Editore: Napoli, Cronopio, 1998
Da: Libreria Neapolis di Cirillo Annamaria, Napoli, NA, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. Prefazione di Carlo Laurenti In 8°(cm 19 x 13), pagine 117 Di generazione in generazione, come semi sparsi dal vento, in arte la memoria dei maestri attecchisce in sempre nuove opere, viene perpetuamente divorata dalla sostanza segreta di nuove scritture. Essa lascia affiorare dai propri resti un'unica opera fatta di strati, di energie sommate, di intensità crescenti. Polveri vuole attraversare il gesto fluttuante, esoterico e comunitario, di questa corrente, immergendolo in un cifrario orientale. Ai cinquanta disegni di Lino Fiorito - ottenuti tracciando 'segni' sui fogli di carta di riso usati in Cina come moneta da bruciare per alleviare ai morti il viaggio verso l'aldilà - si affiancano le cinquanta poesie di Luigi Trucillo, in forma di folgoranti haiku, rivolti, come lapidi e omaggi, ad alcuni scrittori del Novecento. Si tratta, dunque, di un laconico intreccio di esercizi di devozione poetici e pittorici indirizzati agli immortali, di umili polveri che si raccolgono per un attimo sulla pagina per poi sfumare come incensi votivi. Un libro che, come segnala Carlo Laurenti, sembra fra proprio quel precetto del canone taoista che dice: "quando ci si rivolge al mondo degli immortali si deve aver cura di scrivere con una calligrafia il più piccola possibile: infatti i caratteri che quison alti quanto un'unghia appaiono giganti nell'Aldilà".
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 19,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura con sopracoperta. Condizione: MOLTO BUONO. A cura di Carmine Jannaco e Uberto Limentani. cm.17x24, pp.VIII,168, illustrazioni, 5 tavole in bianco e nero. Collana Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia. 90. Collana diretta da Davide Cornieri e Martino Davide. Firenze, Olschki Ed. cm.17x24, pp.VIII,168, illustrazioni, 5 tavole in bianco e nero. brossura con sopracoperta. Collana Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia. 90. Collana diretta da Davide Cornieri e Martino Davide.
Editore: Catania, 1988., 1988
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 24,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVol. due in-8° pp. 185-166, bross. edit. Ottimo sttao salvo timbro all'interno.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 9 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
EUR 7,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura cop.fig.con bandelle. Condizione: NUOVO. Poeti, pensatori e pittori di ogni tempo ripropongono materiali mitologici, in cerca del divino e di quell'«immediato» che secondo Hölderlin «sfugge non solo agli uomini ma anche agli dèi». Così la letteratura, e in generale l'arte, è custode dei miti e depositaria delle verità in essi riposte. Nel libro si discute dell'inventio poetica e dell'esegesi mitica; si riflette sulla mitopoiesi e sulla tradizione mitologica nella cultura letteraria dal Trecento al Seicento. Gli dèi e i misteri pagani mostrano la loro metamorfosi nelle migliori pagine di Boccaccio, Petrarca, Poliziano, Campanella, Bruno e Marino, presentando la "differenza" nel manifestarsi ai moderni. La rivisitazione delle favole antiche acquista pregnanza sapienziale nelle opere di Boccaccio, mentre nel Rinascimento «si vive» l'esperienza del mito. La favola di Atteone è utile alla poetica dell'eroico furore di Bruno, e quella di Prometeo alla comunicazione profetica di Campanella. Il racconto di Adone, poi, soddisfa il gusto e l'immaginazione delle corti europee del XVII secolo. Anna Cerbo insegna Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Studiosa del Trecento e del Cinquecento, si è anche occupata della poesia di Leopardi e di Luzi. Tra le sue pubblicazioni: Ideologia e retorica nel Boccaccio latino (Napoli 1984); Il teatro dell'intelletto (Napoli 1990); «Theologiza et laetare». Saggi sulla poesia di Campanella (Napoli 1997); Poesia e scienza del corpo nella «Divina Commedia» (Napoli 2001). Ha curato l'edizione critica del Ragionamento chiamato l'academico, overo della bellezza di Iacopo di Gaeta (Napoli 1996) e il volume miscellaneo Pensiero e immagini. Tradizione e innovazione nelle opere di Bruno e Campanella (Napoli 2001). cm.14x22, pp.224, Coll.Letteratura Italiana,6. Pisa, Ediz.ETS cm.14x22, pp.224, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Letteratura Italiana,6.
