Editore: Cosimo Panini Editore/ Treccani, Modena/Roma, 2003
Lingua: Italiano
Da: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italia
Prima edizione
EUR 28.000,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCloth with Slipcased. Condizione: As New. Condizione sovraccoperta: As New. Edition originale. La Bibbia di Federico da Montefeltro - Riproduzione integrale dei Codici Codex Urb.Lat.I e Codex Lat.2 della Biblioteca Apostolica Vaticana - Due tomi di formato 470 x 630 x 100 mm.ciascuno,per complessive 1.108 pagine Tiratura limitata di 500 copie numerate.Stampa con speciale retino a punto variabile.Riproduzione dell'oro in lamina con trancia a caldo,successivo trattamento di invecchiamento e rilievo della lamina - Riproduzione dell'oro a pennello - Fustellatura a pagina singola - Legatura realizzata a mano Copertine in legno rivestite di velluto rosso,ricamo a più colori e oro sui piatti anteriori,borhcie in argento massiccio sui piatti anteriore e posteriore,due bindelle con fermagli in argento -addenda : /////////////// Commentario in due volumi riuniti in cofanetto,che comprende le schede descrittive di ogni singola pagina del manoscritto - a cura di Ambrogio M.Piazzoni - THE BIBLE OF FEDERICO DA MONTEFELTRO (BIBBIA DI FEDERICO DA MONTEFELTRO) (Fine Facsimile Illuminated Edition in Two Tomes) Franco Cosimo Panini() This large Bible in two tomes, in the Biblioteca Apostolica Vaticana since 1657, does not conform to the usual idea of an illuminated codex. It measures 44,2 x 59,6 cm, and the number of folios, 241 in the first tome and 311 in the second, makes it particularly weighty, even hard to move, adapted more to a permanent display lectern than for daily perusal. Furthermore the thirty-five large miniatures decorating the beginning of each book appear more like paintings framed in a precious vellum passepartout than miniatures, "miniature" usually suggesting something extremely small, often only explored successfully with the help of a magnifying glass. This is not the case with the Urbino Bible, in which every detail is pleasingly arranged on a page four times larger than a standard modern sheet with some of the miniatures 15 centimetres high and 26 centimetres wide. More than a book this Bible serves as a monumental tribute to Federico da Montefeltro, Duke of Urbino, who created one of the most vital centres of renaissance culture in Urbino. The Bible, one of the finest codices in Federico's library, was written by Ugo Comminelli of M??s and decorated in Florence in the space of two years (1477-1478) by Francesco di Antonio del Chierico, a miniaturist then at the height of his fame. Other celebrated artists of the day, Attavante, Francesco Rosselli and probably Davide Ghirlandaio, brother of the better known Domenico, worked with Francesco to illustrate the Bible -Description of the work: o Complete reproduction of the Codex Urb. Lat. 1 and Codex Urb. Lat. 2 in the Biblioteca Apostolica Vaticana. Two tomes, each 47x63x10cm, with a total of 1108 pages. Limited edition of 500 numbered copies. Variable dot screen printing. The gold leaf is reproduced using hot plates, before burnishing to create an aged effect or the application of relief-work. Gold brush work reproduced. Each page individually die-cut. Hand-bound. Cover in red velvet over wood, embroidered in coloured and gold thread on front plate, bosses in solid silver on front and back boards, two bands and clasps in silver. Commentary in two tomes in a single box, including a note describing each page of the manuscript - Size: 470 x 630 x 100 Mm. Each.
Editore: ALDO MANUZIO, VENEZIA, 1499
Da: Il Cartiglio di Roberto Cena srlu, TORINO, TO, Italia
EUR 28.000,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: buone. Legatura settecentesca in pergamena con dorso rifatto; allo stesso, autore, titolo e data in oro su tassello rosso preservatoe quindi coevo alla legatura; guardie marmorizzate. Contenuto in scatola moderna in mezza pelle e carta decorata. Al verso della carta di guardia anteriore, ex-libris \" Il Principe di Soragna\", un discendente dell`antico Principato situato nelle vicinanze di Parma. 1 carta bianca settecentesca; 376 carte non numerate, di cui 2 bianche,l`ultima carta con colophon al recto e bianco il verso; 1 carta bianca settecentesca finale. Segnatura: Sign.: *6, a-g10, h12, aa-hh10, ii-kk8, A-D10, E12, F6, G-M10, N6, N-S10, T8. Types: 114R e 115R, 114Gr. Caratteri romani e greci. All`interno, alcuni diagrammi silografati alla prima parte, 39 bellissime silografie nell`Aratus Latinus, raffiguranti pianeti, costellazioni e segni zodiacali. Prima edizione in incunabolo di questa straordinaria raccolta collettiva di testi astronomici di celebri autori greci e latini, pubblicati dal grande tipografo veneziano Aldo Manuzio. L`opera di Aratus compare in prima edizione, mentre il De Nativitatibus di Firmicus Maternus è in seconda edizione. I testi restanti erano già stati pubblicati più volte. Il testo di Firmico qui si presenta in una lezione filologicamente molto accurata, con numerose varianti testuali rispetto alla princeps del 1497. Le illustrazioni provengono in buona parte dall`edizione di Antonio di Strada del 1488 (IGI 1131); ma alla carta c.H6r la xilografia raffigurante le Pleiadi rivela chiaramente lo stile dell`incisore dei legni del celebre Polifilo, la cui stampa dovette procedere contemporaneamente a questa edizione (essendo finito di stampare nel dicembre del 1499). Aldo raccolse tra il giugno e l`ottobre del 1499 una serie di testi astronomici da affiancare a Firmico (vd. C.S.Bliss, Julius Firmicus Maternus and the Aldine Edition of the Scriptores Astronomici Veteres, Los Angeles, 1981). Il mercato molto limitato dovuto all`alto costodei libri greciha costretto Aldus ad aggiungere titoli latini e vernacolari al suo catalogo. Come per l`Hypnerotomachia Poliphili, gli Scriptores Astronomici Veteres furono stampati nello stesso 1499 e furono dedicati a Guidobaldo da Montefeltro, duca di Urbino ed erede della magnifica biblioteca di Federico da Montefeltro, ricca di manoscritti illuminati. Esemplare in buone condizioni, ad ampi margini e dalla bella inchiostratura; modesta gora al margine interno superiore delle prime 100 carte; piccola traforatura di tarlo al margine inferiore di poche carte alla parte centrale del volume, risarcite da restauro; sporadiche fioriture. 18th-century vellum, marbled endpapers (rebacked, preserving red morocco label); modern half calf box. 376 leaves, 39 woodcuts of the planets, constellations and signs of the Zodiac in the Latin Aratus, diagrams in the first part.A collection of famous Greek and Roman astromony texts printed by Aldus Manutius, containing the FIRST EDITION of Aratus and the second edition of De nativitatibus.Repairs to upper margin of list of contents, quires D to F with repaired worming at lower margin, light staining and occasional browning. Provenance: Prince of Soragna (bookplate). XVIII century full vellum with rebacked spine; ex-libris eldquo;Il Principe di Soragnaerdquo; 376 unnumbered leaves, of which 2 are blank, the last leaf with colophon on the recto. Sign.: *6, a-g10, h12, aa-hh10, ii-kk8, A-D10, E12, F6, G-M10, N6, NS10, T8. Types: 114R eamp; 115R, 114Gr. Roman and Greek characters. Inside, some woodcut diagrams in the first part, 39 beautiful woodcuts in the Aratus Latinus, depicting planets, constellations and zodiac signs. First incunabulum edition of this extraordinary collective collection of astronomical texts by famous Greek and Latin authors, published by the great venetian typographer Aldus Manutius. Copy in good condition, with wide margins and beautiful inking; modest waterstain at the top inner margin of the first 100 leaves; small woodwor.
EUR 25.000,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloEncuadernación de tapa dura. Condizione: Como Nuevo. La Biblia de Federico da Montefeltro, el máximo exponente del arte de la miniatura, se presenta como la obra bibliográfica en la que la cultura figurativa del siglo XV italiano y europeo alcanza el punto culminante de su trayectoria. Elaborada en Florencia entre 1477 y 1478, la Biblia de Federico da Montefeltro es uno de los códices más bellos de la biblioteca de Federico da Montefeltro y puede considerarse una gran celebración del arte de la iluminación. De hecho, esta magnífica obra encarna el apogeo del desarrollo de la cultura de las artes figurativas en Italia y Europa en el siglo XV. Una obra de proporciones monumentales Esta Biblia se produjo en una época en que la práctica de imprimir con tipos móviles se estaba extendiendo rápidamente. El libro se diferencia del códice habitual por su notable tamaño y por el número de hojas iluminadas (treinta y cinco de las cuales tienen un carácter verdaderamente pictórico). Las influencias de los maestros del Renacimiento En estas obras bíblicas encontramos muchos ecos de la inmensa herencia de las artes figurativas de la Florencia del siglo XV y, en particular, también de los principales artistas del Renacimiento toscano. Mecenazgo Federico da Montefeltro, duque de Urbino, convirtió la capital de su pequeño ducado en uno de los centros culturales más imponentes del Renacimiento italiano. Llamó a su corte arquitectos y artistas como Luciano Laurana, Melozzo da Forlì, Giusto di Gand y Piero della Francesca. También fundó una de las bibliotecas más grandes de la época, donde decenas de escribas transcribieron libros que luego fueron enviados al taller florentino de Vespasiano da Bisticci para ser embellecidos por maestros iluminadores.
