EUR 5,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Muy bueno. : Per avere qualcuno che gli faccia compagnia, il falegname Geppetto costruisce un burattino e lo chiama Pinocchio. Che bello se si trasformasse in un bambino vero! - pensa quella sera Geppetto prima di addormentarsi. Ed ecco che la Fata Azzurra decide di esaudire il suo desiderio, e con la sua bacchetta magica, dà vita al burattino. Ora Pinocchio può parlare, camminare e ridere. E se si comporterà bene, un giorno diventerà un bambino vero. Sarà il Grillo Parlante a consigliarlo nel modo migliore. Le raccomandazioni del grillo, però, non bastano a fermare Pinocchio, che vuole seguire il Gatto e la Volpe nel fantastico Paese dei Balocchi. Età di lettura: da 5 anni. Seguir leyendo EAN: 9788873098355 Tipo: Libros Título: Pinocchio Editorial: Walt Disney Company Italia.
Da: Librisline, Valentano, VT, Italia
EUR 6,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: New.
EUR 24,10
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: new. Grosso, Laura (illustratore). Paperback. Un affascinante lavoro di Paolo Lunghi alla scoperta dei luoghi del burattino piu famoso del mondo. Diverse prove sul territorio avvallano la teoria, sostenuta nelle pagine di questo libro, che 'Le avventure di Pinocchio' sia ambientata, almeno nella sua prima meta, nella campagna toscana, e precisamente nella piana e nelle colline circostanti San Miniato, in provincia di Pisa. Moltissimi sono i riferimenti ai territori, alle colline e ai paesi di queste zone. In primo luogo, il paese di San Miniato Basso portava, fino al 1924, il nome di Pinocchio. Numerosi edifici locali portano il nome di altrettanti personaggi della storia. Le distanze, i tragitti, gli itinerari, le descrizioni dei luoghi, le strade, tutto concorre a sostenere che la prima parte della storia di Pinocchio abbia avuto luogo tra le frazioni di Ponte a Elsa (nel comune di Empoli, prov. Firenze) e la stessa San Miniato Basso.Si sostiene che esista la concreta possibilita che Collodi, narrando la storia de 'Le avventure di Pinocchio', possa aver tratto spunto dalla toponomastica locale per la descrizione di eventi, personaggi e luoghi stessi.Un'analisi molto dettagliata dei nomi, luoghi e personaggi del libro originale, supportati da documenti storici e mappe catastali che, per la stragrande maggioranza dei casi, coincidono perfettamente con i nomi e i luoghi citati da Collodi, come la Casa di Geppetto, la casa del Grillo, la casa della Fata, l'Osteria del Gambero Rosso, il Gatto e la Volpe, il Paese di Acchiappa-citrulli, il Campo dei Miracoli, il Teatro di Mangiafoco, Il Paese dei Balocchi, le Carceri e avanti.Un libro che vanta preziose collaborazioni come: la prefazione del Ministro Andrea Abodi, la postfazione del giornalista Claudio Micalizio, la partecipazione dell'Assessore alla cultura del Comune di San Miniato Matteo Squicciarini e gli attori Andrea Buscemi e Andrea Balestri, il Pinocchio del film di Comencini. Inoltre la collaborazione di Stella Buggiani e Monica Ferri Presidente e Vicepresidente dell'Associazione Pinocchio a i', Pinocchio, di Giuseppe Garbarino Presidente dell'Associazione Pinocchio a Casa Sua. Si aggiungono le note degli storici Manuela Parentini, Alessandro Vegni, Franco Moscatelli, del ricercatore Gianmarco Lunghi, dell'autore Tommaso Martinelli, di Tiziana Giardoni moglie di Stefano D'Orazio e una bellissima poesia del poeta sanminiatese Alessio Guardini. Le illustrazioni del libro e la copertina, sono dipinti, vere e proprie opere d'arte, della pittrice Laura Grosso. Un libro che non puo passare inosservato. Shipping may be from multiple locations in the US or from the UK, depending on stock availability.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 11,50
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura soprac.fig. col. Condizione: NUOVO. Il narratore si lascia sorprendere lungo la strada dal piccolo burattino che ha ispirato tanti bambini dall'Ottocento a oggi, e Pinocchio lo convince a fare un viaggio nel Paese dei balocchi. È un viaggio nella memoria, nel modo di giocare e nell'ingegno umano che ha inventato i gingilli più strani per dar fondo alla fantasia e alla ricerca del burattinaio. Forse a ben pochi adulti verrebbe in mente di salire su un carro dalle ruote fasciate di stracci e guidato dall'omino palla di burro per affrontare un mondo senza tempo e senza confini. È così che prendono forma alcuni singolari dialoghi morali, e ci si trova immersi fra antiche carte e balocchi impolverati usciti da vecchi bauli che il tempo moderno ha relegato in soffitta. Dalla bambola greca alle scatole cinesi, dai giochi individuali a evoluti ritrovati tecnici, fino alle insidie dell'arte con le installazioni di Maurizio Cattelan. Una riflessione che risale alle sorgenti dello svago e dell'educazione, e si allarga alla letteratura, all'arte e alla religione, con colpi di scena e contrattempi dove, per così dire, il burattino ci mette il naso e tutta la propria birichina cocciutaggine. cm.14x22, pp.214, Coll.Le Porpore. Milano, Ediz.Medusa cm.14x22, pp.214, brossura soprac.fig. col. Coll.Le Porpore.