Editore: Adelphi, Milano, 1980
Da: Libreria Tara, Roma, RM, Italia
EUR 5,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: buono. Straniera Europa Fiction and Poetry Foreign Fiction Europe Piccola biblioteca Adelphi n. 107 trad. di Maurizio Andolfato in 16°, bross. edit. con bandelle, lievi abrasioni in cop.
Editore: Libri Scheiwiller per Credito Italiano., Milano,, 1978
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 45,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: COME NUOVO. A cura di Pietro Marchesani. Introduzione di Josif Brodskij. cm.24x34, pp.120, Esemplare PRIVO DELLE LITOGRAFIE di Kengiro Azuma, Hsiao Chin, Ho Kan per il resto allo stato di nuovo. NOTA:Esemplare PRIVO DELLE LITOGRAFIE / Milano, Libri Scheiwiller per Credito Italiano. cm.24x34, pp.120, brossura sopracoperta rimboccata. Esemplare PRIVO DELLE LITOGRAFIE di Kengiro Azuma, Hsiao Chin, Ho Kan per il resto allo stato di nuovo. Edizione Non numerata. brossura sopracoperta rimboccata.
Editore: Adelphi, Milano, 1980
Da: Libreria Tara, Roma, RM, Italia
EUR 5,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: buono. Straniera Europa Fiction and Poetry Foreign Fiction Europe it. prima ed Piccola Biblioteca Adelphi n. 107 trad. di Maurizio Andolfato in 16°, bross. edit. ill. con bandelle fuori catalogo.
Editore: Laterza, Bari, 1957
Da: Libreria Tara, Roma, RM, Italia
EUR 5,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: buono. Dal Novecento ad oggi Russia ed Europa orientale Historical and Political studies Contemporary History Russia and Eastern Europe Libri del tempo trad. di E.N. bross. edit. con sovrac. ill., rotture e mancanze e bandelle staccate ma integre in sovrac. Adattamento dei testi letterari e delle poesie di Vittorio Pagano - fuori catalogo.
EUR 5,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: buono. Straniera Europa Fiction and Poetry Foreign Fiction Europe Garzanti per tutti Romanzi e realtà 28 in cop. Un amore orientale e una passione militare nel favoloso Impero Asburgico - in 16°, bross. edit. ill. con bandelle, lievi tracce d'uso in cop. - trad. di Ugo Gimmelli BUONE CONDIZIONI.
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: COME NUOVO. A cura di Neroni B. La poesia d'amore orientale presenta, come caratteri peculiari e distintivi, un distacco dalla soggettività, una leggerezza, un sereno tono impersonale, una ritualità reiterata che l'Occidente cristiano, drammatico, tormentato dall'idea di peccato e teso alla ricerca di tutto ciò che è interiore, ha intravisto solo in rarissimi casi. Perché il poeta orientale è sempre anche un mistico, un saggio, un veggente; e l'Amore di cui parla è la sintesi suprema di Amante e Amato, qualcosa di vicino a Dio, o Dio stesso. Tagore, il grande poeta bengalese della cui sapienza generazioni di lettori occidentali si sono nutriti, non sfugge a questa regola: l'amore di cui ha esperienza, quello che diventa la materia del suo canto, è un sentimento alto e complesso, tormentoso e allo stesso tempo vitale, che nasce sì dentro l'individuo, ma che muove energie che vanno ben oltre e investono la realtà intera e il cosmo. Per il poeta, solo nella coppia amante l'uomo ha la possibilità di realizzare la sua esperienza più piena e totale: perché sacro e profano, anima e desiderio, spirito e carne, linguaggio e natura, Dio e uomo, s'intrecciano indissolubilmente e si rivelano nell'incontro. Nei suoi versi melodici e sapienziali, l'amore si fa dunque desiderio fecondo che desta immagini e visioni, «spirito della fioritura» capace di rigenerare e rigenerarsi continuamente in gioiosi fermenti creativi, passione ed esigenza etica di verità, sete di assoluto. E anche l'esperienza dell'abbandono, della solitudine e della perdita incolmabile della persona amata, che costituisce l'ultima, tragica sfaccettatura del prisma amoroso, viene stemperata in una poesia della memoria che appare sempre più come una vera e propria alternativa di fede. cm.14,5x22, pp.192, Collana Poeti della Fenice. Milano, Guanda Editore cm.14,5x22, pp.192, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Poeti della Fenice. brossura con bandelle e copertina figurata a colori.
