Search preferences
Vai alla pagina principale dei risultati di ricerca

Filtri di ricerca

Tipo di articolo

  • Tutti i tipi di prodotto 
  • Libri (9)
  • Riviste e Giornali (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Fumetti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Spartiti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Arte, Stampe e Poster (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Fotografie (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Mappe (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Manoscritti e Collezionismo cartaceo (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Ulteriori caratteristiche

Lingua (2)

Prezzo

Fascia di prezzo personalizzata (EUR)

Paese del venditore

  • LEOPARDI, GIACOMO

    Editore: MURSIA, ITALIA, 1987

    Da: Gian Luigi Fine Books, Albany, NY, U.S.A.

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 6,11 per la spedizione in U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    PAPERBACK. Condizione: VG. ITALIAN TEXT, COVER CREASE.

  • FINZI, GIUSEPPE

    Editore: Casa editrice Ermanno Loescher, Torino, 1915

    Da: FESTINA LENTE italiAntiquariaat, Lucca, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 19,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Mezza tela/piatti marmorizzati. Condizione: Molto buono esemplare. 10a edizione. Decima edizione condotta sino agli autori viventi. Con quesiti da svolgersi e tavole riassuntive. Prefazione all'8a e 10a edizione. Sommario: I). Il periodo delle origini. 1). Derivazione delle lingue romanze. 2). La coltura in Italia nei secoli di mezzo. 3). Le prime manifestazioni della poesia. 4). Il'dolce stil nuovo' e la lirica di Dante. 5). La prosa nel duecento. II). 1). La civiltà italiana nel secolo XIV. 2). Dante Alighieri e la 'Comedia'. 3). Francesca Petrarca. 4). Giovanni Boccaccio. 5). I trecentisti minori. III). Il periodo del Risorgimento. 1). L'erudizione classica nel secolo del Risorgimento. 2). La prosa e la poesia volgare nel secolo del Risorgimento. 3). La civiltà nel secolo del Risorgimento. IV). Il secolo decimosesto. 1). Il poema cavalleresco e Ludovico Ariosto. 2). La letteratura drammatica. 3). Le minori forme poetiche del 500. 4). Niccolò Machiavelli e la prosa storica nel 500. 5). Le minori forme della prosa e le traduzioni. 6). Torquato Tasso e la 'Gerusalemme'. 7). Le arti belle e la civiltà nel cinquecento. V). Il Seicento. 1). Il secentismo nella vita e nell'arte. 2). Il poema nel seicento. 3). La lirica, la satira e la drammatica nel seicento. 4). La prosa nel seicento. VI). Il Settecento. 1). L'Arcadia. 2). Il Metastasio e la riforma del Melodramma. 3). La prosa nel settecento. VII). Il rinnovamento della letteratura (1748-1815). 1). La civiltà italiana nella seconda metà del settecento. 2). Carlo Goldoni e la riforma della commedia. 3). La satira del costume e dell'arte - Gaspare Gozzi, Giuseppe Baretti, Giuseppe Parini. 4). Vittorio Alfieri e la tragedia nel settecento. 5). Svolgimento della poesia neo-classica - Vincenzo Monti e i suoi precursori. 6). Gli ultimi campioni del classicismo - Ugo Foscolo, il Pindemonte e l'Arici. 7). La prosa e gli studi della lingua nel periodo neo-classico (1750-1830). VIII). Il Romanticismo e la letteratura del secolo XIX. 1). Il Romanticismo. 2). Alessandro Manzoni. 3). Giacomo Leopardi. 4). La poesia nel periodo della riviluzione. 5). La prosa e l'arte nel periodo della rivoluzione. 6). Giosuè Carducci e la letteratura contemporanea. Giuseppe Finzi (1852-1922). 314 pag. Size: 20cmx13cm.

