Editore: Notizie degli Scavi, (Roma), 1899
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBifoglio (cm 21 x 28), 4 pagine con 1 illustrazione, estratto editoriale da 'Notizie degli Scavi' con un articolo sugli ultimi ritrovamenti archeologici fatti durante gli scavi di Bene Vagienna. ITA.
Editore: Coi tipi di Francesco Vissio, Bene Vagienna, 1935
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-4°, pp. 20, brossura editoriale verdina. Titolo in rosso e in nero. Una planimetria degli scavi ripiegata f.t. Perfetto stato. Ristampa di una memoria del 1925 promossa dall'ex Podestà Massimo Soardi, e consistente nel resoconto degli scavi effettuati in loco fra il 1892 e il 1908, che portarono al rinvenimento dei resti dell'antica città romana. Elenco degli oggetti e delle monete rinvenute alle pp. 14-17.
Editore: s. e. s. d., s. l.
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8, pp. 71 - 82. Br. ed. con 10 tavv. n. t. ITA.
Editore: Deputazione subalpina di storia patria, Torino, 1965
Da: Libreria antiquaria Atlantis (ALAI-ILAB), Torino, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8°, pp. 222, (3). Brossura editoriale. Copia in ottimo stato, interamente a fogli chiusi. Con 12 illustrazioni fuori testo fuori testo. Miscellanea di storia italiana. Serie IV. Vol. VIII.
Editore: Centro Studi Piemontesi, Torino
Da: Libreria Le Colonne, TORINO, TO, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIl saggio su BENEVAGIENNA occupa 15 pagine con 7 FIGURE di cui 6 architettoniche.
Editore: Deputazione subalpina di storia patria, Torino, 1974
Da: Libreria Le Colonne, TORINO, TO, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8°, pp. 17. (da p. 327 a p. 343). Bross. edit. Censito alla sola Biblioteca civica Leonardo Lagorio - Imperia.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 38,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Edizioni All'Insegna del Giglio in Firenze, 2016
ISBN 10: 8878146900 ISBN 13: 9788878146907
Lingua: Italiano
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 38,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Sesto Fiorentino, 2016; br., pp. 158, ill. b/n e col., cm 20x20. Gli scavi e i restauri del teatro di Augusta Bagiennorum ripresi a partire dagli anni cinquanta del Novecento dalla Soprintendenza alle Antichità del Piemonte mirarono a consolidare le sostruzioni della cavea e a riqualificare l'edificio scenico con un moderno palcoscenico ligneo e l'installazione di finti portali in cemento a imitazione di quelli in marmo lunense, oggi conservati nel locale museo archeologico insieme ai frammenti della decorazione architettonica scolpita nelle pietre tra le più belle e pregiate dell'Antichità. In anni recenti, le nuove indagini della Soprintendenza e la collaborazione iniziata con l'allora funzionario responsabile dell'area archeologica Maria Cristina Preacco hanno fornito interessanti risultati sulla provenienza dei materiali che, unitamente ai recenti studi multidisciplinari sulle scaenae frontes dei teatri romani, hanno incoraggiato l'elaborazione di una ipotesi ricostruttiva della scena prima e dell'intero edificio poi. Questo volume vuole dare continuità a un progetto di Maria Cristina, dedicato alla restituzione dei singoli monumenti che verosimilmente qualificarono Augusta Bagiennorum. Libro.
Editore: All'Insegna del Giglio, Firenze, 2016
ISBN 10: 8878146900 ISBN 13: 9788878146907
Lingua: Italiano
Da: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italia
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW. Firenze: All'Insegna del Giglio, 2016 9788878146907 805 158 p. : CD, indice, bibliografia ; 29 cm. Gli scavi e i restauri del teatro di Augusta Bagiennorum ripresi a partire dagli anni cinquanta del Novecento dalla Soprintendenza alle Antichità del Piemonte mirarono a consolidare le sostruzioni della cavea e a riqualificare l'edificio scenico con un moderno palcoscenico ligneo e l'installazione di finti portali in cemento a imitazione di quelli in marmo lunense, oggi conservati nel locale museo archeologico insieme ai frammenti della decorazione architettonica scolpita nelle pietre tra le più belle e pregiate dell'Antichità. In anni recenti, le nuove indagini della Soprintendenza e la collaborazione iniziata con l'allora funzionario responsabile dell'area archeologica Maria Cristina Preacco hanno fornito interessanti risultati sulla provenienza dei materiali che, unitamente ai recenti studi multidisciplinari sulle scaenae frontes dei teatri romani, hanno incoraggiato l'elaborazione di una ipotesi ricostruttiva della scena prima e dell'intero edificio poi. Questo volume vuole dare continuità a un progetto di Maria Cristina, dedicato alla restituzione dei singoli monumenti che verosimilmente qualificarono Augusta Bagiennorum.
Editore: Notizie degli Scavi, (Roma), 1896
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello4 fascicoli cm 21 x 28, pagine 4; 8; 5 + (3 bianche); 4. Fascicoli privi di legatura all'origine. Si tratta di 4 estratti editoriali degli anni 1896, 1897, 1898, 1900 tratti da 'Notizie degli Scavi' con articoli diÂG. Assandria e G. Vacchetta sugli ultimi ritrovamenti archeologici nel sito romano di Bene Vagienna (Cuneo). ITA.
Editore: Deputazione Subalpina di Storia Patria, Torino, 1974
Da: Libreria Le Colonne, TORINO, TO, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° (cm. 24,2), pp. 27 (da p. 327 a p. 343). Brossura editoriale. Testo fittissimo ricco e rigoroso del valroso classicista. ALLEGATO: Un foglietto volante AUTOGRAFO scritto a penna dal Corradi, citante 7 rilevanti opere storiche riguardanti Pollenzo e viabilità antica. Ottimo Disponibili a e 20 altri esemplari senza questo foglietto e con lievi mende.