Da: KALAMO BOOKS, Burriana, CS, Spagna
EUR 23,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloEncuadernación de tapa blanda. Condizione: Nuevo. 486 pp. Marcella Trambaioli, profesora de Filología Española en la Università del Piemonte Orientale (Vercelli, Italia), es especialista de la poesía y del teatro del Siglo de Oro, especialmente de Lope de Vega; en éste ámbito ha publicado la edición y el estudio del poema épico-narrativo, La hermosura de Angélica de Lope, numerosos ensayos y varias ediciones críticas de comedias auriseculares (La reina Juana de Nápoles, Parte VI; Los Ponces de Barcelona, Parte IX y Angélica en el Catay, Parte X; La selva sin amor de Lope; Cada cual con su cada cual, comedia burlesca anónima, y La redención de cautivos, auto sacramental de Calderón). Se ha ocupado de las relaciones literarias entre Italia y España (la influencia de Ariosto en Lope, Cervantes y Calderón; la tragedia en España en relación con el teatro italiano, especialmente el de Giraldi Cinzio; el teatro cortesano, tanto de Lope como de Calderón, y su vínculo con Il pastor fido de Guarini), y de la guerra literaria entre Cervantes y Lope. Además, ha publicado algunos estudios sobre la literatura española contempo - ránea, interesándose especialmente por la resemantización de los códigos teatrales y literarios barrocos en los autores de la preguerra (García Lorca, Valle-Inclán, Max Aub). En este libro, anticipado por una serie de ensayos parciales, la autora ofrece una doble propuesta de lectura que va en dirección de una ?cortesanización? del mensaje teatral lopesco, de manera específica el que corresponde al repertorio de la comedia de ambientación urbana: por un lado, aisla y analiza unos mecanismos de construcción del texto dramático y poético que mucho tienen que compartir con la épica, aun en un sentido muy amplio. De hecho, se trata de una transposición del lenguaje y de los valores de la épica al universo del amor, tal como había sugerido en su momento el añorado Stefano Arata. Por otro, en íntima relación con dichos mecanismos, identifica la voz del poeta aedo que, a través de las referencias panegíricas y de las máscaras autorales, rompe la ilusión dramática para captar la benevolencia del ilustre senado que asiste a los estrenos en unos espacios representacionales que no son necesariamente los del corral de comedias. Los dos aspectos se hallan estrechamente relacionados, como bien sabía el Fénix, que era un atento conocedor de la epopeya.
