principi Prosa Pubblico Ragione Rapporto Scienze Scritti Scrivere Sistema Spirito Stile Studio Suono Termini Trattato Vocaboli Voci Fausto Montanari Alessandro Manzoni Uso Boccaccio Autorità Educazione Unificazione Pronuncia Accenti Ratio studiorum Piemonte Regole Manuali Insegnamento Università Obbligo Eloquenza Salvatore Corticelli Francesco Soave Stampa periodica Giornalismo Gianfranco Folena Giuseppe Antonelli Vita pratica Locuzioni Suffissi Utilità Traduzioni Rinnovamento Modernizzazione Dissertazioni Spallanzani Diderot D'Alembert Encyclopédie Dictionnaire raisonné des sciences des arts et des métiers Lessicografia Canone Gian Pietro Bergantini Dotti Latinismi Grecismi Neoformazioni Anglismi Dizionario universale critico enciclopedico Francesco D'Alberti Regionalismi Europa Pier Jacopo Martello Matarrese Francesco Algarotti Dialoghi Retorica Giambattista Vico Tomasin Fonetica Edizioni pregiate Collezionismo Libri rari fuori catalogo Bibliografia Riferimento Studi culturali Allotropi Arcaismi Giuseppe Parini Carlo Goldoni Vittorio Alfieri Migliorini Fulvio Frugoni Galileo Galilei Bruno Migliorini Fubini Dominique Bouhours Gianvincenzo Gravina Bettinelli Herder Humboldt Condillac Toscanesimo Belardinelli Controversie Devoto Nencioni Labande Jeanroy Natali Calcaterra Ernst Cassirer Pocar P. Hazard Capone Braga G. Maugain F. Brunot Schiaffini Ettore Bonora Bertoni Forti Scaglione Barocco Arcadia Romagnoli Binni Bigi Piccioni Accame Bobbio Apologetica Apologia Rischiaramenti apologetici Genovesi Giornale Traduzioni Significato Putta onorata Querelle des bouffons Rusteghi Metastasio Molière Mozart Donna di garbo Commedia dell'arte Voltaire Gallomania Petrarca Popolare Donne Femminile Genere Intraducibilità Shakespeare Costruzione indiretta Difesa Historical comparative linguistics, Question of language Italian Discussions Controversy Criticism Debate Eighteenth century Enlightenment Intellectual illuminists Prose Education Philosopher Vocabulary Linguistic models Foreignisms Essay Evolution Frenchisms cultural supremacy Local dialects Culture Spoken Language Illiteracy Linguistic theories Tuscany Venetian Literary history Wri.

  • DEUSDEDIT (Cardinale).

    Editore: Ex Typographia Aemiliana, Venezia, 1869

    Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Brossura. Condizione: discrete. Prima edizione. Testo latino. Cm.24,7x17. Pg.XX, 522. Esemplare privo della coperta. Una tavola ripiegata. Prima edizione integrale dell'opera principale del cardinale Deusdedit, religioso dell'XI secolo, divisa in quattro libri e 1220 capitoli. "In omaggio alle esigenze della riforma gregoriana, la raccolta dedica particolare attenzione alla libertà della Chiesa e del clero, alle prerogative del papa e alla garanzia giuridica per i beni ecclesiastici. Com'è annunciato nel prologo (ed. Wolf von Glanvell, pp. 2 s.), il primo libro tratta del "privilegium auctoritatis eiusdem Romanae ecclesiae", il secondo e il terzo "de clero et rebus eiusdem ecclesiae", il quarto "de libertate ecclesiae et rerum eius et cleri". Due volte Deusdedit ricorda anche la chiesa di cui era titolare (II, capp. 103, 108). L'ordine sistematico viene però spesso interrotto per ragioni cronologiche e ciò rende necessari riferimenti incrociati. Come fonti Deusdedit utilizzò le raccolte canoniche preesistenti, in particolare quelli pseudoisidorine del IX secolo e il Decretum del vescovo Burcardo di Worms dell'inizio dell'XI, ma anche il cosiddetto Liber diurnus, il formulario della Cancelleria papale" (in "Dizionario biografico Treccani"). 900 gr.

  • Von BORN Ignaz Edler.