Da: LIBRERIA ANTICUARIA MARGARITA DE DIOS, MADRID, Spagna
EUR 12.000,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloEncuadernación de tapa dura. Condizione: Como Nuevo. Materia: Facsímiles. Manuscritos. Biblia de la Biblioteca Federico de Montefeltro - Ugo Comminelli de Mézières (escritor) y Francesco Antonio del Chierico (miniaturista) Publicación: Roma, Franco Cosimo Panini Editore, 2005. Descripción: Dos tomos (Formato de 63 x 47 x 10 cm). 1108 páginas. Encuadernado en terciopelo con cierres. Tirada limitada a 500 ejemplares. + Estudio 2 volúmenes de comentarios a cargo de Ambrogio M. Piazzoni, con aportaciones de Gino Benzoni, Luis Duval-Arnould, Giovanni Morello, Antonio Paolucci, Ambrogio M. Piazzoni, Jean-Louis Tauran y otros. Conservación: Buen estado. Otros datos sobre la obra: La Biblia de Federico da Montefeltro, el máximo exponente del arte de la miniatura, se presenta como la obra bibliográfica en la que la cultura figurativa del siglo XV italiano y europeo alcanza el punto culminante de su trayectoria. Esta obra colosal fue realizada cuando la imprenta con caracteres móviles se encontraba ya en fase de plena consolidación. Esta Biblia se diferencia de la habitual tipología del códice miniado, tanto por sus imponentes dimensiones como por el número de hojas, treinta y cinco de las cuales están ilustradas con miniaturas que se presentan como auténticas obras pictóricas. Los genios de la miniatura: La Biblia, destinada a convertirse en el más hermoso códice de la biblioteca de Federico da Montefeltro, fue escrita por Ugo Comminelli da Mézières y decorada en Florencia en el breve plazo de dos años (1477-1478) por Francesco di Antonio del Chierico, un miniaturista que se encontraba entonces en el vértice de la fama, magnánimamente prestado al Duque de Urbino por el mismísimo Lorenzo de Médici. Junto a Francesco figuran otros ilustres nombres de la historia de la miniatura como Attavante degli Attavanti, Francesco Rosselli y con toda probabilidad también Davide Ghirlandaio, hermano del más conocido Domenico Ghirlandaio. A través de la mano de estos artistas, se condensa en las miniaturas de la Biblia el riquísimo patrimonio figurativo del siglo XV florentino. Al realizar un recorrido por las ilustraciones no resulta difícil percibir en ellas los ecos de los más destacados protagonistas del Renacimiento toscano. EBSS1.
Editore: Franco Cosimo Panini Editore, Modena, Italy, 2004
Lingua: Latino
Da: Sherrington's Facsimiles, Houston, TX, U.S.A.
Prima edizione
EUR 11.736,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloEncuadernación de tapa dura. Condizione: Como Nuevo. Condizione sovraccoperta: Como Nuevo. Francesco di Antonio del Chierico, Attavante degli Attavanti, Francesco Rosselli, Davide Ghirlandaio (illustratore). 1ª Edición. Retail price for this edition is +$30,000! One of the biggest illuminated Bibles ever, measuring 59.8 × 44.2 cm (23.5 x 17.4 inches), with more than 1,100 pages in two massive volumes lavishly illuminated. This magnificent Bible was illuminated in 1477-1478 in Florence, the capital of Italian Tuscany, and is considered the most prominent illuminated manuscript of Italian Renaissance, and was made under the duke of Urbino's patronage, Federico da Montefeltro. The original manuscript is currently housed at the Biblioteca Apostolica Romana, under signature Mss. Urb. Lat. 1 e Urb. Lat. 2. A must-have for any serious collector of Bibles and for those who love Italian Renaissance. This is the facsimile edition made by Franco Cosimo Panini Editore in like brand-new condition, with its commentary volumes sealed brand-new.
Editore: Franco Cosimo Panini; Istituto dell Enciclopedia Italiana Treccani, 2020
Da: Seprian, Villastellone, TO, Italia
Manoscritto / Collezionismo cartaceo
EUR 8.000,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: come nuovo. edizione limitata. La Divina Commedia di Federico da Montefeltro. Dante Urbinate (Divine Comedy, Dante Urbinate). Biblioteca Apostolica Vaticana, Ms. Urbinate 365. Istituto dell Enciclopedia Italiana Treccani, Franco Cosimo Panini, 2020. Riproduzione in facsimile del manoscritto miniato realizzato per il Duca Federico da Montefeltro. Legatura in velluto rosso con lo stemma papale e simboli araldici in metallo dorato. Formato 27x42 cm. Pagine 594. Cofanetto (31x45 cm.) di custodia. Commentario a cura di A.M. Piazzoni. Tiratura limitata e numerata di 550 esemplari. Condizioni pari al nuovo. 12500g.
Editore: Besler and Johnson,, Zurich & New York
Da: Daniel Crouch Rare Books Ltd, London, Regno Unito
EUR 7.278,09
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSuperb facsimile of the Vatican's Ptolemy Cosmographia of 1472 Folio atlas (620 by 460mm), 135pp., [2] leaves, full colour facsimile reproduction of the Vatican Codex Urb. Lat. 277., full blind tooled calf with gilt centrepiece, brass centre and corner pieces, leather clasps. Superb facsimile of Ptolemy's Cosmographia, published by the Vatican. The original manuscript was commissioned by the Duke of Urbino in 1472/3, and came into the Vatican Library in 1657. In 1983 the Vatican Library published 550 facsimiles; 500 of which were meant for sale and fifty - each marked with a Roman numeral I-L - to be kept by the Library, for use as state gifts. The present copy is marked with the Roman numerals 'VII'. One such example was presented by Pope Benedict XVI to Christian Wulff, the President of Germany, during his Apostolic visit to Germany, on the 22nd September 2011. The press release that accompanied the gift gives a general history of the work: "This facsimile reproduces the manuscript containing the Latin translation of the Greek text (version "A") of the Geographia by Claudius Ptolemy (2nd century AD), performed by Iacopo Angeli da Scarperia (around 1360-1410). The title Cosmographia, which seemed the most appropriate to the author, was based on choices made by other Latin authors for similar works (the reasons why are explained in folio 2v). Together with other, similar specimens this magnificent manuscript documents the rediscovery and positive reappraisal during the Renaissance of Ptolemy's cartographic oeuvre, as a synthesis of Hellenistic culture and a recognised milestone in the representation of the earth, unique among its kind in terms of the wealth of theoretical and practical information it provides on the topic. The codex was transcribed in Florence in an elegant, humanist script by Hugues Commineau (Ugo Comminelli) de Mézières (see colophon folio 70r; in abridged form folio 122r), the same copyist of the splendid Bible of Urbino (Urb. Lat. 1-2). Pietro del Massaio and Francesco Rosselli were also involved in its production: both were well known as illuminators thanks to their workshops, which were specialised in the manufacture of maps and geographical works. The embellishment is valuable; this begins with the title page (folio 1v), which contains a sumptuously enframed reference to the title and the translator in gold on a blue background; the incipit of the translator's foreword (folio 2r) is decorated along the edges with gold and coloured borders comprised of flowers, putti with candelabras (also a recurrent motif in the initials of the text) and medallions, plus an illumination showing the translator presenting the work to Pope Alexander V (wrongly identified as Alexander III). The incipit of each book includes delightful initials painted in miniature; colourful frames embellish the introductory texts to the maps that follow. The text is divided into eight books. Book I (folios 3r13r) explains the theoretical concept of 'geographia' and methods for designing maps; books IIVII (folios 13r-69r) contain information on the names of towns and cities, countries, regions and peoples of the world together with their coordinates; book VIII (folios 69r-70r) details the number of maps and provinces for each continent, and includes short descriptions and data on the main cities etc. These books are followed by the 27 maps traditionally ascribed to Ptolemy: the entire world as it was then known (folios 72v-73r), then 10 maps of Europe (folios 74v-92r; Germany is on folio 80r), 4 maps of Africa (92v-100r), 12 of Asia (100v-121r). Then come seven non-traditional maps or 'novae' (folios 122v-129r), and 10 city- and townscapes (folios 129v-135r). The sequence is determined by a practical cartographic criterion. The more than 8,000 locations named are entered in a grid of longitudes and latitudes, which Ptolemy is the first to use in the modern sense. The codex belonged to the library of Federico da Montefeltro, Duke of Urbin.
Editore: circa 1710, Pesaro (?), 1710
Da: Rodger Friedman Rare Book Studio, ABAA, Tuxedo, NY, U.S.A.
Copia autografata
EUR 7.222,76
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello3 volumes, small folio (200 x 282 mm). Manuscript on paper in various hands. Provenance: all three volumes bear the bookplate of Frederick North, prime minister of Great Britain from 1770 to 1782. In the 19th century, the books were purchased by the British book collector Thomas Phillipps and are listed in the Catalogus librorum manuscriptorum in bibliotheca D. Thomæ Phillipps, Bart., A. D. 1837. All have a small, numbered label at the foot of the spine showing the catalogue number. The three books are bracketed together in Phillipps' catalogue as "Scritture della Casa Feltria." Background: From the 12th century, the Duchy of Urbino was held by the House of Feltria (Montefeltro, and later, della Rovere families). It flourished especially during the Renaissance, when it became a powerful cultural and political center under the leadership of Federico da Montefeltro (d. 1482). By the late 1500s, the Duchy had passed through succession to Francesco Maria II della Rovere, who had no children with his estranged wife, Lucrezia d'Este (who died in 1598). With the Church poised to take control of the Duchy upon Francesco's demise, he married his 14-year-old cousin in a desperate effort to produce an heir. They produced a son, who was married in his early teens to young Claudia de' Medici, and that couple had a daughter, who became Grand Duchess of Tuscany. Seeing no male heir to the clan, Pope Urban VIII annexed the Duchy into the Papal States in 1631. Yet another della Rovere daughter, Lucrezia, married into the Lante clan. The Lante then adopted her ancestral name, Montefeltro della Rovere, and her claim to the Duchy of Urbino.I. Documenti o siano Copie d'istromenti autentici con le loro Dichiarationi delle ragioni Patrimoniali et a vite della Casa Feltri, e della Rovere, e di Successori.[6] leaves, including diagrammatic family tree, [2] blank, 512 numbered pages in diverse hands, [7] leaves index. Pagination includes at p. 487 a folding pen-and-ink pictorial family tree by Francesco Maria Morelli, dated 1707. Some printed documents bound in. In plain vellum over boards, with gilt-lettered label on spine ("Scritture della Casa Feltria MS"). Remains of silk ties. Armorial bookplate of Frederick North, 2nd Earl of Guilford (1732-1792).A collection of documentary evidence intended (as stated in a prefatory note) to "infallibly justify the legitimate claim of Count Antonio [Lante della Rovere] with no need to look further." II. Documenti e scritture concernenti le ragioni della Casa Feltria della Rovere, e de' successori della medesima sopra gli effetti patrimoniali nello stato d'Urbino.364 leaves, mostly unnumbered, and large folding pen-and-ink rendition of the Feltria family tree, hand-colored; a two-page pen-and-ink relief map of the Vicariato of Mondavio, and three manuscript letters signed by Antonio Lante della Rovere bound in. Documents in several hands, some identified as notaries. Various paper stocks with diverse watermarks. Some leaves with notarial blindstamps. Diagrammatic family trees in text. Contents: [2 blank] 28, 1 blank, 3 ALs, 26, 1 blank, 7, 5, blank, "Bolle:" tp, 5 (index), 36 [i.e., 72 numbered pages], "Letter of Paul III:" tp, 21, 3, "Bolle dall'archivio della casa Barberini:" tp, 5, 1 blank, 14 (blindstamped), 19, 1 blank, 20, 1 blank, 2, "Bolla di Adriano Papa VI dell'anno 1573 in cui previa l'assoluzione del Duca Francesco Maria d'Urbino per l'homicidio commesso in personal del Cardinale Legato di Bologna lo rein al Ducato:" tp, 16, 1 blank, 6, (1624 "transactio:") 62 numbered leaves, (FM the first testament 10, 1 blank, 12, two-page pen-and-ink relief map dated 1606 "Vicariato di Mondavio", 5, 3, 1 blank, 3This collection appears to make the case that the Roman Lante family, Dukes of Bomarzo, are the rightful heir of the Duchy of Urbino. The manuscript presents in evidence a series of legal documents issued by a long line of popes which guarantee the Duchy to the descendants of the Feltria and the Della Ro.