EUR 11,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: MOLTO BUONO. A cura di Elisabetta Potthoff. Traduz.di Claudio Groff. Un poeta non abbandona mai totalmente i problemi che non è riuscito a esaurire. Come nella filogenesi dello sviluppo generale della poesia la fiaba proviene dal mito, così, nell'ontogenesi hofmannsthaliana, al romanzo Andreas, tanto vicino al mito, segue il racconto fiabesco della Donna senz'ombra. Qui però, contro la regola generale, la struttura del tema principale non è stata conservata ma capovolta: il tema del bambino rimane, ma trasposto nel problema dei genitori. Una principessa delle fate - questa la storia - si innamora dell'imperatore delle isole sud-orientali, e diviene la sua sposa. Su di lei pesa però una terribile maledizione. La principessa non è riuscita a diventare un vero e proprio essere terrestre. Malgrado lo sfarzo orientale La donna senz'ombra è una favola semplicemente moralistica, quasi puritana (ogni puritanesimo, cristiano o ebraico che sia, ammette soltanto matrimoni benedetti dalla prole) ed è molto difficile, almeno al primo sguardo, scoprire una qualsiasi analogia tra questa fiaba e l'Andreas. cm.13x22, pp.121, Coll.Prosa e Poesia del Novecento,48. Milano, SE cm.13x22, pp.121, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Prosa e Poesia del Novecento,48. brossura cop.fig.a col.con bandelle,
Editore: Mursia, Milano, 1972
Da: Libreria Tara, Roma, RM, Italia
EUR 8,80
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: buono. Classica Europa Fiction and Poetry Classical Fiction Europe Conradiana trad. di Ugo Mursia bross. edit. con sovrac., minime mancanze in sovrac.
Editore: Milano : Ed. L'Archivolto, 1995
Lingua: Tedesco
Da: Fundus-Online GbR Borkert Schwarz Zerfaß, Berlin, Germania
EUR 11,90
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Sehr gut. 191 S. Ein gutes und sauberes Exemplar. - Animo, Vittorio, ergi il tuo menhir a testimonianza della poetica di Elio Di Franco, in onore della sua poesia che si presenta semplice, disadorna, eppure elegante, comunicativa, capace di rendere credibile la sua ricerca, tutta contenuta nel singolare intervallo tra il ciclo moderno e il ciclo postmoderno dell'architettura contemporanea. Di Franco è refrattario al sigillo del manufatto, di quel, per esprimermi così, manufatto manesco che fatalmente finisce, da un lato, per imporre a intuizione, invenzione, ideazione un che di greve, di sgarbato, di inelegante, e, dall'altro, per estraniare l'architettura dalla vita dell'abitante cui essa è destinata. Così, a poco a poco, Di Franco fa subentrare alla disciplina (che Dio l'abbia in gloria) la mistica personale della creazione, e a questa aderisce. Né è un caso se, a poco a poco, appronta ambienti di bellezza vieppiù spirituale. Per rendersene conto, è sufficiente entrare in qualsiasi ambiente da lui ideato ed eseguito. È quasi come mettere piede in un sacello occidentale, in un tempietto orientale. Infatti vi si constata che la materia assolve all'apparizione assai meno che alla funzione strutturale e che, scaturendo da sorgenti misteriose, la luce genera spazio, lieve spazio percepito e vissuto, mentre risulta alquanto sterile di illuminazione vera e propria o, peggio, di barbaglio crudele. Coerentemente poi la mistica gli suggerisce di ordinare questo bel volume de L'Archivolto come uno e trino nello stesso tempo. In altri termini, il libro è uno, tuttavia ogni suo lavoro è presentanto non nell'integrità canonica, bensì suddiviso nelle immagini, una quantità di immagini relative alle tre categorie, della materia, della luce, della trasparenza. Come all'interno dell'opera architettonica, anche qui, nell'ambito delle pagine seguenti, allo spettatore sarà dato allora assistere alle molteplici epifanie della materia che, inconsistente e diafana, toccata dalla luce, farà trasparire la figura di qualche Dio, la silhouette di qualche abitante [dalla prefazione di Vittorio Savi]. Sprache: Deutsch Gewicht in Gramm: 550 Mit zahlr. auch farb. Abb. Broschiert.