  • Immagine del venditore per LIBRAI E INTELLETTUALI. VIEUSSEUX E I CORRISPONDENTI SICILIANI venduto da CivicoNet, Libreria Virtuale

    MARIA IOLANDA PALAZZOLO

    Editore: LIGUORI, 1980

    ISBN 10: 8820708124 ISBN 13: 9788820708122

    Lingua: Italiano

    Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 39,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Rilegato. Condizione: come nuovo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVE BRUNITURA; LIEVI SEGNI DEL TEMPO. La figura di Gian Pietro Vieusseux come organizzatore di cultura nel primo Ottocento è in parte già nota. Poco o nulla si sa invece sulla distribuzione, in tutto il territorio nazionale, delle riviste che egli diresse o pubblicò, dall'«Antologia» alla «Guida dell'educatore» al «Giornale Agrario» fino all'«Archivio storico», e sui rapporti che intrattenne, nei lunghi anni della sua attività editoriale, con i personaggi più o meno conosciuti della cultura italiana. Questo volume, frutto di un intenso lavoro di archivio, vuole dare una prima risposta a tale interrogativo, prendendo in esame la diffusione delle riviste toscane in una realtà periferica come la Sicilia. Basandosi sui carteggi con gli intellettuali ed i librai siciliani, l'autrice traccia un quadro della pene trazione del progetto politico-culturale moderato e dei problemi di comunicazione tra le due regioni italiane; proprietà letteraria e censura, ma anche dazi doganali, difficoltà di spedizione e sviluppo tipografico sono i temi ricorrenti di un confronto ed insieme il terreno specifico su cui si costruisce l'intervento dell'editore toscano. Informazioni bibliografiche Titolo: Editori, librai e intellettuali: Vieusseux e i corrispondenti siciliani Collana: Volume 26 di Collana di testi e di critica Autore: Maria Iolanda Palazzolo Editore: Napoli: Liguori, Settembre 1980 ISBN: 8820708124, 9788820708122 Lunghezza: 197 pagine; 23 cm Soggetti: Editoria, Storia, Stampa, Librai editori, Cultura, Giornali, Studi sui mezzi di comunicazione di massa, Critica, Linguistica, Filologia, Intellettuali toscani, Lingua, Letteratura francese, Viesseux, Giovan Pietro, Rapporti Editori Siciliani, Salotti, Italia, Ottocento, Giornalismo, Louis Claude Baudry, 1820-1830, Antologia, Guida dell'educatore, Periodici, Archivio storico, Giornale Agrario, Carteggio, Censura, Dazi doganali, Capitale, Bibliografia, Raffaele Ciasca, Opinione pubblica, Mercato librario, Toscana, Firenze, Ginevra, Pietro Colletta, Ugo Foscolo, Carlo Botta, Pietro Giordani, Raffaele Lambruschini, Giuseppe Mazzini, Niccolò Tommaseo, Gino Capponi, Libri Vintage Fuori catalogo, Libri rari, Questione meridionale, Sicilia, Mercato librario, Distribuzione, Diffusione, Fruizione, Giacomo Leopardi, Giuseppe Montani, Editori italiani, Fiere librarie, Publishing, History, Press, Booksellers and publishers, Culture, Newspapers, Mass media studies, Criticism, Linguistics, Philology, Tuscan intellectuals, Language, French literature, Sicilian publisher reports, Salotti, Italy, Nineteenth century, Journalism, Anthology, Guide of the educator, Periodicals, Historical Archives, Agricultural Newspaper, Correspondence, Censorship, Customs Duties, Capital, Bibliography, Public opinion, Book market, Tuscany, Florence, Out of print books, Rare books, Southern question, Sicily, Book market, Distribution, Diffusion, Fruition, Italian Publishers, Book Fairs.