Editore: FirenzeLibri Libreria Editrice, Reggello,, 2011
ISBN 10: 8876221026 ISBN 13: 9788876221026
Lingua: Italiano
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 13,90
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. Carlo Lorenzini, noto con lo speudonimo di Collodi, nasce e muore nel centro storico della Firenze ottocentesca, prpprio come il suo burattino. E sono la stessa Firenze e la campagna circostante il teatro d'azione delle peripezie di Pinocchio: la geografia del racconto non è quindi meramente frutto della fantasia del suo autore e i luoghi narrati hanno una precisa attinenza a quelli reali. la casa di Geppetto a Castello, il teatro dei burattini a Peretola, il Quercione alle Cascine. l'Osteria del Gambero Rosso a Travalle, la Città delle Api Industriose a Capalle, il Paese dei Balocchi a Firenze, il mare all'Arno ai pressi della Nave a Petriolo. La rilettura che quì è offerta della favola più conosciuta al mondo, tradotta in tutte le lingue, presentatasi nelle vesti editoriali più difformi nell'arco di oltre un secolo, conduce a nuovi scenari che riportano il Lorenzini a calarsi appieno nella realtà del suo tempo, in quella Firenze capitale e postcapitale, prima entusiasta del prestigioso ruolo nazionale raggiunto, poi delusa dal fugace passaggio e dagli stravolgimenti del suo tessuto urbano, che era rimasto più o meno inalterato per mezzo millennio. Il Comitato Carlo Lorenzini-Firenze, con questa pubblicazione, ha inteso dare un contributo per una migliore conoscenza dell'opera dello scrittore, nelle vesti sia di patriota risorgimentale, sia di macchiaiolo di penna e non di pennello, sia di giornalista-scrittore, sia di padre dell'immortale Pinocchio! cm.17x24, pp.352, numerose ill.a col.nt. Reggello, FirenzeLibri Libreria Editrice cm.17x24, pp.352, numerose ill.a col.nt. legatura ed.cartonata,cop.fig.a col. legatura ed.cartonata,cop.fig.a col.
Editore: Maria Cristina De Montemayor Editore, Firenze,, 2011
ISBN 10: 8890670800 ISBN 13: 9788890670800
Lingua: Italiano
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 17,50
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. cm.21x29, pp.103, num.ill.e tavv.bn.e col. Firenze, Maria Cristina De Montemayor Editore cm.21x29, pp.103, num.ill.e tavv.bn.e col. brossura con bandelle,cop.fig.a col. brossura con bandelle,cop.fig.a col.