Editore: Soveria Mannelli: Rubbettino Editore, 1991
Lingua: Italiano
Da: Fundus-Online GbR Borkert Schwarz Zerfaß, Berlin, Germania
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCopertina morbida. Condizione: Gut. 385 p. Rilegatura sporca, interno pulito. - SOMMARIO Saggi RUGGERI A., Notarelle a margine del messaggio del Presidente Cossiga sul- le c.d. <<«riforme» istituzionali POERIO P., Dal latifondo all'energia: le lotte contadine degli anni '50 e la Calabria di oggi DI BELLA S., La mafia fagocitata: Political Autority in a Sicilian Village, di F. Sabetti IMBALZANO E., "Dove ogni principio vacilla " : Le menzogne della notte di Gesualdo Bufalino Fonti e ricerche ALATRI P., Appunti di viaggio PROVIDENTI F., La criminalità organizzata di tipo mafioso a Messina BORDONALI S., Brevi appunti sulla politica ecclesiastica di Vittorio Ema- nuele Orlando VILLELLA V., Mezzogiorno lotte contadine e riforma agraria nella strategia del P.C.I. dal 1944 al 1950 attraverso alcuni documenti del partito LIBERTI R., Il singolare caso di un religioso seminarese in nuove documen- tazioni. Il servo di Dio Benedetto Leone al secolo Marcantonio (1564-1627) CAROLEO A., Economia e società a S. Luca tra '800 e '900 CICALA A., Il diavolo in paradiso: l'espandersi del fenomeno mafia nella Sicilia orientale: Taormina e Giardini-Naxos BAGNATO A., Protesta e disperazione nella poesia di Costabile SALEMI G., Tre Ordinanze per il servizio del lavoro per la " Battaglia del Grano" nella Sicilia del 1943 Scuola nel Mezzogiorno DI BELLA S., Sviluppo degli Atenei nel Mezzogiorno e nuovi aspetti della questione meridionale (2º Congresso di Ateneo SNU-CGIL Uni- versità di Messina, 12 dic. 1988). Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 550.
EUR 9,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Good. Mm 100x115 Volume n. VII della Piccola Biblioteca slava a cura di Ettore Lo Gatto. Traduzione e introduzione di Virgilio Narducci. Brossura in cartoncino di 78 pagine, bruniture ai margini. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
EUR 28,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Firenze, Galleria Tornabuoni e Università Internazionale dell'Arte, settembre-ottobre 2008.Testo Italiano e Inglese.Firenze, 2008; br., pp. 48, ill. col., cm 27x31. Libro d'artista realizzato in occasione di un'originale "regata di carta" in Arno e di un doppio evento espositivo allestito tra settembre e ottobre 2008 a Firenze (Galleria Tornabuoni e Università Internazionale dell'Arte).". Non è la prima volta che degli artisti propongono 'opere in carta': basta riandare alla grande tradizione orientale, agli 'origami' di remota tradizione giapponese ed anche, perché no?, ai 'décollages' di Rotella e alle composizioni in carta e cartoni policromi in cui volle avventurarsi il grande Burri (si ricordi la mostra in Orsanmichele a Firenze) per cogliere, riassuntivamente, quanto la carta sia stata materiale amato e indagato espressivamente dal mondo dell'arte; per ultima, la mostra di Jagoda Buic nel Granaio di Castelluccio di Pienza. Eppure, queste opere di Nicoletta, sembrano avere qualcosa di diverso, qualcosa in più, a certificarne una confidenza materica, un'intensità, un vigore assolutamente inconsueto. Qui, la carta vive di vita autonoma impressa dall'Artista, diventa 'opera', 'scultura', 'linguaggio'; Nicoletta modella la sua carta come altri modellerebbe l'argilla fresca, lo stucco o il marmo: non c'è mediazione - secondo consuetudine - fra intuizione e realizzazione, non vi sono passaggi intermedi: qui la materia cartacea è materia plastica che vale i materiali tradizionali della scultura. Così che le composizioni proposte sono pagine di poesia." (Francesco Gurrieri)Testi in italiano e in inglese di / Italian and English texs by Francesco Gurrieri, Carlo Montalbetti, Sara P. Maggi, Angelo Pauletti, Laura Leuzzi, Giovanna Mori, Stefano Scialotti Traduzione di / Translation by Martha Ryan Sirolli, Daniel Fortmann, Andrew Lindsay Foto di / Photos by Alessandro Parenti, Pietro Paolini, Massimo Agus, Amalia Violi. Libro.