  • Carlo Maria Curci

    Editore: Manuelli, 1876

    Da: Studio Bibliografico Imprimatur, Cesate, MI, Italia

    Valutazione del venditore 2 su 5 stelle 2 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 17,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Brossura. Condizione: ottimo. prima edizione. Volume in 8°, piatti della legatura in brossura editoriale originale salvati ai piatti superiore e posteriore, titoli dorati al dorso. Pagine XII + 124 + [4]. IL SUICIDIO Opera di Carlo Maria Curci (Napoli 1809 Firenze, 1891), gesuita, predicatore, filosofo, polemista e teologo italiano. Fondatore della rivista Civiltà Cattolica , si oppose fieramente alle tesi favorevoli all Unità d Italia propugnate dal Gioberti (1801-1852), salvo poi pubblicare, dopo la presa di Roma nel 1870, diversi scritti a favore del nuovo Stato Italiano, scritti che vennero messi all Indice e che gli valsero la radiazione dalla Compagnia di Gesù. Vi fu riammesso soltanto a dieci giorni dalla morte. In questa sua opera, l A. preoccupato dalle statistiche dell epoca che registravano un sempre crescente numero di suicidi, negli 11 capitoli del volume ne dà un severo giudizio morale, cerca di spiegarne i motivi, cita i giudizi e la tendenza al suicidio di Giacomo Leopardi, e tenta di dimostrare come dalla sola morale cristiana possano gli uomini essere liberati dal flagello del suicidio .

  • Immagine del venditore per I RIFORMATORI ITALIANI NEL SECOLO XVI. venduto da Libreria antiquaria Dedalo M. Bosio

    [Scelsi, Giacinto (Collesano 1825 - Roma 1902)]

    Editore: Tipografia Claudiana, Firenze, 1870

    Da: Libreria antiquaria Dedalo M. Bosio, Torino, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 35,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Condizione: Buon esemplare. Legatura coeva in cartone rivestito in carta marmorizzata bruna, in ottavo cm 17x11, pp 163 (1). Raccolta di biografie di riformatori italiani del Cinquecento, pubblicata dalla Tipografia Claudiana all?inizio del periodo fiorentino (1862-1910). L'anonimato dell'edizione nasconde il lavoro dell?emigrato siciliano Giacinto Scelsi, patriota garibaldino, governatore di Cefalù, Noto e Girgenti, poi prefetto (dal 1861) e senatore (dal 1890) del Regno, giurista ed economista, a Torino tenne la cattedra di Economia Politica e fu tra i fondatori della rivista Il Diritto (1854); in parlamento promosse la creazione di una legge sugli infortuni sul lavoro e la tutela del sepolcro di Giacomo Leopardi. Il volumetto si compone di una ventina di biografie volte a dimostrare la diffusione del fermento protestante in tutte le regioni d'Italia: Giovanni Ludovico Pascale, Celio Secondo Curione, Pietro Martire Vermigli, Pietro Carnesecchi, Galeazzo Caracciolo, Fanino di Faenza, Francesco Gamba, Gioffredo Varaglia, Nicola Sartorio, Bartolomeo Bartocci, Domenico della Casa Bianca, Galeazzo Trezio, Pietro Paolo Vergerio, Giovanni Mollio; un capitolo è dedicato ai riformati attivi a Venezia Baldassarre Altieri, Baldo Lupetino, Giulio Ghirlanda, Antonio Ricetto, Francesco Sega, Francesco Spinola, Girolamo Galateo. Per l'autore si veda A. Jahier, che nel suo saggio del 1925 su Rifomati e riformatori italiani dei secoli XV e XVI ricorda questo lavoro "utile al suo tempo" ma ormai esaurito, e la Bibliografia della Storia della Riforma Religiosa in Italia di P. Chiminelli, Roma, Bilychnis 1921 (numero 413). Buon esemplare.

