Editore: Torino, 1940, 1940
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-4° pp. da 115 a 142 con foto e dis. n.t. più alcune pag. pubblicitarie. Bross. edit. ill. con segnio del tempo.
Editore: Torini, 1941, 1941
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-4° pp. Da 101 a 133 con foto e dis. N.t. Bross. edit. Illustrata con bruniture del tempo.
Editore: Editrice Libraria italiana, Torino, 1941
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Buono (Good). Da p. 135 a p. 170, , f.to cm 30 x 21, numerose ill. b/n, brossura, stato di conservazione molto buono: leggera brunitura. Scritti di Armando Melis, Giovanni Dazzi, Carlo Enrico Rava, A. Goffi. Book.
Editore: Editrice Libraria italiana, Torino, 1941
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Buono (Good). Da p. 203 a p. 235, , f.to cm 30 x 21, numerose ill. b/n, brossura, stato di conservazione molto buono: leggera brunitura e lacerazione sul piatto. Scritti di Mario Bianco, Aldo Morbidelli, Giuseppe Rosso, Achille Goffi. Book.
Editore: Editrice Libraria italiana, Torino, 1941
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Ottimo (Fine). Da p. 327 a p.354, numerose ill. b/n, brossura, ottimo stato di conservazione. Numero sui cimiteri con articoli di Cesare Valle, Enrico Pisano, Luigi Dodi, Alberto Morelli, Alfonso du Bois, Antonio Pogatschnig, Armando Melis, Aldo Morbelli. Book.
Editore: Editrice Libraria italiana, Torino, 1941
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Buono (Good). Da p. 237 a p. 268, , f.to cm 30 x 21, numerose ill. b/n, brossura, stato di conservazione ottimo. Scritti di A. Goffi, Nello Ranacco, Federico Merlotti, Domenico Morelli, Annibale e Giorgio Rigotti, Enrico Alessandri, Antonio Manfredini, Ugo Gottardi . Book.
Editore: S. Lattes & C. Editori, Torino, 1937
Da: Historia, Regnum et Nobilia, BATTIPAGLIA, SA, Italia
Rivista / Giornale Prima edizione
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. senza sovraccoperta. prima edizione. Dal Sommario "Casa Rossi di Montelera - Padiglione per dementi tranquilli nell'Istituto Psichiatrico di Reggio Emilia - Concorso per il progetto della sede del R. Istituto Tecnico di Gorizia - Alloggio P.G.P. - Progetto per una piscina coperta - Case popolari ad Helsinki".
Editore: S. Lattes & C. Editori, Torino, 1937
Da: Historia, Regnum et Nobilia, BATTIPAGLIA, SA, Italia
Rivista / Giornale Prima edizione
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: quasi ottimo. senza sovraccoperta. prima edizione. Formato in 4°; 35 pagine. Brossura editoriale figurata. Interno fresco. Con inserti pubblicitari, figure, piantine in nero. Rivista di architettura diretta da Armando Melis. Dal Sommario "Progetto di un edificio scolastico a Ponte Casanova - Napoli; Biblioteca dell'Agricoltura a Villa Borghese - Roma; Progetto per una casa a Decamerè ( Eritrea ); Piccola piscina in una villa sulla collina torinese - Appartamento Conti S. nella palazzina di Via Bruxelles - Roma".
Editore: S. Lattes & C. Editori, Torino, 1936
Da: Historia, Regnum et Nobilia, BATTIPAGLIA, SA, Italia
Rivista / Giornale Prima edizione
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. senza sovraccoperta. prima edizione. Formato in 4°; 32 pagine. Brossura editoriale figurata. Interno fresco. Con inserti pubblicitari e illustrazioni, fotografie e piantine in nero. Rivista di architettura diretta da Armando Melis. Dal Sommario "Piccole Stazioni: progetto per la Stazione di Orbassano, Stazione di Cossato, Stazione di Cascine Vica; Progetto di Villa - Sede della General Motors Near East ad Alessandria d'Egitto - Villa sulla spiaggia di Agami, Chiesa della Pace a Vienna, ecc.
Editore: S. Lattes & C. Editori, Torino, Italy, 1934
Prima edizione
EUR 36,23
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSide-stapled. Condizione: Good. 1st Edition. Text in Italian, First edition, covered side-stapled binding, has short tears and splits along spine with shallow chips at both ends, light bumps to corners with very slight creasing to covers and text block, and some very slight edgewear, otherwise a solid Good copy.
Editore: S. Lattes & C. Editori, Torino, 1936
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura editoriale, in redazione arch. Mario Dezzutti e Arturo Midana, numero ricco di illustrazioni fotografiche e piante di edifici, dal sommario: "Gruppi universitari fascisti. Littoriali dell'architettura e dell'arte. Anno XIV. Concorso di architettura: caserma di artiglieria divisionale", lievi fioriture ai piatti, in buono stato. in 4° pp. VIII, 24.
Editore: S. Lattes & C. Editori, Torino, 1936
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura editoriale, redattori M. Dezzuti e A. Midana, numero prioritariamente dedicato all'edilizia nel Mezzogiorno d'Italia e nelle isole (Capodimonte, Cagliari, Aielli, Cosenza), un articolo su "Casa in corso Ferrucci a Torino" (arch. Cento) e in ultimo un approfondimento del dott. ing. Achille Goffi su "L'unificazione dei tipi nell'edilizia. II. Impianti igienici moderni", minimi strappi e mancanze ai piatti, in buono stato. in 4° pp. X, 28.
Editore: S. Lattes & C. Editori, Torino, 1936
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura editoriale, redattori arch. Mario Dezzutti e Arturo Midana, primo numero con una nuova veste grafica arricchita da 4 tavole fuori testo a colori, dal sommario: "Case del fascio nella provincia di Padova"; "Borgatella fuori porta San Sebastiano a Roma" (arch. M. Busiri-Vici); "Concorso per il progetto del palazzo per gli uffici della provincia a Torino", lievissimi segni d'uso, all'interno in ottimo stato. in 4° X, 24, IV tavv.
Editore: S. Lattes & C. Editori, Torino, 1936
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura editoriale, in redazione arch. Mario Dezzutti e Arturo Midana, numerose illustrazioni fotografiche e piante di edifici nel testo, dal sommario: "Il concorso per la stazione viaggiatori di Santa Lucia a Venezia"; "La nuova stazione di Santa Maria Novella a Firenze"; "Un architetto: Carlo Enrico Rava" e "Dell'applicazione dei principi di unificazione nell'edilizia" (ing. Achille Goffi), in ottimo stato. in 4° pp. VIII, 24.
Data di pubblicazione: 1935
Da: Libreria Piani, Monte San Pietro, BO, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTorino, Lattes, 1935, 4to brossura originale con copertina illustrata, pp. 375/401 con numerose fotografie in nero nel testo e un ricco apparato pubblicitario d'epoca. Ottime condizioni.
Data di pubblicazione: 1935
Da: Libreria Piani, Monte San Pietro, BO, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTorino, Lattes, 1935-XIII, Anno XXIX n° 5, 4to pp. 36.
Editore: Lattes, Torino, 1938
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, Italia
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 4 (cm 24 x 31), pp. VIII di pubblicita' + pp. numerate da 235 a 262 + IX-XII di pubblicita'. Brossura editoriale. Illustrazioni di progetti e riproduzioni fotografiche. Numero di questa rivista d'architettura fondata a Torino nel 1905 con l'intento di presentare le novita' dell'architettura contemporanea. La rivista fu diretta in una prima fase da Pietro Betta, fino al 1930, dopodiche' la direzione fu affidata ad Armando Melis (1889-1961), di origine sarda, poi trasferitosi, fu progettista attivo in Piemonte negli anni tra le due guerre. Dal 1932 al 1945 e'ÂdirettoreÂdella rivista "Urbanistica" e dal 1933 al 1941 della rivista L'Architettura Italiana. In questo numero: Per l'autarchia: politica dell'architettura di Armando Melis; Un centro rurale dell'Agro Pontino. Aprilia (arch. Petrucci, Tufaroli, Paolini, ing. Silenzi); L'Istituto medico chirurgico XXVIII ottobre a Milano (ing. Giuseppe Casalis); Residenza estiva sul mare (arch. Giovanni Dazzi); ecc. ITA.