EUR 30,35
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: new. Paperback. Prendendo le mosse da una riflessione morfologica, Primum Mobile mostra, in modo convincente, come l'affascinante viaggio ultraterreno di Dante nel Paradiso risuoni profondamente nelle moderne teorie cosmologiche e cosmogoniche. Attraverso stupefacenti parallelismi tra il Medioevo e l'era contemporanea, l'autore ci invita a considerare i limiti della conoscenza scientifica con uno sguardo nuovo, che unisce l'osservazione oggettiva al profondo simbolismo interiore. Con un'analisi che rivisita la visione medievale di un cosmo sferico, Binggeli pone il Big Bang come il limite estremo di questo universo, parallelo al Primum Mobile dantesco, motore ultimo del creato. Le analogie si moltiplicano, ad esempio tra angeli e fotoni, tra Inferno e buco nero, in un dialogo costante tra scienza e spiritualita. Questo saggio intende portare alla luce la ricca simbologia psicologica e spirituale che permea l'astrofisica moderna, non per opporsi alla scienza, ma per arricchirla. In tal modo, l'opera si colloca nel solco tracciato da testi come Il Tao della fisica di Fritjof Capra, ma, a differenza di questo - che si concentra sul pensiero orientale - il saggio di Binggeli volge lo sguardo alle tradizioni occidentali, cristiane ed ermetiche; e la poesia grandiosa di Dante diviene il catalizzatore di tale esplorazione. Originariamente pubblicato in tedesco nel 2006 e accolto con entusiasmo da critica e pubblico, Primum Mobile viene presentato oggi al pubblico italiano in una versione ampliata. Qualcuno giudichera folle l'approccio di Binggeli, ma molti - speriamo - vedranno nel Primum Mobile di Binggeli una pietra miliare al crocevia fra scienze naturali e scienze della cultura. (M. Meller, Deutschlandradio, gen. 2007) Scorri verso l'alto, fai clic su "Acquista ora" e ottieni subito la tua copia cartacea in copertina flessibile di Primum Mobile, un saggio davvero unico e illuminante. Shipping may be from multiple locations in the US or from the UK, depending on stock availability.
Editore: Roma, 1979
Lingua: Italiano
Da: Trecaravelle.it, Rome, RM, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: buone condizioni. Brochure della mostra antologica "Joseph Levin. Sessant'anni di pittura 1917-1977" svoltasi a Roma, presso la Galleria "Il Grifo" di Roma nel 1979. Nella pubblicaziome, una biografia dell'artista e la riproduzione, in bianco e nero, di opere presenti in mostra. Pittore, illustratore e poeta russo (1894-1979). Dopo gli studi a San Pietroburgo si stabilisce nella Siberia orientale, dove si dedica alla poesia e alla pittura. Nel 1922, lascia la Russia e si trasferisce a Pechino. Alla fine degli anni venti, parte per Parigi; qui, lavora come illustratore ed espone al Salon des Indipendants. Nel 1939, prima dello scoppio della seconda guerra mondiale in quanto ebreo, lascia la Francia per gli Stati Uniti. Nel 1947, si tiene a New York una mostra personale del pittore. Negli anni seguenti Levin diffonde con successo la sua arte negli Stati Uniti e in Europa. Sue opere sono conservate nei musei di Mosca, Leningrado, Pechino, Parigi, Avana, New York, San Francisco.
EUR 11,40
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Roma, 2022; br., pp. 66. Gli haiku sono piccoli cammei di poesia di origine orientale, dai versi brevi, la sintassi concisa, le immagini dense e incalzanti, che si mostrano ora sinuose e avvolgenti comeun abbraccio, ora fulminee come un colpo di fionda, quasi lampi che si accendono improvvisi nella mente. E le parole come pennellate creano immagini di oggetti concreti, in un tentativo di racchiudere l'eterno in un istante. Libro.
EUR 9,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Very Good. Mm 125x190 Brossura editoriale, 127 pagine con illustrazioni in nero nel testo. Opera in ottime condizioni.
