Editore: Roma, Società Editrice Romana, Roma, 2016
ISBN 10: 8889291451 ISBN 13: 9788889291450
Lingua: Italiano
Da: Messinissa libri, Milano, MI, Italia
EUR 6,75
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura hardcover. Condizione: Ottimo (Fine). MB.A5Copertina editoriale in brossura pieghevole alettata,21 cm., volume in ottime condizioni, copertina e interno in ottimo stato, 320 pagine circaCopertina come da foto ISBN/ASIN 8889291451. Book.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 14,35
Usato - A partire da EUR 11,74
Editore: generico
Da: Genesis Books, Fonte Nuova, RM, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellolibro cartaceo. Condizione: Buono. Il cofanetto (se previsto) può presentare modeste tracce d'uso, piccole lesioni, fioriture e macchie non invasive. Sovraccoperta con modeste tracce d'uso. Può presentare piccole mancanze, leggere bruniture, rade fioriture o macchiette. Copertina con modeste tracce d'uso. Può presentare minime mancanze, qualche rada fioritura o macchietta, leggere bruniture o piccole pieghe. Dorso in buone condizioni. Può presentare un fisiologico stress da lettura, piccole mancanze e segni di cedevolezza in prossimità delle cerniere. Tagli moderatamente bruniti; possono presentare fioriture rade. L'interno può presentare modeste tracce d'uso, segni a matita, timbro o firma di appartenenza. Le pagine possono presentare minime gualciture, fioriture non invasive e leggere bruniture. Per Maggiori informazioni o foto non esitate a contattarci.
Softcover. Condizione: Bon. Légères traces d'usure sur la couverture. Pages cornées. Jaquette abîmée. Ammareal reverse jusqu'à 15% du prix net de cet article à des organisations caritatives. ENGLISH DESCRIPTION Book Condition: Used, Good. Slight signs of wear on the cover. Dog-eared pages. Damaged dust jacket. Ammareal gives back up to 15% of this item's net price to charity organizations.
Editore: EPOCA, 1978
Da: Libreria Rita Vittadello, CAMPOSAMPIERO, PD, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloN. PAG. CIRCA 1000 BROSSURA CON CUSTODIA IN CARTONCINOTRE VOLUMETTI - COGNOMI D'ITALIATRE VOLUMETTI - NOMI D'ITALIAOTTIMI.
EUR 22,99
Convertire valutaQuantità: 8 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: new.
Editore: Epoca, MILANO, 1987
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Condizione: BUONO USATO. I libri di Epoca ITALIANO Custodia in cartoncino flessibile, ingiallita lungo i margini, con tracce di polvere e con usura da scaffalatura, contenente sei piccoli volumi, 173+176+176+144+143+141, copertine editoriali in cartoncino flessibile, con leggere abrasioni ai piedi e alle cime, pagine leggermente ingiallite ai bordi, testi disposti su due colonne, parzialmente ingialliti i tagli. Numero pagine 953.
Editore: Epoca, 1987
Da: Books di Andrea Mancini, Milano, MI, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPagine: 144+173+176+176+176 Peso: 500 Misure: 15,5x10,5x5cm Cinque volumetti ben conservati provvisti del loro astuccio protettivo con normali segni del tempo.
Editore: Mondadori, Milano, 1978
Da: Studio Bibliografico Orfeo (ALAI - ILAB), Bologna, BO, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello6 volumetti, 15 cm, br. illustrata, custodia Come nuovo.
Data di pubblicazione: 1978
Da: Libreria Piani, Monte San Pietro, BO, Italia
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilano, Mondadori, 1978, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 137 (I libri di Epoca).
Editore: Tip. Artigianelli, Torino, 1911
Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, LU, Italia
EUR 28,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: buone. Cm.24,8x17,4. Pg.60. Brossura editoriale. 100 gr.
Data di pubblicazione: 2011
Da: Libreria Piani, Monte San Pietro, BO, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFirenze, Israel, 1925 (ma ristampa anastatica: Bologna 2011), 8vo brossura editoriale, pp. 94.