Editore: Lattes, Torino, 1938
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, Italia
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 4 (cm 24 x 31), pp. VIII di pubblicita' + 42 + IX-X di pubblicita'. Brossura editoriale. Illustrazioni di progetti e riproduzioni fotografiche. Numero di questa rivista d'architettura fondata a Torino nel 1905 con l'intento di presentare le novita' dell'architettura contemporanea. La rivista fu diretta in una prima fase da Pietro Betta, fino al 1930, dopodiche' la direzione fu affidata ad Armando Melis (1889-1961), di origine sarda, poi trasferitosi, fu progettista attivo in Piemonte negli anni tra le due guerre. Dal 1932 al 1945 e'ÂdirettoreÂdella rivista "Urbanistica" e dal 1933 al 1941 della rivista L'Architettura Italiana. In questo numero: Casa del littorio di Oleggio (architetti Franzi, Martelli, Torri); Concorso per la casa del Littorio di Sesto CalendeÂ(architetti Franzi, Martelli, Torri), Concorso per la Casa del Littorio di Novara (architetti Franzi, Martelli, Torri); Gruppo rionale fascista Filippo Corridoni a Torio (arch. Mario Passanti); Gruppo rionale fascista Amos Maramotti a Torino (ing. G. Canestri); Gruppo rionale fascista Damiano Chiesa (ing. Alberto Ressa); Concorso per la ricostruzione del Teatro Regio a Torino (arch. Morbelli e Morozzo Della Rocca); ecc. ITA.
Editore: Lattes, Torino, 1938
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, Italia
EUR 50,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 4 (cm 24 x 31), pp. VIII di pubblicita' + pp. numerate da 263 a 290 + IX-XVI di pubblicita'. Lievi segni di abrasione alle pagine. Brossura editoriale. Illustrazioni di progetti e riproduzioni fotografiche. Numero di questa rivista d'architettura fondata a Torino nel 1905 con l'intento di presentare le novita' dell'architettura contemporanea. La rivista fu diretta in una prima fase da Pietro Betta, fino al 1930, dopodiche' la direzione fu affidata ad Armando Melis (1889-1961), di origine sarda, poi trasferitosi, fu progettista attivo in Piemonte negli anni tra le due guerre. Dal 1932 al 1945 e'ÂdirettoreÂdella rivista "Urbanistica" e dal 1933 al 1941 della rivista L'Architettura Italiana. In questo numero: La nuova sede della R. Universita' di Trieste (arch. Fagnoni, Nordio); La scuola d'applicazione per la Regia aeronautica a Firenze; L'appartamento di uno scapolo a Roma (arch. Busiri Vici); ecc. ITA.
Editore: Lattes, Torino, 1938
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, Italia
EUR 50,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 4 (cm 24 x 31), pp. VIII di pubblicita' + pp. numerate da 111 a 144 + IX-XIV di pubblicita'. Brossura editoriale. Illustrazioni di progetti e riproduzioni fotografiche. Numero di questa rivista d'architettura fondata a Torino nel 1905 con l'intento di presentare le novita' dell'architettura contemporanea. La rivista fu diretta in una prima fase da Pietro Betta, fino al 1930, dopodiche' la direzione fu affidata ad Armando Melis (1889-1961), di origine sarda, poi trasferitosi, fu progettista attivo in Piemonte negli anni tra le due guerre. Dal 1932 al 1945 e'ÂdirettoreÂdella rivista "Urbanistica" e dal 1933 al 1941 della rivista L'Architettura Italiana. In questo numero: Concorso per la nuova sede dell'Istituto Nazionale Luce al Quadraro - Roma. Progetto vincitore arch. C. e A. Busiri Vici, Rustichelli, Regagioli (vedute del bozzetto e piantine); La nuova stazione di Trento (arch. Angiolo Mazzoni); Concorso per il mercato ortofrutticolo di Vercelli (arch. G. Franzi e Martinelli e Torri); ecc. ITA.
