EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Mediocre (Poor). Cavie umane. La sperimentazione sull'uomo. , Feltrinelli 1971 italiano, Prima edizione italiana Feltrinelli - Attualità - febbraio 1971 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA. Copertina ingiallita e con aloni più scuri causati dall'esposizione alla polvere. Lievi segni di piegatura e usura in particolare su qualche spigolo. Integra. Pagine all'interno imbrunite fattore tempo. ATTENZIONE : TIMBRO "OMAGGIO" SU PAGINA FRONTESPIZIO E ALL'INTERNO POSSIBILI, MA RARE, SOTTOLINEATURE A PENNA O SEGNI LATERALI PER EVIDENZIARE PARAGRAFI. Condizioni accettabili. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. Book.
Editore: Feltrinelli, 1971
Da: Librodifaccia, Alessandria, AL, Italia
EUR 20,60
Convertire valutaQuantità: 4 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, strappi macchie Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, bruniture.
Editore: Feltrinelli, 1971
Da: Miliardi di Parole, Pietra Marazzi, AL, Italia
EUR 25,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, segni d'uso bruniture Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, macchie bruniture.
Editore: Feltrinelli, 1971
Da: Libreria Equilibri Torino, Torino, TO, Italia
EUR 33,04
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono. Feltrinelli (Attualità); 1971; Noisbn ; brossura ; 20,5 x 12,5 cm; pp. 287; Traduzione di Salvatore Gatti. Con una prefazione di Giulio A. Maccacaro e un'appendice giuridica di Carlo Smuraglia. Seconda edizione. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte, volume lievemente brunito; Buono (come da foto). ; L'opinione pubblica inglese e americana è in allarme per un aspetto preoccupante delle attuali ricerche di medicina, cioè la sperimentazione compiuta su pazienti ospedalizzati, per lo più all'insaputa dei soggetti stessi, e con esiti spesso drammatici e persino letali. Le proteste sollevate da queste pratiche sono state messe a tacere o addirittura sottoposte a un'azione di censura da parte delle riviste scientifiche. Con questo libro M.H. Pappoworth, medico egli stesso, si propone non solo di informare il pubblico con un arco di esempi che abbraccia gli ultimi vent'anni, ma anche a stabilire il rapporto tra ciò che è eticamente corretto e la pratica concreta della medicina sperimentale. Lo sperimentatore non deve considerare, proporre o intraprendere alcun esperimento, ove questo sia tale che - in circostanze identiche a quelle riguardanti il paziente - egli esisterebbe a sottoporvi se stesso, o membri della sua famiglia o altre persone per le quali senta rispetto ed affetto. Questo principio di eguaglianza, aggiunge Pappoworth, dovrebbe essere la pietra angolare dell'intero codice normativo. Ma fino a che punto tale problema interessa anche il nostro paese? Le notizie in proposito sono scarse, tuttavia - come osserva il professor Maccacaro nella sua prefazione al volume - il solo fatto che ogni anno vengano registrate centinaia di specialità medicinali, per le quali è richiesta per legge la sperimentazione sull'uomo, rende evidente che non vi siamo estranei. Si tratta dunque di un problema comune a tutto il mondo, che va affrontato con coraggio e legalizzato entro schemi etici accettati da tutti. In appendice al volume è stata aggiunta una nota di Carlo Smuraglia sulla situazione giuridica della ricerca in Italia. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano.