EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellohardcover. Condizione: Ottimo (Fine). Prima edizione italiana con traduzione dal francese di Anna Rosso Cattabiani. Volume in copertina rigida, sovraccoperta originale, custodia protettiva edidoriale; 627 pagine con cartina a colori all'antiporta e tavole in nero e a colori fuori testo. Opera in ottime condizioni nelle sue legature ben salde; presenta un firma in apertura ed un paio di pagine con sottolineature a matita. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. Book.
Editore: Comune di Genova, 2003
Da: Historia, Regnum et Nobilia, BATTIPAGLIA, SA, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. senza sovraccoperta. edizione speciale. Formato in 8°; 102 pagine. Brossura editoriale figurata. Con illustrazioni a colori. Dal Sommario "Il facsimile del Libro d'Ore di Durazzo e i doni dei Genovesi alla Biblioteca Berio. Catalogo Mostra; L'Archivio storico dell'Opera Pia SUSSIDIO CANEVARI DEMETRIO. Introduzione storica e inventario,ecc.".
Editore: Franco Cosimo Panini Editore, 2008
ISBN 10: 8824804446 ISBN 13: 9788824804448
Lingua: Italiano
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 64,00
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: new. A cura di Andrea De Marchi.Saggi di Andrea De Marchi, Davide Gasparotto, Federica Toniolo, Laura Nuvoloni, Beatrice Bentivoglio-Ravasio e Laura Malfatto.Modena, 2008; ril., pp. 336, ill. col., cm 15x21.(La Miniatura). Il volume, che esce in occasione della pubblicazione del facsimile Panini dell'Offiziolo Durazzo, è il più esauriente e aggiornato commento storico-critico su questo bellissimo codice miniato, capolavoro del pittore, miniatore e orafo parmense Francesco Marmitta. Un'opera di straordinaria bellezza, caratterizzata, oltre che dalla raffinatissima decorazione, dal fondo purpureo della pergamena, dalla scrittura a lettere d'oro, opera del calligrafo Pier Antonio Sallando, e dalla stupenda legatura in argento dorato e pietre preziose. Attraverso il commento dei maggiori specialisti della miniatura rinascimentale, e in particolare del Marmitta, questo volume colloca l'Offiziolo Durazzo nel contesto storico e culturale dell'arte italiana tra Quattro e Cinquecento, offrendo una serie di spunti interpretativi di ragguardevole interesse, primo fra tutti il collegamento tra il celebre "Ritratto di collezionista" del Parmigianino, in cui il codice compare in mano all'effigiato, e una possibile committenza da parte di Troilo de' Rossi di San Secondo. Libro.
Da: Seprian, Villastellone, TO, Italia
Prima edizione
EUR 60,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: ottimo. prima edizione. Il libro d ore Durazzo. Commentario (Durazzo Book of Hours. Commentary).Commentario al facsimile: Il libro d ore Durazzo. A cura di A. De marchi, saggi di B. Bentivoglio-Ravasio, A. De Marchi, D. Gasparotto, L. Malfatto, L. Nuvoloni e F. Toniolo. Legatura in velluto editoriale con impressioni in oro sui piatti e dorso. Numerose illustrazioni a colori. Formato : 15,5x21,5 cm. Pagine : 335. Peso : 0,735 kg. Condizioni ottime. 735g. Velluto editoriale con impressioni in oro sui piatti e dorso.
