EUR 15,67
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 14,40
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Todi, 2006; br., pp. 176, ill., cm 15x21. Finora la storia della Chiesa era stata scritta prevalentemente con le carte d'archivio. Usare le vignette può sembrare irriverente, ma un pò di umorismo non guasta proprio, anzi, ci aiuta a collegare il passato con il presente, perchè in fondo siamo sempre la stessa Chiesa, sulla stessa barca, in balia degli stessi marosi". Libro.
Da: Cpaphil.com, SAINT-FARGEAU, Francia
Manoscritto / Collezionismo cartaceo
Carte Postale Moderne Marcello Cruciani Diesel T 5503.
EUR 37,29
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Brand New. Italian language. 8.27x5.75x0.79 inches. In Stock.
Editore: Edizioni Centro di Documentationi Giornalistica, Roma, 1978
Da: Antiquariat Narrenschiff, Trin, Svizzera
EUR 41,73
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloUntergebiet: Italien Abbildungen: Zahlr. Fotos Zustand: Copia omaggio di Roberto Zannotti Seiten: 38 S. Format: Quer-4°. Einband: br. Gebiet: Bahnen, Verkehr.
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFirenze, Pegaso 2013. 111 S., OKart. Kl.-8vo. Gutes Exemplar.
Da: Martin Bott Bookdealers Ltd, Felixstowe, Regno Unito
Prima edizione
EUR 60,22
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloGlazed Boards. Condizione: VG. 1st. Well illustrated account of the diesel railcar built by the Italian firm of Breda from the 1930s onwards. 15pp, Italian text. VG copy in glazed boards. Scarce.
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 8 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Nuovo (New). 246 p., f.to cm 24x17, illustrazioni a colori e in b/n, brossura. NUOVO Il mestiere specifico preso in esame è quello del norcino e quindi della lavorazione, conservazione e commercializzazione del maiale, con le implicazioni che però riguardano imprescindibilmente l'allevamento, le usanze o le attività collaterali come quella dei castratori di porci (castraporci, castraporcelli) il cui passaggio a castratori di fanciulli era breve seppur con la qualifica più sofisticata di ?chirurgici? Termine, il ?norcino?, che chiaramente si identifica con Norcia, ma il cui mestiere è estensibile a tutta l'area della Valnerina e che, con il tempo, ha finito per indicare in tutta la penisola macellai e punti di vendita di prodotti alimentari, appunto norcinerie. Basterebbe questo a far comprendere l'influenza che le parole, i proverbi e i modi di dire legati al maiale e alla professione del norcino hanno esercitato sul costume e la vita quotidiana. INDICE: Presentazioni di Egildo Spada e di Marcello Teodoni. Gianfranco Cruciani, L'arte Norcina dall'Umbria a Roma. L'impatto storico, sociale ed economico. Elio Di Michele, Le ?figure? del norcino. Un viaggio nel vocabolario di un mestiere. Marcello Teodonio, «Fà castrà da un norcino a la Ritonna». Giuseppe Gioachino Belli e i norcini. Giuseppe Gioachino Belli, Il Ciarlatano. Cicalata per la mascherata eseguita da me G. G. B. nel carnevale dell'anno 18281. Trascrizione e commento a cura di Marcello Teodonio. Laura Biancini, Norcino: un personaggio in cerca di un ruolo. Elio Di Michele, In difesa del maiale. Il Testamentum Porcelli e le sue imitazioni. Egildo Spada, Glossario dialettale essenziale, proverbi e modi di dire sul maiale. Book.
Editore: Tipografia Nazionale, Firenze, 1976
Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia
EUR 17,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: buone. Prima edizione. A cura della Giunta Regionale Toscana. Cm.24x16,2. Pg.206. Interventi di Raffaello Nesi, Francesco Malfatti, Franco Landini, Silvano Filippelli, Marcello Masini, Marco Dezzi Bardeschi, Giuseppe Cruciani Fabozzi, Albano Querci, Gabriello Gabrielli, Francesco Colaianni, Raffaello Scatasta, Luciano Merlini, Ilo Dati, Luigi Gazzola, Alberto Predieri, Vincenzo Bentivegna, Silvestro Bardazzi, Ludovico Quaroni, Giuseppe Samonà, Bruno Gabrielli, Vittorio Franchetti Pardo, Giancarlo Nuti, Vittorio Pertusi. 350 gr.