EUR 9,07
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Good. No Jacket. Pages can have notes/highlighting. Spine may show signs of wear. ~ ThriftBooks: Read More, Spend Less 1.01.
EUR 3,45
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: very good. Gut/Very good: Buch bzw. Schutzumschlag mit wenigen Gebrauchsspuren an Einband, Schutzumschlag oder Seiten. / Describes a book or dust jacket that does show some signs of wear on either the binding, dust jacket or pages.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 22,85
Usato - A partire da EUR 12,45
Scopri anche Brossura
Editore: Biblohaus, 2024
ISBN 13: 9791281214095
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 14,25
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Macerata, 2024; br., pp. 282, cm 12x20. Dopo Zang Tumb Tumb, Archi Voltaici, Les mots en liberté futuristes, pubblichiamo la riproduzione della prima edizione de La cucina futurista di Marinetti e Fillìa del 1932.Con questo libro prosegue la collaborazione tra Biblohaus e il Mart di Rovereto al fine di "mettere nuovamente in circolazione, anche in formato cartaceo, alcuni preziosi testi delle avanguardie storiche". De La cucina futurista, Biblohaus ha pubblicato anche una ristampa anastatica, assieme alla famosa fascetta editoriale, limitata a 50 copie numerate, contenuta in un astuccio di metallo assieme ad un opuscolo con scritti di Guido Andrea Pautasso e Duccio Dogheria. Libro.
EUR 6,00
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Milan: Abscondita, 2018. 9788884164957, 2015
ISBN 10: 8884164958 ISBN 13: 9788884164957
Lingua: Italiano
Da: Rothwell & Dunworth (ABA, ILAB), Dulverton, Regno Unito
EUR 14,47
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello8vo. Original pictorial card covers (softback) (Fine in protective cover). Pp. 199, illus with b&w photos in text (no inscriptions; Italian text).
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. Nel dicembre del 1930 una voce alla radio scosse le coscienze degli italiani: 'Abbasso la pastasciutta!', tuonò Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del futurismo. Nel 1913 con il 'Manifesto della cucina futurista' Marinetti, assieme allo chef Jules Maincave, si pose l'obiettivo di rivoluzionare la gastronomia in nome della sperimentazione non convenzionale delle vivande volendo creare una cucina rallegrante, ottimista, dinamica e agilizzante. L'obiettivo dei cuochi futuristi era far dimenticare l'avido mangiatore di pastasciutta perorando l'avvento delle vivande sintetiche e la diffusione per mezzo della radio di 'onde nutrienti'. I piatti e le vivande si trasformarono in tavolozze di colori, e le forchette furono abolite per favorire 'degustazioni e piaceri tattili prelabiali'. Il ristorante futurista Taverna Santopalato aveva le pareti ricoperte di lastre di alluminio e l'ambiente era intriso con acqua di Colonia spruzzata da camerieri armati di vaporizzatori, mentre il rombo del motore a scoppio di un aeroplano fungeva da sottofondo musicale. Chi partecipava agli aerobanchetti dell'avanguardia futurista diventava l'elemento vitale di un momento unico e sorprendente, mai vissuto prima. Così Marinetti e i cuochi del movimento futurista dimostrarono come la cucina fosse uno spettacolare laboratorio di partecipazione attiva ed emotiva alla fusione creativa dell'Arte con la vita. (Guido Andrea Pautasso) cm.13x22, pp.199, ill Milano, Abscondita cm.13x22, pp.199, ill brossura copertina figurata a colori. brossura copertina figurata a colori.
EUR 13,30
Convertire valutaQuantità: 5 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
EUR 14,15
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
ISBN 13: 9791255541004
Lingua: Italiano
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 13,30
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Bedford Arts Publishers, San Francisco, 1989
ISBN 10: 0862941466 ISBN 13: 9780862941468
Lingua: Inglese
Da: C.P. Collins Booksellers, Leichhardt, NSW, Australia
EUR 36,37
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloStiffened Pictorial Wrappers. Condizione: Fine. Translated by Suzanne Brill. Edited with an introduction by Lesley Chamberlain. (176pp). Covers detached, but undamaged, can be reglued, although they are too stiff and strong for the text-block and are better left detached, as decorative covers Size: Medium Quarto. Softcover.