Da: EDITORIALE UMBRA SAS, Foligno, PG, Italia
EUR 6.500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: UsatoBuono. In 4°, [mm. 208 x 139], cc. 28; (4) ? 38.In pergamena molle coeva, con tracce di bindelle ai piatti. Piccola lacuna al bordo inferiore del piatto posteriore. Dorso a cinque nervi con titolo manoscritto verticalmente ed antica collocazione. Mancante dell?ultimo scomparto in alto.Esemplare perfetto, a margini estremamente ampi con solo un leggerissimo alone di umidità all?angolo superiore delle ultime carte. Le due parti dell?opera hanno ciascuna un proprio frontespizio ornato, come le carte finali, dalla marca con il delfino attorcigliato all?ancora ed il motto Aldus. Grandi capilettera figurati e numerosissime incisioni geometriche incise in legno nel testo. Il volume inizia curiosamente con la seconda parte, il commentario, così che la dedica dell?opera al Cardinale Ranuccio Farnese con cui si apre la prima parte, l?edizione di Tolomeo, si trova al centro del volume, segno evidente che per l?antico proprietario erano di maggior importanza i commenti del Commandino. Inutile ricordare che Ranuccio Farnese fu mecenate del Commandino, ed ebbe fra i suoi segretari Giovanni Della Casa ed Annibal Caro, era inoltre fratello di Vittoria Farnese, moglie in seconde nozze di Guidobaldo II della Rovere, duca di Urbino, dunque zio di Francesco Maria II della Rovere, anch?egli mecenate del Commandino. Fra Cinque e Seicento il Ducato di Urbino è sede di una scuola scientifica di importanza europea, una sorta di Umanesimo matematico, come è stato definito, che vede in Federico Commandino uno dei suoi maggiori esponenti, naturale conseguenza degli stimoli che la città aveva saputo dare nella seconda metà del secolo precedente quando Federico da Montefeltro vi aveva portato Luciano Laurana, Francesco di Giorgio Martini, Piero della Francesca. Il Commandino è una delle figure centrali nel processo di diffusione della cultura greca ed orientale che iniziato appunto nel secolo precedente, con il recupero dei testi e la loro traduzione, porrà le basi della per la nascita della scienza così come la intendiamo, nel secolo seguente.La stessa formazione di Federico Commandino, che aveva studiato greco e latino con Giacomo Torelli da Fano, matematica con Gian Pietro de? Grassi gli fornì le basi che gli permisero di divenire traduttore e commentatore di opere di matematica e geometria antiche. Il de?Grassi lo portò con sé a Roma al seguito del Cardinale Niccolò Ridolfi, bibliofilo, appassionato di matematica e ricercatore di manoscritti, dove entrò in contatto con quell?ambiente di studiosi, ed eruditi che cercavano le opere antiche per recuperarne il sapere disperso durante il medioevo.Divenuto a Roma cameriere segreto del Papa Clemente VII, alla sua morte, andò a Padova dove studiò filosofia e medicina, entrando nel 1546 al servizio di Guidobaldo Della Rovere, duca di Urbino che seguì come medico personale e grazie al quale conobbe il Cardinale Ranuccio Farnese che ne era il cognato, avendone sposato in seconde nozze la sorella Vittoria Farnese, madre di Francesco Maria (1549-1621), cui il libro è dedicato.Nel periodo urbinate la sua attività di traduttore e commentatore raggiunse l?apice nel 1572, tre anni prima della morte, quando tradusse e commentò, su incarico di Francesco Maria II, gli Euclides Elementorum libri X. Morì ad Urbino dove era nato nel 1509.Fra i suoi discepoli urbinati, vanno ricordati Guidobaldo Del Monte che fu in corrispondenza ed amicizia con Galileo Galilei e che divenne anch?egli traduttore e commentatore di opere antiche, Torquato Tasso e naturalmente lo stesso futuro duca Francesco Maria II della Rovere.Questi, alla morte del padre Guidobaldo, appena venticinquenne, gli successe nella reggenza del ducato che tenne fino al 1621 quando lo lasciò al figlio Federico Guidobaldo, avuto in seconde nozze dalla cugina Livia della Rovere. Alla sua improvvisa morte, due anni dopo, Francesco Maria dovette tornare ad assumere le redini del ducato che infine, nel 1625 cedette allo Stato Pontificio ritirandosi a vita privata e allo studio. Nel 1607 Francesco Maria aveva trasferito a Casteldurante, oggi Urbania dove amava ritirarsi, la sua enorme raccolta di libri a stampa ? quella dei manoscritti era invece rimasta nella ?Libraria vecchia? ad Urbino - che trattavano delle acquisizioni più moderne in ogni scienza ed arte, assieme alle conoscenze degli ?antichi? Nel 1666 Alessandro VII Chigi, anch?egli studioso e bibliofilo decise di trasferire la donazione degli oltre 13.000 volumi che il duca aveva lasciato ai Chierici Minori Regolari del SS.mo Crocefisso, i Caracciolini, di Casteldurante per ?benefitio publico?, a Roma, presso il Palazzo della Sapienza, e ora costituiscono uno dei nuclei più importanti della Biblioteca Alessandrina.
Da: Seprian, Villastellone, TO, Italia
Manoscritto / Collezionismo cartaceo
EUR 6.000,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: come nuovo. Francesco d'Antonio del Chierico, Attavante degli Attavanti, Francesco Rosselli, Benedetto e Davide Ghirlandaio (illustratore). edizione limitata. La Bibbia di Federico da Montefeltro (Bible of Federico da Montefeltro). Biblioteca Apostolica Vaticana, Mss. Urb. Lat. 1 e Urb. Lat. 2. Franco Cosimo Panini, Modena, 2005. Realizzata a Firenze tra il 1477-1478, la Bibbia di Federico da Montefeltro rappresenta la vetta delle arti figurative in Italia e in Europa nel Quattrocento. Scritta da Ugo Comminelli da Mézières e miniata a Firenze in appena due anni (1477-1478) da Francesco di Antonio del Chierico, con l aiuto di altri miniatori: Attavante degli Attavanti, Francesco Rosselli e, con ogni probabilità, Davide Ghirlandaio (fratello del più noto Domenico Ghirlandaio). Legatura in velluto rosso su piatti in legno. Ricami con oro e colori sul primo piatto. Borchie in argento sui piatti e fermagli in argento. Due volumi (47 x 63 cm.) di 480 e 622 pagine. Cofanetti di custodia. Commentario (due volumi in italiano) a cura di Benzoni Gino, Duval-Arnould Louis, Morello Giovanni, Paolucci Antonio, Piazzoni, Ambrogio Tauran Jean-Louis. Tiratura limitata a 500 esemplari. Condizione ottima. 25000g. Velluto rosso su piatti in legno. Ricami con oro e colori sul primo piatto. Borchie in argento sui piatti e fermagli in argento.
Editore: Fürststen warhafftige Bildnussen. und kurtze Beschreibungen Translated from Latin by Johann Engelbert Noyse von Campenhouten. Innsbruck, Daniel Baur, [1603]., Innsbruck, 1603
Da: Libreria Antiquaria Pregliasco, Torino, Italia
EUR 5.200,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: molto buono. Album in-folio mm 470x345, legatura mezza pelle, titolo e fregi al dorso a nervi. Titolo a stampa e testo, incorniciati da ricco apparato ornamentale (costituito da putti, mascheroni, vasi e panoplie). Elaborato antiporta con al centro il ritratto a mezzo busto di "Ferdinando II conte del Tirolo".Prima edizione in lingua tedesca. Completa del frontespizio inciso e delle 125 tavole incise a bulino eseguite dall'incisore-editore Dominicus Custos (Anversa 1560 ca.- Augusta 1612) sui disegni di G. B. Fontana, una è attribuita a Georg Pencz. I condottieri vengono ritratti come fossero statue, in una nicchia, entro colonne adorne di putti ed elementi vegetali. Sulla base sporgente delle colonne ricorrono motivi decorativi, mentre al di sotto del ritratto è inserita una tabella rettangolare con cornice ornamentale, affiancata da due putti, destinata ad accogliere il nome del personaggio effigiato.Raccolta voluta da Ferdinando d'Asburgo, conte del Tirolo e Arciduca d'Austra. Realizzata sotto la direzione del suo segretario e consigliere Jacob Schrenck von Notzing e pubblicata da Giovanni Agricola nel 1601, benché l'inizio dell'impresa sia da porre attorno al 1582, quando Custos fu incaricato di realizzare le incisioni sulla base di disegni di Giovanni Battista Fontana, pittore responsabile della decorazione pittorica della Spanischen Saal del castello di Ambras. Intento della raccolta era quello di formare una sorta di catalogo illustrato dell'armeria personale dell'arciduca, in cui ogni divisa sarebbe stata "indossata" dal suo proprietario, realizzando una teoria di "exempla virtutis" basata in primo luogo, ma non unicamente, sul valore militare degli effigiati.Sono raffigurati: gli imperatori Federico III, Massimiliano I e II, Carlo V, Ferdinando I; re Carlo IX e Francesco I di Francia; i governanti turchi Soliman e Mehmet; Duchi Giovanni e Cosmo de' Medici, l'elettore Giovanni Federico di Sassonia, il genovese Giano Fregoso, Francesco e Federico da Montefeltro che regge un libro oltre la spada e molti altri, Digismondo Malatesta, Flavio Farnese, Sebastiano Veniero, Vespasiano Gonzaga, Emanuele Filiberto, Ottavio Farnese, Jacopo Trivulzio, Bartolomeo Colleoni. Bell'esemplare dell'edizione in lingua tedesca pubblicata due anni dopo l'edizone latina. qualche marginale spotting nel margine esterno bianco, antica numerazione ms nel margine superiore destro, indice alfabetico delle tavole (ms in epoca antica) posto in fine al volume. Antiche firme di possesso sul foglio di titolo (De Stavayer de Mollondin, grande monogramma intrecciato formato dalle lettere CVM). Brunet 5:224; Cockle 928; Colas 2691; Fairfax Murray German 396 (describes Latin 1601 edition with identical plates); Graesse VI:317; Lipperheide 499. Book.