Editore: S. Lattes & C. Editori, Torino, 1934
Da: Historia, Regnum et Nobilia, BATTIPAGLIA, SA, Italia
Rivista / Giornale Prima edizione
EUR 200,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. senza sovraccoperta. prima edizione. Annata completa di 12 numeri da Gennaio a Dicembre del 1934. Cartella cartonata di custodia figurata con dorso in tela e laccetti in stoffa. Formato della rivista in 4° per complessive 434 pagine. Brossura editoriale. Centinaia di llustrazioni,disegni, progetti e fotografie in nero di edifici pubblici e privati in Italia. Con pubblicità d'epoca.
Editore: Torino, Lattes, Torino, 1934
EUR 264,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottimo (Fine). 12 fascicoli di cm 32, legature originali in brossura perfettamente conservate. Interessantissima rivista di epoca fascista, completamente illustrata dai progetti dei più illustri architetti del periodo. Segnaliamo, tra gli altri, il numero XI dell'annata, in cui sono raffigurati tutti i progetti per il concorso del Palazzo del Littorio a Roma. Arricchiscono la riviste le numerose pubblicità di industrie italiane; tra cui la Olivetti che testimoniano l'attenzione della ditta per le nuove e più moderne architetture. . *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***. Book.
Editore: Lattes, Torino, 1938
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, Italia
EUR 70,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 4 (cm 24 x 31), pp. VIII di pubblicita' + pp. numerate da 75 a 110 + IX-XII di pubblicita'. Brossura editoriale. Illustrazioni di progetti e riproduzioni fotografiche. Numero di questa rivista d'architettura fondata a Torino nel 1905 con l'intento di presentare le novita' dell'architettura contemporanea. La rivista fu diretta in una prima fase da Pietro Betta, fino al 1930, dopodiche' la direzione fu affidata ad Armando Melis (1889-1961), di origine sarda, poi trasferitosi, fu progettista attivo in Piemonte negli anni tra le due guerre. Dal 1932 al 1945 e'ÂdirettoreÂdella rivista "Urbanistica" e dal 1933 al 1941 della rivista L'Architettura Italiana. In questo numero: Il concorso per la ricostruzione del Teatro Regio a Torino. In due numeri precedenti, del settembre 1937 e del gennaio 1938, era gia' stata data notizia del concorso ma in questo numero c'e' un ricco approfondimento con presentazione di tutti i progetti. Nel 1936 un rogo distrusse il teatro Regio di Torino realizzato da Benedetto Alfieri nel 1740. Nel 1937 l'Amministrazione bandi' un concorso pubblico per la ricostruzione del teatro. Si apri', con questo atto, un lungo e travagliato iter che si concluse poi 36 anni dopo, quando nel 1973 venne inaugurato il nuovo teatro realizzato da Carlo Mollino e da Marcello Zavelani Rossi. I vincitori del Concorso del 1937 furono Aldo Morbelli e Robaldo Morozzo Della Rocca, il cui progetto e' qui presentato insieme a quello degli altri partecipanti (fra i quali Sottsass, Cuzzi eÂPifferi). Il progetto, approvato in una prima fase,Âsi modifico' col passare del tempo, richiedendo costi di realizzazione sempre piu' elevati in un continuo susseguirsi di varianti al progetto esecutivo del 1938. ITA.