ISBN 13: 9791280362179
Lingua: Italiano
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 28,50
Convertire valutaQuantità: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Bedford Arts Publishers, San Francisco, 1989
ISBN 10: 0938491318 ISBN 13: 9780938491316
Lingua: Inglese
Da: C.P. Collins Booksellers, Leichhardt, NSW, Australia
EUR 43,64
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloStiffened Pictorial Wrappers. Condizione: Very Good. Translated by Suzanne Brill. Edited with an introduction by Lesley Chamberlain. (176pp) Size: Medium Quarto. Softcover.
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Nuovo (New). Introduzione di Alex Revelli Sorini e Susanna Cutini. 267 p., f.to cm 21x15, brossura, illustrazioni in b/n. Nuovo. Book.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 21,85
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 39,80
Usato - A partire da EUR 60,94
Scopri anche Brossura
Editore: Berti, Milano, 2015
Da: Libreria BACBUC - Studio bibliografico, Roma, RM, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloUn libretto (18 cm) di 106 pagine. Brani scelti da La Cucina Futurista, Milano, Sonzogno, 1932. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 19,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello125 p., 31 cm, tela, sovr.
ISBN 13: 9791280114600
Lingua: Italiano
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 38,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: Librerie Dedalus e Minotauro, Trieste, Italia
EUR 22,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. Collana: Carte d'artisti.
Editore: Longanesi, Milano, 1986
Da: Libreria BACBUC - Studio bibliografico, Roma, RM, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloUn volume (21 cm) di 254 pagine. Con 4 tavole ft. Brossura editoriale illustrata (dipinto di Prampolini), nella collana Il Cammeo (135). Ottime condizioni. I famosi manifesti gastronomici futuristi e riedizione del volume edito nel 1932.
EUR 27,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello
Editore: Milano, All'insegna del pesce d'oro, Il Quadrato, Milano, 1964
Da: Studio Bibliografico Marini, ROMA, RM, Italia
EUR 80,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopaperback. Condizione: Ottimo (Fine). Prima edizione di 500 es. numerati. Contiene la poesia «Tuberie» tratta da «Noi miliardario della fantasia» (1933) e una selezione di ricette dalla «Cucina futurista» (1932) di Fillia e Marinetti. Volume n. 9 della collezione "Il Quadrato - Formato minor". Cm 12 x 12. pp. 32. . Ottimo (Fine). . Prima edizione di 500 es. numerati. Letteratura italiana del 900 italiano [Gambetti, 2007] Gambetti Lucio, Vezzosi Franco, Rarità bibliografiche del Novecento italiano. Repertorio delle edizioni originali. Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2007. Book.
Editore: All'Insegna del Pesce D'Oro, Milano, 1964
Da: Libreria Parolini, Bologna, BO, Italia
EUR 48,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobross. ed. pp. 29-(3) 24° carré Coll. "Il quadrato formato minor" n.9, Tiratura di 500 copie numerate ns. n.381. In occasione del pranzo organizzato dall'Istituto Milanese di Alti Studi Patafisici. In ottimo stato.
Editore: All'insegna del pesce d'oro [Scheiwiller] (Arti Grafiche Antonio Maschera),, 1964
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 150,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilano, All'insegna del pesce d'oro [Scheiwiller] (Arti Grafiche Antonio Maschera), «Serie Il Quadrato formato minor» 9, 1964 (marzo), Prima edizione. Esemplare numero 351 / 500, in condizioni molto buone (leggere fioriture alla copertina). Edizione di soli 500 esemplari numerati nella celebre serie scheiwilleriana curata da Bruno Munari. Raccoglie la poesia «Tuberie» da «Noi miliardario della fantasia» (1933) e una selezione di ricette dalla «Cucina futurista» (1932) di Fillia e Marinetti. in 24° quadrato, brossura editoriale illustrata in bianco e nero dall'autore, pp. 29 [3]. Prima edizione. Esemplare numero 351 / 500, in condizioni molto buone (leggere fioriture alla copertina). brossura editoriale illustrata in bianco e nero dall'autore,
EUR 280,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura flessibile. Condizione: Mediocre (Poor). 1. Copertina mancante, Pagine ingiallite con margini stanchi e lievemente usurati. Cucitura allentata ma tenuta non del tutto compromessa. Tagli ingialliti e irregolari dovuti alla cucitura allentata. lettura ben fruibile, e nessuna pagina mancante. Opera che necessita di rilegatura e/o restauro. flessibile 267 Mediocre (Poor) . Book.