  • Various

    Da: Libreria Studio Bosazzi, Firenze, FI, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 30,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Brossura. Condizione: nuovo. a cura di Sebastiano Gentile e Toni Iermano. Fabrizio Serra editore, 2022, pp. 208 con figure in bianco/nero n.t. Brossura - Il 6 agosto 1933 nelle edicole romane fu distribuito il primo numero della rivista «Quadrivio. Grande settimanale illustrato di Roma», fondato e diretto da Telesio Interlandi, giornalista assai vicino a Mussolini. Nella sua prima pagina apparve l articolo di Giovanni Gentile, Torniamo al De Sanctis!, un intervento che influenzerà negli anni avvenire il dibattito critico e che generò torme di epigoni e di severi detrattori. Giovanni Gentile sin dagli anni studenteschi si era appassionato allo studio del pensiero di Francesco De Sanctis, ritenendolo tra i nomi più insigni della cultura italiana. In questo ambito, pur tra immediate differenziazioni, nacque un importante sodalizio umano e intellettuale con Benedetto Croce: per quarant anni e oltre i due filosofi duellarono senza esclusione di colpi nel nome di De Sanctis. Un De Sanctis filosofo, quello gentiliano, la cui meditazione sul problema dell arte modificò radicalmente il modo di spiegare la letteratura e d intendere la poesia. I contributi raccolti nel volume illuminano, da varie angolazioni, l influenza di De Sanctis su Gentile, nella sua opera e nel tempo, dagli scritti giovanili alla maturità; la distanza fra Benedetto Croce e Gentile (analizzata anche attraverso il loro vasto carteggio), proprio nel nome di De Sanctis; l importanza dell opera dantesca all interno dell orizzonte critico dei tre filosofi; in un quadro più ampio, infine, il dibattito storiografico italiano dalla unificazione al fascismo. Sommario: Atti delle giornate nazionali di studi, Cassino, 12 e 13 novembre 2019. Scritti introduttivi: Toni Iermano, «L arte è forma sì, ma forma della vita». Una breve cronaca del continuo tornare al De Sanctis di Giovanni Gentile; Sebastiano Gentile, De Sanctis e Gentile: sulla fortuna di una nota a piè di pagina. Saggi: Giuseppe Cacciatore, Il De Sanctis di Gentile; Maurizio Martirano, Latinità e germanesimo in alcuni momenti della cultura italiana tra XIX e XX secolo; Gennaro Maria Barbuto, L Umanesimo e la storia d Italia. Toffanin, Gentile e De Sanctis; Francesco Valagussa, Nel cerchio incantato di De Sanctis; Gerardo Bianco, Francesco De Sanctis nel carteggio Croce - Gentile (1896-1924); Maria Teresa Imbriani, Il Sordello di Giovanni Gentile. Contributi: Michelangelo Fino, La Commedia dantesca nelle riflessioni di De Sanctis e Gentile; Apollonia Striano, Giacomo Leopardi tra poesia e ultrafilosofia . Da De Sanctis a Gentile; Lorenzo Abbate, «E che i critici torinesi abbiano a rodersi»: la recensione gentiliana agli Scritti varii di De Sanctis; Mariangela Lando, La riforma Gentile del 1923: conferme e discontinuità nelle scelte autoriali desanctisiane; Tiziana D Agostino, Il desanctisiano Gentile in Molise (1898-1900). Appunti.

  • Antonio : de Celio Cega

    Data di pubblicazione: 2023

    Da: True World of Books, Delhi, India

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Print on Demand

    Gratis per la spedizione da India a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 18 disponibili

    Aggiungi al carrello

    LeatherBound. Condizione: New. Leather Binding on Spine and Corners with Golden leaf printing on spine. Bound in genuine leather with Satin ribbon page markers and Spine with raised gilt bands. A perfect gift for your loved ones. Reprinted from 1870 edition. NO changes have been made to the original text. This is NOT a retyped or an ocr'd reprint. Illustrations, Index, if any, are included in black and white. Each page is checked manually before printing. As this print on demand book is reprinted from a very old book, there could be some missing or flawed pages, but we always try to make the book as complete as possible. Fold-outs, if any, are not part of the book. If the original book was published in multiple volumes then this reprint is of only one volume, not the whole set and contains approximately 33 pages. IF YOU WISH TO ORDER PARTICULAR VOLUME OR ALL THE VOLUMES YOU CAN CONTACT US. Resized as per current standards. Sewing binding for longer life, where the book block is actually sewn (smythe sewn/section sewn) with thread before binding which results in a more durable type of binding. Language: Italian.