Editore: Lattes, Torino, 1938
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, Italia
EUR 120,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello4Âvolumi in 4 (cm 24 x 31), pp. VIII di pubblicita' + pp. numerate da 145 aÂ206 + pubblicita' finali (pp. complessive per i primi 2 fascicoli); pp. di pubblicita' + pp. numerate da 291 a 346 + pp. di pubblicita' (pp. complessive per gli altri 2 fascicoli). Leggera abrasione della carta di una pagina del numero 11. Brossura editoriale. Illustrazioni di progetti e riproduzioni fotografiche.ÂQuattro numeri, del maggio e giugno 1938, e dell'ottobre e novembre 1938, di questa rivista d'architettura fondata a Torino nel 1905 con l'intento di presentare le novita' dell'architettura contemporanea. La rivista fu diretta in una prima fase da Pietro Betta, fino al 1930, dopodiche' la direzione fu affidata ad Armando Melis (1889-1961), di origine sarda, poi trasferitosi, fu progettista attivo in Piemonte negli anni tra le due guerre. Dal 1932 al 1945 e'ÂdirettoreÂdella rivista "Urbanistica" e dal 1933 al 1941 della rivista L'Architettura Italiana. InÂquesti 4 numeri compaiono 4 partiÂdi una lunga e compiuta dissertazione sull'Africa orientale italiana divisoÂnelle quattro parti: L'edilizia nell'Africa orientale italiana. Materiali da costruzione e manodopera nella zona di Addis Abeba; L'edilizia indigena nella zona di Addis Abeba; Addis Abeba prima della conquista; Prime realizzazioni in Addis Abeba italiana. Nel fascicolo 5 inoltre: Concorso per il Palazzo della Provincia a Cuneo; Concorso per il progetto di un edificio destinato a sede di uffici statali a Taranto (arch. Ferdinando Chiaromonte); Progetto di Chiesa (Giuseppe Tombola) fuori Porta Saracinesca a Padova. Nel fascicolo 6, inoltre: La nuova Chiesa di S. Saturnino al Largo Tupino a Roma; Negozio Raibolini a Parma; Villino Petrini a Vigevano; ecc. Nel fascicolo 10 inoltre: Progetto di edificio scolastico per il Comune di S. Stino di Livenza; Progetto per la sede di un grande quotidiano (arch. A. Alemano); ecc. Nel fascicolo 11 inoltre: Mostra triennale delle Terre di Oltremare a Napoli. Concorso per il progetto del Teatro e Palazzo dell'Arte; ecc. ITA.
Editore: Torino: S. Latte & C. Editori, 1937., 1937
Da: Librería Antonio Castro, SEVILLA, SE, Spagna
EUR 144,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFolio. 368 pp. Numerosas ilustraciones y publicidad de la época. Encuadernación en tela no editorial de época. Excelente estado. Prestigiosa revista de arquitectura de la Italia fascista.
Editore: Torino: C. Crudo & C, 1933., 1933
Da: Librería Antonio Castro, SEVILLA, SE, Spagna
EUR 144,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFolio. 272 pp. Numerosas ilustraciones y publicidad de la época. . Encuadernación en tela no editorial de época. Excelente estado. Prestigiosa revista de arquitectura de la Italia fascista.
Editore: Torino: S. Latte & C. Editori, 1934., 1934
Da: Librería Antonio Castro, SEVILLA, SE, Spagna
EUR 144,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFolio. 437 pp. Numerosas ilustraciones y publicidad de la época. Encuadernación en tela no editorial de época. Excelente estado. Prestigiosa revista de arquitectura de la Italia fascista.