Editore: Milano, Casa Editrice Sonzogno (Stabilimenti grafici Alberto Matarelli), Milano, 1932
Da: Studio Bibliografico Apuleio, Trento, Italia
EUR 800,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono (Good). 0. Cm. 18, pp. 267 + (5) di catalogo editoriale. Con 8 disegni al tratto n.t. e 4 illustrazioni su 3 tavole fotografiche f.t. (una delle quali su doppia pagina) raffiguranti rispettivamente il "Padiglione-ristorante all'Esposizione Coloniale di Parigi 1931" dell'Architetto Guido Fiorini, "Le prime vivande futuriste" e "Due degli otto pannelli decoranti il padiglione-ristorante futurista di Parigi", opera di Enrico Prampolini. Legatura moderna in similpelle con titoli e filetti in oro al dorso. Firma di possesso all'occhietto, peraltro esemplare ottimamente conservato. Ricercatissima prima edizione (tiratura di 6000 esemplari numerati a stampa al frontespizio â" il nostro nr. 3645) di questo celebre ricettario della cucina futurista compilato a quattro mani da Marinetti e da Fillia che si prefiggeva di valorizzare l'originalità assoluta, la varietà , l'estetica delle vivande e della tavola, optando per una sperimentazione gastronomica inesauribile. Mangiare dunque non deve essere più un obbedire agli imperativi della fame, bensì un modo per stimolare tutte le sensazioni tattili-visive-olfattive-termiche-gustative in una singolare poesia del corpo. Il volume riporta 172 estrossime ricette di vivande e polibibite (cocktails) dovute, oltre ai due autori, a numerosi altri futuristi italiani. Vi è anche contenuto il "Manifesto della cucina futurista", apparso il 28 dicembre 1930 su La Gazzetta del Popolo, in cui Marinetti afferma: âsi pensa si sogna e si agisce secondo quel che si beve e si mangiaâ. Cfr. Iccu; Cammarota, 162: "Questo libro è più drammatico e più piccante di un romanzo poliziesco e di un romanzo erotico"; Gambetti-Vezzosi, Rarità bibliografiche del Novecento italiano, p. 337 e 520; Futurismo letterario italiano, Roma 1977, p. 66; Salaris, Stria del Futurismo, p. 214. . . . . . . 0. . Book.
Editore: Sonzogno, Milano, 1932
Lingua: Italiano
Da: AU SOLEIL D'OR Studio Bibliografico, ACQUI TERME, AL, Italia
EUR 260,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: ottimo. Volume di cm. 18, pp. 267 + (5) di catalogo editoriale. Con 8 disegni al tratto n.t. e 4 illustrazioni su 3 tavole fotografiche f.t. (una su doppia pagina). Legatura in tutta tela con titoli in oro al dorso.
Editore: Roma, Tip. "Il Giornale d'Italia",
Da: TABERNA LIBRARIA - ALAI - ILAB, Pistoia, Italia
EUR 250,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn folio massimo, pp. 8 cad. Articoli e contributi futuristi: N° 5 del 15/5/1930 "Manifesto della Cucina Futurista di Luciano Folgore"; N° 12 del 15/12/1930 "La battaglia intorno alla pasta asciutta. L'anatema di Marinetti e la difesa di Bontempelli"; n°1 del 15/1/1931 "Cucina Futurista e pastasciutta . S.E. Marinetti lancia lancia il nuovo verbo per la cucina futurista" n° 2 del 15/2/1931"Continua l'alta polemica sulla pasta asciutta" con un contributo di Marinetti; " n° 5 del 15/5/1931 "Fine della polemica sulla pasta asciutta"; n° 1 del 15/1/1932 "Dichiarazione di S. E. Marinetti sulla Cucina Futurista"; n° 2 del 15/2/1932 "Il concorso Puritas"; ° 5 del 15/5/1932 "La cucina futurista" G.Z.R.; n°6 del 15/6/1932 "Cucina futurista" contiene ricette di futuristi (Giulio Onesti. il pittore Diulgheroff, Bruno Sazin, A. Saladin, Pino Masnata, Caviglioni, Barosi, Giachino e Pascà); n° 3 del 15/3/1932 "Concorso Puritas - La trovata di Marinetti".