  • Various

    Da: Libreria Studio Bosazzi, Firenze, FI, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 30,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Brossura. Condizione: nuovo. a cura di Pierantonio Frare e Paolo Senna. Fabrizio Serra editore, 2021, pp. 244 - Nel 1937, nel contesto dell Esposizione universale di Parigi, veniva ospitata una mostra intitolata Ébauche et premiers éléments d un Musée de la littérature. In mostra, per la prima volta a un pubblico così vasto, venivano collocate riproduzioni di manoscritti di scrittori, da Baudelaire a Proust, ponendo in eccezionale rilievo la pagina come luogo della genesi e dello sviluppo del testo, manifestando così in modo sensibile il processo evolutivo del trattamento di un idea. Nelle pagine del catalogo Valéry scriveva che quella esposizione aveva il compito di «far apparire agli occhi dei visitatori, accanto alle cose inventate, l invenzione stessa e ciò che si può percepire o intuire della creazione al di qua di ciò che essa crea». In quel frangente il poeta di Charmes aveva coscienza di inaugurare una estetica che esigeva un nuovo metodo e uno sguardo rinnovato al testo nei suoi aspetti creativi o, per usare un termine dai contorni meno sfocati, genetici. Questo fascicolo di «Testo», che è dedicato all esplorazione delle carte e delle edizioni di pregio che sono conservate presso la Biblioteca della sede di Milano dell Università Cattolica, costituisce anche un modo di celebrare l anno del centenario della fondazione dell Ateneo. Nei tempi recenti la Direzione di Sede di Milano, nell ottica di istituire nuovi servizi a studiosi e a studenti, ha dato il via a una serie di progetti volti a raccogliere, tutelare e rendere disponibile una serie crescente di fondi e di collezioni speciali, tra i quali trovano spazio biblioteche d autore, rarità bibliografiche e carte d archivio di grande interesse, alcune delle quali vengono qui studiate e presentate per la prima volta. Sommario: Articoli: Pierantonio Frare, Paolo Senna, Premessa; Pierantonio Frare, Una ignota miscellanea religiosa (a cura) di Alessandro Manzoni; Massimo Castoldi, Pascoli e Luigi Bonati: vicende e consistenze di un carteggio disperso; Gianfranca Lavezzi, Dall apografo all autografo: una lettera di Giovanni Pascoli a Plinio Nomellini; Massimo Migliorati, Tessere per una biografia. Quindici lettere inedite di Giuseppe Ungaretti a Jean Paulhan; Paola Italia, Giorgio Pinotti, Nel cantiere del «Libro delle furie»; Roberta Ferro, «Oltre la spinaglia delle parole». Lettere inedite di Giorgio Caproni a Enzo Fabiani; Francesca Mazzotta, Su due lettere inedite di Vittorio Sereni; Ottavio Ghidini, Carteggio Bassani-Vittorini. Lettere inedite presso gli Archivi culturali dell Università Cattolica; Davide Savio, Tirarsi su le brache da soli. Calvino, Pavese e una lettera inedita a Enzo Noè Girardi (1951); Paolo Senna, Sul teatro civile di Franco Loi: prime ricerche d archivio; Antonio Zollino, Questioni dantesche (e altro) in tredici lettere di Ettore Cozzani a Enzo Noè Girardi. Recensioni: Vittoria Colonna, La raccolta di rime per Michelangelo, edizione e commento a cura di Veronica Copello (Veronica Andreani); Dal mondo scritto al mondo non scritto . Studi di letteratura italiana per Eraldo Bellini, a cura di Marco Corradini, Roberta Ferro, Maria Teresa Girardi (Francesco Rossini); Le Accademie a Roma nel Seicento, a cura di Maurizio Campanelli, Pietro Petteruti Pellegrino, Emilio Russo (Federica Chiesa); L archivio privato Galanti di Santa Croce del Sannio, introduzione di Sebastiano Martelli e Domenica Falardo (Alessio Bottone); Carlo Porta, L «Inferno» di Dante riscritto in milanese, a cura di Pietro Gibellini e Massimo Migliorati (Matteo Vercesi); Christian Genetelli, Un inedita e ignota recensione di Giacomo Leopardi («L Ombra di Dante») (Roberta Priore); Claudio Auria, La vita nascosta di Giuseppe Ungaretti (Massimo Migliorati); Letteratura italiana e Grande Guerra un anno dopo il Centenario. Atti del Convegno di studi (Verona, 23-24 ottobre 2019), a cura di Maddalena Rasera (Elena Valentina Maiolini); Giancarlo Pontiggia, Libri di poesia.