    Editore: Dai Tipi Filantropici, Eridania (Torino), 1800

    Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Brossura. Condizione: discrete. Testo a fronte latino - italiano. Cm.18,7x12. Pg.84. Brossura editoriale. Con sei tavole litografiche di vestimenti monacali. < Parenti, "Dizionario dei lughi di stampa falsi.", 79: "Opera ritenuta del barone De Born, o almeno da lui ispirata. Questa traduzione è di Carlo Botta e fu stampata a Torino". Melzi, II, 204-205, "La prima edizione latina fu stampata Augustae Vindelicorum, 1784, col titolo di "Johannis Physiophili specimen Monachologiae, etc.". Avvenne un'altra traduzione colla falsa data dell'Austria, a spese degli Sfratati, l'anno del lume 1786. Stando a ciò che dice il Barbier (n°20744) questo libro sarebbe stato composto originariamente da tre letterati di Germania, ed il mentovato barone De Born non avrebbe fatto che promuoverne l'idea. V'haa chi l'ascrive al consigliere Hermann". Caillet, I, 210. Lancetti, Pseudonimia, 115. 100 gr.

  • EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Copertina rigida. Condizione: discrete. Opera completa in due tomi. Cm.19,8x12,7. Pg. XL, 360; VIII, 254. Legatura in mz.tela con piatti decorati. Tagli spruzzati. Ritratto dell'Autore, disegnato da Vincenzo Bartolomei e inciso da Giovanni Canocchi, in riproduzione fotostatica su carta d'epoca all'antiporta. Marche tipografiche ai frontespizi. Capilettera, testatine e finalini incisi. Timbro di biblioteca privata estinta ai frontespizi. Alcune carte brunite. Castruccio Buonamici ((1710-1761), della nobile famiglia dei Conti Buonamici (o Bonamici) di Lucca, fu dotto latinista. Approfondì gli studi storici, compiendo numerosi viaggi e meritandosi l'ammirazione del Giordani. Fu fratello di Filippo (1705-1780), anch'egli latinista, che fu chiamato a Roma dal conterraneo Giovanni Vincenzo Lucchesini, all'epoca Segretario delle Lettere o Brevi Pontifici durante il pontificato di Benedetto XIV, e divenne Segretario delle Lettere Latine in Vaticano e quindi Canonico Lateranense. Il "Delle cose operate presso Velletri nell'anno 1744, e della Guerra italica" comparve, in latino, nel 1746 a Lione e costituisce forse la fonte primaria per la ricostruzione della celebre battaglia della guerra di successione austriaca combattuta appunto nel 1744 presso Velletri tra le truppe austriache del principe Cristiano di Lobkowitz e quelle ispano-napoletane del re Carlo di Borbone, che ne uscì vincitore. > Graesse, I, 480. Lozzi, II, 5837, riferito ad altra edizione: "Il Ranghiasci aggiunge in fine: "Bella è la latinità come ogni altra cosa di questo elegante scrittore". Fossati Bellani, II, 1695 cita la prima edizione. Parenti, "Dizionario dei luoghi di stampa.", 29. 800 gr.

  • SERGARDI Lodovico.

    Editore: A spese della Compagnia, In Zurigo, 1760

    Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Copertina rigida. Condizione: discrete. Prima edizione. Prima edizione. Cm.21,5x13,6. Pg.XVI, 152. Legatura lievemente allentata in cartone rigido marmorizzato. Tassello cartaceo con titoli manoscritti al dorso. Tagli spruzzati. Fresca impressione su carta greve. Lodovico Sergardi, pseudonimo di Quinto Settano (Siena, 1660-1726) fu celebre poeta satirico. Fu cortigiano a Roma, ove compose l'orazione nel conclave per l'elezione di Alessandro VIII e divenne Uditore del Cardinale Ottoboni. Le presenti satire furono composte in polemica verso Giovanni Vincenzo Gravina, di cui il Sergardi fu irriducibile rivale, e videro la luce la prima volta nel 1696. Fu il Fabbroni a identificare il Sergardi in Quinto Settano . > Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa .", 204, "Opera di mons. Lodovico Sergardi, stampata a Firenze (Bernardi). Gamba, 2442, "Monsignor Luigi Segardi, che sotto il nome di Quinto Settano compose queste sue celebri Satire in lingua latina, le voltò poi egli stesso in italiano, e la sua versione, quantunque imbrattata di qualche vocabolo romanesco, può essere con profitto consultata. Si pubblicò la prima volta colla data di Zurigo (Firenze), 1760". Olschki Choix, 505. Melzi, III, 61, attribuisce la traduzione dall'originale latino a Girolamo Pallini. 250 gr.

  • ROSSI Gian Vittorio.