Editore: SOCIETÀ EDITRICE NAPOLETANA (SEN), 1978
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
EUR 39,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. Condizione sovraccoperta: ottimo. terza edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, SEGNI DEL TEMPO. Vittorio Gleijeses (Napoli, 5 settembre 1913, Napoli, 24 aprile 2001) è stato uno storico e giornalista pubblicista italiano. Descrizione bibliografica Titolo: La storia di Napoli: dalle origini ai nostri giorni Autore: Vittorio Gleijeses Editore: Napoli: Società editrice napoletana (SEN), 1978 Edizione: 3, terza, dalla Seconda edizione riveduta ed aggiornata (1977) Lunghezza: 939 pagine; 25 cm; illustrato Peso: 1,5 Kg ISBN: 8885346367, 9788885346369 Soggetti: Storia locale, Genealogia, Regno, Cultura napoletana, Napoli, Campania, Reame, Storia moderna, Medievale, Contemporanea, Localistica, Classici, Arte, Architettura, Chiese, Società, Usi, Costumi, Popolazione, Dialetto napoletano, Nobiltà, Plebe, Aristocrazia, Masaniello, Rivolte, Rivoluzione partenopea, Repubblica, Borboni, Federico II, Intellettuali, Strade, Palazzi, Monumenti, Opere,Angioini, Aragonesi, Normanni, Neapolis, Napoli greco-romana, Decumani, Tribunali, Vesuvio, Martiri, Giacobini, Resistenza, Quattro giornate, Personaggi illustri, Famiglie napoletane, Matrimoni, Reali, Bibliografia, Ducato autonomo, Regno svevo, Durazzo, Viceregno, Gioacchino Murat, Regno Borbonico, Francesco II, Due Sicilie, Ferdinando II, Svevia, Posillipo, Mergellina, Pizzofalcone, Collina, Vomero, Centro storico, Municipio, Duomo, Spaccanapoli, Origini, Pre-ellenica, Cuma, Partenope, Sirene, Miti, Agorà, Porto, Sebeto, Commercio, Atene, Chiostro di Santa Chiara, Monastero, Certosa di San Martino, Largo del Mercatello, Piazza Plebiscito, Piazza Dante, Largo di Palazzo, Maschere, Pulcinella, Porcellane, Capodimonte, Feste, Piedigrotta, Tradizioni culturali, Calabritto, Carafa, Cordova, Quartieri Spagnoli, Pedro de Toledo, Risanamento, Ottocento, Pittura Napoletana, Seicento, Settecento, Caravaggio, Carmine, Epoche, Saggistica, Studi culturali, Libri Vintage, Fuori catalogo, Illustrati, Barocco, Roccoco, Peste, Bonaparte, Pompei, Ercolano, Eruzioni, Fascismo, Pausylipon, Virgilio, Lucullo, Tiberio, Impero romano, Capri, Ischia, Procida, Isole, Ville, Nerone, Claudio, Palepolis, Monte Echia, Battaglia di Benevento, Diomede Carafa, Porta Capuana, Quarteras, Salvator Rosa, Chiaia, San Gennaro, Battistello Caracciolo, Sanfelice, Monitore Napoletano, Eleonora Pimentel Fonseca, Teatro, Totò, Giambattista Vico, Benedetto Croce, Fabrizio Ruffo, Lazzari, Sanfedisti, Nicola Amore, corso Umberto I, Giovanni Bovio, Camorra, Bombardamenti, Campi Flegrei, Local history, Genealogy, Kingdom, Neapolitan culture, Naples, Realm, Modern history, Medieval, Contemporary, Classics, Architecture, Churches, Society, Uses, Costumes, Population, Neapolitan dialect, Nobility, Plebs, Aristocracy, Neapolitan Revolution, Republic, Bourbons, Frederick II, Intellectuals, Streets, Palaces, Monuments, Works, Angevins, Aragonese, Normans, Plague, Greco-Roman Cities, Decumans, Courts, Vesuvius, Martyrs, Jacobins, Resistance, Famous People, Neapolitan Families, Weddings, Royals, Bibliography, Autonomous Duchy, Swabian Kingdom, Durres, Vicereign, Bourbon Kingdom, Francis II, Two Sicilies, Ferdinand II, Swabia, Hill, Historical Center, Pre-Hellenic, Sirens, Myths, Port, Commerce, Athens, Monastery, Masks, Porcelain, Cultural Traditions, Spanish Quarters, Restoration, Nineteenth Century, Neapolitan Painting, Seventeenth Century, Eighteenth Century, Non-fiction, Cultural Studies, Books Out of print, Illustrated, Pompeii, Herculaneum, Eruptions, Virgil, Lucullus, Tiberius, Roman Empire, Islands, Villas, Theater, Bombardments Parole e frasi comuni Alfonso d'Aragona angioina aragonese artisti baroni Benevento bizantino Borbone Calabria Campania capitale Capua cardinale Carlo Carlo di Borbone Carlo di Durazzo Castel Capuano Castel dell'Ovo Castel Nuovo chiesa città consorte conte corte costituzione costretto costruita cultura d'Ungheria duca Durazzo Federico Ferdinando Ferrante feudi figlio Firenze flotta francese Francia fratello Gaeta generale Giovanni governo greca guerra imperatore Longobardi Luigi maggiore Manfredi ministro monastero morì morte napoletani napoletano Neapolis nobili Normanni opere palazzo Palermo papa periodo piazza Pietro politica pontefice pontificio popolo porto principe reale regina regno di Sicilia Renato d'Angiò Roberto romana Ruggero Salerno Santa Maria secolo seguito soltanto sovrani sovrano Spagna spagnolo sposò Storia storico svevo Taranto trono truppe vescovo viceré vittoria.