  • Editore: Olschki, Firenze, 2017

    ISBN 10: 882226505X ISBN 13: 9788822265050

    Lingua: Italiano

    Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia

    Membro dell'associazione: ALAI ILAB

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    EUR 40,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Brossura. Condizione: libro nuovo. Cm.24x17. Pg.488. Contiene: Giovannangelo Camporeale, Alle origini della civiltà etrusca: le risorse del suolo e del sottosuolo ~ Gian- domenico de Tommaso, L?economia della Grecia antica: i dati dell? archeologia ~ Giovanni Alberto Cecconi, L?economia romana tra pubblico e privato: le spese per l?edilizia municipale ~ Maria Tinacci Mossello, Commercio internazionale versus politica ambientale? ~ Alessandro Petretto, Finanza pubblica, stabilità e crescita economica ~ Vincenzo Vespri, Giocare con l?economia. Massimo Mazzoni, Dagli atomi indivisibili alla fissione nucleare controllata ~ Luciano Bozzo, La bomba atomica, la fine della guerra e l?impatto sugli equilibri strategici mondiali ~ Enzo Gallori, L?Inferno inTerra. Gli effetti delle bombe atomiche sulla popolazione. Enrico Spagnesi, La Società Colombaria ai tempi di Firenze capitale.» ~ Paolo Nanni, I Georgofili nella Firenze capitale d?Italia: spazi verdi urbani e periurbani ~ Luigi Zangheri, L?Accademia delle Arti del Disegno ~ Sandro Rogari, Firenze da capitale del Granducato ad Atene d?Italia ~ Gloria Manghetti, Il Gabinetto Vieusseux negli anni di Firenze capitale ~ Franca Arduini, Il Governo, le biblioteche e gli archivi di Firenze capitale ~ Antonella D?Ovidio, Vita musicale al tempo di Firenze capitale d?Italia: mutamenti e criticità ~ Gigliola Sacerdoti Mariani, Intellettuali anglo-americani in attesa della capitale ~ Giustina Manica, La questione meridionale negli anni di Firenze capitale. Francesco De Nicola, Tra Leopardi e Manzoni presentato da Antonio Carlini ~ Giovannange- lo Camporeale, Rileggendo il capitolo L?arte degli Etruschi nella Storia dell?arte nell?antichità di Winckelmann ~ Marialuisa Parise, Bacon all?Università di Pisa. Appunti del corso del professor Giacomo Sacchetti (1826-1827), presentato da Maurizio Torrini ~ Riccardo Fubini, Motivi cabalistico-cristiani nel fregio della villa medicea di Poggio a Caiano. Ispirazione e apologia di Giovanni Pico della Mirandola. 1190 gr.