    Editore: Apud Iodocum Kalcovium, Coloniae Ubiorum (Leida), 1645

    Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Copertina rigida. Condizione: discrete. Prima edizione. Prima edizione. Testo latino. A cura di Barthold Nihus. Cm.14,8x9,8. Pg.(8), 382, (2). Legatura in pergamena con titoli calligrafati al dorso. Bel ritratto dell'Autore inciso. Vecchio lavoro di tarlo che interessa solo il margine bianco da pg.27 a pg.74. Lieve abrasione alla cerniera anteriore. Marca tipografica impressa al frontespizio, raffigurante una mano divina che sorregge una bilancia con due globi terrestri poggiati, ed il motto "Praestat". Giano Nicio Eritreo è lo pseudonimo adottato da Gian Vittorio Rossi (Roma, 1577 - 1647), che fu Segretario del Cardinale Peretti e corrispondente del Tassoni, e scrisse una storia letteraria intitolata "Pinacotheca". Nel 1649 venne pubblicato un secondo volume. > Melzi, I, 371, segnala come falso il luogo di stampa, indicando il Blaeu ad Amsterdam come stampatore. L'informazione è ripresa in Parenti, "Dizionario dei luoghi.", 60. 100 gr.

  • Zalli Casimiro

    Editore: da la Stanparia d' Peder Barbiè [Pietro Barbiè], Carmagnola, 1815

    Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 35,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    3 volumi in-8° (220x140mm), pp. (4), 508; 496; 627; brossura originale azzurra (dorsi rinforzati in carta con titoli manoscritti ottocenteschi). Non sono presenti le pp. 607-627 dell'ultimo vol., riferite dal Clivio e consistenti in un semplice catalogo degli associati; la maggior parte delle copie manca di tale catalogo. Marche tipografiche incise su legno ai frontespizi. Sparse gore; restauri al dorso del primo vol. Bell'esemplare in barbe. Edizione originale di uno dei più celebri e completi dizionari del dialetto piemontese, fornente la resa semantica dei termini non solo in italiano, ma anche in latino ed in francese. Nell'opera sono riportati anche svariati sonetti in dialetto piemontese composti per l'occasione dell'uscita del presente dizionario da Alessio Boscono, Giuseppe Cantù, Carlo Corsi, Giacomo Racca, Carlo Povigna. Lo Zalli, sacerdote e lessicografo chierese, lasciò unicamente quest'opera a stampa. Clivio, Bibliografia ragionata della lingua regionale, 3124. Prati, Vocabolario delle parlate italiane, 692. Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, p. 657. Non in Manno. Italiano.

  • ANSELMO Giorgio.

    Editore: Franciscus Ugoletus & Antonius Viotus, Parma, 1526

    Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Copertina rigida. Condizione: discrete. Prima edizione. Prima edizione. Testo latino. Cm.15,2x10. Carte 122 non numerate. Coperta cartonata moderna, con titoli manoscritti al dorso, come pure i fogli di guardia. Timbro di vecchia biblioteca privata al frontespizio. Le prime otto carte presentano segni di restauro in fototipia. Edizione originale di una delle opere più conosciute dell'erudito emiliano (Parma. 1455 circa - 1528). "I momenti migliori di questa produzione si colgono in talune rievocazioni e quadretti di vita familiare nei quali anche lo stile sembra adattarsi a schemi più duttili e comprensivi. I contemporanei criticarono l'aridità dell'Anselmi quanto all'invenzione e all'espressione, dovuta, sembra, al proposito di evitare la magnificenza del modello ovidiano. Lelio Gregorio Giraldi giudicò lo stile dell'Anselmi un "exsiccatum dicendi genus", né diversamente si espresse O. D. Caramella" (Mario Quattrucci in "Dizionario biografico Treccani"). > Adams, A, 1179. Graesse, I, 139. 150 gr.

  • Immagine del venditore per Prime lezioni di Grammatica Ebraica. venduto da Libreria Antiquaria Dentis (ALAI - ILAB)

    Tommaso, VALPERGA di CALUSO.