Data di pubblicazione: 1952
Da: Libreria Piani, Monte San Pietro, BO, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFirenze, Noccioli, 1952, 8vo brossura, pp. 46.
Da: Libreria Studio Bosazzi, Firenze, FI, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. Prefazione: Francesco Sestito. 320pp. Società editrie Romana, 2016 --- Storie, tipologie, significati e statistiche in 450 domande e risposte. La formula delle domande e risposte è una strategia grafica e mnemonica per suddividere più chiaramente il testo in brevi paragrafi. Ma è anche una modalità scelta per rispecchiare le legittime curiosità dei lettori, molti dei quali si saranno certamente posti, almeno una volta, qualcuna delle 450 domande che formano il volume. L'indice finale e la raccolta dei paragrafi domanda/risposta in undici capitoli offrono la possibilità di selezionare gli argomenti che maggiormente possono interessare il lettore. Il testo vuol far sapere che cognome non nasce per caso, ha una sua storia e questa storia è articolata, cambia nel tempo e nello spazio: e far scoprire come per esempio sia difficile rispondere alle domande più ricorrenti, come "quando sono nati i cognomi?" o più ingenuamente "chi li ha inventati?". Vuole divulgare anche presso un ampio pubblico il fatto che nei nostri cognomi sono sedimentate immagini di storia, di geografia, di tradizioni popolari di importanza notevole. Spesso nomi di mestieri, di oggetti, di luoghi e altre voci del lessico comune sono sopravvissuti esclusivamente in onomastica, mentre sono spariti dalla lingua italiana e dai dizionari. Altre volte si tratta di forme che mantengono vive, a livello nazionale, termini dialettali ormai in disuso. Nei cognomi si sono cristallizzate forme latine, greche antiche o bizantine, longobarde, franche, arabe, normanne, catalane, francesi, provenzali, castigliane, slave, che non troviamo neppure tra i nomi di persona e tanto meno nella lingua italiana. Conoscere la provenienza di un cognome, scoprirne il significato, saperne il suo grado di diffusione in Italia vuol dire aggiungere qualche notizia in più sulla storia personale di ciascuno di noi, ma anche sulle vicende demografiche, gli antichi stili di vita, la storia della lingua di tutta la nazione. Il volume si articola in 11 capitoli. Il primo riporta alcune domande generali, di carattere introduttivo, rispondendo nello stesso tempo ad alcune tra le più diffuse curiosità e sfatando alcune false credenze piuttosto diffuse. Il secondo si occupa della storia e della formazione dei cognomi, tema come si diceva complesso, dove le certezze non sono superiori ai dubbi e ai punti ancora oscuri da chiarire. Nel terzo capitolo vengono spiegate le tipologie semantiche dei nostri cognomi. Il quarto si occupa di fonetica, di morfologia e di sintassi. Il repertorio dei nostri cognomi si è venuto a formare, come accennato, dalla stratificazione di varie lingue antiche, medievali, anche moderne e dalle varietà dialettali: è questo il tema portante del quinto capitolo. Il sesto si occupa invece della distribuzione dei cognomi sul territorio. Nel settimo capitolo ci si occupa della presenza dei cognomi italiani nel mondo o almeno in alcuni Paesi terminali di movimenti migratori e della crescente percentuale di cognomi stranieri in Italia portati dai migranti degli ultimi decenni, L'ottavo capitolo riporta sulle statistiche: sono indicati i cognomi più numerosi in ogni regione, i più tipici ed esclusivi delle stesse regioni (che non sempre coincidono con i primi per frequenza), nonché i più presenti in ciascun comune italiano: i primi 20 per le 40 città più popolose, i primi 10 per tutti i capoluoghi di provincia i primi 5 per i municipi non capoluogo con almeno 20 mila abitanti, oltre ai primi 200 a livello nazionale. Nel nono si parla di curiosità e in particolare scoprirete quanti cognomi corrispondono a cibi di ogni tipo, bevande, fiori, colori, oggetti, veicoli, strumenti musicali, elementi chimici, forme geometriche, capi di abbigliamento, tessuti, pietre preziose, monete, ecc. Segue il capitolo intitolato "Dove finiscono i cognomi", ovvero come si trasformano: in nomi personali, in toponimi, in odonimi (denominazioni di aree di circolazione: strade, viali, piazze, vicoli), in.