Editore: Sonzogno (Stab. Matarelli),, 1932
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 2.800,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilano, Sonzogno (Stab. Matarelli), [1932 (maggio)] s. d., Edizione originale. Ottimo esemplare, freschissimo e pulito il numero 1281 timbrato dall'editore al colophon in brossura senza restauri (quasi insignificanti difetti perimetrali, tra cui qualche minuta lacerazione e i lievi segni dei fascicoli sul dorso): condizione molto rara per questa edizione popolare. Nell'ambito di un più ampio progetto di rilancio "pratico" della cucina futurista, cominciato l'anno precedente con l'inaugurazione della taverna futurista Santopalato a Torino, Fillia e Marinetti danno alle stampe questo volume, che sta alla cucina futurista così come l'Artusi sta alla cucina italiana: «[] una specie di manuale dell'Artusi a rovescio, del duemila», come commenta uno dei primi recensori del libro (cit. in Pautasso, p. 60). Nelle sue oltre duecentocinquanta fitte pagine, vi è dentro tutto quello che uno vorrebbe sapere sull'argomento: manifesti (della cucina; contro la pastasciutta), rassegna stampa (italiana ed estera), descrizioni dei pranzi futuristi, ampia sezione con le ricette di piatti e delle «polibibite» (cocktail), tre immagini fotografiche (plastico di Guido Fiorini per ristorante futurista; cuochi futuristi della Taverna Santopalato; due pannelli decorativi di Prampolini) e otto disegni in bianco e nero raffiguranti alcune delle futuristiche vivande, opera di Fillia, Paolo Alcide Saladin, Mino Rosso e «dottor Vernazza». -- Il manuale rappresenta uno dei più concreti esempi di intervento avanguardista sulla vita comune, «ricostruzione futurista dell'universo», sbalorditivo nella sua complessità e articolazione, ma del tutto ironico, semplice e godibile nell'esposizione. Non a caso come editore fu scelto il popolare Sonzogno, con cui Marinetti collaborava già dal principio degli anni '20, che ne procurò un lancio massiccio e del tutto inusuale per le tirature italiane dell'epoca: vennero stampate 6000 copie, tutte numerate a macchina alla prima carta, senza data ma nel maggio 1932 (la prima recensione individuata dagli storici è quella sul «Radiocorriere» del 14-21 maggio). Nonostante l'alta tiratura, il libro è oggi molto raro a trovarsi nella sua copertina originale in brossura e in buone condizioni: la qualità dell'edizione è infatti bassa, la carta utilizzata per gli interni molto economica e deperibile e quella satinata per la brossura leggerissima e soggetta a strappi e lacerazioni lungo il dorso. -- «Nel 1932 esce il libo "La cucina futurista", curato da Marinetti e Fillia, con le ricette, le cronache dei primi banchetti e tutte le informazioni relative al primo anno di campagna gastronomica. [] Ma che si tratti d'una proposta soprattutto artistica appare chiaro fin dalle prime pagine, dove la nascita della cucina futurista viene narrata attraverso un racconto gastronomico, allegorico e fantastico, sulla scia di quelli di Apollinaire, intitolato "Un pranzo che evitò un suicidio". [ Marinetti] descrive situazioni e immagini indubbiamente forti, che tra l'altro anticipano di diversi lustri il banchetto ideato da Meret Oppenheim per l'esposizione internazionale del surrealismo (1959-60) alla galleria Daniel Cordier []. Ma l'ossessione del corpo femminile quale elemento rituale alimentare si ritrova anche negli esperimenti della Eat Art promossa da Daniel Spoerri, che nel 1970 espone opere commestibili di svariati artisti, come la donna di panpepato di Richard Lindner, decorata con glassata di zucchero colorato, e la "Gebratene Frau" (la donna arrosto) di Joseph Beuys. [] Battute, divertimenti, gioco di equivoci, azione, teatro, poesia, tutto questo concorre a elaborare la cucina futurista, il cui manuale si conclude con le vere ricette e un dizionario che riscrive il linguaggio culinario, ripulendolo dalle parole non prettamente italiane [ e inventando] neologismi che rientrano nel progetto di ricostruzione totale della vita e dunque anche del linguaggio, come "peralzarsi" (dessert), "polibibita" (cocktail), "prestoalsole" (picnic), "quisibeve" (bar), "traidue" (sandwich) [] ma anche termini molto complessi, basati su principi analogici, quali "conprofumo", che indica l'affinità olfattiva di un odore col sapore di una data