    Editore: Torino, dalla Stamperia della Corte d Appello,, 1805

    Da: Libreria Antiquaria Dentis (ALAI - ILAB), Torino, TO, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 25,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Rilegato. Condizione: ottimo. prima edizione. Torino, dalla Stamperia della Corte d' Appello, 1805. In-4° (26,5 cm x 20,5 cm). Pp. 1 carta bianca, 122, (1 di errata), 2 tavole, 1 carta bianca. Bella Legatura coeva in mezza pelle nocciola, autora e titolo dorati su tassello sul dorso. Tagli spruzzati azzurri. Le due grandi tavole (58 cm x 26 cm) finali più volte ripiegate: "Tavole delle Coniugazioni Ebraiche. De' verbi Perfetti, Deficienti , e Quiescenti . Ottimo esemplare stampato su carta forte, fresco e genuino in eccellente stato di conservazione. Prima edizione, piuttosto rara, di questo fondamentale manuale, una delle pietre miliari della moderna orientalistica, di cui Amedeo Peyron, suo discepolo prediletto, curò una seconda edizione nel 1826. Il libro, in cui l' Autore, definito da Gioberti "l' uomo più dotto d' Italia", dimostra tutte le sue eminenti capicità nell' orientalisicta materia di cui nel 1800 fu insignito del titolo di professore ordinario nella cattedra appena creata proprio per lui, è suddiviso in dieci lezioni ed è importante perchè permette di apprezzare appieno i metodi di glottodidattica introdotti dal Caluso, a cominciare dalle maneggevoli tavole dei paradigmi relativi ai verbi e ai nomi. Per esempio, al fine di spiegare la presenza nel verbo ebraico, come d' altronde in quello di tutte le altre lingue semitiche, di diversi gradi morfologici e semantici (forma verbale di base, f. riflessiva, f. passiva, f. intensiva, f. causativa, ecc.), il Caluso, in modo assai efficace dal punto di vista didattico per degli allievi abituati a comporre in latino, propone un confronto con la serie dei verbi latini: "canere - cantare - cantitare - cantilare - canturiare; pendere - pendere - pensare - pensitare - pensiculare; labare - labi -lapsare - labascere; candere - candescere - candidare; cedere - cessare; facere - facessere; poscere - postulare; urere - ustulare, e volvere - volutare". Sennonchè, mentre in latino e nelle lingue che ne derivano questo fenomeno di differenziazione morfologica e del tutto fortuito e di natura espressiva, nelle lingue semitiche esso, per il verbo, è sistematico e paradigmatico. Bibliografia: Cfr. C. Calcaterra, Valperga di Caluso, Tommaso, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell' Enciclopedia Italiana, 1932; M. Contini, Tommaso Valperga di Caluso (1737-1815): un maestro da ricordare, in «Rivista di Storia dell'Università di Torino», 4, 2015; M. Contini, La felicità del savio. Ricerche su Tommaso Valperga di Caluso, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011; P. Treves, Caluso di Valperga, Tommaso, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1973.

  • Della TORRE Raffaele.

    Editore: Excudebat Petrus Ioannes Calenzanus, Genuae, 1641

    Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Copertina rigida. Condizione: discrete. Prima edizione. Testo latino. Opera dedicata al Preposto Generale della Compagnia del Gesù Muzio Vitelleschi. Cm.34x23,5. Pg.(16), 563, (1), 16, (110). Legatura in mz.pergamena con titoli calligrafati al dorso a quattro nervi. Piatti in cartone rustico. Coperta rinforzata, sguardie nuove. Lievi aloni alle prime carte. Bel frontespizio allegorico figurato a piena pagina, inciso da Cornelis Bloemaert su disegno di Gregorio Grassi: vi viene raffigurato Mercurio che guarda dall'alto una torre, affiancata da due leoni, con il ritratto dell'autore in medaglione. Testo su due colonne. Capolettera e finalini incisi. Fresca impressione. Rara edizione originale di quella che è forse la principale, monumentale opera scritta in Italia sul tema dei cambi monetari e delle lettere di cambio, definita dal De Roover "l'apogée de l'école scolastique". Ne è autore il giurista e storico Raffaele Della Torre (Genova, 1579-1666), personaggio pubblico genovese schierato su posizioni indipendentiste filofrancesi ed antisavoiarde e antispagnole. "Tutti gli aspetti della problematica dei cambi e delle lettere di cambio vi sono affrontati, con un notevole ricorso alla dottrina precedente, sia giuridica sia teologica, con una particolare attenzione anche alla pratica dei tribunali: dopo la terza parte, infatti, vengono ripubblicate e commentate numerose sentenze della Rota romana (concludono l'opera i "Capitoli e ordini delle fere di Bisenzone", naturale richiamo alla supremazia genovese sul mercato, finanziario)" (Rodolfo Savelli in "Dizionario biografico Treccani"). Una seconda edizione vide la luce a Frankfurt nel 1645. > Kress-Italian Economic, 155. Graesse, VI/2, 216. Sapori, I, 218. 1600 gr.

