Editore: Skira, Milano, 2010
Da: Merigo Art Books, Manerba del Garda, BS, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellocm 25x29 pag. 182 ill. c.a 150 col e b/n c.m. Roma, Scuderie del Quirinale dal 06/10/2010 al 16/01/2011 Italiano.
Da: Amarcord libri, Sesto San Giovanni, MI, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottimo (Fine). 751 aa.vv. Mazzocca, Fernando. , Sisi, Carlo. , Villari, Anna. 1861: i pittori del Risorgimento Milano Skira, 2010. , Skira 2010 italiano, in ottavo 182 14400751Titolo1861: i pittori del Risorgimento / a cura di Fernando Mazzocca e Carlo Sisi ; con la collaborazione di Anna VillariPubblicazioneMilano : Skira, 2010Descrizione fisica182 p. : ill. ; 29 cmNote generaliCatalogo della Mostra tenuta a Roma nel 2010-2011.brossura con aletteOttimo. Book.
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: OTTIMO USATO. ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Numero pagine 182.
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 32,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloRigida. Condizione: Nuovo (New). 182 p., f.to cm 28,5x24,5, copertina rigida con sovraccoperta, illustrazioni a colori. Nuovo. Book.
EUR 32,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Nuovo. Dettagli LibroSku: PZZLB73ISBN: 9788857207858Titolo: 1861. I Pittori Del RisorgimentoAutore: F. Mazzocca, C. SisiEditore: SkiraAnno: 2010Pagine: 184Formato: RilegatoI due anni, dal 1859 al 1861, in cui l'Italia, divisa per secoli, è diventata una nazione, sono stati memorabili anche per la storia dell'arte, in particolare per la pittura, chiamata a testimoniare questa straordinaria vicenda. Artisti come Giovanni Fattori, il pittore soldato Gerolamo Induno, Federico Faruffini, Eleuterio Pagliano, Michele Cammarano s'impegnarono a narrare la dinamica e lo spirito delle celebri battaglie della Seconda guerra di indipendenza ma anche a rendere la passione che animò Garibaldi e le sue leggendarie Camicie rosse, trovando toni e forza espressiva originali e innovativi, in opere, prive di ogni retorica celebrativa, dove i veri protagonisti sono gli umili soldati, spesso travolti dalla storia. È ancora la vita del popolo a risaltare nei dipinti, in cu.