Editore: Panini,, Modena,, 2005
Da: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, TN, Italia
EUR 44,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellohardcover. Condizione: Buono (Good). Cm. 21,5, con illustrazioni. Leg. edit. in cart. rigido. Perfetta conservazione, in stato di nuovo. Book.
Editore: Franco Cosimo Panini Editore, 2008
ISBN 10: 8824804446 ISBN 13: 9788824804448
Lingua: Italiano
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 76,00
Convertire valutaQuantità: 16 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Panini, Modena,, 2011
ISBN 10: 8824804446 ISBN 13: 9788824804448
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. Schede di Beatrice Bentivoglio Ravasio. A cura di Andrea De Marchi. Il volume, che esce in occasione della pubblicazione del facsimile Panini dell'Offiziolo Durazzo, è il più esauriente e aggiornato commento storico-critico su questo bellissimo codice miniato, capolavoro del pittore, miniatore e orafo parmense Francesco Marmitta. Un'opera di straordinaria bellezza, caratterizzata, oltre che dalla raffinatissima decorazione, dal fondo purpureo della pergamena, dalla scrittura a lettere d'oro, opera del calligrafo Pier Antonio Sallando, e dalla stupenda legatura in argento dorato e pietre preziose. Attraverso il commento dei maggiori specialisti della miniatura rinascimentale, e in particolare del Marmitta, questo volume colloca l'Offiziolo Durazzo nel contesto storico e culturale dell'arte italiana tra Quattro e Cinquecento, offrendo una serie di spunti interpretativi di ragguardevole interesse, primo fra tutti il collegamento tra il celebre Ritratto di collezionista del Parmigianino, in cui il codice compare in mano all'effigiato, e una possibile committenza da parte di Troilo de' Rossi di San Secondo. cm.15,5x21,5, pp.336, ill.a colori. Coll.La Miniatura. Modena, Panini cm.15,5x21,5, pp.336, ill.a colori. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Miniatura. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
Editore: Franco Cosimo Panini Editore, Modena, 2008
ISBN 10: 8824804446 ISBN 13: 9788824804448
Lingua: Italiano
Da: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italia
Prima edizione
EUR 4.500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato con Custodia. Condizione: As New. Condizione sovraccoperta: As New. prima edizione. Commentario : A cura di Andrea De Marchi. Saggi di Andrea De Marchi, Davide Gasparotto, Federica Toniolo, Laura Nuvoloni, Beatrice Bentivoglio-Ravasio e Laura Malfatto. Modena, 2008; ril., pp. 336, ill. col., cm 15,5x21,5. (La Miniatura). Il Libro d'Ore Durazzo Genova, Biblioteca Civica Berio, m.r. C.f. Arm. I Il Libro d'Ore Durazzo, così chiamato dal nome del suo ultimo proprietario, è un piccolo capolavoro del pittore e miniatore Francesco Marmitta. Un'opera sorprendente che si distingue da ogni altro codice devozionale a uso privato per due peculiari caratteristiche: l'impiego della pergamena purpurea e la crisografia, cioè la scrittura a lettere d'oro, qui tracciata da un maestro dell'arte calligrafica, Pietro Antonio Sallando, docente presso l'Università di Bologna. L'orefice della pagina miniata Artista splendido e sontuoso, dotato anche come orafo e intagliatore, il parmense Francesco Marmitta (1462/1466 ca. 1505) profuse le sue capacità in opere superbe tra cui, oltre al Libro d'Ore Durazzo, il