  • 2 volumes. Folio (30.5 x 20.4 cm.), contemporary mottled sheep (some wear to corners; a few small scrapes to covers; front free endleaf of volume I becoming loose), spines richly gilt with raised bands in seven compartments, crimson leather lettering pieces in second compartments from heads with gilt short titles (that of volume I with small defect), black leather lettering pieces with volume numbers and A-L, M-Z in gilt in third compartments from heads, text block edges rouged. Small woodcut arms of the Marquês de Pombal (as Conde de Oeiras), the dedicatee, on the title pages. Woodcut initial and woodcut factotum initial in volume I. Woodcut headpiece and woodcut factotum initial in volume II. Woodcut tailpiece at the end of volume I. Small worm trace in front endleaves, blank portion of half title, and title page, touching one letter of text on title page. Overall very good condition. Contemporary ink rubric on half titles. Red penciled "C-9/449" on half title of volume I. (7 ll.), 828 pp.; (2 ll.), 804 pp. Main text in 2 columns. *** FIRST and ONLY EDITION of the author's first published work. This dictionary is Italian to Portuguese (all published). The work is dedicated to the Marquês de Pombal. Joaquim José da Costa e Sá, a native of Lisbon, was born in the 1740s, and died in Lisbon, 1803. A disciple of the erudite Father António Pereira de Figueiredo, he was a magistrate, Latin teacher, and director of a secondary school. In the late 1790s he was made an officer in the Secretaria d'Estado dos Negocios da Marinha e Ultramar, a position held until death. An accomplished Latinist and philologist, he edited a French-Portuguese dictionary by Manuel de Sousa, published in 1786 in 2 volumes, as well as a Portuguese-French-Latin dictionary in 2 volumes, 1794, and French-Portuguese-Latin dictionary, which went only up to the letter "C", as well as a number of other works, including translations of Horace, Cicero, and Terence, , and Latin editions of Horace, Ciero, Virgil, Sallust, Phaedrus, and Eutropius, with commentaries, leaving quite a bit more in manuscript.*** Innocêncio IV, 97: calling for 8 preliminary leaves in volume I, probably in error. Biblioteca Central da Marinha, Catálogo das obras impressas no séc. XVIII 2349 (no collation given, but upon examination, volume I has 7 preliminary leaves). Imprensa Nacional 114 (volume II only). Not in Vancil, which cites the author's Dicionario Portuguez-Francez-e-Latino, 1794 (p. 61). See Grande enciclopédia, XXVI, 446-7. Porbase locates four copies: three at the Biblioteca Nacional de Portugal, and one at the Fundação Calouste Gulbenkian (no records with collation). Not located in Copac.

  • BELLONI Girolamo.

    Editore: Nella Stamperia di Pallade; Appresso Nicolao, e Marco Palearini, In Roma, 1750

    Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Copertina rigida. Condizione: buone. Prima edizione. Prima edizione. Testo a fronte latino - italiano, su due colonne. Cm.32x21,3. Pg.(14), 69, 3 bianche. Legatura in piena pergamena rigida coeva. Tassello spellato, con titoli in oro al dorso. Tagli spruzzati. Doppio frontespizio, il primo in latino e il secondo in italiano, ambedue rubricati in rosso e nero e con stemma di Papa Benedetto XIV inciso da G.B. Sintes. Testatine, finalini e capilettera calcografici. Fresca impressione, buon esemplare. Edizione originale dell'opera più importante dell'economista Girolamo Belloni (1688?1760), marchese nativo di Codogno e banchiere di fiducia di Clemente XII e di Benedetto XIV. Si tratta di un saggio che ebbe enorme successo, interpretando appieno lo spirito di rinascita economico e mercantile in epoca illuministica, tanto da essere tradotto in ben sette lingue e da dare avvio a quella che verrà chiamata "nobiltà commerciale". "È noto il successo incontrato da questa operetta, anche in campo internazionale, in un momento in cui pubblicavano i loro libri di economia Ferdinando Galiani e Pompeo Neri, G. A. Fabbrini e G. F. Pagnini . La dissertazione . aveva il disegno ambizioso di definire che cosa siano moneta, rapporto fra oro e argento, cambio, bilancia commerciale, e di proporre precetti per la condotta del principe in materia economica" (Alberto Caracciolo in "Dizionario biografico degli Italiani"). > Carpenter, "Economic bestsellers", XIV, "17 editions between 1750 and 1788". "Storia Letteraria d'Italia", III, 99, "Una breve, ma ben condotta, e giudiziosa Dissertazione sul commercio ci ha data il Sig. marchese Belloni .". 850 gr.