Editore: Casa editrice Noccioli, Firenze, 1960
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloseconda edizione riveduta ed ampliata. brossura editoriale con titolo al piatto anteriore, ottime condizioni. in 8° pp. 81, (1).
EUR 24,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloUnknown Binding. Condizione: Used: Very Good. Libro usato, proveniente da una collezione privata. La copertina riporta gli usuali segni del tempo. Le pagine possono risultare imbrunite o opacizzate. Non sono presenti segni, annotazioni e/o sottolineature nel testo. Consegna in 24/48 h. 41 l.
Data di pubblicazione: 2025
Lingua: Italiano
Da: S N Books World, Delhi, India
EUR 21,13
Convertire valutaQuantità: 18 disponibili
Aggiungi al carrelloLeatherBound. Condizione: New. Leatherbound edition. Condition: New. Leather Binding on Spine and Corners with Golden leaf printing on spine. Bound in genuine leather with Satin ribbon page markers and Spine with raised gilt bands. Pages: 68. A perfect gift for your loved ones. Reprinted from 1911 edition. NO changes have been made to the original text. This is NOT a retyped or an ocr'd reprint. Illustrations, Index, if any, are included in black and white. Each page is checked manually before printing. As this print on demand book is reprinted from a very old book, there could be some missing or flawed pages, but we always try to make the book as complete as possible. Fold-outs, if any, are not part of the book. If the original book was published in multiple volumes then this reprint is of only one volume, not the whole set. IF YOU WISH TO ORDER PARTICULAR VOLUME OR ALL THE VOLUMES YOU CAN CONTACT US. Resized as per current standards. Sewing binding for longer life, where the book block is actually sewn (smythe sewn/section sewn) with thread before binding which results in a more durable type of binding. Language: Italian Pages: 68.
Editore: A.R.I.A. casa editrice, Roma, 1938
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, AT, Italia
EUR 500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8 (cm 14 x 21,5), pp. 18.ÂPiccolo alone al piatto anteriore e alle pagine seguenti. Brossura editoriale.ÂEdizione originale di questo opuscolo di Schaerf che raccoglie in ordine alfabetico i nomi degli Ebrei italiani. Schaerf aveva pubblicato nel 1925 anche 'I cognomi degli Ebrei in Italia con un'appendice su le famiglie nobili ebree d'Italia'. Appare evidente la distorsione operata da questa edizione rispetto alla volonta' dell'autore - di origini ebraiche - di compiere uno studioÂmeramente scientifico di tipoÂonomastico-storico sui cognomi degli Ebrei. A fugare infatti ogni dubbio in tal senso e' il testo che appare al contropiatto anteriore che recita: 'L'elenco che pubblichiamo fu compilato dall'ebreo Samuele Schaert [sic] sulla scorta dei dati esistenti presso il Keren Hajesod e puo' quindi considerarsi quasi come ufficiale. Esso servira' ad individuare i discendenti della nomade tribu' di Israele accampati nel sacro suolo d'Italia, ecc.'. Lo spirito del lavoro di Shaerf viene quindi stravolto, nel 1938, divenendo uno strumento di delazione per individuare - e quindi perseguitare - gli Ebrei italiani. La pubblicazione si inserisce d'altro canto nel solco di analoghi testi come quello di Carlo Barduzzi, 'Bibliografia ebraica e giudaica in lingua italiana con aggiunte dei cognomi portati dai Giudei residenti nel Regno', pubblicato sempre nel 1938, testo che - come scrisse Dino Provenzal in una sua lettera - fu utilizzato dalle SS per compiere retate e persecuzioni. ITA.