Editore: in aedibus Aldi, et Andreae soceri, Venice, 1513
Da: Sokol Books Ltd. ABA ILAB, London, Regno Unito
EUR 4.791,41
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover. Condizione: Very good. Folio. ff. 79 [i], 1436 columns, ff.(i). ?-10?8, a-z8, A-Y8. Italic letter in double column. Aldine device on title, capital spaces with guide letters. Two ll of quire y slightly oxidized browned, couple of tiny single worm holes on first few leaves and at end, title a little thumbed in lower outer blank corner, of table, the odd minor marginal mark. A very good copy, crisp and clean, in contemporary vellum over boards, title ms. on spine. An excellent copy of the second Aldine edition of this monumental collection of grammars, including one of the most important Renaissance Latin dictionaries, by Niccolo Perroto, together with three influential classical grammars by Varro, Festus and Nonius Marcellus, dedicated to the condottiere Federico da Montefeltro of Urbino. The largest section of the work is taken up by Perroti's Cornucopia. Written as a commentary on book I of Martial, it includes a discussion on almost every word of Martial's text, becoming a standard work of reference on the Latin language. "a massive encyclopedia of the classical world. Every verse, indeed every word of Martial's text was a hook on which Perotti hung a densely woven tissue of linguistic, historical and cultural knowledge" Brian Ogilvie, 'The Science of Describing: Natural History in Renaissance Europe." The work was revised and expanded by Perotto's son Pyrrhus and the first edition was published in Venice by in 1489; the first Aldine in 1499. The text has been carefully numbered by page and by line so that the index can be precisely keyed, marking the inception of a modern scholarly system of reference. Niccolò Perotto (1429-1480) was an Italian cleric and humanist, born and died in Sassoferrato. From 1451 to 1453 he taught rhetoric and poetry at the University of Bologna. In 1452 he was made Poet Laureate by the Emperor Frederick III, in acknowledgment of his speech of welcome to the city. He was the papal secretary from 1455 and archbishop of Siponto in 1458. Although his later career was as a papal governor, he continued his scholarly pursuits, editing the works of the Roman writers Pliny and Martial. Apart from his Cornucopia, he wrote a Latin school grammar, Rudimenta Grammatices (Pannartz and Sweynheim 1473), one of the earliest and most popular Renaissance Latin grammars, which attempted to exclude many words and constructions of medieval origin. To the Cornucopia are added the three most important classical texts on the grammar and etymology of the Latin language. "Varro's treatise is the earliest extant work on Grammar. This great work which was finished before Cicero's death in 43 BC, owes much to the Stoic teaching of Aelius Stilo. . The first three of the surviving books are on Etymology, book V being on names of places, VI on terms denoting time and VII on poetic expressions." Sandys I p. 179. Sextus Pompeius Festus' epitome in 21 books of the encyclopedic treatise 'De verborum significatione' of Valerius Flaccus is added next. Festus gives the etymology as well as the meaning of many words, and his work throws considerable light on the Latin language, mythology and antiquities of ancient Rome. The work ends with Nonius Marcellus's compendia. A lovely fresh copy of these important texts. BM STC. It. C16th p. 499. Adams P720. Renouard 63.6 Latin.
Editore: Venezia, Eredi di Aldo Manuzio, Venezia, 1545
Da: Libreria Alberto Govi di F. Govi Sas, Modena, Italia
EUR 3.800,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Molto buono (Very Good). 0. In folio (mm. 315x212). Cc. [122]. Segnatura: *4 a-o8 p6. Ancora aldina sul titolo e al verso dell'ultima carta. Registro e colophon a c. p5v. Legatura coeva in piena pergamena floscia con unghie e titolo manoscritto lungo il dorso (varie mancanze al dorso e ai piatti, tracce di legacci, un po' sporca). Lettera ?Z? vergata sul piatto e sul risguardo anteriori. Sul titolo firma di appartenenza coeva, in parte cassata, di difficile lettura. Mancanza all'angolo superiore esterno che, partendo dalla legatura, arriva fino a circa un terzo del volume senza mai interessare il testo, nel complesso ottima copia fresca e marginosa.SECONDA EDIZIONE ALDINA IN FOLIO (quarta aldina in assoluto) dopo la princeps del 1528, di cui la presente è una ristampa fedele, e le successive edizioni in 8vo del 1533 e del 1541.Composto a partire dal primo decennio del Cinquecento e più volte rielaborato, il Cortegiano, uno dei testi più celebri ed influenti del Rinascimento italiano, è scritto in forma di dialogo. La scena si svolge ad Urbino e si sviluppa in quattro sere. Interlocutori ne sono alcuni tra i più illustri personaggi dell'epoca, quali la duchessa Elisabetta Gonzaga, Emilia Pio, Cesare Gonzaga, cugino dell'autore, Ludovico di Canossa, il cardinal Bibbiena, Federico e Ottaviano Fregoso, Pietro Bembo, Giuliano de' Medici, Gaspare Pallavicino, Bernardo Accolti (Unico Aretino).Nel primo libro, dedicato all'educazione del gentiluomo, si affronta anche il tema della lingua più adeguata all'uomo di corte. A differenza degli altri protagonisti della celebre questione della lingua, quali Bembo, Trissino e Tolomei, a Castiglione non interessa la lingua come strumento letterario, ma in quanto congruo attributo di una certa condizione sociale, elemento fondamentale della disciplina di comportamento del cortegiano, professionista della vita organizzata di corte. Egli rifugge quindi da ogni arcaismo ed affettazione e propone una lingua che sia spontanea, vicina al parlato, ma non ingenua e popolare. Quello del Castigione si può definire una sorta di naturalismo linguistico maturato nell'ambito di quegli ambienti altamente codificati e autoreferenziali che erano le corti d'allora.Nel secondo libro si discorre delle qualità del cortigiano in quanto uomo sociale e del suo contegno. Egli deve sviluppare al massimo tutte le sue facoltà individuali: padroneggiare le armi, essere abile nei giochi di società, conoscere a fondo le arti e la letteratura, essere brillante ed ironico nelle conversazioni, evitare ogni affettazione.Nel terzo libro Giuliano de' Medici e il misogino Gaspare Pallavicino discutono del ruolo della donna a corte. Infine il quarto libro tratta dei rapporti fra il cortigiano e il principe e contiene una dissertazione di Pietro Bembo sulla dottrina dell'amore platonico.Permeato di quel raffinato decoro che fu l'ideale del Rinascimento italiano, il Cortegiano, insieme galateo di buone maniere e summa della vita di corte, anche grazie al suo piacevole andamento dialogico, ebbe un'enorme impatto sulla cultura europea, influenzando non solo i successivi trattati sull'argomento, ma anche la poesia e il teatro. Castiglione per primo delineò le caratteristiche e gli obblighi sociali di quella figura di perfetto gentiluomo, sicuro di sé, ironico e autosufficiente, che in Spagna prese il nome di caballero, in Francia di honnête homme e in Inghilterra, paese dove l'influenza del Cortegiano fu maggiore, di gentleman.Nato a Casatico (Mantova) nel 1478, B. Castiglione studiò a Milano alla scuola di Giorgio Merula e del Calcondila. In seguito alla morte del padre, nel 1499 tornò a Mantova al servizio di Francesco Gonzaga. Tra il 1504 e il 1513 fu alla corte di Urbino, che ospitava anche Pietro Bembo, prima presso Guidobaldo da Montefeltro, poi presso Francesco Maria della Rovere. Nel 1513 fu inviato a Roma in qualità di agente diplomatico. Presso la corte di Leone X ebbe modo di frequentare il cardinal Bibbiena, per il quale scrisse il prologo. Book.