  • EUR 35,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    11 tomi complessivi suddivisi come segue. PRIMA OPERA 8 tomi in-4° antico (22x14 cm) racchiudenti cinque volumi, elegante legatura inglese coeva piena pelle liscia chiara con titoli e tomaison dorati ai dorsi a cinque falsi nervi, piatti riquadrati da filetti e motivi a tutti i fili degli stessi lavorati ai piccoli ferri indi dorati, tagli rossi. Pp. XXXV, (1), 683, (1); XV, (1), 1578; VIII, 472, VIII , 473-1072; IV, 676 (677*-684*), 677-1119; 483, (1). Ex-libris ottocenteschi inglesi applicati ai contropiatti anteriori. Minimi segni d'uso e del tempo ai dorsi. Lievi fioriture a poche pagine. Più che buon esemplare. Pregiata riedizione londinese ottocentesca delle opere complete di Cicerone di quella curata da Johann August Ernest (1739, 1777) con le sue note a piè di pagina. L' Ultimo volume è la Clavis ciceroniana (edizione originale, 1777) ovvero una sorta di dizionario ciceroniano composto da svariati indici molto accurati e dettagliati (delle leggi, geografico, storico, dei filosofi, della latinità e greco-latino). SECONDA OPERA Tre tomi in tre volumi in-4° antico (22x14 cm), nella medesima elegante legatura. Pp. XX, 675; X, 526; (4), 527-956. Ottimi esemplari. Latino.

  • MOCENIGO Andrea.

    Editore: Per Bernardinum Venetum De Vitalibus, Impressum Venetiis, 1525

    Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Copertina rigida. Condizione: discrete. Prima edizione. Prima edizione. Testo latino. Opera dedicata ad Andrea Gritti. Cm.15,3x10. Carte 188 non numerate. Legatura in piena pergamena rigida con titoli e fregi impressi in oro al dorso. Tagli spruzzati. Alcuni capilettera ornati. Alcuni minimi lavori di tarlo. L'esemplare presenta restauri cartacei d'epoca alle prime e alle ultime carte. In dettaglio, il restauro che riguarda le prime due carte consta di tre strisce cartacee ai due margini esterni ed all'inferiore al frontespizio, senza perdita di testo, e di due strisce, ai margini inferiore e esterno, al verso della prima carta e al recto e al verso della seconda, con perdita parziale del testo su cinque righe. Gli altri interventi riguardano l'angolo inferiore esterno delle ultime sette carte, senza minima perdita di testo. Si tratta comunque di restauri conservativi non invasivi. I dati editoriali si traggono, come detto, dal colophon, con l'indicazione "quinto idus Augusti". Appartenente al ramo di San Zaccaria dei Mocenigo, Andrea (Venezia, 1473-1542), allievo di Pietro Pomponazzi a Padova, ricoprì numerose importante cariche presso il Governo della Serenissima, quali senatore, elettore del Doge, Procuratore di San Marco, etc. Letterato e storiografo, compose la presente opera con l'obiettivo di narrare le vicende della guerra tra Venezia e la Lega di Cambrai tra il 1508 e il 1511, in cui egli svolse un importante ruolo diplomatico presso papa Giulio II. "L?opera, come recita il titolo, narra in sei libri le vicende della Lega di Cambrai, secondo un approccio tematico di tipo sallustiano. La scelta del tema, che aveva Venezia come protagonista, inseriva chiaramente questo testo nella produzione letteraria sviluppatasi nella Repubblica a partire dal secondo decennio del Cinquecento al fine di rappresentare il punto di vista e le ragioni veneziane nello scontro politico e militare in atto tra la Serenissima da una parte e molti Stati d?Italia e d?Europa dall?altra. Tanto più che il M., membro del patriziato e magistrato tra i più noti della Repubblica, era un esponente della classe dirigente che aveva guidato la città lagunare sino a quei drammatici avvenimenti. La narrazione, che avrebbe dovuto abbracciare gli anni 1509-17, prende le mosse in realtà ? «per fare l?historia più chiara» (La guerra di Cambrai., c. Ar1r) ? dal secolo precedente, nel quale, secondo il Mocenigo, affondavano le radici del presente disastro, in linea con la migliore storiografia coeva e successiva" (da "Dizionario Biografico Treccani"). E' considerata la principale fonte storiografica veneziana nei primi tre lustri del XVI secolo. > Adams, I, M-1518. Cicogna, 792. Italian STC, 442. Graesse, IV, 555. 250 gr.

  • BUONAMICI Castruccio.