Editore: Editrice Libraria, Torino, 1941
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, Italia
EUR 300,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello12Âvoll. in 4 (cm 21 x 29,5), pp. 382 complessive + pp. di pubblicita' all'inizio e in fine di ciascun numero. Conservata anche la custodia in cartone con lacci e dorso in tela (con danni). Illustrazioni di progetti e riproduzioni fotografiche. Danni riparati alle copertine. Brossura editoriale. Raccolta completa dei 12 numeri usciti nel 1941 di questa rivista d'architettura fondata a Torino nel 1905 con l'intento di presentare le novita' dell'architettura contemporanea. La rivista fu diretta in una prima fase da Pietro Betta, fino al 1930, dopodiche' la direzione fu affidata ad Armando Melis (1889-1961), di origine sarda, poi trasferitosi, fu progettista attivo in Piemonte negli anni tra le due guerre. Dal 1932 al 1945 e'ÂdirettoreÂdella rivista "Urbanistica" e dal 1933 al 1941 della rivista L'Architettura Italiana. Tra gli articoli presenti: Orientamenti del gusto (immagini della VII edizione della Triennale di Milano con le proposte di arredo di Franco Albini); Carlo Enrico Rava, "Progetto di villa al mare"; Case di abitazione operaia a Torino; Armando Melis, La lezione di Antonelli; La sede della Societa' ippica a Torino di Carlo Mollino; La sede del Liceo Ginnasio a Mestre (arch. Mirko Artico); Lo stadio olimpico di Helsinki; Villaggio operaio in Testona Torinese (arch. Mario Passanti e Paolo Perona); Armando Melis, Le citta' militari; Il nuovo quartiere di abitazioni per i dipendenti della Ansaldo a Fegino (Genova). I due progetti prescelti; Il progetto di Casa Littoria a Bologna (arch. Carlo Tornelli); Disciplina dello sfruttamento edilizio del terreno urbano (con riferimento all'edilizia torinese); Villa Belati Riccardi a Torino (arch. N. Renacco e F. Merlotti); Una bella casa di campagna. Casa in Cavagnolo Po (arch. Mario Passanti); I ristoranti alla Triennale di Napoli (arch. Carlo Cocchia); Casa Macario in via Rivalta a Torino; Il nuovo cimitero di Cagliari e l'ampliamento di quello di Sassari; DElle professioni dell'ingegnere e dell'architetto; Villa Goria ad Alassio; La casa al mare di un architetto. La Busiriana a Fregene (arch. Andrea Busiri Vici); ecc. ITA.
Editore: Lattes, Torino, 1934
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, Italia
EUR 300,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello12 voll. in 4 (cm 24,5 x 32), pp. 437 totali. Brossura editoriale. Molte foto in bianco/nero. Annata completa composta da 12 numeri di questo mensile di architettura. Si segnala in particolare il no 4 con il Concorso per la casa littoria di Asti con i progetti di Aloisio (che poi vinse) e quelli di Fagnoni-Bianchini, Sottsass, Dezzutti-Perona-Benzi. Fra i vari progetti e le realizzazioni presentate nell'annata: Scuole italiane di Sciubra di Busiri Vici; Progetto per la casa del Fascio di S. Fruttuoso; Villa a Capri di Cerio; Villa a S. Margherita Ligure di Larco; Casa in via Palmieri a Torino di Pogatschnig; Concorso per la sistemazione edilizia dell'Universita' di Padova (progetti vari); Concorso per lo stadio di Lucca (progetti vari); Concorso per un edificio scolastico a Saronno (progetti vari); e molti altri. ITA.
Editore: Societa' italiana di edizioni artistiche C. Crudo & C., Torino, 1933
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, Italia
EUR 300,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello12 voll. in 4 (cm 24,5 x 34), pp. 272 totali + (2) di indice. Brossura editoriale. Buone condizioni generali (taglietto al piatto anteriore del numero 12). Annata completa con i 12 numeri di questa rivista mensile di architettura. Molte foto in bianco/nero nel testo. Fra i progetti e le realizzazioni presenti troviamo: la casa dell'automobile della Fiat oriente di Alessandria d'Egitto di M. Avena; Progetto per la nuova sede della Federazione provinciale fascista agricoltori di Cuneo di Mollino e Baudi di Selve; La Mostra della Rivoluzione fascista di Adalberto Libera; Progetto per la nuova stazione di Firenze e per l'ara dei martiri torinesi della Rivoluzione fascista di Ettore Sottsass; Progetto per l'ara dei martiri torinesi della Rivoluzione fascistaÂdi Levi Montalcini; Lo stadio Mussolini a Torino: la piscina coperta di Bonicelli e moltissimi altri. ITA.