Editore: (In fine, colophon) In Firenze, per li heredi di Philippo di Giunta nell'anno M.D XXXI. del mese di Aprile (1531),, Firenze, 1531
Da: Libreria Antiquaria Pregliasco, Torino, Italia
EUR 3.500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: molto buono. in-8 (160x100mm), ff. 207 num, 1 n.n. con marca dei Giunti al verso (medesima marca sul titolo), bel carattere corsivo italico. Legatura XVII sec. pieno vitello, filetto oro sui piatti e al dorso a nervi, tagli spruzzati (cuffie abilmente restaurate). Terza edizione (prima di Aldo 1528) di uno dei testi più rappresentativi del Rinascimento italiano, che ebbe grande influenza sulle letterature europee per oltre un secolo (vedi Shakespeare, Corneille, Cervantes, ECc.). Narra un dialogo che si svolge in quattro notti con lintervento di due interlocutori per tornata. Nel primo libro Cesare Gonzaga è poco più di un coadiutore di Ludovico di Canossa che svolge il tema della nobiltà del cortigiano affrontando anche il problema della lingua.Nel secondo libro le facezie del Bibbiena sono una manifestaizone comica delle modalità descritte da Federico Fregoso sulle doti del cortigiano; il III è una discussione autentica sulla donna di palazzo tra Giuliano de Medici e l'antifemminista Gaspare Pallavicino. Nel IV la dottrina platonica dell'amore professata da Bembo appare come la sublimazione dei rapporti tra il cortigiano, la società e il principe.B. Castiglione (Mantova 1478-Toledo 1529) studiò a Milo avendo come maestri i famosi umanisti Giorgio Merula, D.Calcondila e Filippo Beroaldo il Vecchio. La sua vita fu intensissima e assai colta. Ebbe importanti incarichi alle corti dei Gonzaga, dei Montefeltro e dei Medici. Il Bembo, altri letterati del tempo e i nobili delle famiglie alle cui corti il Castiglione operò, furono i personaggi del suo Il Cortegiano.La presente terza edizione è rarissima. Venne ristampato varie volte nel XVI sec. e tradotto in varie lingue. Bell'esemplare, qualche sporadica macchietta rossa nel margine bianco di 2 fogli, antiche annotazioni marginali (prime 20 pp) eseguite in elegante e chiara grafia. Passano, Novellieri Italiani, I, p. 193. Manca al Camerini, Annali dei Giunti 236. Printing and the mind of man, 59; Gamba, 294; Brunet, I, 1629; Graesse, II, 65. Book.
Data di pubblicazione: 1504
Da: Maggs Bros. Ltd ABA, ILAB, PBFA, London, Regno Unito
EUR 3.032,54
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloAttractive and uncommon little volume of three historical texts, all brief and apposite: the short life of Cato by Cornelius Nepos, an abbreviated version of Aurelius Victor (Augustus to Theodosius), and the Liber augustalis of the 14th-century writer Benvenuto [Rambaldi] da Imola, best known for his commentary on Dante. The collection is intended to provide a practical illustration of history necessary for a man of action; it is, appropriately, addressed by editor Lorenzo Bevilacqua (Laurentius Abstemius) to Guidobaldo da Montefeltro, to whose father, Federico, Bevilacqua acted as librarian. Federico had conquered Fano, where this was printed, and restored it to the papacy in 1463. Printer Girolamo Soncino (italianized form of Gershom ben Mosheh Soncino), was part of a family of Jewish printers who took their surname from the town of Soncino, where they settled. Printing from there starting in 1488, Girolamo was active in various places in Le Marche and Romagna in Italy - including Fano, where he was the first printer - before moving to Thessaloniki and then Constantinople, where he died in 1534. This volume was produced in the second period of his output; up to 1500, the works passing through Soncino's press were exclusively in Hebrew, with those printed thereafter in other languages. With a number of the latter also edited by Abstemius, as here, these little books were all the products of a small circle of humanists, and must have been intended largely for local distribution. Provenance: 1. 'Jo. Francisci Angelis' inscribed on the title page in ?seventeenth century hand. 2. Book label of Kenneth Rapoport, collector of Aldine and early imprints. CNCE 13341. Not in BMSTC. Not in Adams.
Editore: Matthias Schürer, Argenatori [i.e., Strasbourg], 1508
Da: Rodger Friedman Rare Book Studio, ABAA, Tuxedo, NY, U.S.A.
EUR 2.708,54
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Very Good. Small folio (29 cm); [128] pages. Round roman type. In later (20th-century?) half vellum over marbled boards. Ochre-dyed edges. Minor shelf wear. Marginal ink annotations in contemporary hand, especially in the third book (allegorical reading of Aeneid). Adams L-125 The four dialogues that compose this book were the gateway to the Florentine Platonism that characterized the latter part of the 15th century. Written around 1470, they began circulating in manuscript (including a deluxe copy dedicated to Federico da Montefeltro) around 1473 and did not see print until 1480, in an edition now lost. There were only four more printings before the 20th century, the last in 1511. All are rare. Landino was engaged by the Medici to teach at the Studio, and later at the Platonic Academy, where his students and colleagues included Ficino, Leon Battista Alberti, Giuliano and Lorenzo de' Medici (all of whom appear as characters in the dialogues), as well as Pico della Mirandola, Poliziano, Nicolas Cusano, and more. This group embraced a version of Platonism that promoted retirement from politics and civic engagement in favor of intense, quasi-mystical pursuit of divine and poetic inspiration, what came to be known as "poetic theology." The text offered here is the first major statement of this turn to "contemplation" as the highest good (although true to the dialogue form, both sides of the coin are given a voice). The latter two chapters present an interpretation of the Aeneid as an allegory of the soul's movement, led by the Heavenly Venus, from the fires of passion (Troy) through storms of appetite, to true wisdom (Italy). This trend to hermetic interpretation characterized the teachings of Landino's student Ficino and his followers. Indeed the yearning for a mystical engagement with the world, introduced in this text, became a key element of the Florentine Renaissance of Ficino, Poliziano, and Pico, until it morphed into the pieties of Savonarola's oppressive theocracy.
Editore: per Giouanni Andrea Vauabore detto Guadagnino., [al colophon:] In Venezia, 1546
Da: White Lands Rare Books, Torino, TO, Italia
EUR 2.500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono (Good). Legatura moderna in marocchino liscio, dorso a cinque nervi con autrice e titolo impressi in oro, duplice filettatura ai piatti, contropiatti marmorizzati. 53 carte numerate, incluso il frontespizio con elaborata cornice silografica, [4] pp.nn. di indice e marca editoriale. Carattere romano. Frontespizio entro bella cornice figurata ed al verso deliziosa tavola raffigurante la deposizione di Cristo. Prima edizione completa delle Rime Spirituali, contenente un totale di 180 sonetti, di cui 145 non precedentemente pubblicati. Dei restanti 35 versi, la maggior parte è stata rielaborata da Colonna, con sostituzioni di singole parole, cambiamenti nella punteggiatura o ristrutturazione di interi versi. Questa, secondo Bullock, editore di una moderna edizione accademica delle Opere di Colonna, è da considerarsi l'edizione definitiva della sua poesia spirituale e fu la base per tutte le successive edizioni. È anche la prima edizione in cui le poesie di Colonna sono presentate in una sequenza attentamente ponderata piuttosto che, come nelle precedenti edizioni dedicate principalmente a opere profane, in un ordine più o meno casuale. Le opere di Colonna si articolano cronologicamente e tematicamente in due periodi, di cui il primo è dedicato a versi amorosi o romantici, composti in gran parte prima del 1538; queste opere, ispirate emotivamente dalla morte del marito nel 1525 e formalmente dal sonetto del lamento petrarchesco, furono ampiamente citate in un manoscritto, all'insaputa o consenso della Colonna. La prima edizione di queste opere profane, le Rime, fu pubblicata a Parma nel 1538, per opera di Philippo Pirogallo, il quale nella lettera dedicatoria ad Alessandro Vercelli afferma che era «preso da un ardente desiderio di pubblicarle, anche se questo contraddiceva il desiderio di una così grande signora». Delle sue 145 poesie, molte sono infatti di altri autori. Fu inserito un piccolo numero di sonetti dedicati a temi religiosi che anticipano la preoccupazione del suo periodo successivo, cioè l'anno successivo al 1538. Nelle edizioni delle Rime stampate tra la prima edizione del 1538 e il 1543 furono aggiunti ulteriori sonetti religiosi, raggiungendo il numero 24 nelle due edizioni del 1540. La dicharatione fatta sopra la seconda parte delle Rime della Diuina Vittoria Colonna del 1543 ne comprende 38, la maggior parte delle quali appaiono, riviste, nella nostra edizione del 1546. I versi profani o amatoriali esaltano e piangono il marito di Colonna, Ferrante d'Avalos, morto per le ferite riportate nella battaglia di Pavia, mitizzandolo come un eroe ideale - procedimento che, staccando la figura stessa del guerriero dagli orpelli materiali, prefigura il ruolo svolto dal Cristo crocifisso nei sonetti spirituali. Le prime poesie di lamento furono gradualmente sostituite nel tempo da un più profondo riconoscimento del sacrificio di Cristo crocifisso e da un amore trascendente del Divino; sebbene profondamente personali, la forma e il linguaggio dei sonetti è altamente sofisticata e si è evoluta nel corso di un lungo apprendistato letterario. Il misticismo ossessivo della poesia spirituale di Colonna rifletteva le principali questioni dibattute nell'Italia della Riforma nei circoli che circondavano figure centrali come G. Valdes, Bernardino Ochino e Reginald Pole, circoli in cui Colonna ebbe un ruolo attivo negli anni tra il 1530 e il 1537. Nonostante il suo intenso coinvolgimento nel mondo intellettuale del suo tempo, i poemi sono personali e rivolti verso l'interno, sottolineando la centralità del sacrificio di Cristo e il ruolo della croce come unica guida e bussola. Vittoria Colonna, marchesa di Pescara, era figlia di Fabrizio Colonna, capo della grande famiglia romana e Agnese da Montefeltro, figlia del duca di Urbino Federico. Nel 1503, all'età di 19 anni, sposò Ferdinando (Ferrante) Francesco d'Avalos, marchese di Pescara, nobile e guerriero di professione condottiero, "comandante audace, intraprendente, follemente ambizioso e. Book.
Da: Henry Sotheran Ltd, London, Regno Unito
Prima edizione
EUR 2.304,73
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrescia: Heredi di Bartholameo Fontana. 1642 [Colophon: per gli Sabbi, stampatori episcopali. 1643.] 4to. Near-contemporary full vellum with two gilt-stamped red morocco lettering-pieces to spine; pp. 16, [24], 184, 184, engraved allegorical title (in pagination); lettering-pieces a little chipped; occasional browning and spotting, but generally very good; 'N. W. Peach' to front free endpaper; armorial bookplate of Sir John P. Boileau to front pastedown (see below). First edition, very rare, with the colophon dated 1643. Vincenzo Maria Cimarelli (1585-1662) was a naturalist, local historian, Dominican friar, and inquisitor of the Holy Office from Corinaldo, near Ancona. His Istorie dello Stato d'Urbino are a later but important source on one of the most important patrons of early Renaisance art and architecture in Italy, Federico da Montefeltro, Duke of Urbino, and his connections with artists such as Piero della Francesca, the political theorist Macchiavelli, or the architect Leon Battista Alberti. Provenance: From the library of Sir John Peter Boileau, first Baronet (1794-1869), archaeologist and member of several antiquarian, archaeological and historical societies. Brunet II, 69; Lozzi II, 5729: "opera curiosa e rara". Very rare: Library Hub locates two copies only, in the V&A and in the National Library of Scotland.