Editore: Editrice Tau, 2021
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 13,30
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Todi, 2021; br., pp. 112, ill. col., cm 14x21.(Itinerari. 1). "Le avventure di Pinocchio" è al terzo posto nella lettura mondiale dopo la Bibbia e il Corano. Rileggendo queste pagine intramontabili, l'autore commenta i numerosi, e sorprendenti, rimandi al Vangelo e alla vita. Con Geppetto inizia il paradigma della creazione, mentre nella disobbedienza di Pinocchio quella del peccato originale. Il burattino dice bugie, ma è anche buono e generoso. Collodi lo pensa per correre, ma la sua rapidità di spostamento è folle anticipando un aspetto della modernità. "Pinocchio - dice Marco Erba nella prefazione - si dibatte in un mondo cinico e spietato, nel quale scopre l'amore gratuito, sperimentando la dedizione di chi sa voler bene senza chiedere nulla in cambio. Per questo le vicende del burattino ci commuovono sempre un po'. Pinocchio cade e si rialza, e cade e si rialza ancora, e così facendo il suo cammino prosegue e lui cresce. Proprio come accade a noi". Nel Gatto, la Volpe, Lucignolo e l'Omino di burro l'autore vede i falsi maestri, tentatori e consolatori stucchevoli che promettono l'inganno del Paese dei balocchi dove i giovani vengono trasformati in asini. Ma si trovano anche figure positive come il Grillo parlante, Mangiafuoco e la Fata turchina dai mille volti. In una libera riflessione l'autore mette in luce le potenzialità creative dei propri talenti grezzi che posso camminare verso la maturità. Un cammino che arricchisce di senso l'avventura della vita. Libro.
Editore: Editr. Nuove Esperienze, Pistoia, 1986
Da: Studio Bibliografico Michelotti, Massa e Cozzile, PT, Italia
EUR 14,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello8° bross. figur. pp. 94, con 65 ill. nel testo tratte dai libri di tutto il mondo. 0,7.
EUR 7,03
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellocopertina morbida. Condizione: buone. "LE AVVENTURE DI PINOCCHIO" RAPPRESENTANO ANCORA OGGI UN CLASSICO DELLA LETTERATURA PER RAGAZZI: LE TRAGICOMICHE PERIPEZIE DEL BURATTINO DISCOLO E IRRISPETTOSO, CONTINUAMENTE IN BILICO FRA LA VOGLIA DI DIVERTIRSI PENSANDO SOLO A SE STESSO E IL DESIDERIO DI DIVENTARE "UN RAGAZZINO PERBENE". UN PO' PEZZO DI LEGNO, UN PO' BAMBINO VERO, PINOCCHIO SI CACCIA CONTINUAMENTE NEI GUAI, NON SOPPORTA LA DISCIPLINA, È INGRATO VERSO CHI GLI VUOI BENE. POI SI PENTE E VORREBBE CAMBIARE, MA INCAPPA IN UNA BUGIA E SUBITO IL NASO GLI CRESCE A DISMISURA! COSÌ PASSA DA UNA DISAVVENTURA ALL'ALTRA E OGNI EPISODIO SI TRASFORMA IN UNA INSOSTITUIBILE LEZIONE DI VITA. ATTORNO A LUI RUOTANO UNA SERIE DI PERSONAGGI INDIMENTICABILI, DAL BUON GEPPETTO, GENEROSO DAL CUORE D'ORO, AL SAGGIO GRILLO PARLANTE, ALLA DOLCE FATINA DAI CAPELLI TURCHINI. PER NON PARLARE DELL'ORRIBILE MANGIAFUOCO, DI LUCIGNOLO, COMPAGNO DI SVENTURE NEL PAESE DEI BALOCCHI, E DEL GATTO E LA VOLPE, FORSE LA PIÙ FAMOSA COPPIA DI "BRIGANTI" DELLA LETTERATURA. ETÀ DI LETTURA: DA 9 ANNI.