    Editore: Lugduni Batavorum, 1750

    Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Brossura. Condizione: discrete. Cm.18x11. Pg. X, 78. Coperta muta cartacea. Marca tipografica al frontespizio. Capilettera, testatine e finalini incisi. Castruccio Buonamici ((1710-1761), della nobile famiglia dei Conti Buonamici (o Bonamici) di Lucca, fu dotto latinista. Approfondì gli studi storici, compiendo numerosi viaggi e meritandosi l'ammirazione del Giordani. Fu fratello di Filippo (1705-1780), anch'egli latinista, che fu chiamato a Roma dal conterraneo Giovanni Vincenzo Lucchesini, all'epoca Segretario delle Lettere o Brevi Pontifici durante il pontificato di Benedetto XIV, e divenne Segretario delle Lettere Latine in Vaticano e quindi Canonico Lateranense. Il "Delle cose operate presso Velletri nell'anno 1744, e della Guerra italica" comparve, in latino, nel 1746 a Lione e costituisce forse la fonte primaria per la ricostruzione della celebre battaglia della guerra di successione austriaca combattuta appunto nel 1744 presso Velletri tra le truppe austriache del principe Cristiano di Lobkowitz e quelle ispano-napoletane del re Carlo di Borbone, che ne uscì vincitore. > Lozzi, II, 5837, riferito ad altra edizione: "Il Ranghiasci aggiunge in fine: "Bella è la latinità come ogni altra cosa di questo elegante scrittore". Fossati Bellani, II, 169 cita la prima edizione; come pure Parenti, "Dizionario dei luoghi di stampa.", 137, che specifica "stampato a Lucca". 100 gr.

  • Immagine del venditore per OPERA LATINA XXIX (46-48). ARS AMATIVA BONI; QUAESTIONES QUAS QUAESIVIT QUIDAM FRATER MINOR. (Corpus Christianorum Continuatio Mediaevalis CLXXXIII 183) venduto da CivicoNet, Libreria Virtuale
    EUR 59,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Rilegato. Condizione: come nuovo. prima edizione. Descrizione bibliografica Titolo: Opera latina XXIX 46-48. Ars amativa boni; Quaestiones quas quaesivit quidam frater minor Autore: Raimundi Lulli Raimundus Lullus Raimondo Lullo Curatori: Marta M.M. Romano, Francesco Santi Texts in Latin; introduction in German; editorial matter in Italian Editore: Turnhout Belgium Brepols 2004 Lunghezza: 520 pagine 25 cm Lingua: Latino, Italiano Languages: Latin, Italian ISBN: 2503048315 9782503048314 9782503030005 Collana: Volume 183 di Corpus Christianorum Continuatio Mediaevalis CLXXXIII Soggetti: Medieval Latin Christian Literature Early Scholastic Theology Codex Critical editions Philosophy Middle Ages Letteratura latina medievale Filosofia scolastica Teologia scolastica Opere latine Edizioni pregiate Medioevo Cultura Collezionismo Libri rari fuori catalogo Cristianesimo Corpo cristiano Ars inventiva Amativa Forza volontà Amore Conoscenza Dio Ontologica Combinatoria Sistema combinatorio Ricerca Riconoscimento Vero Bene Principia artis Discussione filosofica Realtà Condizioni Combinazioni Metafore morali Etica Morale Liber amici amati Domande Personaggi Soluzione Principi personificati Amico Amato Intelletto Testi cristiani Età carolingia Patrologia Latina Migne Critica Raccolte critiche Claudio Leonardi Filologia Studi classici Passione Pere Villabla Peter Walter Di Maria Ricci Dronke Garfagnini Musco Perarnau Pomaro Bonner Schola Lullistica Maioricensis Lohr Domínguez Nova de Veteribus Festschrift Schmidt Demonstrativa Taula d'esta Generalis veritatis Memoriae Trilogia Anima Volontà Memoria Antropologia Arbor scientiae Philosophiae amoris Arbre desiderat Biblioteca Apostolica Vaticana Palatina Loyola Ambrosiana Vita coaetanea Llull Vintage Duecento Trecento Quaestio Bibliothek Codici antichi Codice Scrittura Illuminazione divina Scriptorium Autenticità Antologie lulliane Thomas Le Myèsier Eterodossia Inquisizione Nicolau Eimeric Errori Ivo Salzinger Magonza Prologo Stile Mistica lulliana Sensi corporei Passioni Relazioni Catalano confronto Incipit Figura Contemplazione Simplicitate Intentione Definitione Ratione Substantia Accidente Motu Contemplatione Abstractione Audacia Timore Speranza Consolatione Uomo Natura Coscienza Patientia Satisfactione Bonitate Magnitudine Aeternitate Gloria Concordantia Arte breve Bibliografia Riferimento Andrea Riccardi Instrumenta Astronomia Virtù Bontà Amare Gesù Cristo Rubio Lluch Predicazione Pedagogia Sant'Agostino Ippona Aristotele al-Ghazali Mnemotecnica Eternità Potenza Sapienza Volontà Verità Differenza Concordanza Contrarietà Principio Mezzo Fine Minoranza Eguaglianza Vizi Metafisica Rivelazione Alchimia Lullismo Cosmologia Medievali Catalunya Catalana Filosofi spagnoli XIII XIV Cavalleria Federico Aragona Chaos Averroè Sillogismo Predestinazione Maiorca Amatoria Tommaso d'Aquino Pierre Vidal Tabula Huius Dizionario Reboiras Aloisius Madre Giovanni Scoto Eriugena Rupertus Tuitiensis Ruperto Deutz Sprache Lateinisch Metaphysik Lullschen Theologie Kombinatorik Bedingungen Kombinationen Moralischen Metaphern Prinzipien Fragen Liebe Freund Geliebten Bühne Ausrichtung Intellekt Works Fine editions Culture Collectibles Rare books out of print Christianity Body Willpower Love Knowledge God Ontology Combinatorics Combinatorial system True Good Philosophical discussion Combinations Metaphors Ethics Morality Questions Characters Personified principles Friend Beloved Intellect Carolingian Patrology Criticism Collections Philology Classical studies Passions Soul Memory Anthropology Life 13th 14th century Ancient codices Divine illumination Anthologies Inquisition Mysticism Bodily senses Relations Figure Contemplation Fear Hope Consolation Mankind Nature Glory Bibliography Reference Virtue Goodness Jesus Preaching Pedagogy Saint Augustine Aristotle Mnemonics Eternity Wisdom Truth Concordance Principle Means Minority Equality Metaphysics Revelation Alchemy Cosmology Spanish philosophers Syllogism Predestination Majorca Thomas Aquinas Scotus.