Editore: Madrid: Millennium Liber, 2017
Lingua: Tedesco
Da: Bibliotheca Rara GmbH, Münster, Germania
EUR 1.925,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Wie neu. 995 Exemplare. 30 ganzseitige Miniaturen, 206 Seiten Zisterzienser-Gebetbuch von Herrenalb, LUX, Devocionario del Císter incl. dt. Kommentar. Berlin, Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz, Ms. theol. lat. quart. 9 Das mittelalterliche, im Süden Deutschlands in der Nähe der Stadt Ulm liegende Kloster von Herrenalber verfügte seinerzeit über ein bemerkenswertes Skriptorium. Dort entstand dieses Werk, das auf das Jahr 1484 datiert wird und von dem Kantor des Klosters, Johannes Zurn aus Nyposheim, angefertigt wurde, wie von dem Autor selber im Kolophon des Manuskripts angegeben wird. Es handelt sich um ein aus verschiedenen Gründen höchst interessantes Werk. Zunächst muss darauf verwiesen werden, dass zu jener Zeit bereits starke Konkurrenz unter den gedruckten Büchern zu verzeichnen war. Somit unterlag die Anfertigung eines handgeschriebenen Exemplars dem Wunsch nach Fortführung der säkularen Tradition, wobei außerdem ein Werk hergestellt werden sollte, das dank seiner Schönheit und Ausführung etwas Besonderes darstellte. Zu dieser Zeit genossen die manuell angefertigten Bücher im Vergleich zu den mechanisch" produzierten Werken hohes Ansehen. Federico da Montefeltro, Graf von Urbino, erlesener Bibliophiler, erließ mit einem strengen Verbot, dass kein gedrucktes Dokument in den Bestand seiner großartigen Bibliothek aufgenommen wurde. Original aus dem XV. Jh., aufbewahrt in der Staatsbibliothek Berlin, versehen mit der Signatur Ms.theol.lat.quart.9. Größe des Werkes: 20 x 14 cm. 206 Seiten mit 30 ganzseitigen Miniaturen. Gotischer, aufgrund der dunklen Farbe typisch germanischer Stil. Gotische, mitteleuropäische Schrift. Spezialpapier aus gealtertem Pergament. Gesammelt, gefalzt und handgenäht. Ledereinband. Band mit historischen, künstlerischen und paleographischen Studien, angefertigt von Da. Elisa Ruiz. Das Manuskript wird in einer eleganten Mappe präsentiert. Einzige Auflage mit 995 nummerierten und notariell beglaubigten Exemplaren. Sprache: Deutsch 14 x 20 cm,weißer Ledereinband mit Blindprägung und Titelrelief.
Editore: Il Bulino Edizioni d'Arte, Modena,, 2003
ISBN 10: 888625153X ISBN 13: 9788886251532
Lingua: Italiano
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 1.900,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. Biblioteca Estense, Modena. Lat. 463 = a.X.1.3. La Cosmographia è opera basilare dell'Umanesimo, della sua sete di cultura e di scienza, anticipatrice degli ideali del Rinascimento e dell'età delle grandi scoperte geografiche. Il primo atlante universale: La tradizione tolemaica, codificata nei manoscritti greci, fu riscoperta nel Quattrocento quando a Firenze, capitale intellettuale e artistica, si sviluppò quella ricerca scientifica e cartografica che segnò l'età delle grandi scoperte geografiche. Nelle botteghe fiorentine vennero compilati e miniati i più bei Tolomei della storia dell'arte e della scienza e i potenti del Rinascimento da Borso a Federico da Montefeltro, da Mattia Corvino d'Ungheria a Luigi XII di Francia fecero a gara per entrare in possesso di questi mirabili codici, rilegati in finissima pelle di vitello, con le belle miniature a bianchi girari e con le ventisette carte del mondo. Il codice estense, miniato su pergamena, si compone di 128 carte di cm 45 × 31. Fu acquistato nel 1466 da Borso d'Este, al quale è dedicato, direttamente dall'autore, l'umanista tedesco Nicolò Germanico. La Cosmographia tolemaica, nella versione latina di Jacopo Angelo da Scarperia, è corredata dalle tradizionali 27 tavole geografiche a doppia pagina (45 × 62 cm) rinnovate dall'autore con l'adozione della proiezione trapezoidale. La prima delle 27 carte raffigura l'ecumene; le successive, precedute da un testo esplicativo, illustrano le singole regioni terrestri allora conosciute. L'apparato cartografico della Cosmographia va considerato come uno dei monumenti della creatività dell'uomo, in un'epoca dove arte e scienza erano spesso intimamente correlate. La prima carta del manoscritto è di dedica a Borso d'Este, grande collezionista e committente di codici miniati, che ripagò l'autore con ben 100 fiorini d'oro. L'Atlante di Borso d'Este Lo straordinario cimelio della Biblioteca Estense costituisce una delle più importanti opere dell'arte cartografica rinascimentale, testimone dell'interesse scientifico e politico per la conoscenza del mondo, documento fondamentale per incentivare e supportare le spedizioni di terra e di mare alla ricerca di nuovi popoli e di leggendarie ricchezze. L'Atlante di Borso, per la sua voluminosità e per la sua raffinatezza artistica, era un'opera di rappresentanza e non certo di consultazione (attestato peraltro dall'ottimo stato di conservazione), ma l'acquisizione in una delle biblioteche più famose collocava la nuova scienza geografica tra le materie di maggior importanza e attrattiva per l'uomo del Rinascimento. La legatura originaria del codice è andata perduta. L'editore Su indirizzo della Direzione della Biblioteca ha provveduto alla creazione di una nuova copertina in pelle naturale di vitello, con l'impressione a secco e in oro zecchino di un fregio a bianchi girari e del titolo, al fine di dotare l'esemplare estense, e così l'edizione in facsimile, di una veste rispondente a quella quattrocentesca e consona all'importanza storica e artistica del cimelio. cm.31x45, Coll.Ars illuminandi. Modena, Il Bulino Edizioni d'Arte cm.31x45, Coll.Ars illuminandi.
EUR 1.800,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8°, cc. (3), 1 bianca, 18, bella legatura coeva in piena pergamena rigida, dorso a 5 nervi con titolo calligrafico al dorso, leggera macchia al margine superiore del piatto anteriore. Tagli in rosso. Al frontespizio bella marca tipografica incisa raffigurante la Fama alata, posata con un piede sul globo, che suona una tromba con il motto: ' Io volo al ciel per riposarmi in Dio'. Ex-libris del Conte Cibrario al piatto interno superiore. Bello e genuino esemplare. Rarissimo opuscolo dedicato all'Ordine del Toson d'oro, a cura di Francesco Sansovino, il cui nome figura nella dedica, a c. A3v . In questo importante testo Sansovino offre un'accurata descrizione del funzionamento dell'Ordine, dei requisiti dei Cavalieri, del loro modo di comportarsi, delle cariche e delle dignità di cui esso si compone. Importante anche la casa editrice L'Accademia Venetiana fondata nel 1558 a Venezia per iniziativa dei patrizi Federico Badoer, Domenico Venier e Girolamo Molino, fu detta anche Accademia della Fama. Di tutto ciò che fu stampato nell'Accademia si occupò Paolo Manuzio, sia come curatore che come tipografo. Nel 1560 il Consiglio dei Dieci incaricò l'Accademia della stampa di leggi, ordinanze ed altri atti del governo veneto. Nel 1561 l'Accademia fu soppressa per essere riattivata nel 1594. L'Ordine cavalleresco del Toson d'Oro venne istituito il 10 gennaio del 1430 da Filippo III di Borgogna, a Bruges, in occasione del suo matrimonio con la principessa portoghese Isabella d'Aviz, per onorare personaggi che si erano distinti nella fedeltà e nel servizio alla Corona. Tra i membri illustri dell'Ordine basti ricordare il più famoso Gran Maestro: l'Imperatore Carlo V d'Asburgo (1500-1558) che annoverò tra i membri suo figlio Filippo II, l'ammiraglio genovese Andrea Doria, il Principe di Bisignano Pierantonio Sanseverino, il Duca di Parma Alessandro Farnese, ed il Granduca di Toscana Cosimo I de' Medici. Con tale prestigiosissima onorificenza venne sancita definitivamente la gloria, il potere, e la nobiltà del casato fiorentino. Tra i personaggi italiani di spicco cui è stato conferito il cavalierato dell'Ordine sono: Galeazzo Caracciolo, Marcantonio Colonna e, in seguito, anche molti altri membri della stessa famiglia Colonna, Federico da Montefeltro, Guidobaldo II della Rovere, suo figlio Francesco Maria II della Rovere, Francesco IV d'Este, Ferrante I Gonzaga, Vespasiano I Gonzaga Colonna Duca di Sabbioneta, Raimondo Montecuccoli, Antonio d'Aragona Moncada, Tiberio Vincenzo Ventimiglia del Bosco, suocero di Luigi Gonzaga di Castiglione L'Ordine ricevette la piena approvazione e il totale sostegno della Santa Sede, che concesse speciali privilegi spirituali. Dato che sotto il suo governo si trovava praticamente riunita tutta l'Europa, l'Ordine del Toson d'Oro divenne la più potente organizzazione cavalleresca esistente nel mondo Brunet V, 132: fort rare. Renouard, Accademia Veneziana, supplemento, 11: 'La difficulté étoit, dira-t-on, d'avoir sous les yeux ce livre qui est fort rare'.