EUR 12,35
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Otranto, 2022; br., pp. 72, cm 16x22. "L'ultima parola sul pane" è l'unico libro attualmente disponibile in traduzione italiana del poeta Fuad Rifka, erede dell'antica tradizione meditativa orientale e insieme uno dei maggiori innovatori della poesia araba. Versi essenziali e necessari, generati da un'illuminante saggezza, tra misticismo sufi e la migliore poesia tedesca, di cui Rifka è stato raffinato conoscitore e traduttore. Un libro capace di essere nutrimento per l'uomo, per la sua inquietudine e tensione più autentica, perché, come afferma Rifka "La poesia è come il pane: semplice e sacra. È un filo elettrico in grado di connetterci con l'infinito, con la natura, con l'anima del mondo". Libro.
Editore: Stamperia del Fibreno 1867 (1868), Napoli, 1867
Da: BACCHETTA GIORGIO - ALFEA RARE BOOKS, Milano, Italia
Prima edizione Copia autografata
EUR 80,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVolume: 2 24,5x16,5 cm., legatura in piena tela, titolo su tassello in pelle con cornice e caratteri in oro, conservate le copertine originali, pp. 700; 654 (1), non refilate, marginose, bel conservate, prima edizione, in italiano, opere in lingua originale, ottime condizioni, solo leggeri segni del tempo. Dedica autografa dell'A. ad personam. RARO.
Editore: Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, Rome, 1969
Da: J. HOOD, BOOKSELLERS, ABAA/ILAB, Baldwin City, KS, U.S.A.
EUR 135,43
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. English, Arabic and Italian. 167pp. Wraps. Yellowing spine, rubbed covers, lightly tanning margins, else very good condition with text clean and binding sound.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 14,25
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Firenze, 2019; br., pp. 195, cm 17x24.(Premio Istituto Sangalli per la Storia Religiosa. 8). Se è raro che una scrittrice romena scriva poesie direttamente in italiano, Eliza Macadan ci ha ormai abituati a considerarla una delle voci più originali e interessanti della poesia italiana contemporanea tout court, e questo nonostante la sua vita continui a svolgersi prevalentemente in Romania, tra Bucarest dove vive e la moldava Bacau dove è nata. È stata infatti la lingua italiana il suo principale polo di attrazione negli ultimi vent'anni, tanto che sono ben otto le pubblicazioni che si sono succedute in questo lasso di tempo: da Frammenti di spazio austero a Paradiso riassunto, da Il cane borghese a Anestesia delle nevi, da Passi passati a Pioggia lontano, da Zamalek a Pianti piano - quest'ultima apparsa in questa nostra collana. Una scelta, un tragitto, che sono stati forse anche il segno di quell'aprirsi alla libertà che i Paesi dell'Europa orientale riscoprivano solo alla fine del secolo scorso, dopo decenni di isolamento forzato; la libertà di muoversi, di varcare i confini, senza rinnegare in nulla la propria origine e la propria esperienza, ma con il desiderio di rivedere anche sé stessi da una prospettiva diversa e più ampia. Una lingua che non è la nostra natale rappresenta sempre un altro-da-sé, e ancora di più nella poesia, che della lingua vuole sfruttare ogni aspetto, anche puramente fisico e sonoro; è già di per sé un invito a un altrove da cui guardarsi, da cui tornare a se stessi arricchiti e forse più compiuti. Libro.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 14,25