EUR 3,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. I ED. Omnibus stranieri ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. La minaccia di un attentato dopo l'11 settembre, che avrebbe cancellato per violenza il ricordo delle Twin Towers, ha trovato la sua tragica realizzazione: una nave da crociera con a bordo centinaia di studenti americani viene vaporizzata da un'esplosione nucleare. Come se non bastasse, una malattia mortale fa la sua comparsa negli Stati Uniti. Le conseguenze del morbo, soprannominato "Sindrome di Pinocchio", sono spaventose: è un male del quale i medici non conoscono né le cause né la cura e che, oltre a lasciare le sue vittime paralizzate fino alla morte, provoca loro delle mostruose deformità alle articolazioni, come succede a Lucignolo e a Pinocchio nel Paese dei Balocchi, prima di essere trasformati in asini. Traduttore: Dooley Marti, B. Numero pagine 551. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Usato - A partire da EUR 45,00
Editore: Medusa 2006, 2006
Da: Pali, Roma, RM, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura Editoriale in Sovrac. Condizione: . Ottimo (Fine). Condizione sovraccoperta: 0ttimo. 8vo, br. ed. Il narratore si lascia sorprendere lungo la strada dal piccolo burattino che ha ispirato tanti bambini dall'Ottocento a oggi, e Pinocchio lo convince a fare un viaggio nel Paese dei balocchi. È un viaggio nella memoria, nel modo di giocare e nell'ingegno umano che ha inventato i gingilli più strani per dar fondo alla fantasia e alla ricerca del burattinaio. Forse a ben pochi adulti verrebbe in mente di salire su un carro dalle ruote fasciate di stracci e guidato dall'omino palla di burro per affrontare un mondo senza tempo e senza confini. È così che prendono forma alcuni singolari dialoghi morali, e ci si trova immersi fra antiche carte e balocchi impolverati usciti da vecchi bauli che il tempo moderno ha relegato in soffitta. Dalla bambola greca alle scatole cinesi, dai giochi individuali a evoluti ritrovati tecnici, fino alle insidie dell'arte con le installazioni di Maurizio Cattelan. Una riflessione che risale alle sorgenti dello svago e dell'educazione, e si allarga alla letteratura, all'arte e alla religione, con colpi di scena e contrattempi dove, per così dire, il burattino ci mette il naso e tutta la propria birichina cocciutaggine. cm.14x22, pp.214, Coll.Le Porpore. Milano.
Data di pubblicazione: 1990
Da: Libreria Piani, Monte San Pietro, BO, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPistoia, Nuove Esperienze, s.d. (anni ?90), 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 92 con numerose illustrazioni e fotografie in nero nel testo. Ottimo stato.
Editore: Editrice Nuove Esperienze, Pistoia, 1979
Da: Studio Bibliografico Malombra, Vicenza, VI, Italia
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello92, [4] pp., 65 ill. n.t.; 24 cm. Bross. edit. Buono.
Data di pubblicazione: 1965
Da: Libreria Piani, Monte San Pietro, BO, Italia
EUR 24,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilano, Mondadori, 1965, libretto, punto metallico, cm. 11 x 10 copertina a colori, pp. (24) con illustrazioni a colori.
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Prima edizione
EUR 25,99
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA/INGIALLIMENTO. RARO. Libera versione poetica in dialetto di Napoli. Le avventure di Pinocchio di Collodi, vengono qui riproposte in dialetto. Leggendo da cima a fondo il lavoro nella sua stesura definitiva, si possono toccare i segni di questa fatica artistica dell'autore i quali, indelebili, sono rimasti sulla cera appena modellata. Giova ricordare, che "le avventure di Pinocchio" con il titolo "storia di un burattino", comparvero per la prima volta sul "Giornale dei bambini" nel 1880. Lo spazio di tempo trascorso, durante il quale l'opera di Collodi è passato di successo in successo, tradotta in circa sessanta lingue, ci aiuta a valutare la qualità del linguaggio che Del Deo ha dovuto reinventare in vernacolo napoletano ed in chiave moderna, per riuscire a ripresentarci il racconto con la trasparenza adamantina delle cose destinate a durare. Possiamo dire con vero entusiasmo che questa traduzione è la prima pubblicazione nel suo genere. Descrizione bibliografica Titolo: 'O libbro 'e Pinocchio in poesia napoletana Titolo originale: Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino Autore: Antonio Del Deo Illustrazioni di: Renato Frascione Prefazione di: Rosario de Crescenzo Editore: Napoli: Edizioni del Delfino, 1978 Lunghezza: 159 pagine; 23 cm; illustrato in b/n ISBN: 8895142179, 9788895142173 Collana: Fuori Collana Soggetti: Poesia rimata, Raccolte di poesia di singoli poeti, Versioni dialettali, Dialetto napoletano, Poesie, Filastrocche, Fiabe, Favole classiche, Classici, Pinocchio, Avventura, Lingua napoletana, Traduzioni, Bambini, Ragazzi, Libri illustrati, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Anni Settanta, Letteratura italiana, Testi, Carlo