  • BUONAMICI Castruccio.

    Editore: Lugduni Batavorum, 1749

    Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Brossura. Condizione: discrete. Cm.21,7x15,3. Pg. XX, 110. Modesta coperta in cartoncino muto rinforzato al dorso. Capilettera, testatine e finalini incisi. Castruccio Buonamici ((1710-1761), della nobile famiglia dei Conti Buonamici (o Bonamici) di Lucca, fu dotto latinista. Approfondì gli studi storici, compiendo numerosi viaggi e meritandosi l'ammirazione del Giordani. Fu fratello di Filippo (1705-1780), anch'egli latinista, che fu chiamato a Roma dal conterraneo Giovanni Vincenzo Lucchesini, all'epoca Segretario delle Lettere o Brevi Pontifici durante il pontificato di Benedetto XIV, e divenne Segretario delle Lettere Latine in Vaticano e quindi Canonico Lateranense. Il "Delle cose operate presso Velletri nell'anno 1744, e della Guerra italica" comparve, in latino, nel 1746 a Lione e costituisce forse la fonte primaria per la ricostruzione della celebre battaglia della guerra di successione austriaca combattuta appunto nel 1744 presso Velletri tra le truppe austriache del principe Cristiano di Lobkowitz e quelle ispano-napoletane del re Carlo di Borbone, che ne uscì vincitore. > Lozzi, II, 5837, "Il Ranghiasci aggiunge in fine: "Bella è la latinità come ogni altra cosa di questo elegante scrittore". Fossati Bellani, II, 1695 cita la prima edizione; come pure Parenti, "Dizionario dei luoghi di stampa.", 137, che specifica "stampato a Lucca". 200 gr.

  • De Gennaro Giuseppe Aurelio

    Editore: Typi Stephani Abbatis, Neapoli, 1752

    Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 35,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    In-4° antico (252x175mm), pp. (10), 371 [con frequenti errori di numerazione], legatura moderna m. pergamena e angoli con titolo in oro su tassello in pelle rossa al dorso. Frontespizio in rosso e nero con vignetta allegorica. Una testatina calcografica figurata con veduta di Capri alla p. 1 incisa da N. de Horatio. Manca il ritratto calcografico f.t. Diffusi aloni. Prima edizione, rara, di quest'opera del celebre giurista in cui alla trattazione propriamente giuridica si intrecciano notazioni e carmi latini di carattere affatto diverso ed extragiuridico, talune delle quali attinenti anche all'isola di Capri, ove il De Gennaro (Napoli, 1701-ivi, 1761) era solito soggiornare. L'ultima grande opera del D., le Feriae autumnales post reditum a republica iurisconsultorum, fu pubblicata a Napoli nel 1752. Si tratta di un'opera che rappresenta assai bene quell'incontro tra valori letterari e rigore scientifico-erudito tipico dell'autore, che egli mostra anche nell'Epistola collectioni dissertationum et opuscolorum iurisprudentiae, quam literaria societas Bernae apud Helvetios meditatur, praefigenda (Neapoli 1759). (Guido Panico in Dizionario Biografico degli Italiani, 40, 1991). Fera, I, p. 167. Cfr. Dizionario Biografico degli Italiani, cit. (con bibliografia). Latino.