vivanda (esempio: rosa e poltiglia di patate), "disprofumo", che sintetizza il complementarismo tra un profumo e un sapore (gelsomino e carne cruda), "conrumore", che rivela un'affinità umoristica tra un rumore e un sapore (motore di motocicletta e sugo d'arancio), "dismusica", che denota invece il complementarismo di una musica con una pietanza (Nona sinfonia di Beethoven e datteri alle acciughe)» (Salaris). Cammarota, Futurismo, 162; Salaris, Cibo futurista, pp. 62-67; Pautasso, Cucina futurista (Milano 2015), pp. 55-75 in 16° (182 x 119 mm), brossura in leggera carta satinata bianca stampata in rosso ai piatti e al dorso; fondo giallo sulla copertina anteriore; pp. 268 [4] con illustrazioni in bianco e nero nel testo, 2 carte non numerate fuori testo con fotografie b/n, poste tra le pagine 112-113. Edizione originale. Ottimo esemplare, freschissimo e pulito il numero 1281 timbrato dall'editore al colophon in brossura senza restauri (quasi insignificanti difetti perimetrali, tra cui qualche minuta lacerazione e i lievi segni dei fascicoli sul dorso): condizione molto rara per questa edizione popolare. brossura in leggera carta satinata bianca stampata in rosso ai piatti e al dorso; fondo giallo sulla copertina anteriore;
EUR 2.400,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSplendido esemplare, quasi interamente a fogli chiusi. Brossura editoriale, copia n. 4203 stampata al frontespizio, 8 illustrazioni al tratto nel testo, 3 illustrazioni in B/N fuori testo che raffigurano un plastico dell'architetto Guido Fiorini, una foto a doppia pagina di vivande futuriste e due pannelli di Enrico Prampolini, in eccellente stato. in 16° pp. 267, (5) + 2 cc. f.t edizione originale in tiratura di 6000 esemplari numerati.
Da: Libreria antiquaria Britannico, Sarezzo, BS, Italia
EUR 2.000,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: molto buono. Marinetti Filippo Tommaso[ Fillia [pseud. di Colombo Luigi Enrico] La cucina futurista copia 2903, edito da Sonzogno s.d. ma 1932. In-8°, Pagine 267, (4)con 2 carte di tavole fotografiche fuori testo. Esemplare n. 2903 su una tiratura complessiva di 6000 copie, tiratura impressa al frontespizio. Lievissime fioriture ma copia internamente in ottime condizioni, copertina editoriale non presenta la prima di copertina ma la quarta, legatura conservativa gialla con scritte in nero in prima di copertina e al dorso.Prima edizione. Cammarota, Marinetti 162; Gambetti Vezzosi 337; Lista, Futurismo e Fotografia 198.Salaris, Storia del Futurismo, p. 214: "Nel 1932 Marinetti, coadiuvato da Fillia, cura per i tipi della Sonzogno "La cucina futurista", contenente un ricettario che si prefigge di valorizzare l'originalità assoluta, la varietà, l'estetica delle vivande e della tavola, optando per una sperimentazione gastronomica inesauribile. Mangiare dunque non deve essere più un obbedire agli imperativi della fame, bensì un modo per stimolare tutte le sensazioni tattili-visive-olfattivetermiche-gustative in una singolare poesia del corpo. In modo analogo, il rito alimentare si trasforma in happening sorprendente.". "Il Carneplastico, il Brodo solare, l'Aerovivanda. Il cibo come espressione artistica, come strumento del 'nuovo'. Le pietanze che si trasformano in quadri, sculture, installazioni. Che diventano sensazione, percezione e rumore e odore, prima ancora che sapore. Ha 90 anni La Cucina Futurista, testo scritto a quattro mani nel 1932 da due giganti del Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti e Fillia. Un libro "anche" di ricette, ben 172, pubblicato un anno dopo il Manifesto della Cucina Futurista, probabilmente il più avanguardista e provocatorio tra gli scritti di gastronomia del secolo scorso. Una rivoluzione "cucinaria", come la definì lo stesso Marinetti, con l'intento di intervenire sulla materia per scuotere lo spirito, favorire l'immaginazione, la velocità e il 'dinamismo' tanto cari alla corrente che annoverava nelle sue file Boccioni, Balla, Carrà, oltre agli stessi Marinetti e Fillia, pseudonimo di Luigi Colombo, poeta, pittore e gastronomo. I futuristi cercano spasmodicamente il nuovo, il pazzesco, creano piatti che contengano "dieci, venti sapori da gustare in pochi attimi" e "complessi plastici saporiti colorati profumati e tattili" perfetti per "pranzi simultanei". (da "La Repubblica", 21 aprile 2022).