Collodi, 1826-1890, Ottocento, Dialetti italiani, Cultura popolare, Narrativa, Dialettologia, Rime, Carlo Lorenzini, Storia di un burattino, Geppetto, Burattini, Legno, marionette, Fantasy, Lucignolo, Paese dei Balocchi, Gatto e della Volpe, Fili, Cuccagna, Asino, Fata, Pesce-cane, Note gaie, Naso, Bugie, Menzogna, Personaggi, Mastr'Antonio, Grillo Parlante, Pulcino, Bosco, Falco, Medoro, Corvo, Civetta, Conigli neri, Picchi, Mangia-fuoco, Acchiappa-citrulli, Campo dei miracoli, Pappagallo, Delfino, Balena, Pancia del Pescecane, Giangio, Mastro Ciliegia, Falegname, Carabiniere, Passanti, Capelli turchini, Naso lungo, Magnafuoco, Pinocchie, Quercia grande, 1881, Rhymed poetry, Poetry collections of individual poets, Dialectal versions, Neapolitan dialect, Poems, Nursery rhymes, Fairy tales, Classic fables, Classics, Pinocchio, Adventures, Neapolitan language, Translations, Children, Children, Illustrated books, Out of print books, Collectibles, Years Seventies, Italian literature, Texts, Carlo Collodi, 1826-1890, Nineteenth century, Italian dialects, Popular culture, Fiction, Dialectology, Rhymes, Carlo Lorenzini, Story of a puppet, Puppets, Wood, marionettes, Candlewick, Toyland, Cat and Fox, Wires, Bitch, Donkey, Fairy, Dogfish, Gay notes, Nose, Lies, Characters, Jiminy Cricket, Chick, Wood, Hawk, Medoro, Crow, Owl, Black rabbits, Woodpeckers, Fire-eater, Citrulli-catcher, Field of miracles, Parrot, Dolphin, Whale, Shark's Belly, Carpenter, Passers-by, Blue hair, Long nose, Big oak, Rime Dai primi versi del primo capitolo: . Ce steva, tiempo fa, nu piezzo 'e legno senza nisciuno preggio o qualità; già chesta cosa era nu bruttu segno, addo' ferneva se po' immagginà .
Editore: Manno Manni ed. anni '20?, Firenze
Da: Libreria Le Colonne, TORINO, TO, Italia
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSpartito musicale in-4° (cm. 34,3x24,5), pp. (12) di musica, con 1 DISEGNO in verde (Pinocchio) al front. Bella cop. ill. a colori da SPINA (staccata, ma integra). Il gatto e la volpe, Il Pescatore verde, Melampo, Lucignolo, Nel Paese dei Balocchi.
Editore: Firenze Felice Paggi 1883, 1883
EUR 31.821,58
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello8° (190x122 mm). 236 pages, plus IV pages of advertisements. A portrait of Pinocchio by Enrico Mazzanti serves as the frontispiece. Sixty-one woodcuts in the text, likewise by Mazzanti. In a fine binding signed and dated (2015) by Sandra Varisco, after a maquette by the contemporary artist MP5. Cream box calf with figurative inlays in green inspired by the silhouette of Pinocchio wearing donkey's ears (in Italian, 'donkey' also means 'dunce'). Title lettered in 'dymo' style on spine. The original light green wrappers preserved inside (with old repairs). In a half-leather chemise, with title in 'dymo' style on spine. A fine copy, partly uncut and generally fresh, two unobtrusive children's stamps.Handsome copy of the first edition of Pinocchio housed in an artistic box calf binding, which captures one of the most famous episodes of Collodi's masterpiece, Pinocchio wearing donkey's ears in the Paese dei Balocchi, i.e, the Land of Toys. The original light green wrappers, illustrated by Enrico Mazzanti, are preserved inside the covers. The novel Pinocchio was first serialised in the children's magazine from Rome, Giornale per i bambini, under the direction of Ferdinando Martini: the first instalment appeared on 7 July 1881, and the last one on 25 January 1883. Pinocchio was published as a book in the same year, 1883, probably in a very small print run, and at least twelve reprints appeared during the first year of publication. Enrico Mazzanti (1852-1893) was responsible for the everlasting black-and-white illustrations. The success was enormous, with countless editions and translations into more than 260 languages. Collodi's masterpiece continues to be cherished to this day and has been the subject of numerous adaptations, including popular versions by Walt Disney and Steven Spielberg, who used the story for the film A.I. (2001). The work was first translated into English in 1892 by M. A. Murray, whose version – The Story of a Puppet or The Adventures of Pinocchio – was published in the same year in London as well as in New York, supplemented with thirty seven of Mazzanti's illustrations. In 1904 the first American illustrated edition was published, thanks to the work of Walter S. Cramp and Charles Copeland (Pinocchio: the Adventures of a Marionette, Boston, Ginn e Co.). "Almost nothing else in children's literature equals Pinocchio for wildness of invention" (Carpenter-Prichard, Oxford Companion to Children's Literature, p. 462).Parenti, Rarità bibliografiche dell'Ottocento, pp. 148-153 ("E' questo uno dei pezzi più rari, se non il più raro senz'altro, dell'Ottocento italiano"); H. Carpenter - M. Prichard (eds.),Oxford Companion to Children's Literature, Oxford 1984, pp. 461-462; Philobiblon, One Thousand Years of Bibliophily, no. 276. Book.
