EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLibro vintage. Argomento: Teatro. Autore: Shakespeare William. Editore: Feltrinelli. Luogo: Milano. Anno: 1995. Formato: in-16°. Pagg: 320. Legatura: Brossura. Collana: Universale Economica Feltrinelli I Classici. Conservazione: Buona. Traduzione di Agostino Lombardo, prima edizione. Testo in italiano e in inglese.
EUR 28,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. prima edizione. Tradotto da Eugenio Montale. Testo originale a fronte.
Editore: Milano: Arnoldo Mondadori Editore, 1955, 1955
Da: °ART...on paper - 20th Century Art Books, Lugano, Svizzera
Membro dell'associazione: ILAB
Prima edizione
EUR 49,18
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover. Condizione: Very Good. Condizione sovraccoperta: Very Good. 1st Edition. 8° - 467pp - B/w illustrations. First edition (Edizione fuori commercio), text in Italian language. Original Binding and dust-jacket. In Very good condition.
Editore: Cederna (Enrico Gualdoni), Milano, 1949
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 45,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8°, pp. 207, (9), brossura editoriale con sovraccoperta. . Entro VLINA. Prima edizione della traduzione di Montale, tirata a 3100 esemplari numerati (n° 9). La traduzione fu compiuta nel 1943 per l'attore Renato Cialente, che intendeva interpretare il capolavoro shakespeariano in lingua moderna. Italiano.
Editore: Longanesi (Tipografia U. Allegretti di Campi),, 1971
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 120,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilano, Longanesi (Tipografia U. Allegretti di Campi), collana «"Olimpia" - collana diretta da Domenico Naldini», volume 30, 1971 (finito di stampare a novembre), Prima edizione. Esemplare in eccellenti condizioni (cartonato privo di particolari difetti da segnalare; acetato editoriale con piccola mancanza alla testa del dorso; carte e tagli freschi e puliti). Conserva il cofanetto editoriale muto. Prima edizione Longanesi del 1971 della traduzione dell'Amleto di Shakespeare fatta da Eugenio Montale. Come prevedibile, di una traduzione per nulla neutrale si tratta: al grande poeta ligure importa qui restituire un principe di Danimarca quasi balbettante - almeno dal punto di vista del pensiero, del ragionamento svolto e compiuto - nel suo continuo dire. Un Amleto ancor di più e ancor più radicalmente smarrito nel non senso - in cui il linguaggio non arriva per colmare il vuoto di significato ma per acuirlo - che risuona con la poetica di Montale e che essa fa risuonare. in 8°, mezza pelle con cartonato muto azzurro, talloncino rosso al dorso con titoli oro; acetato e cofanetto muto editoriali, pp. 262 [8]. Prima edizione. Esemplare in eccellenti condizioni (cartonato privo di particolari difetti da segnalare; acetato editoriale con piccola mancanza alla testa del dorso; carte e tagli freschi e puliti). Conserva il cofanetto editoriale muto. mezza pelle con cartonato muto azzurro, talloncino rosso al dorso con titoli oro; acetato e cofanetto muto editoriali,
Editore: Enrico Cederna [sulla sovracoperta: Collana Cederna | Vallecchi], 1949
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 120,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura con sovracoperta, Milano, Enrico Cederna [sulla sovracoperta: Collana Cederna | Vallecchi] 1949 (novembre), Prima edizione. Esemplare 194 di 3100 numerati, intonso, completo del pergamino editoriale e in ottime condizioni (dorso leggermente angolato, minime fioriture ai tagli e minime tracce di sporco al pergamino; leggerissima brunitura uniforma alle carte). Traduzione in prosa di «Amleto» per le scene italiane, redatta nel 1943 per l'attore Renato Cialente. Stampato in 3000 esemplari più 100 fuori commercio. Barile, Bibliografia montaliana, n. E 11 in 8°, brossura con sovracoperta, pag. 207 [9]. Prima edizione. Esemplare 194 di 3100 numerati, intonso, completo del pergamino editoriale e in ottime condizioni (dorso leggermente angolato, minime fioriture ai tagli e minime tracce di sporco al pergamino; leggerissima brunitura uniforma alle carte).
Editore: Vallecchi, 1949
Da: Libreria Equilibri Torino, Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 47,20
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono. Vallecchi (collana Cederna); 1949; Noisbn; Copertina flessibile con risvolti e velina; 21 x 13,5 cm; pp. 210; Traduzione di Eugenio Montale. Prima edizione.; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi della velina (piccole imperfezioni), interno senza scritte, exlibris alla seconda di copertina, volume lievemente brunito. Copia numerata 868/3100; Buono, (come da foto). ; A differenza da altre mie traduzioni da Shakespeare, che dovevano inserirsi in una nota collezione rispettandone i criteri di quasi letteralità e di assoluto scrupolo filologico, questa versione dell'Amleto nacque per il teatro: per l'orecchio, non per l'occhio. Essa mi fu suggerita da Romano Cialente che intendeva (e la morte gli impedi di farlo) recitare un Amleto in lingua moderna, senza grossi tagli ma leggermente potato in tutte le scene; tradotto in prosa e tuttavia non privo di qualche brano in versi che consentisse all'interprete due diversi modi o colori di recitazione. (E fu una delle maggiori difficoltà perché il «blank verse », quand'è piuttosto narrativo che lirico, impone ormai quasi irresistibilmente l'uso della prosa, e qui, di atto in atto, si presentavano sempre più rare le possibili evasioni). Dando alle stampe il mio Amleto, destinandolo, per ora, a una recitazione puramente interna, ho dovuto aggiungere le battute che avevo tolto e sacrificare qualcosa a quelle esigenze non solo filologiche ma anche terminologiche che la filosofia (stoica) affiorante dal dramma rendeva necessarie. In questo mi è stato di aiuto l'amico Elémire Zolla che tengo a ringraziare. Malgrado ciò, il mio resta un lavoro da udirsi, più che da leggersi. Chi vorrà portarlo sulla scena potrà con gran vantaggio sfrondarlo e alleggerirlo con un sapiente lavoro di forbici. Il testo che ho seguito è quello del Dover Wilson, di cui però non ho accolto tutte le congetture. e. m. Milano, 21 giugno 1949. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano.
Editore: Vittorio Alauzet, Firenze, 1814
Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia
Prima edizione
EUR 300,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: Buono. Prima edizione italiana. Cm.21,3x14. Pg.264. Legatura in mz.pergamena con piatti marmorizzati. Sparute fioriture, l'ottavo quinterno ha carte lievemente brunite. Esemplare marginoso in barbe. Edizione originale della prima traduzione italiana del capolavoro di Shakespeare, stampata ben due secoli dopo la pubblicazione dell'opera. Ciò si deve al lavoro del letterato Michele Leoni (Borgo San Donnino, 1776 - Parma, 1858) che traducendo anche Milton e Byron, contribuì in maniera decisiva alla diffusione della cultura anglosassone in Italia nel XIX secolo. . > Salvioli, "Bibliografia universale del teatro drammatico italiano con particolare riguardo alla storia della musica italiana .", 201, "Il Leoni fu il primo che fece conoscere all'Italia i capilavori di Shakespeare. Le prime edizioni delle sue traduzioni sono anche oggi ricercate e non comuni.". Graesse, VI, 393. Brunet, V, 35. 450 gr.