Editore: Oscar Mondadori, Milano, 1980
Da: Libreria Le Colonne, TORINO, TO, Italia
EUR 24,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-16° (cm. 18,6x10,4), pp. 187, (3). Cartoncino leggero editoriale con grafica a colori di Ferenx PINTER. I primi due romanzi dello "scrittore pederasta, il detenuto romaziere poeta e drammaturgo autodidatta" (dalla presentazione edit.). GENET, scrittore molto discusso che fuse arte e vita, fu nella Legione Straniera, rubò ad amici bibliofili e a librai antiquari, visse "drammi del bene e del male con personaggi ambigui, violenti, a volte corrotti" (cfr. wiki").
Editore: Tommaso De-Grossi, Stampatore-Libraro, Genova, 1823
Da: BACCHETTA GIORGIO - ALFEA RARE BOOKS, Milano, Italia
Prima edizione
EUR 28,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVolume: 1 21x14,5 cm., cucito con filo, esterno in carta editoriale muta, con piccole abrasioni ai margini, pp. 14, su bella carta ben conservata, ampi margini, prima edizione, in italiano, normali segni d'uso e tempo, buon esemplare.
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: OTTIMO USATO. IED. Sotterranei ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Un ammiratore più o meno segreto che ci manda dei fiori, gli uccelli morti che il gatto ci lascia sulla soglia di casa, la nostra casa improvvisamente infestata da strani insetti neri, la vicina di letto di una nostra zia ricoverata in ospedale, la signora anziana che aiutiamo con le buste della spesa: ogni evento della vita quotidiana contiene il seme di mille possibili storie che aspettano di venire alla luce. Ogni persona è una miniera di storie e ogni storia ne contiene altre, in un gioco di scatole cinesi dalle possibilità infinite. Nei racconti che compongono questa raccolta, l'autrice va alla ricerca dei tesori nascosti nelle cose di ogni giorno e nella vita di ognuno di noi. Traduttore: Aceto, F. Numero pagine 137. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl.
Editore: Il Saggiatore, Milano, 1975
Lingua: Italiano
Da: FABRISLIBRIS, Milano, MI, Italia
EUR 50,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: in ottime condizioni. sovraccoperta. Nostra Signora dei Fiori; Miracolo della rosa; Querelle di Brest; Pompe funebri e Diario del ladro. I ed. Collana Scritture, 15. A cura di Giorgio Caproni. Legatura tela editoriale. Sopraccoperta illustrata. Formato in.8 (18x23,5 cm). Pagg. 549 (2). Lievi segni alla sopraccoperta. Lieve ingiallimento bordi pagine. Ottimo stato. Peso 1,3 kg.
Editore: Opera adorna delle vedute pittoresche di ogni santuario dedicata alla S.R.M. di Carlo Felice . Volume primo (-secondo). Torino, Fratelli Reycend, 1825,, Torino, 1822
Da: Libreria Antiquaria Pregliasco, Torino, Italia
EUR 5.200,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: molto buono. 2 parti in un vol. in-folio, pp. (4), 92; (4), 72, (8) contenente gli indici di entrambe le parti. Legatura ottocentesca in mezza pelle verde, tit. oro e fregi al dorso, piatti in cartone marmorizzato. Alla sguardia nota autografa coeva che indica il volume come dono del Cavalier Sebastiano Ferrari di Castelnuovo Bormida alla nipote Camilla A Modesto Paroletti si deve il testo descrittivo a fronte di ognuna delle 32 tavole incise all'acquatinta da Giacomo Arghinenti dai disegni di Marco Nicolosino e con fine coloritura coeva all'acquarello. I Santuari raffigurati sono quelli di: Vicoforte, Sacra di San Michele, Consolata di Torino, Nostra Signora della Misericordia presso Savona, Madonna dei Fiori a Bra, Santuario di Graglia, Nostra Signora di Myans presso Montmelian, Madonna della Guardia presso Genova, Madonna dell'Orto presso Chiavari, Madonna di San Giovanni a Sommariva del Bosco, Madonna di Moretta presso Saluzzo, Sacro Monte di Crea, Madonna di Belmonte presso Valperga, Annunciata di Chieri, Madonnetta di San Nicola a Genova, Sant'Ignazio nella Valle di Lanzo, Acquasanta presso Voltri, Madonna della