Editore: MARIA CRISTINA DE MONTEMAYOR, FIRENZE, 2011
Lingua: Italiano
Da: Art&Libri Firenze, FIRENZE, FI, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: come nuovo. Firenze, Maria Cristina de Montemayor, 2011. Cm. 30x21, pp. 103. Numerose ill a colore. Br.
EUR 11,20
Convertire valutaQuantità: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Roma, 2009; br., pp. 232, cm 14x21.(Narrativa. 21). Cornflake ha l'aspetto di una bimba di quattro anni, arrivata da chissà dove e destinata a chissà cosa. Se dice bugie le si accorciano le gambe. Se si getta da un balcone plana a terra leggera. Versione femminile di Pinocchio, entra ed esce dalle finestre come Peter Fan. Quando è il giovane Dee a trovarla, pìccola creaturina addormentata, ne rimane stregato. L'amicizia che nasce, l'amore dell'uno per l'altra, è una lunga, una tenera, una crudelissima lotta contro il passato e i rimpianti, la paura di cambiare, di non essere adeguati. Quando Cornflake fuggirà, attraversando i colori dei burattinai e le ombre del Campo dei Miracoli, rischiando la vita nel Paese dei Balocchi e poi tra le onde del mare, da perfetta eroina delle fiabe saprà sciogliere il "cuore legato" dei compagni di avventura e li trascinerà leggera nel regno dell'impossibile. Personaggi che non hanno nulla in comune, tranne il fatto di non sapere a cosa dare il nome di famiglia, e a chi il nome di padre, verranno conquistati dal suo profumo di biscotti al burro, dalla luce misteriosa che Cornflake emana, dalle incredibili piroette che s'inventerà pur di restar loro vicina. Un romanzo che coglie, della fiaba di Pinocchio, il mistero più delicato, il punto d'equilibrio tra l'insaziabile desiderio di essere amati e il caparbio bisogno di essere se stessi. Libro.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 14,15
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Genova, 2022; br., pp. 220, cm 14x21.(Super Noir). Nel quartiere milanese di Porta Venezia, la vecchia e bizzarra magliaia Delia osserva tutto e tutti dal suo laboratorio di via Lecco. Un giorno, il ritrovamento di alcune vecchie Polaroid in una cantina, finite per caso nelle sue mani, le riporta alla memoria un delitto del passato: quello di Tommaso Marangon, un diciannovenne veneto trasferitosi a Milano nel 1984 per studiare alla Bocconi, sgozzato con un coccio di bottiglia sui Bastioni di Porta Venezia. All'epoca l'omicidio fu archiviato come un caso di rapina finita male. Ma se Delia aveva già dubitato a suo tempo di quella tesi, ora più che mai è convinta che i fatti andarono diversamente. Comincia così quella che il suo amico commissario Attilio Masini definirà un'indagine impossibile. Tra ricordi, incontri con persone ormai ` quasi dimenticate, colpi di scena e un nuovo efferato omicidio, che darà ancora più consistenza alla versione della magliaia. In una storia che alterna le vicende della Porta Venezia anni '80 - quando era definita la casbah - a quelle del presente - con la vivacità dei locali alla moda - Delia riuscirà a ricostruire i pochi mesi di vita di ` Tommaso a Milano, dove il ragazzo aveva trovato il suo "paese dei balocchi" come un novello Pinocchio. Fino a che, grazie a un intuito investigativo fuori dal comune, la magliaia non arriverà a scoprire la tragica verità. Libro.