Editore: Girolamo Scoto, Venice, 1556
Da: Sokol Books Ltd. ABA ILAB, London, Regno Unito
EUR 1.758,87
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSoftcover. Condizione: Very good. 8vo. ff. 204. A-2B8, 2C4. Woodcut printer's device on title, first line of title within small woodcut border, large historiated woodcut initials, C18th engraved armorial bookplate on pastedown with ms. shelf mark above, occasional underlinings. Light age yellowing, title page fractionally dusty, occasional marginal spot, small oil-stain at gutter of last few quires. A very good, clean copy in contemporary limp vellum. Rare edition, revised and corrected by Lodovico Dolce from the authors' manuscript, of the prototype courtesy book and one of the most enduringly popular and influential works of the Italian Renaissance. "The Courtier depicts the ideal aristocrat, and it has remained the perfect definition of a gentleman ever since. It is an epitome of the highest moral and social ideals of the Italian Renaissance, many of them inspired by classical examples. (.) Another section provides similar rules for the conduct of a lady and the book ends with the celebrated pronouncement on platonic love by Bembo." Printing and the Mind of Man. The work was soon translated into most European languages and Cervantes, Corneille, Shakespeare, Spenser, Jonson and Shelley are but a few of those who are clearly in its debt. The book is based on a nostalgic recreation of Castiglione's experience at the court of Duke Guidobaldo da Montefeltro of Urbino at the turn of the sixteenth century. It describes the ideal court and courtier, and relates the philosophical, cultured and lively conversations that occurred at Urbino, presided over by Elizabetta Gonzaga. The conversation, which takes place over a span of four days in the year 1507, addressed the topic, proposed by Federico Fregoso, of what constitutes an ideal Renaissance gentleman and is written in refined and elegant prose, spiced with humour. The speakers, prominent nobles and literati in the court of Urbino, include Giuliano de Medici, Pietro Bembo, Ludovico da Canossa Emilia Pia, Elizabetta Gonzaga amongst many others. Ludovico Dolce, the Venetian humanist, was a prolific author or 'poligrafo' who produced several hundred volumes bearing his name, whether as author, editor, translator or critic. He edited 184 texts for the Giolito press alone. "As the most active writer and editor for the most productive Venetian press, Dolce played a decisive role in the dissemination of culture in the cinquecento. (.) Dolce played an important role in promulgating vernacular literature, whether by publishing corrected editions of such classics as Petrarch's Canzoniere, Castiglione's Book of the Courtier and Ariosto's Orlando furioso; by translating Homer, Euripides, Cicero, Virgil, Horace, Ovid, Seneca, and other minor authors; or by publishing original works in the literary genres of widest appeal." Ronnie H. Terpening. He is known today primarily for his Dialogue on Painting which was much influenced by Castiglione's ideas in the 'The courtier'. A very good copy of this attractively printed edition, rare in libraries outside Italy. Not in BM STC It. C16th. Adams, Gamba, or Index Aurelensis. Cf. PMM 59 (1st edn.). Italian.
Da: Libreria Anticuaria Camino de Santiago, León - Madrid, Spagna
EUR 1.700,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Bueno. 76375 Leonardo Da Vinci Facsímil del "Il Codice Ashburnham 361 de lla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze de Francisco Di Giorgio Martini, cuyo original se encuentra en la Biblioteca Medicea Laurenzina de Florencia.El presente ejemplar corresponde a una edición limitada a 998 realizada por la Editorial Giunti Barbera. Al ejemplar se acompaña del correspondiente libro de estudio.Probablemente escrito en la corte de Federico da Montefeltro en Urbino alrededor de 1480, el Tratado de Francesco di Giorgio Martini (1439-1501), el célebre pintor, escultor y arquitecto de Siena, es uno de los hitos de la teoría arquitectónica del Renacimiento italiano. A lo largo de su doble arquitectura civil y militar, es una colección orgánica de notas y dibujos presentados temáticamente, que tanto atrajeron a Leonardo. No por casualidad el precioso manuscrito, conocidocomo Ashburnham 361, perteneció a Leonardo, muy posiblemente le fue dada por el propio Francesco di Giorgio en Milán en 1490. Esto es en De hecho, el único libro que se sabe que ha llegado hasta nosotros directamente de la propia biblioteca de Leonardo, y como tal es, por supuesto, un extraordinario unicum bibliográfico en el sentido de que contiene el propio Notas marginales y bocetos realizados hacia 1506. Se reproduce el tratado en su totalidad junto con 4 páginas recientemente redescubiertas y conservado en la Biblioteca Municipal de Reggio Emilia. El "Fogli Reggiani", ilustrado con 44 dibujos a tinta, contiene el capítulo sobre máquinas militares antiguas y modernas, que sigue directamente al párrafo del códice de Ashburnham. Edición limitada con comentarios y transcripción crítica de Massimo Mussini.
Editore: Zürich, Belser Verlag, 1981
Lingua: Tedesco
Da: Bibliotheca Rara GmbH, Münster, Germania
EUR 1.386,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Sehr gut. 270 Seiten Die Cosmographia des Claudius Ptolemäus, ein prächtiger Weltatlas aus dem Jahr 1472, entstand in Italien im Auftrag von Herzog Federico da Montefeltro. Es handelt sich um eine aufwendig gestaltete Neufassung eines antiken Werkes, das im 2. Jahrhundert n. Chr. vom Universalgelehrten Claudius Ptolemäus verfasst wurde und in der Renaissance wiederentdeckt wurde. Die Handschrift umfasst 270 Seiten und enthält 44 detailreiche Karten 29 davon im Doppelseitenformat sowie zahlreiche farbige und mit Gold verzierte Miniaturen und Bordüren, die von bedeutenden Künstlern wie Francesco Rosselli und Pietro del Massaio geschaffen wurden. In acht Bücher gegliedert, verbindet das Werk geografisches, geologisches und astrologisches Wissen mit spirituellen und moralischen Aspekten der mittelalterlichen Weltsicht. Ptolemäus' Verwendung mathematischer Grundlagen wie Längen- und Breitengraden legte den Grundstein für die moderne Kartografie, seine Karten beeinflussten die wissenschaftlichen und künstlerischen Entwicklungen der Renaissance nachhaltig. Die lateinische Übersetzung stammt von Iacopo d'Angelo da Scarperia, geschrieben wurde das Werk von Ugo de Comminelli auf Pergament im Stil der italienischen Renaissance. Sprache: Deutsch 60x44cm, brauner Ganzledereinband mit Verzierungen und Beschlägen.
Editore: Parma, Filippo Carmignani, Parma, 1783
Da: Libreria Alberto Govi di F. Govi Sas, Modena, Italia
EUR 500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono (Good). In 4to (mm. 192x138). Pp. XVI, 232 e il ritratto fuori testo di Bernardino Baldi inciso da Sebastiano Zamboni su disegno di Gaetano Bombardi. Fregio tipografico al frontespizio. Mezza pelle recente, dorso a cinque nervi con ricchi fregi e titolo in oro. Leggere fioriture sparse, ma ottima copia.Prima edizione, dedicata alla principessa Marianna Cybo Albani, della prima bio-bibliografia dedicata alla figura poliedrica di Bernardino Baldi, uomo di grande erudizione e dall'ingegno ?universale?, che eccelse sia nelle scienze letterarie che in quelle fisico-matematiche. Affò elenca e descrive 90 opere del Baldi. In fine si trova anche un elenco delle opere dell'Affò pubblicate fino a quel momento.Il Baldi nacque in Urbino il 5 giugno 1553. Nel 1573 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Ateneo di Padova e successivamente alla facoltà di logica e filosofia, senza tuttavia conseguire alcun titolo accademico. Compose in quegli stessi anni il suo primo poemetto didascalico, L'Artiglieria, e i numerosi versi lirici, ispirati dall'amore di una Laura da Rio, più tardi riuniti nel volumetto Il Lauro (Pavia, 1600). Ritornato ad Urbino, riprese gli studi di matematica con il Commandino, e dopo la morte di costui con il matematico Guidubaldo del Monte. Portava a termine frattanto la traduzione dei Fenomeni di Arato, già intrapresa negli anni padovani, e scriveva un secondo poemetto didascalico L'invenzione del bossolo da navigare (1578). La fama di vasta e varia cultura che egli ancor giovane aveva saputo guadagnare, gli valse nel 1580 l'invito alla corte di Mantova da parte di don Ferrante Gonzaga signore di Guastalla, desideroso di istruirsi sotto la sua guida nelle scienze matematiche. Nel 1585 fu nominato abate di Guastalla e venne ordinato sacerdote. Gli obblighi del nuovo stato e le innumerevoli molestie procurategli dal suo ufficio non lo distolsero tuttavia dagli studi eruditi: tradusse allora il poemetto Ero e Leandro di Museo, studiò il caldaico e l'ebraico, si fece cultore delle arti del disegno e della pittura. Nel 1586, per affari inerenti alla sua carica, si recò per la prima volta a Roma, dove si trattenne per alcuni mesi e rimase soggiogato dal fascino dei monumenti antichi. Scrisse in questo periodo, che è dei più felici e fecondi della sua vita, la migliore raccolta dei suoi versi lirici, i Sonetti romani (in Versi e prose, Venezia, 1590). Tornato a Mantova nel 1587, vi restò, angustiato da continue contese con le autorità laiche di Guastalla, per altri dieci anni, concedendosi sempre più lunghi periodi di riposo nella natia Urbino. Nel 1597 fu di nuovo a Roma, al seguito del cardinale Cinzio Aldobrandini; nel 1601 il duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere gli conferì l'incarico di scrivere la vita di Federico di Montefeltro; nel 1609, dopo aver rinunciato definitivamente all'abbazia guastallese, passò al servizio del duca della Rovere e ad Urbino trascorse gli ultimi anni fino alla morte avvenuta nel 1617. Delle sue numerose opere in versi e in prosa, che egli in gran parte lasciò inedite e furono riscoperte dall'Affò e da altri studiosi ottocenteschi, ricordiamo il poemetto didascalico La Nautica (in Versi e prose, Venezia, 1590), alcune egloghe, varie opere storiche come la Vita e fatti di Federico di Montefeltro, duca d'Urbino (1824), la raccolta poetica I concetti morali dedicata al poeta tragico Pomponio Torelli (Parma, 1607), il poemetto Deifobe, due idilli e i sette Dialoghi, due dei quali sono andati perduti (cfr. R. Amaturo, Baldi, Bernardino, in: ?Dizionario Biografico degli Italiani?, V, 1963, s.v.; vedi inoltre G. Ferraro, Bernardino Baldi e il recupero del pensiero tecnico-scientifico dell'Antichità, Alessandria, 2008).Ireneo Affò nacque a Busseto il 10 dicembre 1741. Entrato fra i minori osservanti insegnò filosofia e teologia nelle scuole dell'ordine, finché nel 1768 fu nominato professore a Guastalla dall'infante don Ferdinando. A Guastalla visse per dieci anni, facendo fruttuose ricerche nel l. Book.