Sanità presso Savigliano, Sant'Ospizio presso Villafranca, Santuario di Oropa, Sacro Monte di Orta, Sacro Monte di San Carlo sopra Arona, Madonna del laghetto presso La Turbie, Sacro Monte di Varallo, San Giovanni d'Andorno, San Giulio d'Orta, Madonna del Castello a Caraglio, San Chiaffredo presso Crissolo, Madonna delle Grazie a Cherasco, Nostra Signora di Montechiaro, Madonna della Stella a Trana, Abbazia di Altacomba.Splendida e dettagliatissima pubblicazione sui Santuari, molti dei quali poco noti nelle valli delle Alpi, del Piemonte, della Savoia e della Liguria. L'opera completa è di difficile reperibilità. L'iconografia è di grande importanza, in quanto illustra alcune località altrimenti mai raffigurate in epoca antica. Frequenti macchie di umidità sparse più forti in una decina di tavole, ma tutte con una buona coloritura dell'epoca.NICOLOSINO (Savigliano 1787 - 1856) litografo, esperto di disegno e di architettura (aveva frequentato l'Ecole Polytechnique a Parigi), giunse trentenne a Torino e pubblicò, in collaborazione con Paroletti, litografie presso vari editori e librai, tra cui queste vedute edite da Gio. Batta MAGGI nel 1827. Peyrot, Torino nei secoli, I pp. 435 e 454. Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna, vol. III, n. 1401. Book.
Editore: Opera adorna delle vedute pittoresche di ogni santuario dedicata alla S.R.M. di Carlo Felice . Volume primo (-secondo). Torino, Fratelli Reycend, 1825,, Torino, 1822
Da: Libreria Antiquaria Pregliasco, Torino, Italia
EUR 6.200,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: molto buono. 2 parti in un vol. in-folio, pp. 92, (2); (4), 72, (2); legatura ottocentesca in mezza pelle, tit. in oro e fregi al dorso a nervi, piatti in cartone marmorizzato. A Modesto Paroletti si deve il testo descrittivo a fronte di ognuna delle 32 tavole incise all'acquatinta da Giacomo Arghinenti dai disegni di Marco Nicolosino. I Santuari raffigurati sono quelli di: Vicoforte, Sacra di San Michele, Consolata di Torino, Nostra Signora della Misericordia presso Savona, Madonna dei Fiori a Bra, Santuario di Graglia, Nostra Signora di Myans presso Montmelian, Madonna della Guardia presso Genova, Madonna dell'Orto presso Chiavari, Madonna di San Giovanni a Sommariva del Bosco, Madonna di Moretta presso Saluzzo, Sacro Monte di Crea, Madonna di Belmonte presso Valperga, Annunciata di Chieri, Madonnetta di San Nicola a Genova, Sant'Ignazio nella Valle di Lanzo, Acquasanta presso Voltri, Madonna della Sanità presso Savigliano, Sant'Ospizio presso Villafranca, Santuario di Oropa, Sacro Monte di Orta, Sacro Monte di San Carlo sopra Arona, Madonna del laghetto presso La Turbie, Sacro Monte di Varallo, San Giovanni d'Andorno, San Giulio d'Orta, Madonna del Castello a Caraglio, San Chiaffredo presso Crissolo, Madonna delle Grazie a Cherasco, Nostra Signora di Montechiaro, Madonna della Stella a Trana, Abbazia di Altacomba. Splendida e dettagliatissima pubblicazione sui Santuari, molti dei quali poco noti nelle valli delle Alpi, del Piemonte, della Savoia e della Liguria. L'opera completa è di difficile reperibilità anche all'acquatinta con sfumature di grigio, come il presente, malgrado se ne fecero alcuni esemplari a colori. L'iconografia è di grande importanza, in quanto illustra alcune località altrimenti mai raffigurate in epoca antica. Fioritura al ritratto e una macchia di umidità nel margine inferiore dalla p. 50 alla pag. 80; tre macchiette nel margine superiore in poche pagine. NICOLOSINO (Savigliano 1787 - 1856) litografo, esperto di disegno e di architettura (aveva frequentato l'Ecole Polytechnique a Parigi), giunse trentenne a Torino e pubblicò, in collaborazione con Paroletti, litografie presso vari editori e librai, tra cui queste vedute edite da Gio. Batta MAGGI nel 1827. Peyrot, Torino nei secoli, I pp. 435 e 454. Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna, vol. III, n. 1401. Book.