Editore: FELTRINELLI, 1978
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
EUR 16,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. Condizione sovraccoperta: ottimo. edizione illustrata. Solo qualche anno dopo la sua morte, il pubblico e la critica hanno cominciato a valutare la figura e l'arte di Totò nella sua dimensione, eccezionalissima nel panorama dello spettacolo italiano, di comico inimitabile e maschera ricca di significati e di storia. Paragonata volta a volta a quella di Pulcinella o di Sc'veik, essa ha rappresentato in teatro e in cinema, per circa quattro decenni, il punto di riferimento prediletto per un pubblico soprattutto popolare, che vi vedeva, nella sua aggressività, nella sua fame, nella sua ribellione alle convenzioni, sia il sottoproletariato dell'arte di arrangiarsi sia il piccolo-borghese aggressivo, ma colto nella sua ambiguità un tantino disperata e possentemente ironizzato, in lotta con un mondo nemico e con una società repressiva. In Totò si sono uniti sia la carica avanguardistica di una marionetta disarticolata che valse all'attore dal critico Sandro De Feo l'appellativo di Picasso della risata sia il personaggio utilizzato in chiave neorealista da registi come Monicelli o Rossellini o De Sica e, letto in una chiave che unificava queste due componenti, da Pier Paolo Pasolini. Ma Totò era anche Antonio de Curtis, un uomo di ascendenze nobiliari, schivo e geloso della sua vita privata, di idee conservatrici e purtuttavia sempre aperto alla critica di sé, nello sdoppiamento con la maschera di Toto di cui egli si definiva il magnaccia. Questo libro documenta il Totò pubblico, attraverso i suoi scritti, i suoi più celebri sketch teatrali ritrovati nelle cantine degli Archivi di Stato al reparto censura, alcune sue poesie e canzoni, le sue riflessioni sul teatro, sul cinema, sulla sua evoluzione di maschera e di personaggio, le opinioni dei critici e dei registi che lo hanno diretto mettendosi chi più chi meno a servizio della sua vis comica. La raccolta è dovuta alla pazienza e all'entusiasmo del critico che forse più di tutti ha contribuito al suo giusto apprezzamento, Goffredo Fofi. Il Totò privato e documentato in apertura da un appassionante ritratto biografico tracciatone dalla sua compagna, Franca Faldini, che con humour e affetto rievoca per il lettore episodi sconosciuti e opinioni, giudizi, idiosincrasie, bizzarrie, generosità del principe de Curtis. Ne deriva un ritratto completo sul più grande attore italiano di questo secolo, caro al pubblico colto e al pubblico popolare. Un volume esaustivo, magnificamente illustrato con foto rarissime ritrovate da Franca Faldini, che documenta un'epoca e una maschera fondamentali nella storia dello spettacolo e della società italiana. Descrizione bibliografica Titolo Totò l'uomo e la maschera Autori Franca Faldini, Goffredo Fofi Editore Milano Feltrinelli 1978 Lunghezza 269 pagine 18 cm illustrato 60 foto Collana Volume 788 di universale economica Soggetti: Cinema Registi italiani Film comici Umorismo Commedia Antonio de Curtis Pulcinella Recensioni Critica cinematografica Saggi Opinioni Buffone Gags Articoli Poesie Canzoni Teatro Scampagnata Separé Camera ammobiliata Sketch Sposina Vergine di Budda La balia Manichino La danza di Narciso Il gagà e la gagarella Il paese dei balocchi figlio Jorio Onorevole vagone letto Achille Campanile Age Scarpelli Luigi Comencini Steno Vittorio De Sica Sergio Corbucci Pierpaolo Pasolini Cesare Zavattini Mario Mattoli Marcello Marchesi Mario Monicelli Alberto Lattuada, Critici Umberto Barbaro Pensieri Giuseppe Marotta Portinaio