Convertire valutaQuantità: 6 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. A cura di A. Brandolini e Canfield M. L.Roma, 2023; br., pp. 167, cm 14,5x21.(I Fili. 59). Sono tante le voci amate che emergono in Mes-saggio inviato sulla punta di una lancia che con-fermano la vastità del mondo poetico di Giovanni Quessep: Un verso greco per Ofelia si chiude con il verso finale della poesia Solstizio d'estate di Giorgos Seferis; e l'ultimo componimento dell'in-sieme, Per isole remote, richiama ancora il grande mistico spagnolo San Giovanni della Croce, con un riferimento al suo Cantico spiri-tuale, con il quale si era già aperto questo libro nell'epigrafe iniziale. Magica e purissima, la poe-sia di Giovanni Quessep insegna a sognare e a riflettere e poiché è consapevole della fragilità dei sogni, avverte e ammonisce (è il lato quevediano dell'autore), ma soprattutto conforta, stimola, dona ricchezza fantastica e bellezza, ci fa migliori, non attraverso lo studio bensì attraverso l'imma-ginazione e la speranza. È il suo lato più epicureo ed orientale, che gli viene forse dal patrimonio cul-turale dei suoi avi. Libro.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 14,25
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. A cura di Di Bartolomeo A.Traduzione di Moreno L. V.Ferrara, 2023; br., pp. 68, cm 13,5x21. I migliori versi della poetessa sarda Iolanda Farris in duplice lingua, italiano e spagnolo: la poesia si coniuga con la passione e l'amore si apre al coraggio di scrivere 'sobre las emociones, sobre pasiones incomprendidas y vibrantes'. Non c'è amore ove si staglia e domina la paura. La paura ne è il contraltare, l'oceano che separa, il vento che frena (ma non impedisce) l'avanzamento del battello. La poesia è una mano tesa, e custodisce il farmaco prezioso o, se si preferisce, essendo in tema di religiosità orientale, un Tao di verità: accettare e amare la realtà così com'è, senza brama di cambiamento, senza sete di novità, senza desiderio di illuminazione, perché, come afferma Shâkyamuni, è nella naturalezza dell'esserci, nello spontaneo alternarsi di situazioni e vicende, ma non staticamente pendolari, che si cela il segreto dell'umana felicità. In ricordo di Roberta Repetto e di tutte le donne vittime di omicidio. Libro.
EUR 14,25
Convertire valutaQuantità: 4 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Ferrara, 2022; br., pp. 214, cm 15x21. Autrice di numerose raccolte di liriche, solo proprie o in "arte collaborativa" con vari altri poeti di riconosciuto livello espressivo, e comunque sempre a dialogare con le sue intriganti e icastiche cyberimmagini, da vari anni Letizia Caiazzo s'è approcciata anche alla particolarissima poesia haiku con intenso impegno di studio e di testimonianze espressive (sempre apprezzate, e già negli esordi, dalle più importanti Associazioni internazionale dedicate ad analizzare storicamente e letterariamente, nonché, al tempo, a divulgare e promuovere specie in Occidente tale antichissimo incedere lirico tipico del Sol Levante) riuscendo a pervenire, nel tempo, a conseguire l'inserimento nei più esclusivi sodalizi dell'haiku nel mondo. Il presente volume costituisce, quindi, un prestigioso esordio in cui, alla bellezza dei versi, al fascino degli scenari esteriori e interiori, all'emozione pura che viene raggiunta in ogni singolo haiku, vissuto ed espresso con assoluta immersione identitaria che riunisce il descrivere occidentale al più profondo "sentire" orientale, l'Autrice assembla particolarissime, nuove, ma egualmente sortileghe cyberpitture e significative fotografie. Libro.
EUR 14,25
Convertire valutaQuantità: 15 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: new. A cura di Canfield M. L.Roma, 2022; ril., pp. 51, cm 14x21.(Fili d'Oro. 3). "Celebrazione", libro di poesia scritto dal poeta peruviano Jorge Eduardo Eielson (1924-2006) a Milano tra il 1990 e il 1992, fu pubblicato in Spagna nel 2001. Il libro esce ora in Italia (con testo spagnolo a fronte) a cura di Martha L. Canfield. Si tratta di cinque stupendi poemetti che rientrano in quella poetica di "celebrazione" annunciata dal titolo, cioè di commemorazione o festeggiamento dell'amicizia, dell'energia vitale che sempre si rinnova e dell'arte che la ricrea. Eielson era affascinato dal pensiero filosofico orientale e conosceva e rispettava i principi del taoismo, questo l'ha portato a sviluppare una straordinaria serenità, senza rinnegare la sua visione ironica del mondo. Libro.