bellissimo Messale di Domenico della Rovere del Museo Civico di Torino. Nelle pagine dei suoi capolavori, oltre a una delicata sensibilità di tocco e a spiccate doti paesistiche, sfoggiò la sua predilezione per gemme, medaglie e cammei, miniati con squisita fattura. Una meravigliosa decorazione La meditata ripresa della tradizione classica, evidente nell¿uso della porpora e delle lettere d¿oro, è confermata dal lessico ornamentale costituito da panoplie,medaglie, cammei e bucrani,mentre il linguaggio pittorico del Calendario e degli Uffici dellaVergine rivela un aggiornamento sulle ultime acquisizioni della cultura figurativa bolognese, con particolare attenzione ad Amico Aspertini. La raffinata legatura L¿elegante ed elaborata legatura in argento cesellato e sbalzato con parti dorate, su fondo in velluto purpureo è coeva al codice, con cui condivide il gusto della decorazione. Splendida la profusione di motivi classicheggianti a palmette, racemi di acanto, spighe, grappoli d¿uva, vasi, mascheroni, scarabei e bucrani. Sui fermagli argentei, due piccoli rubini. Il sito dedicato all'opera: www.oredurazzo.it L¿opera è accompagnata da un volume di commento a cura di Andrea De Marchi, con contributi di Beatrice Bentivoglio-Ravasio,Andrea De Marchi, Davide Gasparotto, Laura Malfatto, Laura Nuvoloni e Federica Toniolo + Consulta l'indice del Commentario Libro d¿Ore Durazzo. Commentario al codice Genova, Biblioteca Civica Berio Codice m.r. Cf. Arm. I Commentario al Codice a cura di Andrea De Marchi L¿OPERA Il volume, che esce in occasione della pubblicazione del facsimile Panini dell¿Offiziolo Durazzo, è il più esauriente e aggiornato commento storico-critico su questo bellissimo codice miniato, capolavoro del pittore, miniatore e orafo parmense Francesco Marmitta. Un¿opera di straordinaria bellezza, caratterizzata, oltre che dalla raffinatissima decorazione, dal fondo purpureo della pergamena, dalla scrittura a lettere d¿oro, opera del calligrafo Pier Antonio Sallando, e dalla stupenda legatura in argento dorato e pietre preziose. Attraverso il commento dei mag giori specialisti della miniatura rinascimentale, e in particolare del Marmitta, questo volume colloca l¿Offiziolo Durazzo nel contesto storico e culturale dell¿arte italiana tra Quattro e Cinquecento, offrendo una serie di spunti interpretativi di ragguardevole interesse, primo fra tutti il collegamento tra il celebre "Ritratto di collezionista" del Parmigianino, in cui il codice compare in mano all¿effigiato, e una possibile committenza da parte di Troilo de¿ Rossi di San Secondo. GLI AUTORI Il volume è a cura di Andrea De Marchi, professore associato di Storia dell¿arte medievale all¿Università di Firenze e autore con Andrea Bacchi di una fondamentale monografia su Francesco Marmitta (Allemandi, Torino 1996). Nella stesura del volume è stato coadiuvato da Davide Gasparotto, storico dell¿arte, attualmente attivo alla Galleria Nazionale di Parma; Federica Toniolo, docente di St.
Editore: Panini, Modena, 2008
Da: Studio Bibliografico Orfeo (ALAI - ILAB), Bologna, BO, Italia
EUR 80,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello22 cm, rilegatura editoriale, titolo al piatto e dorso, sovracoperta illustrata, p. 335, numerose tavole a colori Come nuovo.
Editore: Franco Cosimo Panini, Modena, 2008
Da: Oak Knoll Books, ABAA, ILAB, NEW CASTLE, DE, U.S.A.