Falsario Tutto, Robert Benayoun Italia milionaria Tullio De Mauro Vittorio Spinazzola Divo Eduardo De Filippo, Sandro De Feo Libri Vintage fuori catalogo da collezione Libri illustrati Fotografie Vita privata Biografie Scena Televisione Successi Capolavori Napoli Dialetto napoletano Napoletanità, Principe Nobiltà Rione Sanità Risata Ridere Bianco nero Filmografia Genio Repertorio Testimonianze Omaggio Personaggi Federico Fellini Dario Fo Commedie Citazioni Frasi storiche Novecento Anni Quaranta Anni Cinquanta Anni Sessanta Anni Settanta Anni Ottanta Morte Carro funebre Funerali Folla Pubblico Successo Parioli Roma Attori Attrici Sceneggiatura Battute comiche Edoardo Clemente Vicoli Scugnizzi Milano Malafemmina Fontana Trevi Colori Comici Umoristi Arlecchino Bombetta Cameriera Capoufficio Cesarino Cheri Cinematografia Cirillo Clely Comandante Comico Compagnia Copione Dorotea Edvige Erode Mimica facciale Interpretazione Presenza scenica Smorfie GAGA Galdieri Giacomo Gambetti Giocondo Giuseppina Guardie ladri Lavoro Liborio Luano Lucignolo Marfa Marionetta Mary Maschera Moglie Napoletana Neorealismo Onorevole Oriana Fallaci Orlando Palcoscenico Peppino De Filippo Piccoloborghese Pinocchio Piripi Pompiere Portiere Regista Sabato Salomè Scena Soggetto Sor Capanna Sottoproletario Avanspettacolo Tarzan Cerca casa Sceicco Viaggiatore Riferimento Bibliografia COLLEZIONISMO Linguaggio Mal costume mezzo gaudio Quisquilie Pinzellacchere Medico Mutua E io pago Alla faccia del bicarbonato di sodio, Modi di dire, Ritratti Quando c'è la salute Italiani brava gente Affari di famiglia Vizi Virtù Diavolerie Magagne Signori si nasce Io modestamente lo nacqui Inferno Baby Cleopatra Sexy Uomini o caporali Militare Maresciallo Medico dei pazzi Miseria Mogli Barbablù Anna Magnani Aulicino Buffardi Cafiero Camerino Camillo Mastrocinque Canzoni Carlo Ludovico Bragaglia Carriera Charlot Clown Arte Diana Aldo Fabrizi Focas Gustavo De Marco Jovinelli Liliana Castagnola Macario Macchiette Marchese Mario Castellani Matrimonio Michele Galdieri Nino Taranto Pasqualino Petrolini Produttori Scarpetta Sceneggiata Schermo Varietà Vaudeville Zavattini Sarchiapone Sala Umberto Commendatore Massaggiatrice Mergellina Margherita Controllore Dolly Mardocheo Titina Concetta Serafina Parigi Yvonne la nuit Piero Filippone Luigi Pavese Episodi Esagerazioni esilaranti Farsa Alberto Boccianti Giacomo Furia Satira Totologia Pasquale io Wagon-lit Cosimo Trombetta Paolo Mereghetti Fernandel Anna Magnani Lea Padovani Tamara Lees Napoleone Carlo Campanini Anni Trenta Poesie A Livella Manichino.
EUR 14,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Nuovo. Dettagli LibroSku: PZZLB94912ISBN: 9788854025400Titolo: Il Lato Dolce Delle FiabeAutore: Fabiana AttanasioEditore: White StarAnno: 2014Pagine: 108Formato: RilegatoTutti ricordano la mela stregata di Biancaneve, ma pochi conoscono la ricetta che la rendeva così gustosa, per non parlare della dolcezza dei lecca lecca del Paese dei Balocchi, di cui Pinocchio andava pazzo! Finalmente ogni gustoso segreto sarà svelato e i piccoli aspiranti chef potranno divertirsi a realizzare le ricette ispirate alle più famose fiabe per l'infanzia di lutti i tempi. Età di lettura: da 7 anni.
Editore: (194./5.)
Da: Libreria SEAB srl (socio Alai/Lila), Bologna BO, BO, Italia
EUR 250,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMontata in larga cornice coeva, protetta da vetro. Bella, ben tenuta e con ottimi e vivaci colori. Piccola firma in basso a destra. Un già convinto Pinocchio si appresta a salire sulla carrozza che correrà al Paese dei Balocchi.