EUR 354,76
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopaperback. Condizione: New. New. book.
Editore: Biblioteca apostolica vaticana, Città del Vaticano, 2011
ISBN 10: 8821005356 ISBN 13: 9788821005350
Lingua: Italiano
Da: Joseph Burridge Books, London, Regno Unito
EUR 315,38
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSoft cover. Condizione: New. 2 volumes (xcviii, 771 pages, 19 pages of plates) : illustrations ; 25 cm. In Italian.
Editore: Belser, Stuttgart, 1989
Da: Antiquariat Bücherwurm, Kiel, Germania
EUR 300,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Gut. 4 ganzseitige Faksimileabb. (illustratore). Federico da Montefeltro (1422-1482) war der erfolgreichsten Condottieri (=ital. Söldnerführer) der Renaissance und Herzog von Urbino. Seine zweifelhafte Herkunft, konnte Montefeltro durch seinen militärischen Erfolg und dem daraus resultierenden Vermögen ausgleichen. Als Herzog von Urbino tat er sich vor allem als Kunstmäzen hervor. Sein Hof galt bereits bei den Zeitgenossen als wichtiges Humanistisches Zentrum, so hielten sich sowohl Gelehrte, Adelige, sonder auch die führenden Künstler seiner Zeit regelmäßig am Hof von Urbino auf. Ab den 1450er Jahren begann Federico da Montefeltro mit dem gezielten Sammeln von kostbaren Büchern, vor allem Handschriften. War eine Handschrift nicht erwerbbar, beauftragte man üblicherweise Kopisten in den damaligen Buchzentren Rom, Venedig oder Florenz. Besonders ist, dass der Herzog nicht nur gezielt Buchhändler nach Büchern für seine Bibliothek suchen ließ, sondern in Urbino extra ein eigenes Scriptoriums (=Kopierstube für Handschriften) mit einer angeschlossenen Buchwerkstatt einrichtet. Ein wichtiger Teil seiner Bibliothek nahmen Abschriften der Bibel ein. So ließ er zwischen 1474 und 1482 nicht nur den Text in Urbino von seinem Kopist Matteo de' Contugi (zuvor am Hof von Manuta und Ferrara) schreiben, sondern mindestens zwei der vier Evangelisten vom Miniaturist Guglielmo Giraldi (ebenfalls zuvor am Hof von Ferrara tätig) schaffen. Besonders ist, dass die Herstellung der Handschrift, des begleitenden Buchschmucks (etwa die Initialen) und der Miniaturen offensichtlich in enger Zusammenarbeit und Abstimmung erschaffen wurden und nicht wie damals durchaus üblich in unterschiedlichen (und teilweise räumlich getrennten) Werkstätten entstanden. Weitere Produktfotos erhalten Sie gerne auf Nachfrage. Sorgfältiger Versand in sicherer Verpackung. Schneller und zuverlässiger Kundenservice für alle Fragen und Anliegen. (Due to EPR, there is currently no delivery to these EU-countries: BG, CY, CZ, DK, EE, ES, FI, GR, HR, HU, IE, LT, LU, LV, MT, PL, PT, RO, SE, SI, SK). Abb. im Passepartout in Orig.-Gewebekassette, 4 Bl., 31 S., Limitierte u. numerierte Aufl. 1 v. 599 Exempl., hier Nr. 368. Schuberrücken an zwei Stellen etw. berieben, eine Ecke etw. bestoßen. Schuber an einigen winzigen Stellen etw. abgestaubt. Begleitbroschur leicht gebogen, sonst gut bis sehr gut erhalten.
Da: Okmhistoire, St Rémy-des-Monts, SARTH, Francia
Prima edizione
EUR 290,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCouverture rigide. Condizione: Comme neuf. Edition originale. Paris , 2011. 1 Volume/1. -- Comme Neuf -- Reliure éditeur cartonnée sous jaquette illustrée. Format in-4°( 33,2 x 28,3 cm )( 2430 gr ).----- 254 pages richement illustrées. ***************** "" Présentation de l'éditeur : " La grande aventure artistique de la Renaissance italienne entre XVe et XVIe siècle a connu un chapitre important et, cependant, méconnu : celui de la marqueterie. Ce phénomène artistique, extrêmement raffiné par sa technique et ses contenus culturels, a épousé l évolution des arts majeurs la peinture, la sculpture et l architecture. Elle en a suivi les développements théoriques ainsi que les spéculations intellectuelles. Un des maîtres les plus significatifs dans ce domaine était Fra Giovanni da Verona, marqueteur, mais aussi architecte, enlumineur et sculpteur, parfaitement au courant des nouveautés artistiques de son époque. Le cycle admirable de Santa Maria in Organo à Vérone, que Vasari définit « la plus belle sacristie de toute l Italie », est un exemple paradigmatique de la marqueterie à la Renaissance. Il révèle un langage artistique maitrisant entièrement la perspective et conscient des développements récents du savoir artistique et humaniste. On retrouve facilement certaines de ses formes géométriques dans le célèbre traité De Divina Proportione, rédigé à la même époque par le mathématicien Luca Pacioli. Entre autres exemples de liens étroits entre marqueterie et arts majeurs, on citera le plus célèbre des studiolo marquetés du Quattrocento : celui de Federico da Montefeltro à Urbino. A l époque, Urbino a été sans doute un des berceaux de la culture mathématicienne et artistique, où des artistes comme Piero della Francesca ou le cité Luca Pacioli purent pleinement s exprimer. Une campagne photographique réalisée spécialement pour l ouvrage magnifie les détails des marqueteries et leur extraordinaire complexité technique et artistique. Le livre se focalise sur le développement de cet art entre XVe et XVIe siècle, en parcourt les différentes déclinaisons régionales de la Lombardie à la Vénétie jusqu à Naples et à la Sicile , tout en pointant l appartenance commune à un seul climat culturel et artistique cosmopolite : celui qui réunit tous les artistes de la Renaissance. "" *****************.
Editore: SelectiveArt, Morbio Inferiore,, 2010
ISBN 10: 8889218088 ISBN 13: 9788889218082
Lingua: Italiano
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 280,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. Un importantissimo volume, realizzato dopo lunghe ed ampie ricerche dallo studioso Alfredo Bellandi. Lo scultore quattrocentesco attivo ad Urbino tra il settimo e l'ottavo decennio del '400 era noto col nome convenzionale di Maestro delle Madonne di Marmo, sotto quest'etichetta di comodo si è scoperto celarsi la personalità artistica di Gregorio di Lorenzo, cioè uno scultore toscano formatosi nell'ambiente fiorentino dominato dall'ultimo Donatello e dal giovane Verrocchio. L'artista viste le notevoli capacità e la grande versatilità intraprese una carriera feconda spostandosi in varie parti d'Italia, là dove era richiesta la sua opera. Ebbe così ad intraprendere una feconda stagione urbinate, a fianco dei numerosi lapicidi e scultori reclutati tanto dalla Toscana quanto dall'entroterra marchigiano, sino alla Dalmazia, per realizzare in tempi ristretti i fantastici apparati decorativi del Palazzo di Federico da Montefeltro. La fama di Gregorio di Lorenzo è però legata alle bellissime Madonne ad altorilievo, tre delle quali ancora conservate nel Palazzo (una quarta, con lo stemma di Federico è oggi a Ottawa in Canada), opere tutte di grande virtuosismo, nella piena osmosi che viene a sublimarsi fra le forme modellate e la specificità delle grandi lastre di marmo scelte ed utilizzate dallo scultore. L'artista: Documentato a Firenze dal 1455 al 1495, fu un attivo scultore la cui produzione più tipica è appunto quella di rilievi di Madonne col Bambino in uno stile elegante e ornato riconducibile alla lezione di Mino da Fiesole e Desiderio da Settignano. Tipici sono i sorrisi trattenuti dall'aspetto leggermente forzato, gli sguardi felini, le labbra serrate e le guance gonfie. La sua identità è stata chiarita solo recentemente (dopo aver proposto i nomi di Domenico Rosselli, Tommaso Fiamberti e Giovanni Ricci) e gli sono attribuiti vari lavori oggi in vari musei italiani ed esteri. Una sua Madonna col Bambino è nella chiesa di Santo Stefano al Ponte a Firenze, due al Museo Nazionale del Bargello, tre nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, un'altra al Louvre di Parigi[1], una alla National Gallery of Australia di Canberra[2], una al Columbia Museum of Art di Columbia (South Carolina) e una ancora alla National Gallery of Canada di Ottawa. Un San Giovannino si trova nella National Gallery of Art di Washington e una lunetta della Madonna col Bambino e due angeli è nella Pinacoteca civica di Forlì, insieme con una trabeazione. Il lavabo della Badia Fiesolana è opera di collaborazione con Francesco di Simone Ferrucci, che ne curò il disegno architettonico. Lavorò anche ad Urbino, dove scolpì alcuni peducci con imprese di Federico da Montefeltro, sfingi, putti e cherubini, in due sale dell'appartamento degli ospiti del Palazzo Ducale. A lui si riconducono anche i bassorilievi con il Profilo di Antonino Pio e di Marco Agrippa a Casa Romei di Ferrara, di Adriano al Musée du Louvre di Parigi e Sulpicio Galba al Seminario Vescovile di Rovigo. cm25x30,5 pp.474, 264 figg.a col.e num.bn.nt. Coll.Infra Sculptores. 2. Morbio Inferiore, SelectiveArt cm25x30,5 pp.474, 264 figg.a col.e num.bn.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori in cofanetto. Coll.Infra Sculptores. 2. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori in cofanetto.