EUR 9.477,76
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIlluminated Manuscripts (illustratore). 8vo. velvet binding with precious stones and gilded silver, clamshell case. 201, 336 pages. Facsimile with accompanying hardcover commentary. One of 980 numbered and signed copies, of which this is additionally stamped on the colophon 'Exhibition Copy'. The Libro d'Ore Durazzo, which takes its name from its last owner, is a small masterpiece by the painter and illuminator, Francesco Marmitta. This remarkable work is in two ways quite different from all other devotional codices for private use. One is the use of purple parchment. The other is chrysography, or writing in letters of gold, the work of the master calligrapher, Pietro Antonio Sallando, who taught at the University of Bologna. The illumination work of a goldsmith and jeweller: The illumination work is by the painter from Parma, Francesco Marmitta (circa 1462/1466-1505), also a renowned jeweller and inlayer, and the creator of other splendid works such as the stunning Missal of Domenico della Rovere, belonging to the museum of the municipality of Turin (Museo Civico di Torino). The leafs of these masterpieces reflect the artist's sensitivity and delicacy, his marked interest in landscapes, and his taste for jewellery, medals and cameos, illustrated with extraordinary skill. Embellishment of the highest order: Marmittas references to the revived classic tradition indicate a meditative approach. This aspect comes to the fore in his use of purple and of gold lettering, and is also underscored by his use of motifs such as trophies, medallions, cameos and bucrania. However, as a painter, the approach adopted for the Calendar and Offices of the Virgin reveals his awareness of the latest tendencies reflected in the culture of the figurative arts in Bologna, and a special interest in the work of Amico Aspertini. The refinement of the binding: The work's lavishly elegant binding dates back to the time of the codex itself, and the love of embellishments is as evident here as in the illuminations. The binding features wrought and embossed silver, in part gilded, on crimson velvet. It also features a splendid profusion of classical motifs (acanthus and palmette motifs, ears of wheat, grapes, vases, masks, scarabs, and bucrania). The silver clasps are adorned with two small rubies. Patronage: A number of stylistic clues seem to indicate that the Libro d'Ore Durazzo was commissioned by a patron from Parma. We may also note Parmigianinos well-known Portrait of a Collector (London, National Gallery), in which the collector holds in his hand precisely this codex. It is believed that the codex accompanied Francesco Marmittas second son, Jacopo, to Portugal. However, in the nineteenth century it was in Genoa. Firstly, it was in the hands of the merchant, Antonio Bacigalupo, who inherited it from his father, Francesco, and then in the hands of the Marquis Marcello Luigi Durazzo, a collector who, having purchased it from Bacigalupos widow, then bequeathed it to the Biblioteca Berio. The Commentary: The work is accompanied by a book with commentary, edited by Andrea De Marchi, with writings by Beatrice Bentivoglio-Ravasio, Andrea De Marchi, Davide Gasparotto, Laura Malfatto, Laura Nuvoloni and Federica Toniolo. Facsimile is present with the accompanying commentary and a clamshell case. velvet binding with precious stones and gilded silver, clamshell case.
Editore: Franco Cosimo Panini, 2008
Da: Seprian, Villastellone, TO, Italia
EUR 3.850,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: come nuovo. edizione limitata. Libro d Ore Durazzo (Durazzo Book of Hours; Offiziolo Durazzo; Horae Beatae Mariae Virginis, cum Kalendario). Genova, Biblioteca Civica Berio (m.r. C.f. Arm. I). Franco Cosimo Panini, Modena, 2008. Il manoscritto, miniato, ha al suo interno due caratteristiche : la pergamena purpurea e la crisografia, cioè la scrittura a lettere d oro del calligrafo Pietro Antonio Sallando. Le miniature, presenti nelle 432 pagine, sono opera del parmense Francesco Marmitta. La splendida legatura è in argento cesellato con parti dorate, su fondo in velluto purpureo. Sui fermagli argentei, due piccoli rubini. Il volume di commento (17x24 cm.; 240 pagine) è curato da Andrea De Marchi. Tiratura limitata a 980 copie. Condizione ottima. 4500g.
EUR 4.800,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloEncuadernación de tapa dura. Condizione: Como Nuevo. Tirada limitada de 980 ejemplares. Libro de Horas Durazzo (Il Libro d Ore Durazzo) es un tesoro de púrpura y oro, s. XVI. Original realizado a comienzos del siglo XVI y conservado en la Biblioteca Civica Berio de Génova, Italia. El Libro de Horas Durazzo, un tesoro morado y dorado, llamado así por su último propietario, es una pequeña obra maestra del pintor Francesco Marmitta menor de Francesco. Es un trabajo sorprendente que se distingue de todos los otros códices de devoción destinados a un uso particular por dos características particulares. El uso del pergamino y la crisografía morada. La conexión refinada: el elegante enlace plateado picado y perturbado con áreas doradas en fechas de terciopelo morado del mismo tiempo que el Codex, compartiendo con él una decoración de decoración similar. Es espléndida la profusión de patrones con reminiscencias clásicas basadas en palmeras, hojas de acanto, picos, racimos de uva, jarrones, máscaras, escarabajos y el bucle. En los cierres de plata, se definen dos rubíes pequeños.